L'ho cotti vero?

Sciaky147

Nuovo Alfista
13 Novembre 2004
2,334
0
36
Rieti/Milazzo
...ieri sera abbiamo girato in pista e, dopo 4 giri la nasona praticamente non frenava piu!
ad un certo punto dopo l'ultima staccata,ho visto una nube alzarsi dall'ant...erano i freni!!!!!!
fortunatamente non vibra sullo sterzo!
:scratch) :scratch) :scratch)

 
a giudicare dal colore puffo direi che li hai cotti a puntino pure... sorry ma vanno cambiati. Potresti andare di roesch eo tarox, che sonon un tantino più sportivi. :fluffle)
 
Non c'è problema..possiamo sistemare il colore con photoshop :elio)

scherzi a parte sembrano belli cotti..sono tutti cosi o solo i due anteriori?
 
MAD147":1v25vylk ha detto:
a giudicare dal colore puffo direi che li hai cotti a puntino pure... sorry ma vanno cambiati. Potresti andare di roesch eo tarox, che sonon un tantino più sportivi. :fluffle)

colore puffo... :lol21) :lol21) :lol21) :lol21) :lol21) :lol21) :lol21) :lol21) :lol21)

cvolo mi hai fatto cadere dalla sedia!


illuminatemi, cm si evita di cuocerli in pista???

farli raffredare ogni 2 giri? :sgrat)
 
devil":aqz0kez9 ha detto:
illuminatemi, cm si evita di cuocerli in pista???

farli raffredare ogni 2 giri? :sgrat)

Il raffreddamento è sempre raccomandato... dopo un periodo in cui tiri a tuo piacimento ti prendi un giro di relax (quattro frecce rulez per farsi capire dagli altri) durante il quale vai più piano e non tiri le staccate. Ogni "quanto" fare il giro di raffreddamento dipende dalla pista e dal tuo stile di guida: ad esempio se giri come Nigel Mansell (cioè fai il dito a tutti quelli che sorpassi e arrivi ad ogni variante con le ruote bloccate e fumanti) allora è meglio farlo più spesso :asd)

Per evitare davvero di cuocere i freni in pista il primo accorgimento sta tutto in "come" freni in pista: ricorda sempre che una frenata potente, secca e breve scalda i freni moooooooolto meno di una "lenta e progressiva"... :nod)
 
Per quanto ne so io, a parte un buon uso del cambio, i freni vanno sollecitati in modo deciso ma per pochi istanti. Sono proprio le frenate luuuunghe a surriscaldare e usurare i freni.
E' un po' come quando si scende dallo Stelvio...se tieni sempre il piede sul freno, dopo un po' non la fermi più :asd)
 
Sciaky147":2fbmhacj ha detto:
...ieri sera abbiamo girato in pista e, dopo 4 giri la nasona praticamente non frenava piu!
ad un certo punto dopo l'ultima staccata,ho visto una nube alzarsi dall'ant...erano i freni!!!!!!
fortunatamente non vibra sullo sterzo!
:scratch) :scratch) :scratch)



ahhhhcacchio se sono cotti :) sono proprio brasati :)
mazza attento che comunque l'impianto frenante per buono che sia non è fatto per un uso in pista cattivo e prolungato ... occhio anche a pinze e ( immagino sicuramente ) pastiglie
 
Marco, dalla foto piccola sembravano blu, ma ingranditi sono un bell' azzurro puffo... :asd)
Eventualmente cambia anche il liquido freni, va cambiato ogni 2 anni ;)
 
:mecry2) e porcaaaaa zozzaaaaaaaaa
sono a conoscenza del motivo perche si son cotti!!!!

abbiamo girato su una pista da kart

ITA%20Mola%20F03.jpg

ITA%20Mola%20F07.jpg

ITA%20Mola%20F08.jpg

:matto) :asd) :crepap)
dove praticamente con la nasona strappi la 2a e la 3a fino alla morte per arrivare alla curva successiva sui 130-140km/h (rettilineo 1ovest e 2est)
da affrontare in 2a.
Il problema con le auto è che sono troppo brevi i rettifili e l'impianto frenante di serie non ha il tempo di raffreddarsi a sufficenza tra una curva e l'altra.
Fatto sta' che dopo il 4° giro alla staccata in fondo ho visto alzarsi letteralmente una nube tossica di entita' allucinanti!
Praticamente non vedevo piu' niente (nebbia in val padana :asd) )
Quindi se decidete di girare su una pista tipo questa fate al massimo 2giri e 2 di raffreddamento;perche il problema non è stato (come ho frenato) ma la quantita' delle frenate.
 
giangirm":19n29vm7 ha detto:
Marco, dalla foto piccola sembravano blu, ma ingranditi sono un bell' azzurro puffo... :asd)
Eventualmente cambia anche il liquido freni, va cambiato ogni 2 anni ;)
:D :D :D
infatti stavo pensando di sost l'olio con un DOT5 al posto del DOT4.
perche ho il sospetto di averlo bollito :crepap) tanto affonda il pedale.
Che dici organizziamo Gian?
E' il kartrodromo-mini Autodromo La Mola. :X) :X) :X)

ps:
sulla vecchia 146TI :mecry) avevo su questi Tarox G88:
g88.jpg

piu' tubazione OMP e pasticche Pagid serie BLU.
 
