Le leve: nuovo modello di risparmio carburante

:lol2)
ma a questo gruppo improvvisato di geniacci non è venuto il dubbio che in oltre 100 anni di storia dell'automobile una invenzione così stupida sarebbe emersa se fosse minimamente efficace? :sedia)

il bello è che a un certo punto dice: "gli esperti del settore si sono già fatti avanti"
ma chi sono questi esperti? gli ingegneri della Chicco? :asd)
 
simo__87":oaivy38f ha detto:
:lol2)
ma a questo gruppo improvvisato di geniacci non è venuto il dubbio che in oltre 100 anni di storia dell'automobile una invenzione così stupida sarebbe emersa se fosse minimamente efficace? :sedia)

il bello è che a un certo punto dice: "gli esperti del settore si sono già fatti avanti"
ma chi sono questi esperti? gli ingegneri della Chicco? :asd)

lo vogliono mettere sul nuovo modello di passeggino a motore che sta per uscire! :lol:
 
bha mi pare abbastanza una cagata...

è la cagata secondo me, visto così di fretta, è che cercano di far passare per "incredibile invenzione" e brevetto
un semplice "overdrive"

in pratica mettono sulla ruota un altro riduttore che così a occhio riporta il rapporto 3:1...
non per nulla poi infatti parlano che il motore gira sempre a 1000rpm e "accelera" solo con il cambio di rapporto...

tradotto in parole povere.. c'è bisogno di tutto sto' acrocchio quando ottieni la STESSA identica cosa cambiando il rapporto al ponte o i rapporti delle marce

per forza non gli consuma nulla, va in giro a 1000rpm costanti.. anche la mia GTA a 1000costanti in pianura in 6 fa i 40km/l :crepap)

quindi escono dal motore con un certo numero di giri, passano attraverso il cambio e il differenziale per ridurre questi giri, per poi tornare alla ruota e riaccrescere il numero di giri per poterli applicare in altro punto più "largo" rispetto al mozzo

sarà, magari c'è qualcosa di non spiegato sotto, ma è un completo non-sense sia fisico che ingegneristico..


rossomandello: parlavi delle leve delle locomotive
non penso c'entri nulla con questo caso...
nelle vecchie locomotive, la leva collegata in quel modo alle ruoti grandi serviva più che altro per poter convertire il movimento lineare del pistone in movimento circolare della ruota..
che nel nostro caso (motori a combustione interna) non ha senso, perchè questa strasformazione avviene già dentro il motore all'altezza dell'albero motore,
(che infatti traduce in movimento circolare dell'albero il moto alternato di pistoni e bielle)

;) :OK)
 
ruspy":1j4zo8yg ha detto:
Xanto.net":1j4zo8yg ha detto:
anche la mia GTA a 1000costanti in pianura in 6 fa i 40km/l :crepap)

azz santo che ottimista che sei!

:crepap) :crepap) :crepap)
:crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
c'ho messo 10min a vedere che avevi cancellato "rpm"
:crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :lol2) :lol2) :lol2) :lol2)
 
Xanto.net":19myv5vf ha detto:
ruspy":19myv5vf ha detto:
Xanto.net":19myv5vf ha detto:
anche la mia GTA a 1000costanti in pianura in 6 fa i 40km/l :crepap)

azz santo che ottimista che sei!

:crepap) :crepap) :crepap)
:crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
c'ho messo 10min a vedere che avevi cancellato "rpm"
:crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :lol2) :lol2) :lol2) :lol2)


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Xanto.net":3l0h7asz ha detto:
rossomandello: parlavi delle leve delle locomotive
non penso c'entri nulla con questo caso...
nelle vecchie locomotive, la leva collegata in quel modo alle ruoti grandi serviva più che altro per poter convertire il movimento lineare del pistone in movimento circolare della ruota..
che nel nostro caso (motori a combustione interna) non ha senso, perchè questa strasformazione avviene già dentro il motore all'altezza dell'albero motore,
(che infatti traduce in movimento circolare dell'albero il moto alternato di pistoni e bielle)

;) :OK)
Santo, ovviamente la struttura ed il funzionamento di un motore endotermico sono diversi da quello di un motore a combustione esterna (soprattutto se risalente a un secolo e mezzo fa).

