kit xenon+copri terminale OO+filtro a cono fondo pagina

autoren":1m50b7c8 ha detto:
http://www.repubblica.it/online/cronaca/limiti/extraurbane/extraurbane.html
non c'è altro da aggiungere
Si ren ho capito che c'è una normativa...ma allora se questa e legge dovrebbero farle con accensione automatica fissa di tutto...a che cavolo servono più gli interruttori e il deviò luci o i sensori per l'accensione automatica?? A nulla...tutti in multa siamo :)
 
FrenkyFitta":1pyqh19w ha detto:
autoren":1pyqh19w ha detto:
http://www.repubblica.it/online/cronaca/limiti/extraurbane/extraurbane.html
non c'è altro da aggiungere
Si ren ho capito che c'è una normativa...ma allora se questa e legge dovrebbero farle con accensione automatica fissa di tutto...a che cavolo servono più gli interruttori e il deviò luci o i sensori per l'accensione automatica?? A nulla...tutti in multa siamo :)
C'è anche chi gira in città, lì non servono gli anabbaglianti accesi
 
Forse l'errore di fondo è che state confondendo le luci diurne a led ormai diffusissime su molte auto con le tradizionali posizioni :scratch)
 
ibkbs":331h3bv4 ha detto:
FrenkyFitta":331h3bv4 ha detto:
autoren":331h3bv4 ha detto:
http://www.repubblica.it/online/cronaca/limiti/extraurbane/extraurbane.html
non c'è altro da aggiungere
Si ren ho capito che c'è una normativa...ma allora se questa e legge dovrebbero farle con accensione automatica fissa di tutto...a che cavolo servono più gli interruttori e il deviò luci o i sensori per l'accensione automatica?? A nulla...tutti in multa siamo :)
C'è anche chi gira in città, lì non servono gli anabbaglianti accesi
Secondo la normativa che ha postato ren si..
 
Ho avuto un kit xeno aftermarket (6000'k h7r) per 5 anni, adesso sono passato alle alogene. La differenza si nota, lo xeno illumina di più ma peggio.. mi spiego..con lo xeno avevo una visibilità molto più ampia ma la proiezione non era netta, il fascio di luce si disperdeva, con le alogene la luminosità è molto ridotta ma la proiezione bella netta e pulita, anche la qualità della luce è migliore, visibilità sull'asfalto decisamente superiore, non ne parliamo in caso di pioggia e anche la vista è più riposata (dopo 8 ore di guida la differenza si vede eccome). Anche le alogene le ho regolate ad hoc ;) In pratica si vede meglio anche se per tanto tempo ho creduto il contrario. Se regolato alla perfezione poco cambia, da fastidio, lo stesso spara luce in alto semplicemente perchè la parabola alogena non è progettata per lampade allo xeno, luce troppo forte e perdita del punto focale. L'avevo regolato decine di volte con l'apparecchio del mio elettrauto, non è una questione di altezza del fascio anche puntandolo a terra, il problema è la rifrazione della luce prodotta dalla parabola (la luce sparata in aria). Nella mia zona hanno cominciato a ritirare libretti, multe e revisione straordinaria. Mi sono salvato in tempo.
Aanche se l'abbaglio è ridotto sui fanali con lenticolare, si rischia seriamente di mettere in pericolo gli altri utenti della strada, mi è capitato di notte su un tornante, ho preso male la curva per colpa di un caxxone :member) con xenon del cavolo che mi hanno accecato.. un consiglio è quello di togliere questi maledetti xenon, io adesso maledico :swear) quelli che incrocio :asd)
 
KillBill86":3923yph5 ha detto:
Ho avuto un kit xeno aftermarket (6000'k h7r) per 5 anni, adesso sono passato alle alogene. La differenza si nota, lo xeno illumina di più ma peggio.. mi spiego..con lo xeno avevo una visibilità molto più ampia ma la proiezione non era netta, il fascio di luce si disperdeva, con le alogene la luminosità è molto ridotta ma la proiezione bella netta e pulita, anche la qualità della luce è migliore, visibilità sull'asfalto decisamente superiore, non ne parliamo in caso di pioggia e anche la vista è più riposata (dopo 8 ore di guida la differenza si vede eccome).

Questo è dovuto alle implicite caratteristiche del faro a parabola, e alla tipologia del faro xenon. Il faro a parabola è realizzato con una superficie realizzata e studiata appositamente per far convergere tutti i fasci luminosi in un punto focale unico, al pari del lenticolare nel caso dello xenon. Ciò che varia e fa variare la tipologia di illuminazione e di resa dell'illuminazione è la tipologia del fascio luminoso. Le lampade alogene proiettano fasci luminosi in ogni direzione, questi vengono rifratti dalla parabola e convogliati nel punto focale.

KillBill86":3923yph5 ha detto:
Anche le alogene le ho regolate ad hoc ;) In pratica si vede meglio anche se per tanto tempo ho creduto il contrario. Se regolato alla perfezione poco cambia, da fastidio, lo stesso spara luce in alto semplicemente perchè la parabola alogena non è progettata per lampade allo xeno, luce troppo forte e perdita del punto focale.

