L'importanza di avere l'ASR

dallas140cv

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
8,095
2
36
54
Val di Susa (TO)
Una piccola scena di domenica mi ha fatto parecchio riflettere sull'importanza dell'ASR, spesso trascurata. Vi era una fila di auto in sosta sul ciglio sinistro di una strada, con 2 ruote sull'erba e 2 sull'asfalto, inclinate dal lato dell'erba. Tra esse, una Zafira (vecchio modello) 2.2 DTI che si apprestava ad uscire. Ma non c'erano santi, la ruota sull'asfalto, scarica e sterzata dal conducente, non faceva presa, girava a vuoto fumando per lo sfregamento, mentre l'altra, sull'erba ma carica, se ne stava ferma come se nulla accadesse. Gli amici del conducente gridavano "dagli dentro deciso" anche se io sarei partito più cauto, visto che non c'era aderenza sufficiente! Morale, solo dopo diversi tentativi, con una persona a caricare con il proprio peso il parafango della ruota destra e non prima che il conducente (ovviamente) avesse messo diritte le ruote, la vettura si è mossa dal suo posto....
Solo una settimana prima, in una fiorente montagna veneta, mi sono trovato con la mia :inocchio) in una strada sterrata in salita, mentre un illuminato personaggio aveva sostato il suo fuoristrada di traverso, ostruendo il passaggio. Mi sono dovuto fermare, ma sono partito senza grosse difficoltà e con solo un paio di lampeggi della spia ASR, anche se la partenza in salita mi obbligava a dare gas. E il fondo era tutt'altro che buono, viste le numerose pietre grosse che lo componevano.
Visto che anche le gomme della Zafira erano tutt'altro che da buttare (delle Energy Saver apparentemente molto recenti... per questo ho :mecry) mentre la destra fumava), a fare la differenza è stata anche la presenza dell'ASR. Strano che una simile vettura, con 125cv (il diesel più potente della vecchia gamma Zafira) fosse ancora sprovvista di questo utile dispositivo.
 
Io non sono cosi' convinto che in queste condizioni aiuti più di tanto l'ASR, il suddetto non fa altro che smorzare la potenza nel momento in cui le ruote cominciano a slittare(come tutti sappiamo), ma non aiuta poi più di tanto nel caso in cui vi sia poca aderenza, o meglio, è un lavoro che si può fare da sè anche senza l'aiuto dell'elettronica, basti pensare a tutte le vecchie 128, 127 ,500 ecc.. che hanno sempre camminato dappertutto, fango,neve sterrato ecc... senza nulla di elettronico...
Nella fattispecie citata penso più che altro che sia stato maldestro il guidatore della Zafira...
 
io con asr, vdc, torsen e termiche son rimasto bloccato su un tratto innevato in salita con una ruota su asfalto ed una su ghiaccio.
spero non intervenga ancora gente a dire: ma come, hai l' autobloccante :asd) torsen!
 
L'ASR ripartisce la coppia motrice pinzando la ruota che slitta di più, per questo aiuta in quelle situaziuoni ;)

Secondo me è un buon accessorio l'ASR anche se il VDC è molto più utile (sempre per la sicurezza)
 
Io non ho ancora avuto l'esperienza dell'inserimento dell'ASR, quindi non saprei in effetti giudicare quale possa essere la sua efficacia (che c'è sicuramente, altrimenti sarebbe inutile installare l'antislittamento su un auto...).

Il mio dubbio è appunto se ci si trova nella situazione in cui si è trovato Joker66: tra ABS, ASR e VDC, sotto la neve la macchina mi sa che è meglio muoverla poco... :sgrat)
 
marko.gem":1chnbulr ha detto:
L'ASR ripartisce la coppia motrice pinzando la ruota che slitta di più, per questo aiuta in quelle situaziuoni ;)

Praticamente quello che fa la mito con l'Electronic Q2 e quello che fa la nuova golf GTI VI con "differenziale autobloccante elettronico"..... :asd)
 
francescoalfa":2e19c30k ha detto:
è un lavoro che si può fare da sè anche senza l'aiuto dell'elettronica, basti pensare a tutte le vecchie 128, 127 ,500 ecc..
tutte macchine che hanno gomme larghe 145 al massimo, mentre sulla nasona spaziano da 185 a su...
 
