Leggere attentamente (Km scalati su auto usate).

turi.89

Nuovo Alfista
19 Dicembre 2005
54
0
6
Foggia
Ragazzi qualcuno di voi ha detto che può essere facile controllare i km reali di un autovettura usata!!
bene...sempre se ci siano ricevute o adesivi che evidenziano i tagliandi effettuati..
udite!..udite!!..compro un alfa 147 jtd 115 il contachilometri segnava 83.000 circa, fin quà tutto bene...ma al momento che ho chiesto i tagliandi effettuati mi hanno risposto che purtroppo il tutto si era smarrito!!
ad un controllo dell'auto non risultavano adesivi o altro da poter dimostrare i reali km effettuati, a questo punto ho deciso di chiamare il vecchio proprietario che risultava essere una società..informandomi dell'auto e delle sue caratteristiche quando l'avevano ceduta..sono riuscito a sapere che i km reali non erano quelli ma bensì ne risultavano 145.000 circa a metà anno 2005 (periodo della cessione dell'auto).
Sentito ciò ho chiesto di avere una copia della documentazione in cui risultava il chilometraggio dell'auto...a tutta risposta mi sento dire che per questioni di privacy non potevano rilasciarne e che solo il concessionario che ha acquistato l'auto lo può fare.(figuriamoci se chiedo al concessionario di richiedere questa copia)
Adesso mi chiedo..come mai dopo una notizia del genere un acquirente non può avere nulla di scritto che attesta la frode commessa dal concessionario di auto usate?
seconda cosa..che io sappia la legge dice: che chiunque attesta qualcosa di illecito ne risponde di frode è quindi ne paga le conseguenze come ad esempio la chiusura dell'attività commerciale.
Con ciò che ho descritto avviso chiunque di fare molta attenzione ad acquistare le auto usate...
per chi dice che i km non sono modificabili..gli rispondo così:
se cercate su ebay si vendono dei programmatori di centraline per tutte le marche di autovetture con relativi codici...per scalare i km effettuati.
un altra cosa è vero che in alcuni casi si può risalire a km reali dalla centralina dell'auto..ma attenzione con i potenti mezzi tutt'oggi si può azzerare o scalare anche quella, con il risultato perfetto.
Ricordatevi almeno in Italia (Visto che vivo qui) nessuna regala niente per niente...e la maggior parte dei concessionari in italia riesce a fare ciò appoggiandosi ad elettrauto specializzati oppure da esperti informatici per avere il maggior profitto sui beni che vendono.
Comunque se qualcuno riesce a dimostrare il contrario si faccia avanti..tanto il forum a questo serve!!
 
purtroppo è una pratica molto diffusa....

io ho venduto la mia con 140k km.....chissà quando la rivenderanno quanti km avrà

:OK)
 
scusa un attimo ma cosa aspetti a denunciare la concessionaria per frode almeno chiude e non provoca più danni anche alle altre personeche vanno a comprare convinte di avere un auto per come si presenta!!
inoltre i responsabili finiscono anche in carcere così avranno modo di pensare a tutte le fregature che hanno commesso ai poveri clienti!! :OK)
 
ma perchè qualcuno aveva ancora dubbi?!?

cioè fatemi capire....
c'era ancora qualcuno che crede che ci sia qualcuno che NON scala i km alle auto usate???!!

:crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
MA LOL!!!! :lol2) :lol2) :lol2) :lol2) :lol21) :lol21)
ma dai...!!!
siamo in italia...

p.s.
shhh...non ditelo a nessuno...Babbo natale non esiste... :sarcastic) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)






ecco perchè non compro auto usate...
:nono02) :mad2)
 
quando comprai nel 1997 la mia punto 75 sx usata del 94' il conta km segnava 34000km.. era in perfette condizioni esternamente, ma l'usura della moquettes interna mi fece sorgere un dubbio..
casualmente incontrai due anni dopo l'ex proprietario e mi confermò che vendette la sua Punto a 75000km...
L'ho rivenduta nel 2003 a quota 185000km...
Il concessionario l'ha rivenduta in Puglia (controllando sul sito ACI risulta ancora circolante)
facendo i conti il mio concessionario ha rivenduto un'auto con su 226000km... ma quando io l'ho consegnata ne segnava 185000, sicuramente avrà provveduto a scalare, quindi il nuovo compratore magari ha comprato una punto del 94' con su 140000km ma che in realtà ne aveva 226000.
 
