Ispettore Alfa mi nega un intervento.......sono avvelenato!!!!

Leo&Chiara":3f5hton2 ha detto:
allora non ci crederete ma per il discorso delle insegne se ne accorgono in qs modo: ....................

Io ho seguito una cosa differente. Un'officina ex Alfa con ancora i tondi anni fa non faceva interventi in garanzia. Il cliente incavolato chiama la Casa........ e si scopre che il mandato era stato ritirato.
Parlo di ANNI fa....... se ci passate ora i tondi sono ancora su. Se poi con qualche "gabbola" ce la faccia ad applicare la garanzia non lo so.

Fatto sta che io ho chiesto per quale motivo sti marchi stiano ancora al loro posto....... alla fine mi è stato detto che non è manco tanto facile rimuoverli, perchè cmq i marchi a suo tempo li ha pagati !

Altra cosa...... recentemente una persona amica di un dipendente Fiat porta una Y in officina a Milano. L'officina non gli riconosce un intervento in garanzia. Questa cliente si lamenta con l'amico di Fiat, che scorrendo l'elenco delle officine crede di identificare l'officina in cui è questa Y per intervenire.
Chiamata l'officina, essa nega la presenza della Y. Alla fine la cliente finalmente ricorda dove aveva portato l'auto....... un'officina decaduta con ancora i marchi fuori.
La volete sapere la cosa + grottesca, visto che poi si dice "perchè si spara a zero su Fiat"?
Visto che anche un superiore del dipendente Fiat era stato coinvolto nella ricerca della Y, questi si è incazzato.
Ma mica perchè un'officina aveva ancora fuori i marchi non avendone diritto. NOOO. Semmai per la "figura che ho fatto nel cercare presso una officina una vettura che dovevamo sapere non era lì".
A ognuno la sua personale riflessione........

Poi si parla degli enti statali!
 
Leo&Chiara":1swz7qcd ha detto:
quoto
infatti troppo spesso chi controlla ne sa meno di chi deve essere controllato....
avendo un'istruzione solo "cartacea" non pratica, troppi problemi assistenziali si verificano per una troppo scarsa istruzione e preparazione degli ispettori.
per fortuna non tutti sono così

Esatto....... e questo se uno ci riflette fa capire che per quel ruolo la competenza tecnica è sicuramente secondaria rispetto ad altre "priorità".
Se poi a questi tipi dici "ma lei ne sa meno di me" però stai pur certo che, nel miglior stile spocchioso Fiat, ti dicono che loro non sbagliano mai.
Qualcuno ha forse ammesso di aver sbagliato su tutta la linea sul mio caso? Assolutamente no.
Perchè stai pur certo che da parte loro anche se si possono attaccare solo a una vite ci si attaccano, non demordono, non ammettono errori (che sarebbe il primo segnale per iniziare poi a imparare).

Si potrà dire che in tutte le Case è così. Francamente una sera mi è capitato un interessante quadretto. Io ero a cena con un ispettore commerciale Fiat - Lancia. Accanto a noi c'era uno che tendeva sempre l'orecchio, e che si è poi rivelato essere un ispettore di assistenza di VW.
Quello che ne è venuto fuori è stato ovviamente il voler propagandare la propria azienda come "la migliore". Peccato solo che la visione complessiva della reputazione dei marchi, del prodotto, e del mercato da parte di quello della VW fosse quella reale, l'altra invece era quella ritenuta reale, ma NON reale, che si vuol pretendere sia di definire reale che di inculcare a chiunque.
Il VW aveva una certa dose di umiltà, e poi alla fine ha detto "vabbè se vuoi per forza avere ragione, tientela".
Al mio tavolo invece c'era chi la raccontava come "siamo i primi della classe, ***** o in malafede chi non se ne accorge".
Un domani che si deve correggere o accorgere di un errore, secondo voi che carattere lo farà prima e magari di sua spontanea volontà?
 
Il FUSI":nhbzgyik ha detto:
Leo&Chiara":nhbzgyik ha detto:
quoto
infatti troppo spesso chi controlla ne sa meno di chi deve essere controllato....
avendo un'istruzione solo "cartacea" non pratica, troppi problemi assistenziali si verificano per una troppo scarsa istruzione e preparazione degli ispettori.
per fortuna non tutti sono così

Esatto....... e questo se uno ci riflette fa capire che per quel ruolo la competenza tecnica è sicuramente secondaria rispetto ad altre "priorità".
Se poi a questi tipi dici "ma lei ne sa meno di me" però stai pur certo che, nel miglior stile spocchioso Fiat, ti dicono che loro non sbagliano mai.
Qualcuno ha forse ammesso di aver sbagliato su tutta la linea sul mio caso? Assolutamente no.
Perchè stai pur certo che da parte loro anche se si possono attaccare solo a una vite ci si attaccano, non demordono, non ammettono errori (che sarebbe il primo segnale per iniziare poi a imparare).

