La regine delle "generaliste" del Segmento "C" è sempre sola in testa ...

147jet":1hvthn9a ha detto:
poi se esiste un diesel che da' sensazioni piu' vicine ai benza questo e' il multijet e non certo il TDI

Hai proprio ragione ... il Mjet è fermo come un benzina.

Prendi un 2.0 TDi e poi lo senti qual'è un motore che tira.
 
Emiliano":1gb6ifeu ha detto:
ti confesso di non aver mai provato il famigerato TDI 150cv,ma il TDI 140 è di gran lunga + rumoroso del MJet 140.

Un caro collega che ha la 156 Mjet 140 cv ha utilizzato per lavoro la Touran 2.0 TDi Highline.
A parte gli elogi al motore e per come riprende a giri bassi (il suo a detta sua sotto i 2000 giri è un chiodo) mi ha anche detto che al minimo e andatura costante il motore quasi non si sente.
E' solo in accelerazione piena (tutto gas) che gli è sembrato un pelo + rumoroso del suo Mjet.
La cosa è poi dimostrata dalle varie riviste dove ad andatura costante il 2.0 TDi fa rumore come gli altri ed è solo in piena accelerazione che prevale.
 
1checipensa":ggs1hscr ha detto:
poche parole rivolte ad mc0676:

POCHI MA BUONI :D :D :D :D :D

Ehehehe :culo) poi quanto una misera Ibiza TDI 101 cv ti svernicia bene bene allora si che quello può dire "pochi ma boni !!!" :culo)
 
147nos":qpt2wtc2 ha detto:
Mi pare che questo sia il tuo unico cavallo di battaglia VS l'alfa romeo..:shrug03)
..e ti piace pure ricordarlo in ogni discussione dove capiti ormai da vecchia data.. :asd)
L'alfa romeo nn è la Ferrari...quindi questa tua considerazione al giorno d'oggi è pura utopia, l'alfa romeo se nn avesse anche i gasoloni oggi nn esisterebbe più e cmq vedo che il motore prettamente agricolo è il più desiderato e scelto dai golfisti.. :D

Per mia fortuna ho posseduto e guidato per svariati km un vero motore Alfa Romeo, un 1.3 Boxer.
Per cui se definisco agricolo e per niente sportivo e per niente coerente che Alfa Romeo monti dei motori diesel penso di avere dei buoni, anzi ottimi, presupposti per farlo.
Poi che c'entra, la frittata ha 2 facce e ognuno la rigira dove meglio gli fa comodo.

Però, tanto per parlare di coerenza e dato che i forum li frequento da anni ormai, ti voglio ricordare che fino a 3-4 anni fa i golfisti erano presi per il culo perché giravano con delle auto con motori da trattori mentre le Alfa avevano i veri motori ... cioè i benzina.
All'epoca poi questo poteva essere anche vero perché nelle varie 145 e 146 si trovava ancora quale 1.6 Boxer.

Però vedi il tempo passa e anche i diesel diventano sportivi. ;)
 
mc0676":3brbrkoc ha detto:
147jet":3brbrkoc ha detto:
poi se esiste un diesel che da' sensazioni piu' vicine ai benza questo e' il multijet e non certo il TDI

Hai proprio ragione ... il Mjet è fermo come un benzina.

Prendi un 2.0 TDi e poi lo senti qual'è un motore che tira.
il TDI dà solo l'impressione di una gran spinta perchè ti dà un calcione il turbo, ma la progressione con cui ti spinge un common rail non teme proprio confronti da un TDI :ka)
 
giangirm":8s3zobeq ha detto:
mc0676":8s3zobeq ha detto:
147jet":8s3zobeq ha detto:
poi se esiste un diesel che da' sensazioni piu' vicine ai benza questo e' il multijet e non certo il TDI

Hai proprio ragione ... il Mjet è fermo come un benzina.