Sciaky147":38xkunie ha detto:
giangirm":38xkunie ha detto:
Marco, dalla foto piccola sembravano blu, ma ingranditi sono un bell' azzurro puffo... :asd)
Eventualmente cambia anche il liquido freni, va cambiato ogni 2 anni ;)
:D :D :D
infatti stavo pensando di sost l'olio con un DOT5 al posto del DOT4.
perche ho il sospetto di averlo bollito :crepap) tanto affonda il pedale.
Che dici organizziamo Gian?
E' il kartrodromo-mini Autodromo La Mola. :X) :X) :X)
:asd) sì ma andiamoci coi kart, non con le nasone :culo)
Ma è quello doce ci siamo visti l' anno scorso, vero, vicino le gallerie?

PS: occhio ai DOT, cerca un po' in giro, ma mi pare che sulla 147 non tutti i DOT su possano mettere :scratch) Non sono sicuro però :scratch)
 
giangirm":2szb1mx0 ha detto:
Sciaky147":2szb1mx0 ha detto:
giangirm":2szb1mx0 ha detto:
Marco, dalla foto piccola sembravano blu, ma ingranditi sono un bell' azzurro puffo... :asd)
Eventualmente cambia anche il liquido freni, va cambiato ogni 2 anni ;)
:D :D :D
infatti stavo pensando di sost l'olio con un DOT5 al posto del DOT4.
perche ho il sospetto di averlo bollito :crepap) tanto affonda il pedale.
Che dici organizziamo Gian?
E' il kartrodromo-mini Autodromo La Mola. :X) :X) :X)
:asd) sì ma andiamoci coi kart, non con le nasone :culo)
Ma è quello doce ci siamo visti l' anno scorso, vero, vicino le gallerie?

PS: occhio ai DOT, cerca un po' in giro, ma mi pare che sulla 147 non tutti i DOT su possano mettere :scratch) Non sono sicuro però :scratch)

trovato tratto da Xanto;
dot 5 punto di ebollizione più alto..

nella guida di tutti i giorni non te ne accorgi (a meno che non scendi dallo stelvio tutti i giorni.. o tutti i wknd in pista)

di contro molto igroscopico.. di norma se si mette il dot5 si consiglia di sostituirlo ogni 6 mesi un anno


il dot 4 punto di ebollizione più basso, ma meno igroscopico...
si può tenere dentro anche 2 o 3 anni....
non ha cmq grossi problemi... sempre avuto dentro il dot4, anche nel mio impianto con dischi, pastiglie e tubi e svariati e svariati turni di track-day... nessun prob


(ps controlla bene, in caso, che tipo di dot 5 necessita la nostra, non sono tutti uguali... dot 5 dot 5.1 etc etc.. cambiano le formulazioni chimiche e non tutti sono compatibili con le nostre guarnizioni )

sapevo che nella guida normale non cambiava niente ma solo nell'uso estremo dei freni si sentiva la diff.
cmq dopo compro il dot4 e via
grazie per la dritta Gian :OK)

ps:cmq al kartodromo si puo' fare.
 
com'è che trovo il mio nome in giro :asd) :asd)

siete troppo drastici...
ma non ne fate spesso di trackday...

il colore è perchè li hai scaldati effettivamente tanto...

se la pista è corta e non ha tanti rettilinei da raffreddarli, si fanno meno giri "tirati" e più di "riposo"... ;)
poi dipende.. uno direbbe il contrario..
ma a Varano i miei freni soffrono MOLTO meno che a Monza..
a Varano non si fa più di 140 e anche se è tortuoso e non ci sono lunghi rettillinei per raffreddare, frenando "giusto" durano parecchio..
a Monza ci sono i rettilinei grossi.. ma nn ce la fanno a far scenderele temperature generate delle 3 staccate sopra i 180km/h

cmq come dicevo...siete troppo drastrici.. ok il colore, ma se usati usati certo che si "colorano" :asd) :asd)
se nn li senti ovalizzati, (non vibrano).. cmq facci un 200/300 km per vedere se riesci a far "ravvivare" le pastiglie...
per andare in giro in strada dovrebbero ancora andare benissimo...
certo nn ci scenderei giù da un passo di montagna :asd) :OK)
 
Xanto.net":3phnyjsz ha detto:
com'è che trovo il mio nome in giro :asd) :asd)

siete troppo drastici...
ma non ne fate spesso di trackday...

il colore è perchè li hai scaldati effettivamente tanto...