Si potrà dire che in tutte le Case è così. Francamente una sera mi è capitato un interessante quadretto. Io ero a cena con un ispettore commerciale Fiat - Lancia. Accanto a noi c'era uno che tendeva sempre l'orecchio, e che si è poi rivelato essere un ispettore di assistenza di VW.
Quello che ne è venuto fuori è stato ovviamente il voler propagandare la propria azienda come "la migliore". Peccato solo che la visione complessiva della reputazione dei marchi, del prodotto, e del mercato da parte di quello della VW fosse quella reale, l'altra invece era quella ritenuta reale, ma NON reale, che si vuol pretendere sia di definire reale che di inculcare a chiunque.
Il VW aveva una certa dose di umiltà, e poi alla fine ha detto "vabbè se vuoi per forza avere ragione, tientela".
Al mio tavolo invece c'era chi la raccontava come "siamo i primi della classe, ***** o in malafede chi non se ne accorge".
Un domani che si deve correggere o accorgere di un errore, secondo voi che carattere lo farà prima e magari di sua spontanea volontà?


ritengo che il marcio che c'è nella fiat e tutti i problemi con i relativi rischi di fallimento che ci sono stati sono dovuti soprattutto a qs persone incompetenti mangistipendio che hanno fatto decadere la credibilità di un marchio anzi di 3 marchi.
tutti hanno problemi e tutti più o meno grossi (la Vw ha dei problemi agli alzavetri che sono ridicoli, la Mercedes lo stesso e così via) ma non si sente mai nessuno dire la mia Vw ha o fa ecc ecc...
io ho lavorato come venditore fiat a una ex succursale di firenze molto importante sul piano strategico gestita da un ex ispettore fiat ti dico solo che per come la gestiva e la controllava sono falliti........ (ps le altre sue conce fiat di firenze da sempre in mano a privati non sono fallite e lottano per sopravvivere e a noi ci strappavano clienti su clienti)
tutto qs per la mentalità ottusa poco aperta che gli creano come robottini a torino gli incurcano che sono i migliori che loro sono ispettori e un povero meccanico non ne sa nulla.....
 
Io per i gravi problemi che accusavo da nuova sull'impianto abs e non solo, ho composto un'odissea di ben 5 pagine in cui oltre ad elencare nel dettaglio luogo, tata, ora e pezzi difettosi, minuziosamente dettagliavo anche le soluzioni pagliative di volta in volta offerte per cercare di levarmi dalle scatole.
Bene.
Dopo l'ennesimo intervento pagliativo, stanco delle prese in giro, ho chiamato il customer care, chiedendo se avessero ricevuto la lamentela e, manco a farlo apposta, poche ore dopo, venivo ricontattat da un'ispettore alfa (o chi per lui, non ricordo), che in tempo zero mi ha sistemato la vettura definitivamente, chiedendomi poi, nei mesi precedenti, se il difetto lamentato si fosse ancora presentato o meno.

Far valere i propri diritti su cose importanti, serve a noi ma serve anche alla rete assistenza che sicuramente, dopo accadimenti come questo, riceve un cazziatone non indifferente.
Guarda a caso, le volte successive che mi presentavo per tagliandi o altri piccoli interventini in garanzia, erano sempre disponibili e chissà perchè, erano giàa conoscienza del difetto e lo sietemavano appena aprivo bocca.
Coincidenza? non credo.

Finchè per evitare casini e perdite di tempo ci limitiamo a sorbirci le cazzate mosruose che ci vengono rifilate senza opporci, non serve lamentarsi.
Capisco che perdere intere mattinate per una questione che alla lunga diventa di principio, ti fa girare le palle e non poco, ma se serve a sistemare le cose in maniera definitiva, perchè no??

Nel caso specifico, se si sono resi disponibili a verificare il ricevitore, non aspettare e fallo controllare...
 
Leo&Chiara":3akblj29 ha detto:
ritengo che il marcio che c'è nella fiat e tutti i problemi con i relativi rischi di fallimento che ci sono stati sono dovuti soprattutto a qs persone incompetenti mangistipendio che hanno fatto decadere la credibilità di un marchio anzi di 3 marchi.
tutti hanno problemi e tutti più o meno grossi (la Vw ha dei problemi agli alzavetri che sono ridicoli, la Mercedes lo stesso e così via) ma non si sente mai nessuno dire la mia Vw ha o fa ecc ecc...
io ho lavorato come venditore fiat a una ex succursale di firenze molto importante sul piano strategico gestita da un ex ispettore fiat ti dico solo che per come la gestiva e la controllava sono falliti........ (ps le altre sue conce fiat di firenze da sempre in mano a privati non sono fallite e lottano per sopravvivere e a noi ci strappavano clienti su clienti)
tutto qs per la mentalità ottusa poco aperta che gli creano come robottini a torino gli incurcano che sono i migliori che loro sono ispettori e un povero meccanico non ne sa nulla.....

Sono daccordo al millimetro. Il fatto è che cmq oggi ci sono situazioni, diciamo, ambientali che per me son peggiorative ovvero........

