Ma perchè il manuale a 7200giri non cambia da sola? (Selespeed)

Xanto.net":1v7njidj ha detto:
allora sempre grandi confusioni sul Selespeed
in curva NON è pericoloso:
se siete a limitatore motore, cmq avreste un taglio della coppia appunto del limitatore.. (e le curve infatti non si fanno a muro di limitatore)

negli altri casi NON scala, perchè sanno (anche il DSG) che sei in curva
;)

Assolutamente si, il cambio non mette una marcia superiore al regime di rotazione massimo, bensì a quello di potenza massima; per cui avrei ancora tutto l'allungo di cui necessito. ;)
 
Xanto.net ha detto:
1) durante un tagliando o un'assistenza hanno caricato un aggiornamento sbagliato (ad esempio quello della GT) e potrebbero avertelo fatto anche senza dirtelo

xanto....sicuro che si può 'installare' un aggiornamento GT???? a me farebbe TANTO TANTO comodo dato che ora che ho montato i collettori SS si nota tantissimo che l'auto vuole giri......inizia ad urlare proprio a 6500 giri :mecry) e il mio sele come tutti cambia a 6750.....ora che rimapperò se ho la possibilità di arrivare a 7000/200 giri senza che il sele cambi sarebbe ottimo!!

confermi?????
 
Selespeed":h35pzxz0 ha detto:
xanto....sicuro che si può 'installare' un aggiornamento GT???? a me farebbe TANTO TANTO comodo dato che ora che ho montato i collettori SS si nota tantissimo che l'auto vuole giri......inizia ad urlare proprio a 6500 giri :mecry) e il mio sele come tutti cambia a 6750.....ora che rimapperò se ho la possibilità di arrivare a 7000/200 giri senza che il sele cambi sarebbe ottimo!!

confermi?????

era solo una mia IPOTESI visto che la GT non cambia in manuale..
ma che si possa fare... boooooooo

;)
 
madbob":3l1wk4w4 ha detto:
Assolutamente si, il cambio non mette una marcia superiore al regime di rotazione massimo, bensì a quello di potenza massima; per cui avrei ancora tutto l'allungo di cui necessito. ;)

non mi pare che la potenza massima sia a 6750 (che se non ricordo male dovrebbe essere intorno ai 6200/6300)
6750 è scelto perchè è l'ideale come "caduta giri" in coppia per il regime successivo

continuo a non approvare il "metodo" di guida... :asd) :asd) :p :p
non trovo nessun senso e motivo per fare una curva a limitatore di una marcia...
per come ho sempre saputo significa solo una cosa in genere... ovveroc he ho fatto la curva con la marcia sbagliata...
la marcia "giusta" per fare la curva deve avere il motore nel range di coppia massima, che io sapessi, per avere appunto tutto l'allungo e cambiare DOPO la curva.

nel senso manco con un manuale ho mai fatto una cosa del genere
fare una curva al limite del limitatore significa che non puoi dosare bene la potenza, che appunto c'è sempre il rischio di "toccare" il limitatore oppure costretti a cambiare in mezzo alla curva oppure cambiare appena prima della uscita (macchina ancora molto sbilanciata)

infatti in tutti i track day fatti non ho casi (a meno appunto di ERRORI miei) dove mi cambi in mezzo ad una curva senza volerlo

:ka) :ka)
 
Xanto.net":1o79fgfe ha detto:
continuo a non approvare il "metodo" di guida... :asd) :asd) :p :p
non trovo nessun senso e motivo per fare una curva a limitatore di una marcia...
per come ho sempre saputo significa solo una cosa in genere... ovveroc he ho fatto la curva con la marcia sbagliata...
la marcia "giusta" per fare la curva deve avere il motore nel range di coppia massima, che io sapessi, per avere appunto tutto l'allungo e cambiare DOPO la curva.

Si ma scusa, se in uscita di curva le ruote pattinano, con un sequenziale che cambia da solo, cambia inesorabilmente marcia ... e con una TA il pattinamento in uscita di curva è all'ordine del giorno. ;)

In oltre c'è un altro problema; la centralina che gestisce la cambiata non è di certo fulminea, nemmeno se in gioco c'è il sequenziale della F430 o l'SMG II BMW, pensa te su DSG o Selespeed; questo fa si che da quando dai l'impulso al paddle a quando effettivamente il motore cambia marcia passano alcuni istanti; col DSG mi è capitato più volte di inserire marcia prima di una cruva e ritrovare il motore ad inserirne 2, questo perchè quell'attimo di ritardo nell'iserire la marcia, ha fatto si che il motore raggiungesse il regime di cambiata, trovandomi così in curva bello piantato ... dopo 2 giri ho messo in automatico e chi si è visto si è visto ... però guidare in completa funzione automatica non è per neinte emozionante, magari sarà pure più efficace, ma su auto no nda corsa il "tempo sul giro" è una variabile molto secondaria, contano le emozioni/sensazioni.

