La jtd 140cv frena meglio della GTA...

si esistono però mi pare che in frenate potenti frenino solo quelle davanti. cmq molte macchine se noti hanno i tamburi dietro (specie le piccoline)ma tutte hanno l'abs. un'esempio qualsiasi, classe A del mio amico, Lupo del mio amico :asd) se non erro anche le 206, le punto, forse pure la ibiza...
 
squalettoge":1v9lzjzk ha detto:
ora non vorrei che avessero risparmiato sulle pastiglie delel nuove 147 "peggiornando" la frenata... so che avevano reso omogenee tutte le past del gruppo alfa... c'e' qualche prova dell'147rest su questo fronte???

Può darsi, ma può anche darsi semplicemente che l'impianto sia peggiore, non è impossibile, non è che avevo una dacia prima!
 
Eric Draven":2mr9k9e4 ha detto:
squalettoge":2mr9k9e4 ha detto:
ora non vorrei che avessero risparmiato sulle pastiglie delel nuove 147 "peggiornando" la frenata... so che avevano reso omogenee tutte le past del gruppo alfa... c'e' qualche prova dell'147rest su questo fronte???

Può darsi, ma può anche darsi semplicemente che l'impianto sia peggiore, non è impossibile, non è che avevo una dacia prima!

la bosch produce le pasticche posteriori (quelle anteriori le produce una ditta francese) di serie per tutte le 147; la 2000 benzina monta un modello, la diesel un altro.
Un amico (che ci lavora) mi spiegava che quelle del benza sono più morbide, quelle del diesel sono più dure.
Tra l'altro motivava questa differenza per il fatto che sui benza c'è bisogno di una pasticca "meno resistente" dato che sono più leggere e in frenata c'è l'ausilio del freno motore...

Per il resto, l'impianto frenante è uguale, ma dubito che una gta impieghi più metri del diesel per arrestarsi, dato che:
1. Ha un impianto frenante abbastanza più potente, assetto più rigido e gomme da 225, contro una diesel di serie che ha gomme da 195 e in frenata soffre d'effetto canguro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2. Sul benzina si usa il freno motore per far soffrire meno i freni
3. Il peso a secco è in pratica quasi uguale....
 
Stikhertz":3n157s2m ha detto:
x me è una gran SOLA..
i dischi diventano viola con 4 staccate e cmq sia nn è che sia proprio sto gran fenomeno..

Mi duole dirlo ma x l'impianto frenante il mio voto và alla golf IV anche se bisogna farci il piede dato che è sensibilissimo..
il nostro è molto modulabile, ma alla fin fine nn è sto granchè e l'ABS è di una sensibilità assurda..

Mah...avete già dimenticato la prova 24 ore di 4r?? Quante volte hanno cambiato le pastiglie alla 147 e quante alla golf, all'audi, ecc, ecc??? Aohhh ragazzi, fateveli controllare i freni, perchè la nostra si ferma da 100 all'ora in meno di 40 metri... anche dopo 10 staccate... e sinceramente io non pesto mai se no quelli dietro mi tamponano...
 
cn73":d5jrjz3f ha detto:
Mah...avete già dimenticato la prova 24 ore di 4r?? Quante volte hanno cambiato le pastiglie alla 147 e quante alla golf, all'audi, ecc, ecc??? Aohhh ragazzi, fateveli controllare i freni, perchè la nostra si ferma da 100 all'ora in meno di 40 metri... anche dopo 10 staccate... e sinceramente io non pesto mai se no quelli dietro mi tamponano...