se PRIMA, prima di quando alla Fiat si son accorti che veramente erano a livello di "libri in tribunale", e quindi invece di dire "siamo dei coglioni" han dato la colpa all'assistenza rea (è vero che cmq succedeva, eh, mica dico di no) di fare "camuffi, gabbole e pastette" e quindi di ridurre drasticamente i costi di garanzia, ci poteva stare che, nella manica larga, invece di cambiare un pezzo per loro difettoso (con opzione sul secondo pezzo magari anch'esso responsabile) te ne cambiavano due e risolvevi.
Adesso invece la tiritera sembra quella di "non cambiare nulla". E in certe zone oltretutto è peggio che altrove, perchè sento di interventi sotto il distretto di Milano che le concessionarie che conosco io e che sono sotto il distretto di Roma ma col piffero che possono fare.
Indi per cui già abbiamo due pesi e due misure.
Poi........ a questo aggiungiamo la scarsa libertà di manovra ora consentita per via della "riduzione dei costi di garanzia". Alcune cose sono sicuramente fasulle e troppo "ragioneristiche" già dalla base, come dire che i tempari e le modalità di intervento li fanno coi fogli di excel ma mai con la chiave in mano. Se infatti è da criminali addebitare 3 ore e mezzo per un cambio d'olio e di due filtri, è da imbecilli pretendere di pagare 20 minuti di mano d'opera ad un'officina che magari per capire che ha da cambiare una centralina (problema risolutivo) ha prima impiegato mezza giornata per eliminare altre eventuali cause........ risultato la fiat ti paga 20 minuti, l'officina ha lavorato mezza giornata, ci credo che quando hai un problema che non sia il cambio di una lampadina la concessionaria non veda l'ora di mandarti fuori dai coglioni!
Però è così che Marchionne sta risanando la Fiat........ da un lato tutti i robottini "ipergasati come voi non ce ne sono" che manco glielo dicono, sai, li trovano già di quelli predisposti, che non sbagliano mai, che sanno loro, che se ti ascoltano è tanto e che magari se hai un problema occhio che devi chiedergli scusa di aver comperato una macchina Fiat........... dall'altro abbiamo come aggravante sto contenimento generalizzato dei costi......
Poi magari si pretende anche che il cliente non si incazzi.
E ribadisco che SO, perchè LO SO, che altrove i loro guai li hanno, la VW è stata criminale per anni facendo pagare motorini di alzavetri che andavano in palla per interruttori difettosi (700 mila lire a metà anni '90 per i vetri elettrici dietro di Passat e Audi 80, ma anche la mia collega con Polo non è messa meglio, e mia cugina con una Polo rest. nuovissima l'ha venduta e ha presto una Punto Sole usata piuttosto...........).
Purtuttavia intanto vediamo di risolvere le fave di casa nostra, perchè con la spocchia, il guardare altrove, e la situazione che consente poca manovra, si va avanti o come cialtroni o si ricomincia ad andare indietro.
 
io alla Classe A che ho venduto per la nasona ho cambiato per 3 volte il motorino di avviamento.....
non ho parole ad una Uno 1000 dell'89 da rottamare il motorino è ancora ottimo...
per non parlare che per sostituirlo alla Classe A ci vogliono 10 ore di lavoro in quanto c'è di tirar giù il motore almeno la parte posteriore verso l'abitacolo... allora dopo il terzo decisi di chiamare la Mercedes dicendo a chiare lettere che non volevo soldi (in quanto non più in garanzia) ma solo sapere se era capitato altre volte un problema così strano infatti il pignone del motorino sfondava il supporto e batteva sulla ruota corona..
loro mi dissero che sarei stato ricontattato, lo hanno fatto si ma solo per farmi un test del caiser sulla soddisfazione, su che lavoro facevo,---- ma qs sono prese per il :culo) , ma come è bella e come lavora bene la mercedes lo dicono tutti i possessori, e l tedesche di qua e di là non hanno codesti problemi tutti pronti a dirlo


sono tutti uguali ragazzi ci prendono in giro
perchè non richiamo il cliente, perchè non lo chiamano dopo che ha speso i suoi bei soldoni BUONI per sentire se la macchina va bene, magari invitarlo a fare un giro con un capofficina per vedere come va solo per "coccolare" il cliente e renderlo soddisfatto e quando c'è un problema non nascondersi ma verificare controllare credere ai vari capofficina che se sono fiat/alfa/lancia vuol dire che gli danno fiducia si spera.....
 
Arj147":2n3z6unb ha detto:
manda simpaticamente l'ispettora a fare "altro" e cambia officina.

Le stronzate del "si deve assestare" o nei primi mesi è corretto che faccia così, sono solitamente da attribuire a scarsa voglia di fare attenzione alle lamentele del cliente e denotano bassissima professionalità.

Loro per non cambiare Bc che costa un fottio ne inventerebbero a mille pur di sbolognartisi dai maroni!

Se in campo libero e privo di interferenze l'auto fatica ad aprirsi da anche meno di 5 mt, qualcosa sicuramente non funziona come dovrebbe e dato che 23mila euro funzionano in tutto e per tutto, ne deduco che pure quello che hai acquistato a fronte di quella cifra sia funzionale in tutto e per tutto.

(fossi in te mi incazzerei come un'ape se dovessi ricevere risposte alla ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! come queste...)
Che poi, fosse un componente meccanico la fase di assestamento la si puo anche accettare (vedi la leva del cambio che si ammorbidisce causa usura), ma una componente elettronica o funziona o non funziona.
Non mi riesce credibile che la pila in sei mesi s'è scaricata a tal punto...probabilmente potrebbe essere la centralina che non riceve bene il segnale.

Quando avevo la Punto, ne dovetti sostituire una (in garanzia tra l'altro) dopo 7-8 mesi perche non riceveva piu il segnale del telecomando.

In un'oretta sono andato in officina, cambiato il pezzo e tornato a casa.
 
