Info su università.

ingegneria ci vogliono 3/4 ore al giorno fatte bene, con continuità ad ogni argomento!
Ad esempio un mio amico sta facendo Scienze della Comunicazione, per gli esami da semplicemente una letta agli appunti!!!
 
Il diritto mi piace molto, in tanti dicono che ci sono portato.
Grazie molto per i vari consigli, sto scegliendo una facoltà che mi dià dei vantaggi in futuro sia sul mio lavoro sia in tantissimi altri settori!
Non ho fretta! Pian pianino arriverò pure io un giorno a essere chiamato " Dottore" sinceramente stu " Ragioniere" che mi chiamano ora mi sta antipatico..mi ricorda Fantozzi. :mecry2)
Chi di voi va all'università, lavora o fa tutti e due insieme??
Continuate con i vari consigli..sono tutt'orecchie, anzi occhi!
 
Se avessi studiato con costanza per un'ora al giorno a quest'ora sarei già laureato e con un bel voto pure....vai tranquillo...4 esami in un'anno con un'ora di studio al giorno te li fai volando...te lo dice uno iscritto a ingegneria e che studia giusto una settimana prima degli esami...secondo mè puoi arrivare tranquillamente a 8-9 esami l'anno....soprattutto se scegli una facoltà facile e che soprattutto ti piace.... :nod) :nod)
 
indeciso":3vz4wm33 ha detto:
Pian pianino arriverò pure io un giorno a essere chiamato " Dottore" sinceramente stu " Ragioniere" che mi chiamano ora mi sta antipatico..mi ricorda Fantozzi. :mecry2)
fatti chiamare con il tuo nome, mi pare la cosa più sensata :asd)
per il resto quoto vexator, non scegliere la più facile. a meno che non sia quella che ti interessa davvero. mettici 5, 10 o 15 anni, ma porta avanti le tue passioni
 
indeciso":ux2ldo9c ha detto:
mi interessa perdipiù s. dell'amministrazione. mi hanno detto che non è tanto difficile!
Io non chiedevo di laurearmi in ingegneria.. :D

Zeros":ux2ldo9c ha detto:
FEBIO5":ux2ldo9c ha detto:
Zeros":ux2ldo9c ha detto:
in quanto fancazzista nn saprei cosa dirti mi spiace

:rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo)

bè, secondo me ce la puoi fare, ma che università vuoi fare??? dipende anche da quello. se vuoi fare medicina non credo :D , se vuoi fare economia secondo me ce la puoi fare :OK) ( per esempio )

nn c è niente da ridere :asd)

io faccio ingegneria :( :cry:

oddio, sono contento della mia scelta, ma vi assicuro che non è una passeggiata :cry: , per questo dico che visto che lavori anche se non hai fretta ce la puoi fare, e secondo me ce la farai!! :spin)
 
ilFante":1mhxw482 ha detto:
Se avessi studiato con costanza per un'ora al giorno a quest'ora sarei già laureato e con un bel voto pure....vai tranquillo...4 esami in un'anno con un'ora di studio al giorno te li fai volando...te lo dice uno iscritto a ingegneria e che studia giusto una settimana prima degli esami...secondo mè puoi arrivare tranquillamente a 8-9 esami l'anno....soprattutto se scegli una facoltà facile e che soprattutto ti piace.... :nod) :nod)

dalle tue parti la regalano la laurea in ingegneria! caspita, io studiavo non meno di 8 ore al giorno....
 
vexator":1ont7kkz ha detto:
dalle tue parti la regalano la laurea in ingegneria! caspita, io studiavo non meno di 8 ore al giorno....


non direi proprio visto che sono fuori corso.....sul fatto delle ore di studio è una cosa soggettiva....io ho parlato del mio caso e visto che non faccio un caz :ignore) :ignore) durante i corsi(altrimenti perchè sarei iscritto a questa lega????),se avessi studiato per un'ora al giorno sarei sicuramente laureato...che poi ingegneria sia facile toglietevelo dalla testa..... :nono02) :nono02) :nono02)
 
ilFante":1mxsp5m0 ha detto:
vexator":1mxsp5m0 ha detto:
dalle tue parti la regalano la laurea in ingegneria! caspita, io studiavo non meno di 8 ore al giorno....


non direi proprio visto che sono fuori corso.....sul fatto delle ore di studio è una cosa soggettiva....io ho parlato del mio caso e visto che non faccio un caz :ignore) :ignore) durante i corsi(altrimenti perchè sarei iscritto a questa lega????),se avessi studiato per un'ora al giorno sarei sicuramente laureato...che poi ingegneria sia facile toglietevelo dalla testa..... :nono02) :nono02) :nono02)

certo, è soggettivo. Io ho incontrato persone che con una sola ora al giorno (al politecnico di bari) si è laureata in 5 anni con 110... pochini però :cry:
 
indeciso":3275swcn ha detto:
Chi di voi va all'università, lavora o fa tutti e due insieme??
Continuate con i vari consigli..sono tutt'orecchie, anzi occhi!
Eccomi :asd)

Allora in sintesi

1) Puoi laurearti con grande facilità, senza alcun problema
2) Direi in 3 o 4 anni, anche lavorando.
3) Anche in facoltà tipo ingegniiiieria
4) Chiaramente sei notevolmente avvantaggiato (se non puoi frequentare) con cdl tipo economia, statistica (se ti piace un ramo "similinformatico" più semplificato).
Ancora più facili juris, scienze politiche, psicologia e comunicazione, sono proprio a livello delle medie superiori.

Non devi minimamente studiare X ore al giorno per i cdl odierni.

