Gheroppa":1nhqgl9q ha detto:
ma la Rx8 in pratica che cilindrata si può dire abbia? e ai fini fiscali quanto paga?
Sai qual'e' il mio problema? Assimilo molto bene i concetti, ma memoria zero.
Non ricordo che cilindrata (vera, non "come se") abbia la RX8.
Non ho mai visto da nessuna partre scritto un coefficiente da usare per assimilare la cilindrata del Wankel a un Otto.... ma come ho gia' detto non avrebbe senso, e te ne sei accorto da solo se l'hai provata: non assomiglia a nessun altro motore...
Comunque non sei stato attento!
Nel post lunghissimo di poco fa ho scritto che ai fini fiscali la cilindrata effettiva viene raddoppiata.
Pero' se non so che cilindrata ha, non so nemmeno quanto e' il suo doppio!!!
Ovviamente cio' e' realtivo solo all'assicurazione.
Per il bollo non ho mai letto nulla; credo che contino i CV punto e basta.
vedo che è applicato dalal citroen secoli fà e da alcune moto.
La prima applicazione e' stata la NSU RO-80 (o qualcosa del genere)
non ho chiaro comè sigillato questo spazio, dato che lo "spigolo" del trilobe scivola sulle pareti della camera ma come come isola? sfrega direttamente? umhh...sta cosa non mi è chiara....
Si, sfrega direttamente. Non so pero' se ci sia un materiale particolare su ciascuno dei tre lobi (a proposito, trilobo, non trilobe, e con l'accento sulla prima o) o su tutto il perimetro della camera. Una cosa che non salta subito all'occhio seguendo gli schemi e' che anche tutti e due i fianchi del trilobo strisciano contro le pareti laterali del "cilindro"; pareti sulle quali si affacciano le luci aperte e chiuse dai fianchi appunto del trilobo stesso.