Il FUSI":nt43miv1 ha detto:
Leo&Chiara":nt43miv1 ha detto:
ritengo che il marcio che c'è nella fiat e tutti i problemi con i relativi rischi di fallimento che ci sono stati sono dovuti soprattutto a qs persone incompetenti mangistipendio che hanno fatto decadere la credibilità di un marchio anzi di 3 marchi.
tutti hanno problemi e tutti più o meno grossi (la Vw ha dei problemi agli alzavetri che sono ridicoli, la Mercedes lo stesso e così via) ma non si sente mai nessuno dire la mia Vw ha o fa ecc ecc...
io ho lavorato come venditore fiat a una ex succursale di firenze molto importante sul piano strategico gestita da un ex ispettore fiat ti dico solo che per come la gestiva e la controllava sono falliti........ (ps le altre sue conce fiat di firenze da sempre in mano a privati non sono fallite e lottano per sopravvivere e a noi ci strappavano clienti su clienti)
tutto qs per la mentalità ottusa poco aperta che gli creano come robottini a torino gli incurcano che sono i migliori che loro sono ispettori e un povero meccanico non ne sa nulla.....

Sono daccordo al millimetro. Il fatto è che cmq oggi ci sono situazioni, diciamo, ambientali che per me son peggiorative ovvero........

se PRIMA, prima di quando alla Fiat si son accorti che veramente erano a livello di "libri in tribunale", e quindi invece di dire "siamo dei coglioni" han dato la colpa all'assistenza rea (è vero che cmq succedeva, eh, mica dico di no) di fare "camuffi, gabbole e pastette" e quindi di ridurre drasticamente i costi di garanzia, ci poteva stare che, nella manica larga, invece di cambiare un pezzo per loro difettoso (con opzione sul secondo pezzo magari anch'esso responsabile) te ne cambiavano due e risolvevi.
Adesso invece la tiritera sembra quella di "non cambiare nulla". E in certe zone oltretutto è peggio che altrove, perchè sento di interventi sotto il distretto di Milano che le concessionarie che conosco io e che sono sotto il distretto di Roma ma col piffero che possono fare.
Indi per cui già abbiamo due pesi e due misure.
Poi........ a questo aggiungiamo la scarsa libertà di manovra ora consentita per via della "riduzione dei costi di garanzia". Alcune cose sono sicuramente fasulle e troppo "ragioneristiche" già dalla base, come dire che i tempari e le modalità di intervento li fanno coi fogli di excel ma mai con la chiave in mano. Se infatti è da criminali addebitare 3 ore e mezzo per un cambio d'olio e di due filtri, è da imbecilli pretendere di pagare 20 minuti di mano d'opera ad un'officina che magari per capire che ha da cambiare una centralina (problema risolutivo) ha prima impiegato mezza giornata per eliminare altre eventuali cause........ risultato la fiat ti paga 20 minuti, l'officina ha lavorato mezza giornata, ci credo che quando hai un problema che non sia il cambio di una lampadina la concessionaria non veda l'ora di mandarti fuori dai coglioni!
Però è così che Marchionne sta risanando la Fiat........ da un lato tutti i robottini "ipergasati come voi non ce ne sono" che manco glielo dicono, sai, li trovano già di quelli predisposti, che non sbagliano mai, che sanno loro, che se ti ascoltano è tanto e che magari se hai un problema occhio che devi chiedergli scusa di aver comperato una macchina Fiat........... dall'altro abbiamo come aggravante sto contenimento generalizzato dei costi......
Poi magari si pretende anche che il cliente non si incazzi.
E ribadisco che SO, perchè LO SO, che altrove i loro guai li hanno, la VW è stata criminale per anni facendo pagare motorini di alzavetri che andavano in palla per interruttori difettosi (700 mila lire a metà anni '90 per i vetri elettrici dietro di Passat e Audi 80, ma anche la mia collega con Polo non è messa meglio, e mia cugina con una Polo rest. nuovissima l'ha venduta e ha presto una Punto Sole usata piuttosto...........).
Purtuttavia intanto vediamo di risolvere le fave di casa nostra, perchè con la spocchia, il guardare altrove, e la situazione che consente poca manovra, si va avanti o come cialtroni o si ricomincia ad andare indietro.

bravo esatto..
d'altra parte per risanare hanno drasticamente abbattuto la spesa in garanzia e la gente è scontenta...
ma sai che quando le vendevo ogni 15 giorni circa ci riunivano e ci facevano vedere in tv la trasmissione riservata alle vendite, allora ti dico delle balle spaziali incredibili si gasavano per aver fatto una pubblicità più bella rispetto alla focus o golf... via a me mi cascavano le palle ( infatti dopo 4 mesi mi son licenziato e me ne son andato in un'officina per colpa del furbone ex ispettore fiat...) ma come si fa a non vedere i problemi considera che io ero là nel 2001 in piena crisi quindi.
poi sono andato pure alle riunioni con le officine e un bischero di ispettore che ci faceva vedere i grafici e diceva che dovevamo abbattere i costi di spesa risolvendo i problemi più velocemente ........ ma va vai *****!
 
