Innalzamento temperatura dell'acqua oltre 90°

Morac

Nuovo Alfista
6 Luglio 2012
851
0
16
34
Colle di Val d'Elsa
ciao a tutti, la mia nasona ha un problema...in estate ho fatto un viaggetto e dalla toscana me ne sono andato in sicilia..in autostrada o al casello quando mi fermavo in coda mi si alzava la lancetta della temperatura oltre i 90°, arrivava circa a 95°poi attaccava la ventola e tornava a calare ai 90°, pensavo che questa cosa fosse dovuta al gran caldo che c'era quindi non gli ho dato peso..in seguito mi si è rotta la valvola termostatica (rimaneva aperta), ed è iniziato il fresco, c'ho messo un po a decidermi a cambiarla, quindi non mi si è più verificato il problema dell'aumento della temperatura, ora da circa un mese ho cambiato la valvola e infatti la temperatura mi sta fissa sui 90°
Dalle mie parti non faccio mai coda..ieri casulamente dopo un po che guidavo mi sono trovato in coda dentro un parcheggio e vedo che la lancetta si alza oltre i 90, è arrivata quasi a 100°..ho spento la macchina controllo il liquido ed è tutto ok, faccio freddare e riparto, ma mi è successo altre due volte, sempre mentre ero fermo al minimo, si abbassa solo quando attacca la ventola, ma a quel punto è gia sui 97/98 gradi.
Il livello del liquido è ok (ho controllato anche a freddo) e in circa 3000 km ho dovuto aggiungerne neanche mezzo bicchiere (bicchieri di plastica, per capire le dimensioni).
che gli sta succedendo alla mia 147?????
 
Quoto autoren e se è di nuovo il termostato fattelo cambiare in garanzia,comunque da non sottovalutare pure la pompa dell'acqua!
 
Re: alzamento temperatura dell'acqua oltre 90°

Io dico termostato che si blocca chiuso... Stessi sintomi alla lybra di mio padre... Se era la pompa doveva alzare la temp anche in movimento... O sbaglio?


 
La ventola parte ? Il termostato è costruito in modo che quando si danneggia rimane aperto, io prima di dare la colpa a lui verificherei che la ventola funzioni a dovere (sia proprio la ventola stessa come motorino elettrico relè e fusibili sia la sensoristica ovvero il bulbo sul termostato)
 
prova a controllare se vanno sia la prima che la seconda velocità della ventola (bè la seconda credo sia palese, sennò andresti in ebollizione)
 
però sulla polo mi si bloccò chiuso :scratch) 2 km e bolliva tutto,carroattrezzi e via
 
maxxx147":387d6vpe ha detto:
Io dico termostato che si blocca chiuso... Stessi sintomi alla lybra di mio padre... Se era la pompa doveva alzare la temp anche in movimento... O sbaglio?
Teoricamente... almeno, da quello che ho visto sulla mia 156 I serie... se è la pompa dell'acqua, la lancetta temperatura sale oltre i 100°, la ventola gira a manetta ma la temperatura non scende, anzi...... sale fino al massimo. E se lo fa e non spegni.... testa nuova :asd)
 
possono essere duecento cose.
se la termostatica fosse bloccata chiusa, la ventola non riuscirebbe a raffreddare il liquido...
se è parzialmente bloccata...

se, se, se...bisogna guardare se tutto lavora a dovere, partendo dalle cose semplici.

poi si può anche arrivare alla pompa... :ka)
 
inizia cambiando il bulbo (il sensore di temperatura) che costa una stupidata.
a me era successo così sulla 147, andato tutto in ebollizione (e radiatore bucato) causa bulbo.
che dovrebbe comandare la prima velocità della ventola.
Per la massima velocità, lo dico a logica per la mia esperienza lavorativa ma non so se sulla nasona sia così, ci dovrebbe essere un termostato di sicurezza.
Attenzione: una cosa è la VALVOLA (appunto) termostatica, una cosa è il bulbo che è un trasmettitore analogico di temperatura, una cosa è un termostato (non VALVOLA termostatica, ma TERMOSTATO) che vuol dire interruttore (meccanico) azionato dalla temperatura.
Se cambiando il bulbo, che costa pochi euro, non risolvi, si inizia a pensare alle cose più serie (pompa acqua etc etc)
 
Re: alzamento temperatura dell'acqua oltre 90°

Ma per termostato di intende quel rettangolino ceramico che dovrebbe commutare la velocità della ventola giusto? Funzionamento Tipo resistenza o meglio condensatore?



 
i termostati sono composti da una lamina bimetallica. cioè due metalli che hanno un diverso coefficiente di dilatazione termica.
questo fa si che la lamina oltre una certa temperatura si pieghi, a causa appunto delle diverse dilatazioni, aprendo il contatto.
è una cosa puramente meccanica.
NON SO PERO' se ci sia sulla nasona oppure no.
Di solito si fa così in ambito ad esempio industriale. misuratore elettronico di temperatura per soglie di allarme o comando ventole etc, più termostato meccanico come protezione di sicurezza.
sulle auto NON LO SO. dovrei vedere sul DTE.
 