Io invece devo pestare di brutto altrimenti non frena... :lol1)

Ciao
 
cambiate l'olio ogni tanto :asd)

comunque l'impianto di serie rispetto alla media del segmento è buono, dalle prove effettuate, che io ricordi:

la prova di stabilità di 10 auto medie, in frenata la 147 è risultata prima o seconda su asciutto/bagnato

nella prova in pista di auto, la 147 in 24 ore cambiò una volta i dischi, mentre audi e golf un certo numero di volte, che se non erro era QUATTORDICI

nella prova di affaticamento in discesa, forse dallo stelvio, la 147 risultò la prima classificata rispetto alle altre auto


quindi comunque di base non è male, poi ovviamente le preferenze personali sono del tipo pedale mordido, duro, uno preferiva l'auto precedente perchè era più pronta ecc
chiaro è un impianto da auto normale
 
Secondo me il "problema" è che quando una persona legge sulle riviste automobilistiche che la 147 ha una gran frenata, ci si aspetta che al minimo contatto con il pedale si blocchi!! In realtà è allo stesso livello delle altre come spazi di arresto (cmq buono), ma come durata di tutto l'impianto sembrerebbe nettamente superiore...il che nn è poco!!
 
io l'unico problema che ho riscontrato è sotto stress... ammetto di avere il piedino pesante... ma a 2000 km ho già arrostito dischi e pastiglie... dopo diverse staccate gli spazi si allungano nonostante il pedale coriaceo ed iniziano ad emettere strani stridii!!!! dovrebbe essere normale,no?!!!!
 
superalex78":39a6pc11 ha detto:
Eric Draven":39a6pc11 ha detto:
squalettoge":39a6pc11 ha detto:
ora non vorrei che avessero risparmiato sulle pastiglie delel nuove 147 "peggiornando" la frenata... so che avevano reso omogenee tutte le past del gruppo alfa... c'e' qualche prova dell'147rest su questo fronte???

Può darsi, ma può anche darsi semplicemente che l'impianto sia peggiore, non è impossibile, non è che avevo una dacia prima!

la bosch produce le pasticche posteriori (quelle anteriori le produce una ditta francese) di serie per tutte le 147; la 2000 benzina monta un modello, la diesel un altro.
Un amico (che ci lavora) mi spiegava che quelle del benza sono più morbide, quelle del diesel sono più dure.
Tra l'altro motivava questa differenza per il fatto che sui benza c'è bisogno di una pasticca "meno resistente" dato che sono più leggere e in frenata c'è l'ausilio del freno motore...

Per il resto, l'impianto frenante è uguale, ma dubito che una gta impieghi più metri del diesel per arrestarsi, dato che:
1. Ha un impianto frenante abbastanza più potente, assetto più rigido e gomme da 225, contro una diesel di serie che ha gomme da 195 e in frenata soffre d'effetto canguro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2. Sul benzina si usa il freno motore per far soffrire meno i freni
3. Il peso a secco è in pratica quasi uguale....

nei fatti xro a ricambi hanno tutti le stesse pastiglie....che x altro sono cambiate negli ultimi modelli...
 
lope":3bq0xn80 ha detto:
cambiate l'olio ogni tanto :asd)

La mia ha appena 8500km...

lope":3bq0xn80 ha detto:
comunque l'impianto di serie rispetto alla media del segmento è buono, dalle prove effettuate, che io ricordi:

la prova di stabilità di 10 auto medie, in frenata la 147 è risultata prima o seconda su asciutto/bagnato

nella prova in pista di auto, la 147 in 24 ore cambiò una volta i dischi, mentre audi e golf un certo numero di volte, che se non erro era QUATTORDICI

nella prova di affaticamento in discesa, forse dallo stelvio, la 147 risultò la prima classificata rispetto alle altre auto

Mi fa piacere che la 147 abbia ottenuto questi splendidi risultati, peccato che questo non cambi l'efficenza del mio impianto frenante.


lope":3bq0xn80 ha detto:
quindi comunque di base non è male, poi ovviamente le preferenze personali sono del tipo pedale mordido, duro, uno preferiva l'auto precedente perchè era più pronta ecc
chiaro è un impianto da auto normale

Infatti l'impianto non è male, diciamo che gli do un 7 mentre quello della prima auto gli do un 8,5! Comunque, forse prima mi son spiegato male, l'auto di prima non è che era più pronta più morbida o più che, faceva quello che deve fare un buon impianto frenante, ovvero si fermava in minor spazio rispetto alla 147 e si affaticava meno.
 