Una riduzione dei costi ci può anche stare, il fatto è che ai piani alti pensano di sapere tutto loro e di conseguenza le cose vanno a baldracche.
Se il meccanico con anni e anni di esperienza sa a priori che se il cliente lamenta il difetto X questo con buona probabilità è dovuto al componente Y, manco sta li a far diagnosi. Cerca di risolvere a colpo sicuro, risparmiando tempo e fatica. Se l'ispesttore saccente invece vieta tale intervento perchè l'etichetta gli impone di risparmiare, cosa succede?
Succede che il meccanico dever comunque restare nei tempi di intervento prestabiliti, perde tempo in problem determination inutile, il problem solving va a puttane e così via, a catena, si arriva alcliente che lamentando un determinato problema è tenuto a mantenerlo perchè dicono cohe non si possa fare.
Se le cose vanno così, non lamentiamoci se l'italia va a puttane...

Rimango dell'idea che se ognuno facesse il proprio lavoro senza interferire con gli altri, oltre a lavorare meglio, di più e con miglior soddisfazione, i costi si ridurrebbero drasticamente perchè anzichè fare 2 interventi lagliativi a X ore di manodopera, ne faccio uno a Y costo e lo risolvo, beh, qiual'è il più conveniente??
 
Fusi, quello che tu dici a me è corretto, ed era quello che dicevo io...

Nel senso io nn posso cambiare la mentalita dei grandi capi di FIAT, ma come cliente posso far valere le mie rimostranze è vero è un giramento di palle infernale, nn sai mai chi ti capita e chi ti dice la cosa giusta. tu ne sei, a tu malincuore l'esempio vivente per le vicessitudini della tua macchina, ma tu stesso hai scritto una tonnellata di lettere e alla fine si sono accorti che qualcosa nn qualgliava e hanno provveduto tardivamente, dando l'impressione di voler mettere a tacere ciò che è accaduto, ma grazie a posti come questo forum, e altri che il nome di un marchio cresce o descrese il suo spettro di clientela. Quello che volevo dire io era che se noi ci limitiamo a lamentarci nel nostro piccolo, ma non facciamo arrivare le lamentele al customer care, loro provvedimenti non ne potranno mai predere.
che poi la mentalità FIAT sia quella da te descritta non lo posso negare ci sono in mezzo da troppi anni ormai e anceh lavorativamente parlando le cose nn cambiano molto, nn hanno umiltà, ma cercano sempre di girare la frittata a loro favore, che andrebbe anche bene, ma quando a rimetterci siamo noi che portiamo grano e grano buono direi che le cose iniziano ad essere diverse.
Sul discorso delle insegne faccio mea culpa nn conoscevo prima del tuo intervento le modalità di assegnazione dei marchi, quindi gho risposto con quello che pensavo essere giusto.
 
Arj147":29jcohzf ha detto:
Una riduzione dei costi ci può anche stare, il fatto è che ai piani alti pensano di sapere tutto loro e di conseguenza le cose vanno a baldracche.
Se il meccanico con anni e anni di esperienza sa a priori che se il cliente lamenta il difetto X questo con buona probabilità è dovuto al componente Y, manco sta li a far diagnosi. Cerca di risolvere a colpo sicuro, risparmiando tempo e fatica. Se l'ispesttore saccente invece vieta tale intervento perchè l'etichetta gli impone di risparmiare, cosa succede?
Succede che il meccanico dever comunque restare nei tempi di intervento prestabiliti, perde tempo in problem determination inutile, il problem solving va a puttane e così via, a catena, si arriva alcliente che lamentando un determinato problema è tenuto a mantenerlo perchè dicono cohe non si possa fare.
Se le cose vanno così, non lamentiamoci se l'italia va a puttane...

Rimango dell'idea che se ognuno facesse il proprio lavoro senza interferire con gli altri, oltre a lavorare meglio, di più e con miglior soddisfazione, i costi si ridurrebbero drasticamente perchè anzichè fare 2 interventi lagliativi a X ore di manodopera, ne faccio uno a Y costo e lo risolvo, beh, qiual'è il più conveniente??


l'italia va a puttane si prova a paragonare per un'attimo la Fiat allo stato... :schok)

ma poi se vogliono risparmiare perchè non fanno fuori quegli scemi in ufficio che non fanno nulla di nulla, intendo i vari public director, control director, mangement director, razzi fotonici director, ma viaaaaaaaaa
 
Leo&Chiara":1a45ldaj ha detto:
ma sai che quando le vendevo ogni 15 giorni circa ci riunivano e ci facevano vedere in tv la trasmissione riservata alle vendite, allora ti dico delle balle spaziali incredibili si gasavano per aver fatto una pubblicità più bella rispetto alla focus o golf... via a me mi cascavano le palle ( infatti dopo 4 mesi mi son licenziato e me ne son andato in un'officina per colpa del furbone ex ispettore fiat...) ma come si fa a non vedere i problemi considera che io ero là nel 2001 in piena crisi quindi.
poi sono andato pure alle riunioni con le officine e un bischero di ispettore che ci faceva vedere i grafici e diceva che dovevamo abbattere i costi di spesa risolvendo i problemi più velocemente ........ ma va vai *****!

Oh e vedi che piano piano si riesce a sviscerare quello che io intendo per filosofia aziendale. Ovverosia se ti gasi per una reclame (ovvero una cosa che è svincolata dal prodotto e dall'entità stessa automobile, essendo semmai un messaggio di comunicazione e di immagine) e poi non presti attenzione al prodotto, credendo che conti avere una BELLA RECLAME e un prodotto quale che sia, ma come fai ad avere clientela veramente smaliziata e che conosce, e giustamente giudica, il prodotto? Di sto passo all'assurdo ti venderanno a cinquanta milioni il depliant (almeno lì risulta perfetta, e non esisteranno mugugni sulla finizione........ e il funzionamento).