Buongiorno, e scusate se non sono potuto entrare in questi giorni, grazie a tutti quelli che hanno risposto....Allora la termostatica sono sicuro che funziona l'ho cambiata un mese fa e con essa ho cambiato anche il bulbo, e questo problema mi succede anche con valvola e bulbo vecchi, quindi escluderei questi due pezzi, la ventola gira parte intorno ai 95° però non vi so dire se funzioni anche la prima velocità, non sapevo ne avesse due, come si verifica questa cosa? se fosse la pompa dell'acqua si dovrebbe scaldare anche andando no?invece mentre viaggio è perfetta...
 
probabile allora sia la gestione della ventola... non ho idea però come si verifichi, forse anche con FES.
anzi sì da FES tra le varie cose, dal modulo ECU, puoi forzare tra i vari attuatori anche le 2 velocità della ventola.
almeno così vedi se vanno tutte e 2.
poi passi a escludere altro
 
purtroppo non ho fes, comunque secondo me la pompa non è perchè altrimenti non riuscirebbe neanche a raffreddare con la ventala, ora che ci penso io la ventola la sento partire intorno ai 95/96° ma la sento sempre a manetta, non sento mai come se adesse più piano, quindi magari potrebbe essere la prima velocità della ventola che non va. qualcuno sa a che temperatura parte la prima velocità?
 
Morac":2369udrb ha detto:
purtroppo non ho fes, comunque secondo me la pompa non è perchè altrimenti non riuscirebbe neanche a raffreddare con la ventala, ora che ci penso io la ventola la sento partire intorno ai 95/96° ma la sento sempre a manetta, non sento mai come se adesse più piano, quindi magari potrebbe essere la prima velocità della ventola che non va. qualcuno sa a che temperatura parte la prima velocità?
la pompa dell'acqua direi anche io che non c'entra... 96 gradi mi sembra un po'tardi per la prima velocità, ma la sto sparando, non sono un meccanico, sto solo ragionando a logica
cmq ora che ci penso potrebbe essere giusto così, le due velocità della ventola se non sbaglio vengono usate per il clima... dato che i radiatori sono sovrapposti e la ventola è in comune

cmq, dato che il guasto in sé è abbastanza serio (rischi come minimo di bucare il radiatore se non di cuocere la guarnizione di testa) io la farei vedere a un meccanico, e subito.
 
ho chiamato il meccanico (un amico) che mi ha detto infatti che la doppia velocità è per il clima..lui mi diceva che ovviamente ogni macchina non segna mai la temperatura effettiva (già lo sapevo) che anche se la temperatura sale di qualche grado la lancetta non lo segna ma la ventola attacca e riporta a 90°, ovviamente diceva che 100 gradi è troppo e che quindi è come se la ventola attaccasse troppo tardi..purtroppo in officina l'hanno lasciato da solo perchè gli altri due non ci sono (uno malato e uno in ferie) quindi non riesce a guardarmela fino a mercoledi...fortuna che dalle mie parti non faccia mai coda o soste al minimo quindi cercando di usare la macchina meno possibile devo arrivare fino a mercoledi...se ha qualcuno viene qualche idea sono ben felice di sentirla...
 
Re: alzamento temperatura dell'acqua oltre 90°

Guarda... Lo ripeto... Stesso problema alla lybra jtd di mio padre... Identico... Hanno cambiato la valvola termostatica... È vero che nel 99% dei casi è impossibile trovare un termostato difettato... Ma secondo me è lui... Hai preso 1% del restante possibilità...


 
Morac":3iph13ex ha detto:
ho chiamato il meccanico (un amico) che mi ha detto infatti che la doppia velocità è per il clima...

Ma non esclusivamente per il clima.
Se la temperatura si innalza di poco parte la prima, poi in successione viene fatta partire la seconda. (Non so i valori)

Ci dev'essere una resistenza o cosa diavolo che comanda il tutto, il motorino ha una sola velocità, abilitando questo componente la ventola "gira" meno (sia che venga comandata dal sensore della temperatura o dal clima).

Sempre che il motivo sia questo.
 
ho capito quindi l'altra velocità può essere comandata sia dal clima che dal motore...ho capito...secondo me è quella...se fosse quella...se io accendo il clima...che succede?
la valvola termostatica non lo credo possibile..anche perche quando la cambiai e riempivo il circuito....la facevo scaldare aspettando che aprisse per aggiungere liquido, e infatti puntualmente intorno ai 90° apriva e il liquido scendeva..
 
Top