L'importanza di avere l'ASR

denny1977":1ixvph4z ha detto:
Ma infatti io lo monterei di serie su tutte le vetture, come oramai si fa per ESP e airbag.
Io sono dell'idea che, se un sistema è utile alla sicurezza, questo deve essere montato già di serie.
ma infatti credo che l' ASR sia più diffuso dell' ESP, almeo per auto di una certa gommatura.
Anche perchè, come dicevo, viene praticamente "gratis" con l' ABS
 
Secondo me questo sistema è utile particolarmente sulle trazioni posteriori, in genere BMW e Mercedes che comunque possono avere delle difficoltà data la cavalleria e data la loro distriubuzione di pesi che potrebbe creare non pochi problemi all'utente di massa..
 
Secondo me è tutto relativo, poichè evenuali problemi tipo aquaplaning ce li hai sia con la trazione anteriore che posteriore; tra l'altro non è che la trazione posteriore sia meno stabile dell'anteriore se riesci in entrabi i casi ad avvicinare il bilanciamento del peso sugli assi al 50% anteriore e al 50% al posteriore. ;)
 
francescoalfa":x4y0q512 ha detto:
Secondo me questo sistema è utile particolarmente sulle trazioni posteriori, in genere BMW e Mercedes che comunque possono avere delle difficoltà data la cavalleria e data la loro distriubuzione di pesi che potrebbe creare non pochi problemi all'utente di massa..
ma pozzangheroni in autostrada non ne avete preso mai?
 
francescoalfa":4umd195v ha detto:
Beh ma un ASR che deve intervenire per domare dai 160 cv in su e su una trazione posteriore ha un suo perchè.. Se la macchina ti parte da dietro non è tanto intuitiva per un pubblico medio eh..
vero. anzi, anche con meno cavalli la trazione posteriore sul bagnato o fondi a scarsa aderenza può creare qualche serio problema: te lo dico io che mi son trovato in una situazione del genere con la suzuki gv 2000td di mia moglie percorrendo una rotonda con pioggia ed un filo di gas; ad un certo punto mi si è quasi intraversata e recuperarla non è stato facile anche perchè lo sterzo è molto demoltiplicato. in quel veicolo, per esempio, l' asse posteriore è motrice ( e per fortuna non c' è l' autobloccante ) ma ha pochissimo peso e anche questo fattore lo rende facile alle sbandate. credo che usare i sensori abs per creare una specie di antipattinamento sarebbe stato utile e poco costoso.
 
giangirm":2igy1lwh ha detto:
ma pozzangheroni in autostrada non ne avete preso mai?

Da 4 anni ho la patente e in 4 anni non ho mai visto una autostrada senza l'asfalto autodrenante.
Certo quando ci sono i diluvi universali anche con l'autodrenante si formano le pozze ma quando ci sono i diluvi viene giù acqua talmente forte che le macchina si incolonnano a 60 Km/h in autostrada e il rischio acquaplaning è limitato......
 
giangirm":30j5jlpc ha detto:
ma infatti credo che l' ASR sia più diffuso dell' ESP, almeo per auto di una certa gommatura.
Anche perchè, come dicevo, viene praticamente "gratis" con l' ABS


Già..tant'è che nelle 147, fino a che l'ESP è stato messo di serie, comunque c'era l'ASR.
Se poi si passa alla centralina ESP, l'ASR è comunque incluso.
 
ranf87":1fqegn2n ha detto:
giangirm":1fqegn2n ha detto:
ma pozzangheroni in autostrada non ne avete preso mai?
Da 4 anni ho la patente e in 4 anni non ho mai visto una autostrada senza l'asfalto autodrenante.
Certo quando ci sono i diluvi universali anche con l'autodrenante si formano le pozze ma quando ci sono i diluvi viene giù acqua talmente forte che le macchina si incolonnano a 60 Km/h in autostrada e il rischio acquaplaning è limitato......
a me invece è capitato spesso, di passare con pioggia (non necessariamente diluvio) e trovare grosse pozzanghere che quasi fermano l' auto. Anche su autostrade con asfalto drenante (se ai lati c'è sporco, l' acqua non va via).
Il problema di queste pozze è che sono quasi sempre solo sul lato sx, penso che con quest' auto, senza ASR mi sarei girato più volte verso lo spartitraffico, cosa che rischiavo in misura minore con 155/70.
 