Non fatene una regola, mica lo facciamo tutti! Poi con le attuali regole di garanzia è un guaio per chi manomette i km, visto che dichiariamo come sono le condizioni della vettura e ne rispondiamo per la conformità per 12 mesi.... Esempio dichiaro che il motore ha 140000km e deve essere tale per 12 mesi, se poi ne ha 226000 e si rompe sono problemi miei.... senza contare le implicazioni legali della faccenda.
 
Quando lavoravo in Audi VW con lo strumento di diagnosi era possibile risalire ai Km reali della vettura collegandosi alla centralina.

Non so se è lo stesso per l' Alfa utilizzando l' Examiner.
 
dallas140cv":od450tgy ha detto:
Non fatene una regola, mica lo facciamo tutti! Poi con le attuali regole di garanzia è un guaio per chi manomette i km, visto che dichiariamo come sono le condizioni della vettura e ne rispondiamo per la conformità per 12 mesi.... Esempio dichiaro che il motore ha 140000km e deve essere tale per 12 mesi, se poi ne ha 226000 e si rompe sono problemi miei.... senza contare le implicazioni legali della faccenda.

Si ma a quanto pare a lui hanno rifiutato di mettere per scritto quanti Km sono.
Concordo, comunque, e' l'ora di dire basta con queste pratiche da furbetti all'italiana.
Anche a Striscia l'hanno fatto vedere.
Cambiare i Km e vendere un'auto a minor valore passandola per una a piu' valore e' una TRUFFA che DEVE essere denunciata.

Non so se sono competenti sul caso, ma io parlerei con la Guardia di Finanza. Ci ho avuto a che fare, e sono sempre molto gentili e disponibili con chi segnala frodi, fatture farlocche e quantaltro :OK)

Ragazzi, iniziamo a dire basta con queste pratiche, che sono tenute in vita soprattutto per la connivenza, la sopportazione e l'omerta' dell'italiano "medio". :nono)
 
turi.89":1v73steo ha detto:
Ragazzi qualcuno di voi ha detto che può essere facile controllare i km reali di un autovettura usata!!
bene...sempre se ci siano ricevute o adesivi che evidenziano i tagliandi effettuati..
udite!..udite!!..compro un alfa 147 jtd 115 il contachilometri segnava 83.000 circa, fin quà tutto bene...ma al momento che ho chiesto i tagliandi effettuati mi hanno risposto che purtroppo il tutto si era smarrito!!
ad un controllo dell'auto non risultavano adesivi o altro da poter dimostrare i reali km effettuati, a questo punto ho deciso di chiamare il vecchio proprietario che risultava essere una società..informandomi dell'auto e delle sue caratteristiche quando l'avevano ceduta..sono riuscito a sapere che i km reali non erano quelli ma bensì ne risultavano 145.000 circa a metà anno 2005 (periodo della cessione dell'auto).
Sentito ciò ho chiesto di avere una copia della documentazione in cui risultava il chilometraggio dell'auto...a tutta risposta mi sento dire che per questioni di privacy non potevano rilasciarne e che solo il concessionario che ha acquistato l'auto lo può fare.(figuriamoci se chiedo al concessionario di richiedere questa copia)
Adesso mi chiedo..come mai dopo una notizia del genere un acquirente non può avere nulla di scritto che attesta la frode commessa dal concessionario di auto usate?
seconda cosa..che io sappia la legge dice: che chiunque attesta qualcosa di illecito ne risponde di frode è quindi ne paga le conseguenze come ad esempio la chiusura dell'attività commerciale.
Con ciò che ho descritto avviso chiunque di fare molta attenzione ad acquistare le auto usate...
per chi dice che i km non sono modificabili..gli rispondo così:
se cercate su ebay si vendono dei programmatori di centraline per tutte le marche di autovetture con relativi codici...per scalare i km effettuati.
un altra cosa è vero che in alcuni casi si può risalire a km reali dalla centralina dell'auto..ma attenzione con i potenti mezzi tutt'oggi si può azzerare o scalare anche quella, con il risultato perfetto.
Ricordatevi almeno in Italia (Visto che vivo qui) nessuna regala niente per niente...e la maggior parte dei concessionari in italia riesce a fare ciò appoggiandosi ad elettrauto specializzati oppure da esperti informatici per avere il maggior profitto sui beni che vendono.
Comunque se qualcuno riesce a dimostrare il contrario si faccia avanti..tanto il forum a questo serve!!


subito a sporgere denucia .... sic hiama truffa ....
 
