Innalzamento temperatura dell'acqua oltre 90°

boxer17":2oa77dyp ha detto:
Morac":2oa77dyp ha detto:
ho chiamato il meccanico (un amico) che mi ha detto infatti che la doppia velocità è per il clima...

Ma non esclusivamente per il clima.
Se la temperatura si innalza di poco parte la prima, poi in successione viene fatta partire la seconda. (Non so i valori)

Ci dev'essere una resistenza o cosa diavolo che comanda il tutto, il motorino ha una sola velocità, abilitando questo componente la ventola "gira" meno (sia che venga comandata dal sensore della temperatura o dal clima).

Sempre che il motivo sia questo.
non ne sono convinto...
cmq è molto più facile che il motore abbia un doppio avvolgimento, che viene selezionato, quello si, in funzione del bulbo.
cmq ripeto sembra anche a me che le 2 velocità vengano usate solo per il clima.
PS siamo sicuri che il bulbo nuovo è identico al vecchio?
e non magari tarato diversamente?
hai provato rimettendo il bulbo vecchio?
 
am78_ud":1dtebyoz ha detto:
PS siamo sicuri che il bulbo nuovo è identico al vecchio?
e non magari tarato diversamente?
hai provato rimettendo il bulbo vecchio?
Scusa ma se lo faceva anche prima, il problema non è quello in ogni caso.
 
xfeli":2htjiv4i ha detto:
Scusa ma se lo faceva anche prima, il problema non è quello in ogni caso.
da quanto ho capito leggendo, non lo faceva anche prima.
o meglio lo faceva in condizioni diverse (molto caldo) e cmq non arrivava all'ebollizione.
che col caldo vada oltre i 90° mi sembra normale, la ventola esiste per quello.
che vada a 100 no...
 
cmq potrebbe benissimo essere una termostatica sfigata un po'difettosa.
non sarebbe il primo, ho già letto di qualcuno a cui è successo, specie con pezzi presi su ebay
 
am78_ud":2pmbf3tf ha detto:
cmq potrebbe benissimo essere una termostatica sfigata un po'difettosa.
non sarebbe il primo, ho già letto di qualcuno a cui è successo, specie con pezzi presi su ebay
Confermo, quando avevo il GTV avevo il problema che l'acqua non andava mai in temperatura arrivava a 60° (lo segnava il termometro). Sono andato in Alfa e hanno cambiato la termostatica senza nemmeno pensarci (è il guasto più probabile). Il problema non è stato risolto e hanno cambiato ancora una volta, in garanzia, la valvola termostatica, asserendo che spesso succede. Non hanno risolto il problema. Non ci sono più andatoIo ma poi ho cambiato la macchina. Io compro sempre italiano ma a volte verrebbe voglia di cambiare.
 
am78_ud":1hpr0mzw ha detto:
non ne sono convinto...
cmq è molto più facile che il motore abbia un doppio avvolgimento, che viene selezionato, quello si, in funzione del bulbo.
cmq ripeto sembra anche a me che le 2 velocità vengano usate solo per il clima.
PS siamo sicuri che il bulbo nuovo è identico al vecchio?
e non magari tarato diversamente?
hai provato rimettendo il bulbo vecchio?

No, il motore ha un solo avvolgimento. Le velocità dell'elettroventola vengono regolate da una resistenza. In pratica sulla prima velocità la resistenza provoca una caduta di tensione e quindi la ventola gira più lentamente.
Nella pratica reale anch'io non ho mai sentito attaccare la seconda velocità per eccessivo surriscaldamento del motore. Posto che sulla mia 156 MJet 140 cv la prima velocità parte a circa 93°C si ha già così la normalizzazione della temperatura intorno ai 90°C
 
più o meno lo faceva anche prima...il comportamento è lo stesso magari prima arrivava sui 95/96° ora 97/98° un po di più...per la termostatica
Morac":3ev88kng ha detto:
quando la cambiai e riempivo il circuito....la facevo scaldare aspettando che aprisse per aggiungere liquido, e infatti puntualmente intorno ai 90° apriva e il liquido scendeva..
....potrebbe essere solo un problema che la ventola attacca troppo tardi? se fosse questo l'unica spiegazione è il bulbo? perchè il bulbo è identico al vecchio...
 
hai ragione.. anche se mi sembra assurdo usino una resistenza date le correnti in gioco... ma a guardare lo schema è così.
io a sto punto controllerei il relé che attiva la bassa velocità se funziona o no
vedi schema, relé 25 connesso al pin A20
 