Anni fa (saranno passati 4-5 anni, non penso di più) un mio conoscente ha distrutto la macchina in autostrada (andava a 90 all'ora a causa della pioggia, quindi piano), proprio perchè è stato vittima di acquaplaning.
 
giangirm":1wwnanwv ha detto:
ranf87":1wwnanwv ha detto:
giangirm":1wwnanwv ha detto:
ma pozzangheroni in autostrada non ne avete preso mai?
Da 4 anni ho la patente e in 4 anni non ho mai visto una autostrada senza l'asfalto autodrenante.
Certo quando ci sono i diluvi universali anche con l'autodrenante si formano le pozze ma quando ci sono i diluvi viene giù acqua talmente forte che le macchina si incolonnano a 60 Km/h in autostrada e il rischio acquaplaning è limitato......
a me invece è capitato spesso, di passare con pioggia (non necessariamente diluvio) e trovare grosse pozzanghere che quasi fermano l' auto. Anche su autostrade con asfalto drenante (se ai lati c'è sporco, l' acqua non va via).
Il problema di queste pozze è che sono quasi sempre solo sul lato sx, penso che con quest' auto, senza ASR mi sarei girato più volte verso lo spartitraffico, cosa che rischiavo in misura minore con 155/70.

Strano, e pensare che faccio tutti i giorni l'autostrada per andare al lavoro......
Si vede che l'A4 è messa bene come asfalto...... meglio così'....
 
ranf87":24yuab9s ha detto:
Si vede che l'A4 è messa bene come asfalto...... meglio così'....
forse perchè è abbastanza piatta come autostrada, costeggia pendii più raramente di altre e l' acqua sfoga meglio.
O semplicemente è meglio tenuta.
 
francescoalfa":x148pysz ha detto:
...mica l'ASR migliora la motricità o funge da TORSEN, in parole semplici "smorza" la potenza,di conseguenza non si traduce in "aiuto" nel caso da te citato...

QUi ti sbagli... se ho una ruota che gira a vuoto l'ASR sposta la trazione sull'altra e magari la vettura si toglie di impiccio. Superate certe soglie di velocità, poi, viene usata la sola azione di riduzione di potenza del motore per cui la sua azione è molto meno efficace, ma nelle partenze da fermo su fondo viscido è secondo me molto utile!

ranf87":x148pysz ha detto:
Da 4 anni ho la patente e in 4 anni non ho mai visto una autostrada senza l'asfalto autodrenante.

Vieni sulla A32 e poi ne parliamo.... non a caso la chiamo "autostrada del terzo mondo".....
 
dallas140cv":2m4uowa4 ha detto:
QUi ti sbagli... se ho una ruota che gira a vuoto l'ASR sposta la trazione sull'altra e magari la vettura si toglie di impiccio. Superate certe soglie di velocità, poi, viene usata la sola azione di riduzione di potenza del motore per cui la sua azione è molto meno efficace, ma nelle partenze da fermo su fondo viscido è secondo me molto utile!
Ti sbagli tu caro mio:
Di Asr esistono due principali tipi: quelli che agiscono sul sistema frenante, e quelli che agiscono sul sistema di alimentazione dell'auto stessa.
Il primo tipo, quello che agisce sui freni, non è altro che un dispositivo elettronico integrato all'abs, e provvede a frenare automaticamente le ruote che slittano in fase di accelerazione in modo da far recuperare l'aderenza con il suolo.
Il secondo tipo invece oltre ad agire "frenando" le ruote, tramite la centralina elettronica che controlla l'alimentazione dei motori a iniezione elettronica, taglia istantaneamente l'alimentazione, facendo così recuperare aderenza e trazione all'automobile.
Questo è quanto detto da 4 ruote :nod)
Mi sono accertato proprio ora andando a curiosare e ricordavo bene..
L'ASR non trasferisce nulla, ripeto l'unico sistema che "trasferisce" come dici tu è l'autobloccante ;)
 
Be ma se freni la ruota che sta slittano un comunissimo differenzaile anche non autobloccante ti trasferisce la coppia in eccesso all'altra ruota motrice no?
E' il funzionamento dell'lectronicQ2 della mito e della GTI VI......
 
ranf87":20mos1eg ha detto:
Be ma se freni la ruota che sta slittano un comunissimo differenzaile anche non autobloccante ti trasferisce la coppia in eccesso all'altra ruota motrice no?
E' il funzionamento dell'lectronicQ2 della mito e della GTI VI......

esatto, se l'asr è in grado di bloccare un solo semiasse (e credo che lo sia) allora anche un diff aperto è in grado di aumentare la coppia sull'altro semiasse. :nod)
 
l' asr non blocca nulla, interviene pinzando ( sotto i 40 km/h ) o tagliando potenza ( sopra i 40 km/h ) alla ruota che slitta. in questo caso fa si che venga trasferita parte della coppia alla ruota con maggior trazione. ripeto: non blocca, rallenta. basta provare per credere ed io l' ho fatto, come già detto sopra.

 
joker66":180vti6g ha detto:
ranf87":180vti6g ha detto:
be ma neanche il Q2 blocca, limita lo slittamento......
infatti non è autobloccante ma a slittamento limitato. ma che c' entra? :sgrat)

c'entra nel senso che se da quella situazione descritta prima esce una Q2 allora esce anche una alfa normale con ASR se è sotto i 40Km/h....

Giusto?
 
Top