La pratica di abbassare i chilometri effettivi delle autovetture è piuttosto diffusa, e non è giusto rimanere passivi di fronte a tali absui.
Chiarito che tecnicamente non si parla in questo caso di Frode (che è una cosa diversa), ma di Truffa, io consiglio a Turi.89 di rivolgersi immediatamente a qualsiasi organo di Polizia Giudiziaria (Polizia, Carabinieri o Guardia di Finanza), indifferentemente, presentando querela. Infatti senza querela della persona offesa il procedimento non può essere iniziato.

Per quanto attiene alla documentazione, in primo luogo la società ex proprietaria della vettura può essere chiamata a deporre in quanto parificata ad una persona informata sui fatti, ed in questo caso non c'è legge sulla privacy che tenga, ricordando inoltre che l'eventuale Falsa Testimonianza è altrettanto un grave reato.

La stessa cosa vale a maggior ragione per il concessionario, il quale in veste di imputato, non può celare fatti o documenti in suo possesso riguardanti l'oggetto del contendere; o meglio, ad una prima richiesta presenterà subito tutto (di solito è così), e se non lo fa il PM può disporre una perquisizione.
Dal punto di vista probatorio non devi dunque temere nulla.

Per quanto riguarda le pene, farei un attimo di chiarezza. Se è vero che l'art. 640 c.p. prevede anche la reclusione da 6 mesi a 3 anni (oltre che la multa da 32 a 1.032 euro), è altrattanto vero che l'amministratore o gli amministratori della concessionaria non finiranno in carcere, perchè la pena detentiva sarà trasformata in pena pecuniaria. Ma dato che la pena pecuniaria sarà a questo punto molto elevata, non è certo interesse della concessionaria arrivare al dibattimento.

A questo punto il rappresentante legale della concessionaria sceglierà o di patteggiare, o meglio ancora per te, di evitare di giungere al dibattimento, cioè ti proporrà di ritirare la querela (in quanto può essere validamente ritirata dopo la sua presentazione), impegnandosi a sostituirti l'auto con una migliore (che poi concorderete insieme).

Se poi riesci a contattare altri soggetti truffati nello stesso modo dalla concessionaria negli ultimi tempi, per essa saranno davvero guai!

Quindi, in sintesi: proponi subito querela!

Scusate se ho speso qualche riga, ma la spiegazione andava fatta, per tutelarsi in questi casi.
 
Fagli semplicemente scrivere una lettera dall'avvocato... specificando che in caso di querela chiameranno a testimoniare gli ex proprietari. Vedrai che si cagherà in mano e come minimo ti da un altra auto.
 
(non arrabbiatevi) ma scusate un'attimo, c'è ancora gente che compra macchine usate con 60-80 mila Km? Non è meglio prendere un'auto più umile ma con 30-40 mila? :fuori)
Perchè fino a quel chlometraggio si possono identificare molto più facilmente i Km reali.
 
Railman":ie5gwxx3 ha detto:
(non arrabbiatevi) ma scusate un'attimo, c'è ancora gente che compra macchine usate con 60-80 mila Km? Non è meglio prendere un'auto più umile ma con 30-40 mila? :fuori)
Perchè fino a quel chlometraggio si possono identificare molto più facilmente i Km reali.

bhe la colpa non è di chi compra .... se qualcuno che ha un'azienda mi propone un articolo con certe caratteristiche quell'articolo non deve essere manomesso o non corrispondere alle promesse volutamente altrimenti si tratta di truffa ....
 
Bah francamente io vi dirò la piu sincera verita, si possono scalare i km dal tachimetro in macchina, ma alla centralina no, è impossibile, per il semplice fatto che fa parte di un area dati non scrivibile...


quindi, invece di sparare a zero sulle macchine usate, impegnativi ad andare dalla concorrenza e trovare un conce serio... io ad esempio per ogni macchina usata faccio firmare al venditore un impegnativa sul kilometraggio effettivo, con diritto di recesso del contratto... ne feci fare qualche copia da un avvocato tempo fa..


potrebbe essere un idea, invece di buttare i soldi per macchine nuove che non valgono 50 milioni del vecchio conio (come direbbe bonolis)
 
Top