Luca T.Spark 16v":3ii6wiue ha detto:
Stikhertz":3ii6wiue ha detto:
e l'ABS è di una sensibilità assurda..
Vero, entra in funzione troppo presto.

NON è vero..

ALCUNI hanno problemi
ALCUNI ovalizzani i dischi
ALCUNI hanno frenate non perfette

(vedi i problemi ad esempio del Fusi)

MA NON è ASSOLUTAMENTE un impianto "sbagliato" di base... anzi come già ricordato è uno dei migliori..

i difetti rientrano nel balletto del non avere una "costanza" nell'uso, montaggio della componentistica su TUTTE le 147 ;)


per esempio la mia frena in pochissimo spazio (vedo le staccate nei track day)
poco fading
e l'ABS non entra praticamente MAI (al max una decina di volte tutte d'inverno con neve/ghiaccio/acqua in 80.000km)
 
Xanto.net":3m0lw2jk ha detto:
si ma Eric.. devono essere confrontabili...

e soprattutto gomme e massa e nel tuo caso anche ripartizione dei pesi ;)

le gomme fanno quasi il 50% dell'efficenza della frenata...
;)

Montavo le pirelli drago 205/60/15, le gomme erano lisce come dei mocassini :asd)

Xanto, io non ho misurato lo spazio di frenata, ma come toccavo non ti dico che si piantava li ma quasi...ti dico cosi per cercare di rendere l'idea.

Comunque come ho detto sopra non butto via l'impianto Alfa, assolutamente, era solo un confronto tutto qui! :OK)
 
Eric Draven":3bblp7xo ha detto:
Xanto.net":3bblp7xo ha detto:
si ma Eric.. devono essere confrontabili...

e soprattutto gomme e massa e nel tuo caso anche ripartizione dei pesi ;)

le gomme fanno quasi il 50% dell'efficenza della frenata...
;)

Montavo le pirelli drago 205/60/15, le gomme erano lisce come dei mocassini :asd)

Xanto, io non ho misurato lo spazio di frenata, ma come toccavo non ti dico che si piantava li ma quasi...ti dico cosi per cercare di rendere l'idea.

Comunque come ho detto sopra non butto via l'impianto Alfa, assolutamente, era solo un confronto tutto qui! :OK)

e ma il problema è quello adrebbe proprio misurato...
perchè le sensazioni tradiscono..

basta pensare a come affondano di muso diversamente (beccheggio) e già la sensazione può tradirti e farti pensare che freni di più o meno...

poi molto e dato anche dalla logica di asservimento del pedale (per esempio io non sopporto il vw, per il tipo di risposta che ti da' rispetto al nostro)...

il nostro è un po' particolare (ovviamente partendo dal fatto che NON ci sia alcun problema nell'impianto)... nel senso che cmq privilegia la modulabilità alla inchiodata secca... infatti è molto più facile modulare con il nostro e poi aumentare o mollare man mano che si procede nella frenata....
quando ti capiterà, prova a fare un panic, senza frizione... ma nel senso senza neanche pensarci un pochino... proprio un pestone secco quasi a due piedi... e vedi che t'inchioda lì anche questa ;)
 
io con l'impianto della 147 mi trovo divinamente come si sfiora il pedale quella già frena, ho provato tante auto tra cui quella d mia madre (che infatti domani porterò a far vedere anche x altri problemi)che per frenare devi skiacciare il pedale ALMENO a metà altrimenti finisci nel :culo) di quello davanti!! addirittura un mio amico (con la lupo)una volta ha preso la mia 147 al primo incrocio ha frenato come se frenasse con la sua (io non ero in macchina l'ho visto da un 50 metri) praticamente il culetto della 147 era per aria :asd) infatti quando è tornato mi fa: " ma quanto ca22o frena stà macchina?mi....a n'altro pò mi piantavo contro il parabrezza" e io con un ghigno molto :asd) gli ho detto mica è una volkswagen
 
Top