Quello che volevo evidenziare era come una delle innovazioni 'sconvolgenti' rappresentate da quel modellino in plastica ("effetto leva") per caso somigliasse molto al manovellismo di una locomotiva a vapore.

Rimane la sostanza della questione: si tratta di una cazzata di proporzioni bibliche (basta una conoscenza di base di fisica o un pò di buonsenso per smascherarla) eppure facciamo fatica a capire che non funziona e perchè...
 
C'è un altro problema che mi è venuto in mente ascoltando le parole..
Ma x loro le frizioni sono infinite??
Dicono di guidare col piede sulla frizione, ma così siamo sempre a slittamento..
Praticamente vogliono farci fare il compito di un cambio automatico idraulico.. :D
 
thranduil":3hrl096s ha detto:
c'è allo studio anche la versione 2.0 :nod)

un team di scienziati svizzeri infatti ha scoperto che se si aumenta ulteriormente il diametro della ruota, ad esempio applicandola ad un trattore, il serbatoio si riempie progressivamente di carburante.

l'unico limite di questa rivoluzionaria tecnologia è dato dalla dimensione del serbatoio: dopo poche migliaia di chilometri il carburante comincia a traboccare spandendosi per strada. :ka)

Balle, per quello c'è già la gt di yugs. Dagli ex 65 km/l ormai è passato alla versione 2.0.1 :D che gli permette di sintetizzare il carburante partendo dai prodotti di scarto dei paraspruzzi... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: In pratica ogni tot km rivende il diesel agli amici. :crepap) :crepap) :crepap)
 
MAD147":20slxnbh ha detto:
la gt di yugs. Dagli ex 65 km/l ormai è passato alla versione 2.0.1 :D che gli permette di sintetizzare il carburante partendo dai prodotti di scarto dei paraspruzzi... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: In pratica ogni tot km rivende il diesel agli amici. :crepap) :crepap) :crepap)

Tutto vero! Inoltre Yugs è stato gradito ospite di erikuzza e mio durante il meeting del Vajont, andata e ritorno in pieno rodaggio vettura, e dopo questo "contatto" la Mito ha iniziato a fare 15 Km con un litro!

Yugs ha il tocco maggico!!
 
DriftSK":knobrfuf ha detto:
MAD147":knobrfuf ha detto:
la gt di yugs. Dagli ex 65 km/l ormai è passato alla versione 2.0.1 :D che gli permette di sintetizzare il carburante partendo dai prodotti di scarto dei paraspruzzi... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: In pratica ogni tot km rivende il diesel agli amici. :crepap) :crepap) :crepap)

Tutto vero! Inoltre Yugs è stato gradito ospite di erikuzza e mio durante il meeting del Vajont, andata e ritorno in pieno rodaggio vettura, e dopo questo "contatto" la Mito ha iniziato a fare 15 Km con un litro!

Yugs ha il tocco maggico!!

caspita! posso avere anch'io la benedizione di Yugs per la mia 147 ?
 
ma nessuno ha notato la somiglianza spaventosa del meccanico in tuta rossa con il mitico renato pozzetto??? :muaha) :muaha)

PS avete visto la F40 gialla sullo sfondo...che macchina!! :sbav) :sbav)
 
... e pensa che appena la modificano farà 80 km con un litro :sedia)

peter2":2ihpyina ha detto:
ma nessuno ha notato la somiglianza spaventosa del meccanico in tuta rossa con il mitico renato pozzetto??? :muaha) :muaha)

:asd) mi pareva di averlo già visto :muaha)
 
Top