ranf87":28z0y28v ha detto:
marko.gem":28z0y28v ha detto:
L'ASR ripartisce la coppia motrice pinzando la ruota che slitta di più, per questo aiuta in quelle situaziuoni ;)

Praticamente quello che fa la mito con l'Electronic Q2 e quello che fa la nuova golf GTI VI con "differenziale autobloccante elettronico"..... :asd)

Ni, perché l'ASR è comunque presente su queste due auto. Questi due dispositivi probabilmente sono tarati maggiormente per le prestazioni :nod)
 
giangirm":3wt21w0a ha detto:
francescoalfa":3wt21w0a ha detto:
è un lavoro che si può fare da sè anche senza l'aiuto dell'elettronica, basti pensare a tutte le vecchie 128, 127 ,500 ecc..
tutte macchine che hanno gomme larghe 145 al massimo, mentre sulla nasona spaziano da 185 a su...
Un operaio di mio padre con la sua Passat del 99 (senza ASR) si è ritrovato spesso in situazioni critiche quando andava a funghi e comunque pian piano se ne è sempre uscito egregiamente.. l'ASR è utile per Es. Quando l'aderenza è bassa (eccetto nella neve), ma non quando una delle ruote si trova su un dislivello come nel caso citato da Dallas..
 
denny1977":c99d3mi5 ha detto:
Io non ho ancora avuto l'esperienza dell'inserimento dell'ASR, quindi non saprei in effetti giudicare quale possa essere la sua efficacia (che c'è sicuramente, altrimenti sarebbe inutile installare l'antislittamento su un auto...).

Il mio dubbio è appunto se ci si trova nella situazione in cui si è trovato Joker66: tra ABS, ASR e VDC, sotto la neve la macchina mi sa che è meglio muoverla poco... :sgrat)
per correttezza devo dire che è una situazione che mi son creato appositamente, perchè cercavo di capire se il torsen fosse o meno autobloccante. e non lo è.
cmq l' asr è utile e mi ha salvato una volta da un pauroso acquaplanning ( complici anche le gomme usurate ), frenando l' ant dx con cui son finito in una pozzanghera che non avevo visto e permettendomi di procedere il linea retta senza sbandate. a quel tempo avevo una stilo jtd gommata come la 147 che ho attualmente. praticamente la gomma ha subìto acuaplanning, cioè non è riuscita a scaricare il velo d' acqua che la separava dall' asfalto, e ci è galleggiata sopra: l' asr ne ha frenato il pattinamento permettendomi di mantenere il controllo dell' auto.
 
joker66":1iu4d94e ha detto:
cmq l' asr è utile e mi ha salvato una volta da un pauroso acquaplanning ( complici anche le gomme usurate ), frenando l' ant dx con cui son finito in una pozzanghera che non avevo visto e permettendomi di procedere il linea retta senza sbandate. a quel tempo avevo una stilo jtd gommata come la 147 che ho attualmente. praticamente la gomma ha subìto acuaplanning, cioè non è riuscita a scaricare il velo d' acqua che la separava dall' asfalto, e ci è galleggiata sopra: l' asr ne ha frenato il pattinamento permettendomi di mantenere il controllo dell' auto.
è una situazione che accade abbastanza di frequente e lo trovo importante con gommature larghe come quelle odierne.
consideriamo poi che l' ASR non è un gran costo, viene praticamente gratis insieme all' ABS (sfrutta gli stessi sensori)
L' ESP ha dei sensori in più
 
francescoalfa":3tqo7juv ha detto:
.. l'ASR è utile per Es. Quando l'aderenza è bassa (eccetto nella neve), ma non quando una delle ruote si trova su un dislivello come nel caso citato da Dallas..

In quel caso il dislivello però contribuiva a far perdere aderenza alla ruota che teoricamente avrebbe dovuto avere più attrito con il suolo e quindi rimanere ferma....
 