E poi quando tu gli dici questo hai due comportamenti davanti da parte loro:

1. ti prendono per *****, ergo sei un C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!, per loro sei sparito.
2. ti ascoltano, e devi apprezzare la loro cortesia, perchè "cosa ne vuoi sapere tu, noi non si sbaglia mai".
 
esatto FUSI, certa gente non sa che intorno al prodotto c'è un prima e un dopo la vendita. c'è una gestione un'attrazione e un mantenimento della soddisfazione nel cliente soprattutto dopo perchè quando si compra uqna macchina siamo esaltati e pazzi fino a che non la ritiri ti crei delle aspettative su di esse fuori dal normale e poi appena ci sono dei problemi ti crolla il mondo addosso e "loro" non ti aiutano di certo a sollevarti anzi se ne fregano tanto ormai è venduta...
sanno solo ed esclusivamente tutto loro...
per fortuna ho smesso di vendere macchine (un mestiere bellissimo tra l'altro semplicemente per il rapporto che ti crei con la persona che compra) ero troppo onesto e veritiero a volte portavo la gente a prendere il caffè gli consigliavo su cosa prendere o non prendere.....

ma per tornare al discorso a vedere come gestiscono le reclame con gasamenti e esaltazione assurde mi fa proprio capire che te lo vogliono mettere :culo) più che possono illudendosi che le persone credano a tutto ma ormai gli automobilisti ne sanno più di "loro"
 
147_tff_1975":3dqh4e26 ha detto:
tu ne sei, a tu malincuore l'esempio vivente per le vicessitudini della tua macchina, ma tu stesso hai scritto una tonnellata di lettere e alla fine si sono accorti che qualcosa nn qualgliava e hanno provveduto tardivamente, dando l'impressione di voler mettere a tacere ciò che è accaduto,

Frena un attimo, perchè io, per non far fare a LORO (che manco hanno capito la mia cortesia e la mia finezza, oltre al fatto che invece di incazzarmi il primo giorno mi son fatto il fegato grosso per mesi e mesi fino a quando poi non ce l'ho fatta +) troppo danno ho seguito, e volutamente quasi fossi un controllore, tutti i passaggi che andavano seguiti. Col risultato che ora avendo interessato le alte sfere mi viene detto che "si perde del tempo".

I problemi della mia auto erano noti alla rete ben prima di adesso. Ai vari meccanici, ai vari ispettori sia "commerciali" che "di prodotto". La prima lettera invelenita l'ho scritta ad agosto dopo che sta macchina da giugno dello scorso anno ha fatto dentro e fuori dalle officine.
ORA, perchè un ispettore CAPACE in un mare di gente peggiore di lui, mi ha dato atto dei problemi si sono mossi.
Ma stai pur certo che la fama di "cliente che si sogna i problemi" me l'han affibbiata loro.... assistenze che a me dicono UNA COSA e a loro un'altra per pararsi il culo l'han fatto, e quasi quasi gli stava bene.
Devo dire grazie a un ispettore commerciale che quantomeno ha pensato che forse avevo ragione, anche se per lui che è molto customer oriented comunque io potrei tenermi l'auto così perchè lo stesso cammina (pensa te gli altri), se LORO hanno evitato, dopo i loro consulti con questa rete che raccontava a me una cosa e a loro un'altra, non han fatto la figura barbina di rispondermi "la sua auto è a posto per cui non deve pretendere nulla".
Non è che hanno chiamato me o fatto fare un supplemento di indagine centralmente, io ho avuto solo la fortuna (anche se ci litigo ogni tre per due, ed in questo momento infatti non ci si parla) di trovare questo ispettore che avendo seguito il caso ha capito che per il mio standard l'auto non era "in bolla".
Se era per loro, si fidavano al mille per mille della loro assistenza e tu eri uno che inventava le cose e raccontava ciancie.
Oltre alla presa per il culo che subivo nel pagare un'auto imperfetta dall'inizio, che con mio scassamento di coglioni ho fatto via via rimettere in sesto, e quella di assistenze che mi dicono "guardi lei ha ragione" e a loro dicono "il cliente racconta ciancie".
Ora visto che NON SONO IL PRIMO manco quà dentro......... se permetti non credo che tu debba pensare che "poverini ignorano" perchè alla fin fine l'azienda è la loro, non è la mia, io cosa non va nei miei sottoposti lo so o cmq lo DEVO SAPERE senza che alcuno debba farlo per me........ magari il cliente pagante.
 
Leo&Chiara":92lxo04u ha detto:
l'italia va a puttane si prova a paragonare per un'attimo la Fiat allo stato... :schok)

ma poi se vogliono risparmiare perchè non fanno fuori quegli scemi in ufficio che non fanno nulla di nulla, intendo i vari public director, control director, mangement director, razzi fotonici director, ma viaaaaaaaaa

Per lavorare in un'azienda che fa automobili si deve CONOSCERE l'automobile. Provarla, usarla, viverla, vedere come si costruisce.
Inutile che l'ispettore manco sappia le fasi di un motore.
Per parlare di meccanica ci si deve mettere a sporcarsi le mani in officina.
Per collaudare le vetture se ne devono guidare tante e con sensibilità.