Prendi un 2.0 TDi e poi lo senti qual'è un motore che tira.
il TDI dà solo l'impressione di una gran spinta perchè ti dà un calcione il turbo, ma la progressione con cui ti spinge un common rail non teme proprio confronti da un TDI :ka)

Non hai provato un 2.0 TDi 16v. ;)
 
mc0676":135n7tgt ha detto:
147nos":135n7tgt ha detto:
Mi pare che questo sia il tuo unico cavallo di battaglia VS l'alfa romeo..:shrug03)
..e ti piace pure ricordarlo in ogni discussione dove capiti ormai da vecchia data.. :asd)
L'alfa romeo nn è la Ferrari...quindi questa tua considerazione al giorno d'oggi è pura utopia, l'alfa romeo se nn avesse anche i gasoloni oggi nn esisterebbe più e cmq vedo che il motore prettamente agricolo è il più desiderato e scelto dai golfisti.. :D

Per mia fortuna ho posseduto e guidato per svariati km un vero motore Alfa Romeo, un 1.3 Boxer.
Per cui se definisco agricolo e per niente sportivo e per niente coerente che Alfa Romeo monti dei motori diesel penso di avere dei buoni, anzi ottimi, presupposti per farlo.
Poi che c'entra, la frittata ha 2 facce e ognuno la rigira dove meglio gli fa comodo.

Però, tanto per parlare di coerenza e dato che i forum li frequento da anni ormai, ti voglio ricordare che fino a 3-4 anni fa i golfisti erano presi per il culo perché giravano con delle auto con motori da trattori mentre le Alfa avevano i veri motori ... cioè i benzina.
All'epoca poi questo poteva essere anche vero perché nelle varie 145 e 146 si trovava ancora quale 1.6 Boxer.

Però vedi il tempo passa e anche i diesel diventano sportivi. ;)

Esatto..cmq intendiamoci la tua alfa romeo era un 1.3, definirla la "vera alfa romeo" adesso..la vera alfa romeo a mio parere è la 3.2 V6 250 cavalli visto che è l'ultimo e l'unico vero motore alfa romeo tramandato da trent'anni! :OK) ...sinceramente ho provato tempo fa una 145 1.6 boxer e andava la metà rispetto alla mia ts....quindi l'unico vero motore a benzina che l'alfa ha sempre avuto è il V6.. ;)
 
Mi riferivo al motore boxer, non alla macchina in generale che, tra l'altro, godeva già all'epoca di molti regali by Fiat.
Considera che il Boxer è un motore di 20 anni fa e +.
 
mc0676":1l16n8y6 ha detto:
Mi riferivo al motore boxer, non alla macchina in generale che, tra l'altro, godeva già all'epoca di molti regali by Fiat.
Considera che il Boxer è un motore di 20 anni fa e +.
Se avessero continuato a sviluppare il motore boxer sarebbe stato bello, tutt'oggi porsche e subaru lo adottano e il sound che emanano quelle auto è bello davvero...vabbè i tempi cambiano..adesso aspettiamo i nuovi con basamento GM in alluminio e iniezione diretta di benzina.. :shrug03) , sperando che siano motori sportivi.. :elio)
 
mc0676":2lfkj8il ha detto:
giangirm":2lfkj8il ha detto:
mc0676":2lfkj8il ha detto:
147jet":2lfkj8il ha detto:
poi se esiste un diesel che da' sensazioni piu' vicine ai benza questo e' il multijet e non certo il TDI

Hai proprio ragione ... il Mjet è fermo come un benzina.

Prendi un 2.0 TDi e poi lo senti qual'è un motore che tira.
il TDI dà solo l'impressione di una gran spinta perchè ti dà un calcione il turbo, ma la progressione con cui ti spinge un common rail non teme proprio confronti da un TDI :ka)

Non hai provato un 2.0 TDi 16v. ;)


Dalle prove su strada risulta che la 147 m-jet abbia una migliore accelerazione della golf 2.0tdi, la quale per altro ha più coppia ai bassi regimi, quindi non riesco a capire come fai a dire che il tdi è più progressivo del m-jet...
ciao :OK)
 
Il 2.0 TDi inizia a spingere a 1500 giri ... a 2000 giri c'è l'apice della coppia e poi l'allungo progressivo fino ai 2000 giri.
Il Multijet fino ai 2000 giri è + tranquillo ma l'erogazione 2000-4000 giri è pressoché identica tra i 2 motori. Il Mjet casomai ha qualche giro in +.