Esatto... quello che dicevo sopra. Probabilmente mi sono espresso "da cani", perché onestamente è una nozione che avevo letto se non erro nel forum a suo tempo, quindi... se qualcuno ha voglia di integrare, gliene sarei MOLTO grato.

KillBill86":3923yph5 ha detto:
L'avevo regolato decine di volte con l'apparecchio del mio elettrauto, non è una questione di altezza del fascio anche puntandolo a terra, il problema è la rifrazione della luce prodotta dalla parabola (la luce sparata in aria).

Forse è proprio il lenticolare che viene usato a rendere migliore l'illuminazione. Mi spiego... è un po' come il vecchio modo di vedere nei fumetti e cartoni illuminati, quando per slegarsi da una corda usi una lente d'ingrandimento, un vetro o simili per concentrare la luce in un punto. Probabile - qui la sparo moooooolto grossa, eh - che la lente del lenticolare serva a convogliare in un altro punto focale differente i fasci di luce rifratti dalla parabola, dando una resa molto migliore della lampada xenon. Il che, abbinato ai correttori di assetto fari, evitano di far abbagliare chi viene di fronte (senso opposto, o stesso senso di marcia poco importa: una luce sparata negli occhi è sempre lo stesso).

KillBill86":3923yph5 ha detto:
Nella mia zona hanno cominciato a ritirare libretti, multe e revisione straordinaria. Mi sono salvato in tempo.
Aanche se l'abbaglio è ridotto sui fanali con lenticolare, si rischia seriamente di mettere in pericolo gli altri utenti della strada, mi è capitato di notte su un tornante, ho preso male la curva per colpa di un caxxone :member) con xenon del cavolo che mi hanno accecato.. un consiglio è quello di togliere questi maledetti xenon, io adesso maledico :swear) quelli che incrocio :asd)

Bravo. Gli unici xenon che dovrebbero esistere sono quelli di serie con il KIT apposito a norma di legge (da 1000 euro o più come optional UFFICIALE).
 
Un fanale xenon originale (a parabola o lenticolare) ha proprio caratteristiche diverse da uno alogeno (che sia anch'esso a parabola o lenticolare), l'unico elemento in comune nei lenticolari è la presenza della lente, in quelli a parabola è proprio diversa la struttura, ovviamente il tipo di lampadina usata e il wattaggio che se non sbaglio è 18w ad es la d1r (originale) contro i 35w di quelle cinesi aftermarket :KO)
 
KillBill86":23z0vypz ha detto:
Un fanale xenon originale (a parabola o lenticolare) ha proprio caratteristiche diverse da uno alogeno (che sia anch'esso a parabola o lenticolare), l'unico elemento in comune nei lenticolari è la presenza della lente, in quelli a parabola è proprio diversa la struttura, ovviamente il tipo di lampadina usata e il wattaggio che se non sbaglio è 18w ad es la d1r (originale) contro i 35w di quelle cinesi aftermarket :KO)

Non ho mai approfondito le differenze tra un faro a parabola e uno lenticolare con lampade alogene... nè il wattaggio delle lampade Xenon Stock. Certo però che è fantastico leggere i costi delle lampade xenon di primo equipaggiamento :matto)
 
se non dassero fastidio ci si potrebbe anche infischiarsene e rischiare la multa..ma accecare un povero cristo che viene in senso opposto è assurdo..che magari poi finisce in un fosso
 
autoren":1jh9q7rq ha detto:
se non dassero fastidio ci si potrebbe anche infischiarsene e rischiare la multa..ma accecare un povero cristo che viene in senso opposto è assurdo..che magari poi finisce in un fosso

E prendersi i santi da chi ti viene difronte che oltre ad essere abbagliato dal primo genio coi fari alti, si deve pure sorbire uno xeno farlocco - magari a 7000 k perchè fa figo essere l'alieno tamarro della situazione - no? :elio) :elio) :elio) :asd)
 
phoenix86to":12lelptf ha detto:
KillBill86":12lelptf ha detto:
Un fanale xenon originale (a parabola o lenticolare) ha proprio caratteristiche diverse da uno alogeno (che sia anch'esso a parabola o lenticolare), l'unico elemento in comune nei lenticolari è la presenza della lente, in quelli a parabola è proprio diversa la struttura, ovviamente il tipo di lampadina usata e il wattaggio che se non sbaglio è 18w ad es la d1r (originale) contro i 35w di quelle cinesi aftermarket :KO)

Non ho mai approfondito le differenze tra un faro a parabola e uno lenticolare con lampade alogene... nè il wattaggio delle lampade Xenon Stock. Certo però che è fantastico leggere i costi delle lampade xenon di primo equipaggiamento :matto)
Sul fuoristrada di babbo (con xenon originale) ogni lampada costa qualcosa come 150 euro, ci sarà un perchè :OK)
Pur avendo un fanale di tipo a parabola, la luce è assolutamente tagliata ad hoc, zero rifrazioni, profondità e potenza del fascio pari alle alogene..insomma un abisso rispetto ai Cina kit :scratch)
 
Top