bha mi pare abbastanza una cagata...
è la cagata secondo me, visto così di fretta, è che cercano di far passare per "incredibile invenzione" e brevetto
un semplice "overdrive"
in pratica mettono sulla ruota un altro riduttore che così a occhio riporta il rapporto 3:1...
non per nulla poi infatti parlano che il motore gira sempre a 1000rpm e "accelera" solo con il cambio di rapporto...
tradotto in parole povere.. c'è bisogno di tutto sto' acrocchio quando ottieni la STESSA identica cosa cambiando il rapporto al ponte o i rapporti delle marce
per forza non gli consuma nulla, va in giro a 1000rpm costanti.. anche la mia GTA a 1000costanti in pianura in 6 fa i 40km/l :crepap)
quindi escono dal motore con un certo numero di giri, passano attraverso il cambio e il differenziale per ridurre questi giri, per poi tornare alla ruota e riaccrescere il numero di giri per poterli applicare in altro punto più "largo" rispetto al mozzo
sarà, magari c'è qualcosa di non spiegato sotto, ma è un completo non-sense sia fisico che ingegneristico..
rossomandello: parlavi delle leve delle locomotive
non penso c'entri nulla con questo caso...
nelle vecchie locomotive, la leva collegata in quel modo alle ruoti grandi serviva più che altro per poter convertire il movimento lineare del pistone in movimento circolare della ruota..
che nel nostro caso (motori a combustione interna) non ha senso, perchè questa strasformazione avviene già dentro il motore all'altezza dell'albero motore,
(che infatti traduce in movimento circolare dell'albero il moto alternato di pistoni e bielle)
:OK)