Jtd 16v lentissimo...DEBIMETRO![RISOLTO+FOTO]

koala

Nuovo Alfista
6 Dicembre 2007
291
0
16
Roma - Centocelle - Cinecittà
Salve a tutti, poco prima di Natale ho notato che la mia :inocchio) era diventata lenta, però guidandola in città in mezzo al traffico non riuscivo a capire bene, pensavo che fosse una mia impressione...Alla prima occasione che mi è capitata di provarla su autostrada (vigilia di Natale) le impressioni sono diventate certezze, la :inocchio) è lentissima, in pratica sale di giri molto lentamente specialmente con le marce alte, per raggiungere i 130 km/h serve un "lancio" di un paio di km :?: sembra un diesel aspirato!!!
Tornato a casa (Santo Stefano) ho fatto una ricerca qui sul forum per capire cosa poteva essere senza aprire nuove discussioni, da quello che ho letto e parlando con il mio meccanico ho dedotto che il problema potesse essere il DEBIMETRO sporco anche perchè non mi segna nessuna avaria. Dopo questa (auto)diagnosi ho deciso di pulire il debimetro, anche perchè prenderlo nuovo viene + di 200€ :?: o al massimo se non risolvo pulendolo provare a mettere un modulino salvadebimetro. I primi di gennaio provo a pulirlo ma dopo averlo raggiunto non sono riuscito a smontare il sensore perchè si sono rovinate le viti torx quindi ho rimontato tutto e mi sono ripromesso di riprovarci quando ho un po' di tempo.
Ma in settimana è successa una cosa molto strana ero fermo ad un incrocio e dovevo fare una partenza veloce accelero fino a 2000 giri rilascio la frizione e la :inocchio) come per magia ritorna brillante come prima, arrivo al lavoro circa 1 km pensando che si era auto-aggiustata ma niente, quando la riprendo la sera, lenta come prima, due giorni fà mi ha fatto la stessa cosa.
Adesso non sò che pensare se fosse il debimetro non dovrebbe fare così, in alcuni topic che ora non trovo più si parlava di sensore pressione turbo o una cosa del genere, potrebbe essere quello? A chi è successa una cosa del genere?
 
controlla i tubi intercooler
pulisci la valvola EGR

quanti km hai?
 
V0r[T3X ha detto:
":3rkkq12g]
koala":3rkkq12g ha detto:
All'inizio avevo pensato anche io ai tubi intercooler ma non mi fà un minimo di fumo e non si sente nessuno sfiato, la valvola EGR l'ho tappata dà 13000 km. Ho 76000 km.
Ma la turbina la senti entrare in funzione?

Raramente, a volte quando accelero passa i 1500-2000 giri senza alcuna spinta, delle volte sento qualcosa verso i 2300 giri, ma un 1/10 rispetto a prima. A livello sonoro si sente molto meno.
 
koala":7vhkzv8a ha detto:
V0r[T3X ha detto:
":7vhkzv8a]
koala":7vhkzv8a ha detto:
All'inizio avevo pensato anche io ai tubi intercooler ma non mi fà un minimo di fumo e non si sente nessuno sfiato, la valvola EGR l'ho tappata dà 13000 km. Ho 76000 km.
Ma la turbina la senti entrare in funzione?

Raramente, a volte quando accelero passa i 1500-2000 giri senza alcuna spinta, delle volte sento qualcosa verso i 2300 giri, ma un 1/10 rispetto a prima. A livello sonoro si sente molto meno.

molto strana sta cosa... se ti va di fare un salto il venerdi proviamo a trarre qualche impressione...
 
presta":2dly52a9 ha detto:
molto strana sta cosa... se ti va di fare un salto il venerdi proviamo a trarre qualche impressione...

Effettivamente ero sicuro che fosse il debimetro, ma da quando per pochi istanti è tornata normale la sicurezza comincia a scricchiolare...
Comunque cerco di passare venerdi così vi faccio vedere...
 
Si, risolto era il debimetro. L'ho pulito con un prodotto adatto per contatti elettrici, erano sporchissime sia le parti elettriche che la griglia completamente intasata. Ora la :inocchio) va bene, forse anche meglio di prima adesso mi slitta un po' la frizione in 4° 5° e 6° intorno ai 2000 giri :mecry2)
Vi allego la foto del prodotto che ho usato e una del sensore del debimetro con tanto di codice a chi interessasse. Grazie a tutti.