Io non ho detto che il 2.0 TDi è + progressivo del Mjet, ho solo ribattuto a chi ha scritto che il TDi da la botta e basta.
Il "vecchio" 1.9 TDi 130/150 cv era cosi, il 2.0 TDi è tutt'altro motore, ben + fluido e progressivo.
Provarlo per credere. :)
 
mc0676":152skrpr ha detto:
Il 2.0 TDi inizia a spingere a 1500 giri ... a 2000 giri c'è l'apice della coppia e poi l'allungo progressivo fino ai 2000 giri.
Il Multijet fino ai 2000 giri è + tranquillo ma l'erogazione 2000-4000 giri è pressoché identica tra i 2 motori. Il Mjet casomai ha qualche giro in +.

Io non ho detto che il 2.0 TDi è + progressivo del Mjet, ho solo ribattuto a chi ha scritto che il TDi da la botta e basta.
Il "vecchio" 1.9 TDi 130/150 cv era cosi, il 2.0 TDi è tutt'altro motore, ben + fluido e progressivo.
Provarlo per credere. :)

si è vero il vecchio 1.9tdi dava di più la botta rispetto al 2.0 tdi, ma tu parli di progressione fino a 2.000 giri? ma scusa che progressione è..
la progressione per un turbo diesel è almeno dai 3.000 in su...
ciao ciao :OK)
 
147nos":ey1og3md ha detto:
mc0676":ey1og3md ha detto:
giangirm":ey1og3md ha detto:
mc0676":ey1og3md ha detto:
(...)
Sarà per via del nome che porta ? ;-) (...)
molto probabile, e non penso che ciò le faccia troppo onore :ka)

Perchè un motore tipicamente agricolo quale il diesel su una GT fa forse onore al marchio Alfa Romeo ? :asd)
Mi pare che questo sia il tuo unico cavallo di battaglia VS l'alfa romeo..:shrug03)
..e ti piace pure ricordarlo in ogni discussione dove capiti ormai da vecchia data.. :asd)
L'alfa romeo nn è la Ferrari...quindi questa tua considerazione al giorno d'oggi è pura utopia, l'alfa romeo se nn avesse anche i gasoloni oggi nn esisterebbe più e cmq vedo che il motore prettamente agricolo è il più desiderato e scelto dai golfisti.. :D

Solo un dato letto di recente: piu' dell'85% delle GT e' Diesel! :schok)
 
X fortuna l'hanno fatta diesel la GT altrimenti non avrebbe venduto nulla come la GTV e Spider...

Cmq sia a parte i discorsi sul motore...tanto sono più o meno uguali con una leggera prevalenza del Mjet,verificata da tutte le riviste,era più o meno ovvio che la Golf sarebbe stata la media più venduta.
Con le macchine che ha contro cosa pretendevate?La Stilo è bruttina e non fa presa nel pubblico pur avendo molti contenuti.La 307 è vecchia,la Megane ha un design ancora più discutibile rispetto alle altre.La Focus attendeva il nuovo modello,vedremo come andrà.
A me personalmente pur essendo anonima non dispiace,anzi,ma l'ho sempre detto,la Golf l'avrei comprata (preferivo cmq la serie precedente...forse x' l'ho posseduta? :asd) :asd) :asd) )
 
sonme":193ux4vz ha detto:
147nos":193ux4vz ha detto:
mc0676":193ux4vz ha detto:
giangirm":193ux4vz ha detto:
mc0676":193ux4vz ha detto:
(...)
Sarà per via del nome che porta ? ;-) (...)
molto probabile, e non penso che ciò le faccia troppo onore :ka)

Perchè un motore tipicamente agricolo quale il diesel su una GT fa forse onore al marchio Alfa Romeo ? :asd)
Mi pare che questo sia il tuo unico cavallo di battaglia VS l'alfa romeo..:shrug03)
..e ti piace pure ricordarlo in ogni discussione dove capiti ormai da vecchia data.. :asd)
L'alfa romeo nn è la Ferrari...quindi questa tua considerazione al giorno d'oggi è pura utopia, l'alfa romeo se nn avesse anche i gasoloni oggi nn esisterebbe più e cmq vedo che il motore prettamente agricolo è il più desiderato e scelto dai golfisti.. :D