giangirm":vatw9rot ha detto:
joker66":vatw9rot ha detto:
cmq l' asr è utile e mi ha salvato una volta da un pauroso acquaplanning ( complici anche le gomme usurate ), frenando l' ant dx con cui son finito in una pozzanghera che non avevo visto e permettendomi di procedere il linea retta senza sbandate. a quel tempo avevo una stilo jtd gommata come la 147 che ho attualmente. praticamente la gomma ha subìto acuaplanning, cioè non è riuscita a scaricare il velo d' acqua che la separava dall' asfalto, e ci è galleggiata sopra: l' asr ne ha frenato il pattinamento permettendomi di mantenere il controllo dell' auto.
è una situazione che accade abbastanza di frequente e lo trovo importante con gommature larghe come quelle odierne.
consideriamo poi che l' ASR non è un gran costo, viene praticamente gratis insieme all' ABS (sfrutta gli stessi sensori)
L' ESP ha dei sensori in più
Ma infatti io lo monterei di serie su tutte le vetture, come oramai si fa per ESP e airbag.
Io sono dell'idea che, se un sistema è utile alla sicurezza, questo deve essere montato già di serie.
 
dallas140cv":2j0nsa1k ha detto:
In quel caso il dislivello però contribuiva a far perdere aderenza alla ruota che teoricamente avrebbe dovuto avere più attrito con il suolo e quindi rimanere ferma....

Beh non era con l'ASR che ne usciva, la gomma non aveva l'appoggio, mica l'ASR migliora la motricità o funge da TORSEN, in parole semplici "smorza" la potenza,di conseguenza non si traduce in "aiuto" nel caso da te citato...
 
Io l'asr non ho ancora capito come lavora. Fino a qualche anno fa con gomme 195 nct5 non entrava mai in nessuna condizione, adesso con le 205 e torsen se non avessi il circuitino che lo leva in automatico, sarebbe sempre acceso a tagliare la potenza. Non è ne utile ne "furbo" è solo fastidioso...
 
Alucard":3i7nw938 ha detto:
Io l'asr non ho ancora capito come lavora. Fino a qualche anno fa con gomme 195 nct5 non entrava mai in nessuna condizione, adesso con le 205 e torsen se non avessi il circuitino che lo leva in automatico, sarebbe sempre acceso a tagliare la potenza. Non è ne utile ne "furbo" è solo fastidioso...
per quanto mi riguardo dico che ti sbagli: è utile eccome, almeno per la mia esperienza personale che ho descritto sopra.
 
joker66":1rswarf2 ha detto:
Alucard":1rswarf2 ha detto:
Io l'asr non ho ancora capito come lavora. Fino a qualche anno fa con gomme 195 nct5 non entrava mai in nessuna condizione, adesso con le 205 e torsen se non avessi il circuitino che lo leva in automatico, sarebbe sempre acceso a tagliare la potenza. Non è ne utile ne "furbo" è solo fastidioso...
per quanto mi riguardo dico che ti sbagli: è utile eccome, almeno per la mia esperienza personale che ho descritto sopra.

è utile a chi non ha sensibilità, chiunque abbia un piede capace di avere almeno 3 posizioni (on- intermedio- off) non ne ha bisogno...
 
Alucard":q29ckkhi ha detto:
joker66":q29ckkhi ha detto:
Alucard":q29ckkhi ha detto:
Io l'asr non ho ancora capito come lavora. Fino a qualche anno fa con gomme 195 nct5 non entrava mai in nessuna condizione, adesso con le 205 e torsen se non avessi il circuitino che lo leva in automatico, sarebbe sempre acceso a tagliare la potenza. Non è ne utile ne "furbo" è solo fastidioso...
per quanto mi riguardo dico che ti sbagli: è utile eccome, almeno per la mia esperienza personale che ho descritto sopra.

è utile a chi non ha sensibilità, chiunque abbia un piede capace di avere almeno 3 posizioni (on- intermedio- off) non ne ha bisogno...
dici? se leggi quello che mi è successo credo che sarebbe stato utile anche a te. l' imprevisto è sempre in agguato.
 
Alucard":225xpmfk ha detto:
joker66":225xpmfk ha detto:
Alucard":225xpmfk ha detto:
Io l'asr non ho ancora capito come lavora. Fino a qualche anno fa con gomme 195 nct5 non entrava mai in nessuna condizione, adesso con le 205 e torsen se non avessi il circuitino che lo leva in automatico, sarebbe sempre acceso a tagliare la potenza. Non è ne utile ne "furbo" è solo fastidioso...
per quanto mi riguardo dico che ti sbagli: è utile eccome, almeno per la mia esperienza personale che ho descritto sopra.

è utile a chi non ha sensibilità, chiunque abbia un piede capace di avere almeno 3 posizioni (on- intermedio- off) non ne ha bisogno...
sulle pozzanghere, in velocità, avrai la stessa sensibilità?
 
Top