Ai tempi che la Fiat era magari "stronza" lo stesso ma sicuramente meglio di ora, la gente faceva carriera anche venendo dalla catena. Ghidella il primo impiego in Fiat lo ebbe come collaudatore della durata dei tergicristalli, ovvero un parabrezza, un ciclo di funzionamento spazzole con anche sabbia o sale mista ad acqua sul vetro...... è chiaro che uno così quando diventa AD sa cosa ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! è una macchina!
Adesso invece per posizioni manageriali tu se non hai una laurea puoi anche essere chi di notte si costruisce le macchine in un box per passatempo e lo conosci a menadito il prodotto, ma col cavolo che diventerai mai capo dell'assistenza tecnica.
Questa azienda va così perchè c'è gente che NON SA cosa sia una macchina e pretende non solo di NON IMPARARE ma di essere considerata superiore.
Che vadano a vendere il folletto o non si lamentino se la gente poi i soldi non glieli da.
 
Leo&Chiara":284ag69h ha detto:
esatto FUSI, certa gente non sa che intorno al prodotto c'è un prima e un dopo la vendita. c'è una gestione un'attrazione e un mantenimento della soddisfazione nel cliente soprattutto dopo perchè quando si compra uqna macchina siamo esaltati e pazzi fino a che non la ritiri ti crei delle aspettative su di esse fuori dal normale e poi appena ci sono dei problemi ti crolla il mondo addosso e "loro" non ti aiutano di certo a sollevarti anzi se ne fregano tanto ormai è venduta...
sanno solo ed esclusivamente tutto loro...

Concordo (anche sul fatto che ho anche io smesso di vendere auto, oramai anni e anni fa.......) e aggiungo che il fatto è molto semplice.
Una casa automobilistica dovrebbe avere, come target ideale nella ricerca di dipendenti, persone che cmq hanno passione per l'automobile. Andando a grandi linee, gente come siamo quà dentro.
Il dipendente "generalista" invece dovrebbe essere un'eccezzione.
Va da se che professionalità significa cmq anche essere competenti nel lavoro, come se ne fossimo appassionati, anche se non lo si è.
Io personalmente faccio l'ufficiale di anagrafe, NON mi piace il mio lavoro, ma per me professionalità è essermi imposto di essere cmq appassionato del mio mestiere.
Chiaramente preferivo vendere auto o lavorare nel settore automotive.
Il fatto poi che quando tu li incocci...... invece di "prenderti come aiuto" ti seghino.........che non capisci una sega, questo denuncia a monte tante cose.
Il pesce puzza dalla testa.
 
Il FUSI":1v2ay6og ha detto:
147_tff_1975":1v2ay6og ha detto:
tu ne sei, a tu malincuore l'esempio vivente per le vicessitudini della tua macchina, ma tu stesso hai scritto una tonnellata di lettere e alla fine si sono accorti che qualcosa nn qualgliava e hanno provveduto tardivamente, dando l'impressione di voler mettere a tacere ciò che è accaduto,

Frena un attimo, perchè io, per non far fare a LORO (che manco hanno capito la mia cortesia e la mia finezza, oltre al fatto che invece di incazzarmi il primo giorno mi son fatto il fegato grosso per mesi e mesi fino a quando poi non ce l'ho fatta +) troppo danno ho seguito, e volutamente quasi fossi un controllore, tutti i passaggi che andavano seguiti. Col risultato che ora avendo interessato le alte sfere mi viene detto che "si perde del tempo".

I problemi della mia auto erano noti alla rete ben prima di adesso. Ai vari meccanici, ai vari ispettori sia "commerciali" che "di prodotto". La prima lettera invelenita l'ho scritta ad agosto dopo che sta macchina da giugno dello scorso anno ha fatto dentro e fuori dalle officine.
ORA, perchè un ispettore CAPACE in un mare di gente peggiore di lui, mi ha dato atto dei problemi si sono mossi.
Ma stai pur certo che la fama di "cliente che si sogna i problemi" me l'han affibbiata loro.... assistenze che a me dicono UNA COSA e a loro un'altra per pararsi il culo l'han fatto, e quasi quasi gli stava bene.
Devo dire grazie a un ispettore commerciale che quantomeno ha pensato che forse avevo ragione, anche se per lui che è molto customer oriented comunque io potrei tenermi l'auto così perchè lo stesso cammina (pensa te gli altri), se LORO hanno evitato, dopo i loro consulti con questa rete che raccontava a me una cosa e a loro un'altra, non han fatto la figura barbina di rispondermi "la sua auto è a posto per cui non deve pretendere nulla".
Non è che hanno chiamato me o fatto fare un supplemento di indagine centralmente, io ho avuto solo la fortuna (anche se ci litigo ogni tre per due, ed in questo momento infatti non ci si parla) di trovare questo ispettore che avendo seguito il caso ha capito che per il mio standard l'auto non era "in bolla".
Se era per loro, si fidavano al mille per mille della loro assistenza e tu eri uno che inventava le cose e raccontava ciancie.
Oltre alla presa per il culo che subivo nel pagare un'auto imperfetta dall'inizio, che con mio scassamento di coglioni ho fatto via via rimettere in sesto, e quella di assistenze che mi dicono "guardi lei ha ragione" e a loro dicono "il cliente racconta ciancie".
Ora visto che NON SONO IL PRIMO manco quà dentro......... se permetti non credo che tu debba pensare che "poverini ignorano" perchè alla fin fine l'azienda è la loro, non è la mia, io cosa non va nei miei sottoposti lo so o cmq lo DEVO SAPERE senza che alcuno debba farlo per me........ magari il cliente pagante.