IMHO, un sequenziale che in funzione manuale cambia da solo al limitatore è una cazzata, tanto vale lasciarlo in automatico (anche perchè poi effettivamente funziona ancora in semi-automatico).
 
madbob":3voqkca8 ha detto:
Si ma scusa, se in uscita di curva le ruote pattinano, con un sequenziale che cambia da solo, cambia inesorabilmente marcia ... e con una TA il pattinamento in uscita di curva è all'ordine del giorno. ;)

Assolutamente no...
bho ripeto.. saranno diverse "abitudini" di guida...
la prima variante a Monza oppure anche il "ferro di cavallo" a Varano..
le faccio sempre di seconda.. senza ESP pattina la interna che è un piacere sempre, non mi ha MAI cambiato in situazione STRANA mettendo in difficoltà la macchina...e non arriva mai a toccare il reg max... dovrei essere in prima per fare quello che descrivi tu
anzi ormai sono stra abituato e faccio sempre cmq io la "cambiata" a mano con il paddle senza mai farlo cambiare in automatico lui anche nelle accelerazioni a fondo in rettilineo


In oltre c'è un altro problema; la centralina che gestisce la cambiata non è di certo fulminea, nemmeno se in gioco c'è il sequenziale della F430 o l'SMG II BMW, pensa te su DSG o Selespeed; questo fa si che da quando dai l'impulso al paddle a quando effettivamente il motore cambia marcia passano alcuni istanti; col DSG mi è capitato più volte di inserire marcia prima di una cruva e ritrovare il motore ad inserirne 2, questo perchè quell'attimo di ritardo nell'iserire la marcia, ha fatto si che il motore raggiungesse il regime di cambiata, trovandomi così in curva bello piantato ... dopo 2 giri ho messo in automatico e chi si è visto si è visto ... però guidare in completa funzione automatica non è per neinte emozionante, magari sarà pure più efficace, ma su auto no nda corsa il "tempo sul giro" è una variabile molto secondaria, contano le emozioni/sensazioni.

IMHO, un sequenziale che in funzione manuale cambia da solo al limitatore è una cazzata, tanto vale lasciarlo in automatico (anche perchè poi effettivamente funziona ancora in semi-automatico).

assolutamente no... oltre alla mia...
faccio tutti gli anni corsi di guida sicura a Monza con Golf GTI DSG e A3 3.2DSG.. MAI successa una cosa del genere...
l'unica cosa che mi dava "fastidio" inizialmente del DSG era una certa "lentezza" in scalata.. ma questo solo sulla A3.. sulla Golf dall'anno scorso, veloce anche il scalata.. quindi propendo in una "non perfetta messa a punto" dei primi che ho provato...
mentre una M3 smgII che usiamo solo per i track day, anche lei mai nessun tipo di problemi di questo tipo.. l'unico difetto è che è ESTREMAMENTE lento nei passaggi marcia (circa lento la META' di un SELESPEED, sembra quello della Smart) e la "scomodità" di doverti riabituare alla leva del cambio che è al contrario


col DSG mi è capitato più volte di inserire marcia prima di una cruva e ritrovare il motore ad inserirne 2, questo perchè quell'attimo di ritardo nell'iserire la marcia, ha fatto si che il motore raggiungesse il regime di cambiata, trovandomi così in curva bello piantato ...

questo in particolare mi fa ritornare al discorso di prima...
prob non hai preso adeguato feeling con il cambio e hai sbagliato marcia..
se hai scalato in una marcia e in mezzo alla curva te ne mette un'altra perchè a limitatore... hai SBAGLIATO marcia in entrata.. dovevi usare quella superiore..

esempio... se arrivi alla prima di lesmo e scali fino in seconda e a metà ti mette la terza perchè a limitatore, hai sbagliato marcia... dovevi scalare fino alla TERZA...
ma questo errore, è quello che dicevo dall'inizio, è INDIPENDENTE dal cambio automatico/robotizzato
nell'esempio di prima se scali in seconda con un manuale e la seconda è troppo corta da arrivare a limitatore, non è SBAGLIATO anche con la manuale? e che fai in questo caso? continui tutta la curva a limitatore? con la centralina magari che taglia? cambi in mezzo alla curva?
se vai a prendere il limitatore è OVVIO che la velocità di percorrenza della curva era SUPERIORE a quella stimata e che andava presa in TERZA per poter sfruttare tutta la velocità di percorrenza in curva della macchina
;) :OK)

non è una cosa banale.. e la riprova l'abbiamo avuta girando a Varano una sessione Resnick e io.... Resnick aveva appena preso la sua Selespeed e non l'aveva ancora "metabolizzato" bene e imparato a "sfruttarlo" correttamente... e infatti con la stessa macchina, con gli stessi rapporti etc etc (le nostre sono virtualmente identiche) a fine turno i dubbi erano proprio questi.. o scalate troppo di marce e impuntamenti e cambi in mezzo a curve... mentre con la mia no... già girando adesso che ce l'ha da più di un anno e con questi ragionamenti... non avrebbe più questi "difetti" ;)

IMHO, un sequenziale che in funzione manuale cambia da solo al limitatore è una cazzata, tanto vale lasciarlo in automatico (anche perchè poi effettivamente funziona ancora in semi-automatico).

certo assolutamente d'accordo.. ma meglio avere queste "protezioni" per "prevenire" danni certi alla meccanica ;)
 
Top