se la pista è corta e non ha tanti rettilinei da raffreddarli, si fanno meno giri "tirati" e più di "riposo"... ;)
poi dipende.. uno direbbe il contrario..
ma a Varano i miei freni soffrono MOLTO meno che a Monza..
a Varano non si fa più di 140 e anche se è tortuoso e non ci sono lunghi rettillinei per raffreddare, frenando "giusto" durano parecchio..
a Monza ci sono i rettilinei grossi.. ma nn ce la fanno a far scenderele temperature generate delle 3 staccate sopra i 180km/h

cmq come dicevo...siete troppo drastrici.. ok il colore, ma se usati usati certo che si "colorano" :asd) :asd)
se nn li senti ovalizzati, (non vibrano).. cmq facci un 200/300 km per vedere se riesci a far "ravvivare" le pastiglie...
per andare in giro in strada dovrebbero ancora andare benissimo...
certo nn ci scenderei giù da un passo di montagna :asd) :OK)

fatto xanto!
ho fatto un paio di frenate "serie" per tentare di ravvivare le pastiglie (credo) dalla vetrificazione della superficie.
Ora vanno come sempre e cioè...frenano :asd)
Anche i dischi si sono "tolti" quel colore da puffo :crepap) [cit]
La prova dell'ovaliz l'ho fatta ieri sera e fortunatamente non si sono ovalizzati.

ps:il consiglio comq lo volevo sul tipo di olio da mettere es dot4 dot5,
credo cmq che il dot4 andra' piu' che bene
 
azz ma perche hai levato il color puffo scaduto??? dai era in tinta con i tappini delle valvole!!!!!
a me dissero che il dot5 era meglio se usavo tubi aeronautici. ma non sapevo che andasse anche in base alle guarnizioni!! quindi quando monto i tubi che olio metto (5.x) che non dia problemi con la mia bimba colorata???
 
ripassiamo il Dot :asd) :asd)

anche se quello già postato da Sciaky147 da un mio precedente andava bene...

il Dot 5 ha maggiore punto di ebollizione ma è più igroscopico..
quindi... è vero che migliorano le prestazioni sotto stress (uso pista o discesa dello stelvio) ma anche più delicato.. comporta spurgo e cambio olio dei freni ogni 6 mesi... invece dei consueti 2 anni

la famiglia dei DOT 5 NON sono tutti uguali ma hanno formulazioni chimiche differenti e che possono essere o no compatibili con i vari impianti frenanti.. quindi quando si mette il DOT 5 va controllato se va bene per il proprio impianto le "sottofamiglie" sono date dal "." e dalla cifra
quindi il DOT 5.1 non significa che è più "potente" del 5 ma significa solo che ha una formulazione chimica differente, per la questione delle guarnizioni dell'impianto...

nelle nostre.. va benissimo il DOT4 anche per chi la usa salutariamente in pista (direi che i km che facciamo noi in pista siano ancora da considerarsi saltuari :asd) :asd) ) il punto di ebollizione è adeguatamente elevato e da meno problemi nell'uso quotidiano (pioggia, tempo umido, pozzanghere etc etc)...

nell'ordine per "migliorare" l'impianto frenante.. può essere: pastiglie---> dischi----> tubi
;)
 
Sciaky147":36kcx2ga ha detto:
Xanto.net":36kcx2ga ha detto:
com'è che trovo il mio nome in giro :asd) :asd)

siete troppo drastici...
ma non ne fate spesso di trackday...

il colore è perchè li hai scaldati effettivamente tanto...

se la pista è corta e non ha tanti rettilinei da raffreddarli, si fanno meno giri "tirati" e più di "riposo"... ;)
poi dipende.. uno direbbe il contrario..
ma a Varano i miei freni soffrono MOLTO meno che a Monza..
a Varano non si fa più di 140 e anche se è tortuoso e non ci sono lunghi rettillinei per raffreddare, frenando "giusto" durano parecchio..
a Monza ci sono i rettilinei grossi.. ma nn ce la fanno a far scenderele temperature generate delle 3 staccate sopra i 180km/h

cmq come dicevo...siete troppo drastrici.. ok il colore, ma se usati usati certo che si "colorano" :asd) :asd)
se nn li senti ovalizzati, (non vibrano).. cmq facci un 200/300 km per vedere se riesci a far "ravvivare" le pastiglie...
per andare in giro in strada dovrebbero ancora andare benissimo...
certo nn ci scenderei giù da un passo di montagna :asd) :OK)

fatto xanto!
ho fatto un paio di frenate "serie" per tentare di ravvivare le pastiglie (credo) dalla vetrificazione della superficie.
Ora vanno come sempre e cioè...frenano :asd)
Anche i dischi si sono "tolti" quel colore da puffo :crepap) [cit]
La prova dell'ovaliz l'ho fatta ieri sera e fortunatamente non si sono ovalizzati.

ps:il consiglio comq lo volevo sul tipo di olio da mettere es dot4 dot5,
credo cmq che il dot4 andra' piu' che bene

immaginavo... ;) se vibrano da ovalizzati sai che li hai rovinati..
come dicevo prima... per uso stradale normale... arrivo tranquillo al tagliando o al loro consumo ;)

fa impressione vederli così la prima volta... ma frequentando i paddock non è così raro vedere i dischi in quelle condizioni... (non ti dico le pinze dopo una sessione a varano :asd) :asd) )

più che altro la prox volta PRIMA di entrare.. magari fare un giro nella zona pista e trackday... per scoprire quei due tre tips and trick per non fare troppi danni :OK)
 
Top