Allegati

  • Alfa_Romeo_147pdf.pdf
    172.5 KB · Visualizzazioni: 1,086
am78_ud":24sr6ha7 ha detto:
hai ragione.. anche se mi sembra assurdo usino una resistenza date le correnti in gioco... ma a guardare lo schema è così.
io a sto punto controllerei il relé che attiva la bassa velocità se funziona o no
vedi schema, relé 25 connesso al pin A20

Guarda che è una resistenza bella grossa, se non sbaglio ceramica e da parecchi watt
 
Morac":3npjezjr ha detto:
più o meno lo faceva anche prima...il comportamento è lo stesso magari prima arrivava sui 95/96° ora 97/98° un po di più...per la termostatica
Morac":3npjezjr ha detto:
quando la cambiai e riempivo il circuito....la facevo scaldare aspettando che aprisse per aggiungere liquido, e infatti puntualmente intorno ai 90° apriva e il liquido scendeva..
....potrebbe essere solo un problema che la ventola attacca troppo tardi? se fosse questo l'unica spiegazione è il bulbo? perchè il bulbo è identico al vecchio...
Sei sicuro che il sensore (bulbo) sia identico?? Ha lo stesso codice?
 
Superciuk":1738hlh7 ha detto:
Guarda che è una resistenza bella grossa, se non sbaglio ceramica e da parecchi watt
a maggior ragione non capisco perché non usare un chopper :ka)
io cmq una controllata al relé la darei, dato che sono 2.

Superciuk":1738hlh7 ha detto:
Sei sicuro che il sensore (bulbo) sia identico?? Ha lo stesso codice?
anche su questo ho dei dubbi che abbia controllato, gli sembrerà identico, ma bisogna vedere anche il codice...
 
cmq, per cortesia, puoi correggere il titolo del topic in "INNalzamento temperatura dell'acqua oltre 90°"?
"Alzamento" non si può proprio vedere :)
 
Titolo modificato...come faccio a controllare il relè? e il bulbo è giusto perchè prima di montarlo l'ho fatto controllare a questo mio amico meccanico...
 
Morac":3oyfa96i ha detto:
Titolo modificato...come faccio a controllare il relè? e il bulbo è giusto perchè prima di montarlo l'ho fatto controllare a questo mio amico meccanico...
il relé bisogna capire dov'è.
poi eventualmente lo si stacca e prova con un tester per vedere se la bobina è buona, poi si prova ad azionarla dando 12V e vedere se i contatti si chiudono
 
ecco..sulla meccanica me la cavo...quando si entra nell'elettronica....arabo....sabato mattina ci provo, comunque tornando al bulbo...lo faceva anche con bulbo vecchio..( mi viene in mente ora che iniziò a farlo dopo che la macchina era stata ferma 3 mesi..)
 
am78_ud":tn3rnu3j ha detto:
non ne sono convinto...
cmq è molto più facile che il motore abbia un doppio avvolgimento, che viene selezionato, quello si, in funzione del bulbo.
cmq ripeto sembra anche a me che le 2 velocità vengano usate solo per il clima.

Avevo provato a cercare i valori di " funzionamento" per le due velocità, ma ho trovato solo la questione della resistenza, non i valori.

Sai che le mie parole vanno "parafrasate" :asd)

Ci vorrebbe un elearn o un dte, almeno per leggere il principio di funzionamento
 
sarà suddiviso in capitoli no?

tipo i vecchi manuali d'officina, ci saran le parti con riportato il funzionamento delle cose, e i capitoli dove vien spiegato come smontare, sostituire o revisionare le parti.

Descrizione o funzionamento, credo
 
ragazzi ci sono degli aggiornamenti, ho sentito al telefono il mio meccanico il quale mi ha detto che ha fatto le prove con la sonda e praticamente dice che la lancetta della temperatura va di pari passo con la temperatura effettiva, cioè comunemente nelle auto anche se la temperatura sorpassa di un po i 90° la lancetta segna sempre i 90°...nella mia no...se ci sono 92° segna 92° se sono 95 segna 95....quindi dice che la ventola parte normalmente come in tutte le altre auto...perchè anche nelle altre auto parte sopra i 90..semplicemente nelle altre auto la lancetta segna 90 anche se è un po di più....invece la mia nasona segna la temperatura effettiva...
domani sera devo andarci...qualcuno ha idee del perchè sta cosa? o ha qualcosa da dire in merito? è possibile sta cosa?
 
Top