Okkio io nn ho detto che l'assistenza deve essere informata dei difetti del prodotto dall'utilizzatore, anche se questa è pratica diffusa in italia, io dico che se la rete assistenziale fa acqua da tutte le parti noi possiamo fare un piccolo, se non microscopico passo che è segnalare quello che a nostro giudizio risulta essere poco customer satifaction...

Il resto il fatto che loro conoscono e devono conoscere vita morte e miracoli di ogni loro creazione sono pienamente d'accordo con te :OK) :OK) :OK) :OK) :OK)
 
Il FUSI":3oij3193 ha detto:
Leo&Chiara":3oij3193 ha detto:
esatto FUSI, certa gente non sa che intorno al prodotto c'è un prima e un dopo la vendita. c'è una gestione un'attrazione e un mantenimento della soddisfazione nel cliente soprattutto dopo perchè quando si compra uqna macchina siamo esaltati e pazzi fino a che non la ritiri ti crei delle aspettative su di esse fuori dal normale e poi appena ci sono dei problemi ti crolla il mondo addosso e "loro" non ti aiutano di certo a sollevarti anzi se ne fregano tanto ormai è venduta...
sanno solo ed esclusivamente tutto loro...

Concordo (anche sul fatto che ho anche io smesso di vendere auto, oramai anni e anni fa.......) e aggiungo che il fatto è molto semplice.
Una casa automobilistica dovrebbe avere, come target ideale nella ricerca di dipendenti, persone che cmq hanno passione per l'automobile. Andando a grandi linee, gente come siamo quà dentro.
Il dipendente "generalista" invece dovrebbe essere un'eccezzione.
Va da se che professionalità significa cmq anche essere competenti nel lavoro, come se ne fossimo appassionati, anche se non lo si è.
Io personalmente faccio l'ufficiale di anagrafe, NON mi piace il mio lavoro, ma per me professionalità è essermi imposto di essere cmq appassionato del mio mestiere.
Chiaramente preferivo vendere auto o lavorare nel settore automotive.
Il fatto poi che quando tu li incocci...... invece di "prenderti come aiuto" ti seghino.........che non capisci una sega, questo denuncia a monte tante cose.
Il pesce puzza dalla testa.

il problema è che anche se ci fosse gente in gamba e giovane con volgia di fare in un'azineda come la Fiat in cui sei un numero e basta e se non hai qs benedetta laurea non ti prendono, se ne sbattono delel tue iniziative della tua voglia di crescere che sarebbe molto produttiva anche per l'azienda... allora preferiscono uno che sia un cervellone sulla carta senza pratica senza che si sia fatto il :culo) in officina o in mezzo alle macchine purchè sia esattamente un robottino ai loro ordini al quale hanno incurcato l'esaltazione e il risparmio ad ogni costo.
non vendo più macchine nemmeno io mi son cercato un lavor completamente diverso nel vivaismo in un'azienda al primo posto per qualità dove si cresce e ci si fa il mazzo ma si viene ricompensati sotto ogni profilo anche morale con incoraggianti promozioni e responsabilità o dove sfruttano le tue idee dandoti in mano un ramo dell'azienda.
 
Eccomi............
grazie innanzitutto per l'interessamento, vedo con piacere che in 24h avete discusso parecchio sull'argomento "serietà".

Stamattina mi sono recato in un'altra assistenza........il capofficina all'inizio faceva lo sborone "guardi, prima di cambiare il BC devo fare le mie verifiche........l'alfa garantisce un raggio di azione del telecomando fino a 4 metri", ed io "veramente mi si apriva sempre da 10 metri.........", e lui "10 metri? lei era solo fortunato..........."

Già mi stavo incavolando, come fosse un piacere per me far perdere tempo alla gente........
Fatto sta che inizia a provare la macchina, e comincia subito ad abbassare le penne..........."vediamo se con quest'altra 147 che ho in officina ci sono differenze"
Prende........va dentro e inizia a provare il telecomando di un'altra nasona, e OVVIAMENTE su questa, il raggio di azione è tipo di 10-12 metri!!!

Non gli restava che tacere e capire che aveva detto una marea di ca**ate!
Acconsente quindi al cambio del BC.........il problema però è che se la deve tenere circa 6 giorni, e non aveva auto sostitutive, e per il lavoro è un casino.
Ho quindi optato per l'assistenza della mia concessionaria, ho parlato a colui che mi cambiò la chiave, si ricordava perfettamente di me.
Martedì la porto, mi danno una macchinina in cambio, almeno non resto a piedi e vi saprò dire.

Di sicuro comunque, se il problema verrà risolto, credo che una lamentela al servizio clienti alfa la farò........
Non ci si comporta in questo modo, capisco che un minimo di freno lo devono avere per gli interventi, ma se vengo e lamento un problema, non puoi dirmi frasi del tipo "con il tempo i telecomandi elettronici perdono portata", ci lavoravo nell'elettronica..........sono cacchiate!
 
Top