Solo un dato letto di recente: piu' dell'85% delle GT e' Diesel! :schok)

Si si lo sò.. :cry: , il problema è che manca un bel 2.0 turbo benzina visto che il 3.2 V6 spaventa...se ci fosse stato magari adesso le percentuali sarebbero state 60-40..;)
 
Tigre 147":kuwikheq ha detto:
Qualsiasi auto di cilindrata 1.9 è per me out per ragioni di costo assicurazione... altrimenti avrei preso la nasona senza pensarci un millisecondo! :p
All'Ibiza ci ho dato un occhio con il 1.4 (stesso motore della Polo)... prestazioni nella norma, ha di buono che è spaziosa ma un basso valore di tenuta dell'usato... comunque l'avevo presa in considerazione! :nod)

Ma scusa se è un problema di assicurazione ...fatti la megane 1.5 100 cv; Paghi meno assicurazione della 206 1.6hdi (in realtà paghi come la 206 1.4) , va da dio , consuma pochissimo , è silenziosa , e secondo me è anche molto bella ; la prendi con tuti gli accessori, (cerchi 16, radio cd, metalliz) a 17.000 euro... e se non ti interessano tutti gli accessori (ma leggendo i tuoi vecchi post credo che ti interessino...) la prendi anche a 16000.... la guido spesso perchè ce l'ha la mia girl e a me piace molto :OK)
 
dylo":2rlmyw5f ha detto:
Tigre 147":2rlmyw5f ha detto:
Qualsiasi auto di cilindrata 1.9 è per me out per ragioni di costo assicurazione... altrimenti avrei preso la nasona senza pensarci un millisecondo! :p
All'Ibiza ci ho dato un occhio con il 1.4 (stesso motore della Polo)... prestazioni nella norma, ha di buono che è spaziosa ma un basso valore di tenuta dell'usato... comunque l'avevo presa in considerazione! :nod)

Ma scusa se è un problema di assicurazione ...fatti la megane 1.5 100 cv; Paghi meno assicurazione della 206 1.6hdi (in realtà paghi come la 206 1.4) , va da dio , consuma pochissimo , è silenziosa , e secondo me è anche molto bella ; la prendi con tuti gli accessori, (cerchi 16, radio cd, metalliz) a 17.000 euro... e se non ti interessano tutti gli accessori (ma leggendo i tuoi vecchi post credo che ti interessino...) la prendi anche a 16000.... la guido spesso perchè ce l'ha la mia girl e a me piace molto :OK)

Quoto,ce l'ha un mio amico con i 17 e non consuma nulla e mi dice sempre che è molto contento :nod)
 
dylo":glxsezm3 ha detto:
Ma scusa se è un problema di assicurazione ...fatti la megane 1.5 100 cv; Paghi meno assicurazione della 206 1.6hdi (in realtà paghi come la 206 1.4) , va da dio , consuma pochissimo , è silenziosa , e secondo me è anche molto bella ; la prendi con tuti gli accessori, (cerchi 16, radio cd, metalliz) a 17.000 euro... e se non ti interessano tutti gli accessori (ma leggendo i tuoi vecchi post credo che ti interessino...) la prendi anche a 16000.... la guido spesso perchè ce l'ha la mia girl e a me piace molto :OK)

Sul sito Renault:
Mégane 1.5 100cv Allestimento Confort Dinamique 18.550
+ clima automatico 19.000

Lasciando stare l'autoradio, i sensori di parcheggio, I.P.T., ecc... 19.000€!!!

Non so come fai tu ad acquistarla a 17.000€ :sgrat) :sgrat) :sgrat) :sgrat) :sgrat)
 
Dire che la Megane è bella..vabbè è Natale si può accettare :sarcastic) scherzo a me non piace proprio,l'unica cosa che si salva 1 pochino è il motore 1.5...Tigre ricordati che ti parlerò a gesti... :asd)
 
Top