12032009725.jpg

By koala1979, shot with N73 at 2009-03-12

02022009709.jpg

By koala1979, shot with N73 at 2009-03-12
 
Ma era lenta solo sotto i 2000 giri o anche sopra? Per pulire il debimetro hai aperto la finestrella di plastica e l'hai spruzzato sul sensore senza usare il cotton fioc?
 
GiOrGiO83":23j765v6 ha detto:
Ma era lenta solo sotto i 2000 giri o anche sopra? Per pulire il debimetro hai aperto la finestrella di plastica e l'hai spruzzato sul sensore senza usare il cotton fioc?

Era lenta su tutto l'arco dei giri come se non avesse la turbina.
Per pulire il debimetro ho tolto tutto il pezzo che si trova tra la scatola del filtro dell'aria e il tubo http://www.lancia-lybra.net/immagini/debimetro.jpg ,e poi ho smontato il sensore svitando le due viti vicino all'attacco dello spinotto (la foto che ho postato prima).
L'involucro dove stà la griglia era completamente intasato e l'ho lavato sotto il rubinetto con acqua e sapone asciugandolo bene con l'aria compressa, tanto alla fine è solo un pezzo di plastica, invece il sensore l'ho pulito con questo spray(foto messaggio precedente) senza passare niente, ha un getto abbastanza forte pulisce bene ed è molto liquido per questo ero un po' preoccupato per i contatti elettrici invece dopo averlo fatto scolare e fatto rimanere all'aria aperta o notato che si asciugava velocemente poi gli ho passato l'aria compressa da almeno 50 cm per non rovinare i contatti, ho rimontato tutto e la :inocchio) ha ritrovato tutta la sua potenza. Per me visto come era sporco sarebbe una cosa da fare ogni 50000-70000km. Il prodotto l'ho preso in un ferramenta BRICO ma l'avevo già visto in rete o qui sul virtual club in una guida per la pulizia del debimetro ora non ricordo e si è rivelato veramente ottimo :OK)
 
Grazie delle info :OK) Te l'ho chiesto perchè sull'altra macchina avevo provato a pulirlo con il rinnova contatti e un cotton fioc, però come ho toccato il sensore si è rotto!
 
scusate, non ricordo dove ho letto che per pulire il debimetro bisognava togliere la batteria e il relativo supporto.
Dopo aver fatto questo ho notato il debimetro, ma è in una posizione veramente del cavolo!
Leggendo poi i vostri e altri interventi leggo che avete tolto tutto il relatovo blocco a cui il debimetro è attacato.
Ma per fare questa operazione bisogna accedere da sotto? se è così, che ho tolto a fare la batteria?? :)
 
stenofa":28v5mqan ha detto:
scusate, non ricordo dove ho letto che per pulire il debimetro bisognava togliere la batteria e il relativo supporto.
Dopo aver fatto questo ho notato il debimetro, ma è in una posizione veramente del cavolo!
Leggendo poi i vostri e altri interventi leggo che avete tolto tutto il relatovo blocco a cui il debimetro è attacato.
Ma per fare questa operazione bisogna accedere da sotto? se è così, che ho tolto a fare la batteria?? :)
M-jetnasona2":28v5mqan ha detto:
Uffi peccato che non hai altre foto perchè sarebbe venuta fuori una faq utilissima :nod)

Dopo aver tolto la batteria ed il supporto si vede il debimetro attaccato con due bulloncini sulla scatola del filtro dell'aria e ad un tubo di gomma tramite una fascetta, le cose più difficile da fare sono togliere il supporto batteria poichè è unito alla scatola fusibili che a sua volta è attaccata alla scatola del filtro dell'aria tramite un dado che si trova in una posizione impossibile e svitare il bulloncino che si trova più in basso sul debimetro con una chiave a T snodata. Arrivati a questo punto dopo aver allentato la fascetta che lo tiene stretto al tubo basta sfilare il debimetro con tutto il suo involucro togliere il sensore e pulirlo.
X le foto avevo intenzione di farle ma dopo aver smontato la batteria e il supporto avevo le mani completamente nere e non ti dico dopo aver sfilato il debimetro che trasudava olio...

Ho "rubato" questa foto da un altro topic dove si vede il debimetro come si presenta dopo aver tolto il supporto batteria.
Quelli cerchiati di rosso sono i dadi che fissano il debimetro sulla scatola del filtro dell'aria invece nel cerchio celeste c'è la fascetta che lo fissa sul tubo di gomma

pompettafrizione1.jpg
 
... ragazzi ho smontato il debimetro pulito e ora la macchina è perfetta! Veramente soddisfatto! Grazie mille per tutte le vostre le info!
 
Top