Nè devi spaventarti per il numero degli esami: sono "esamini" che fanno ormai ridere i polli.

Ti risparmio "come era una volta l'università", "quanto era dura" etc, ma certamente la Riforma (del menga...) ha distrutto completamente fino alle fondazioni l'università.
---
Consigli spiccioli (ovviamente devi però indicare quale sia il tuo "ammoooreeee", è inutile che ti consigli Fisica se non ti piace...)

1) Lavoro ultrasicuro: Chimica, ma lunga e piuttosto pesante, oltre che bisogna esserci tagliati
2) Buon bilanciamento informatico/economico (nel senso che è come informatica, ma più facile), Statistica
3) Ridicola in tutti i sensi, ma con ancora un minimo di "nomea" e forse attinente al tuo ramo: Economia
4) Se vuoi un titolo facile da conseguire (ma conscio del fatto che MAI farai l'avvocato, sono due cose ben distinte), juris
5) Se vuoi faticare ancor meno e ti basta il "dottor" allora la risposta è chiarissima: scienze politiche o s.comunicazioni. Più che ridicole, ma danno lo stesso titolo
6) Se hai voglia di vedere quanto è semplice ti consiglio ingegneria informatica; con più possibilità di impiego quella delle telecomunicazioni. Gran fuffa, ma pochissimo arrosto. Qui però l'aspetto laboratori può essere negativo per te.
Il "pregio" è l'aspetto previdenziale (cassa degli ingegneri), sempre se vuoi fare la libera professione; se ti vedi "dipendente" è inutile, scienze politiche dà lo stesso titolo :asd)
7) La mia... non te la consiglio proprio, è una perdita di tempo totale :lol:
 
vexator":moew7c4o ha detto:
certo, è soggettivo. Io ho incontrato persone che con una sola ora al giorno (al politecnico di bari) si è laureata in 5 anni con 110... pochini però :cry:
Se è per questo io ho incontrato (o meglio... ho in studio :lol: ) ingegneri laureati a 24 anni (unibo)... che non sanno neppure piegare un disegno :asd)
 
Quoto InterNik....e sottolineo che il titolo di laurea non quantifica l'intelligenza di una persona....se uno vale veramente sfonda anche senza la laurea
 
ilFante":277bucrh ha detto:
Quoto InterNik....e sottolineo che il titolo di laurea non quantifica l'intelligenza di una persona....se uno vale veramente sfonda anche senza la laurea
Io metterei "soprattutto SENZA".

Basti guardare... Bill Gates... il Bill Gates locale (intendo della mia zona)... Massimo D'Alema... Walter Veltroni... Piero Fassino (laureato "ieri" in scienze politiche :lol: )... lo stesso "mitttico" Ciampi, governatore della Banca d'Italia... con lauree in lettere e giurisprudenza :lol:

Essendo una perdita assolutamente totale di tempo (a parte quelle che richiedono necessariamente il titolo, tipo medicina etc) suggerisco alla grande di non farsi troppi problemi (anzi... non farsene nessuno!) :OK)
 
Mai Farsi Problemi, :OK)

Piuttosto coltivare le passioni con tutto noi stessi in maniera di appagare
quanto di più si desidera,
avendo ogni giorno nuovi progetti e stimoli da raggiungere.............
 
InterNik":1kzle0pu ha detto:
Basti guardare... Bill Gates... il Bill Gates locale (intendo della mia zona)... Massimo D'Alema... Walter Veltroni... Piero Fassino (laureato "ieri" in scienze politiche :lol: )... lo stesso "mitttico" Ciampi, governatore della Banca d'Italia... con lauree in lettere e giurisprudenza :lol:

bill gates può passare.... ma gli altri esempi :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito)
 
vexator":35zpr59q ha detto:
InterNik":35zpr59q ha detto:
Basti guardare... Bill Gates... il Bill Gates locale (intendo della mia zona)... Massimo D'Alema... Walter Veltroni... Piero Fassino (laureato "ieri" in scienze politiche :lol: )... lo stesso "mitttico" Ciampi, governatore della Banca d'Italia... con lauree in lettere e giurisprudenza :lol:

bill gates può passare.... ma gli altri esempi :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito)

:megafono) Cerchiamo di non scadere sul fattore Politico ora.......
 
Hispaniko":3l04xlmx ha detto:
vexator":3l04xlmx ha detto:
InterNik":3l04xlmx ha detto:
Basti guardare... Bill Gates... il Bill Gates locale (intendo della mia zona)... Massimo D'Alema... Walter Veltroni... Piero Fassino (laureato "ieri" in scienze politiche :lol: )... lo stesso "mitttico" Ciampi, governatore della Banca d'Italia... con lauree in lettere e giurisprudenza :lol:

bill gates può passare.... ma gli altri esempi :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito)

:megafono) Cerchiamo di non scadere sul fattore Politico ora.......
Macchè fattore politico... è solo per dimostrare che si può assurgere ai massimi livelli dello Stato anche senza l'agognato pezzo di carta, o avendone uno che non c'entra nulla con l'incarico ricoperto
:OK)
 
InterNik":1r60tmit ha detto:
Hispaniko":1r60tmit ha detto:
vexator":1r60tmit ha detto:
InterNik":1r60tmit ha detto:
Basti guardare... Bill Gates... il Bill Gates locale (intendo della mia zona)... Massimo D'Alema... Walter Veltroni... Piero Fassino (laureato "ieri" in scienze politiche :lol: )... lo stesso "mitttico" Ciampi, governatore della Banca d'Italia... con lauree in lettere e giurisprudenza :lol:

bill gates può passare.... ma gli altri esempi :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito) :vomito)

:megafono) Cerchiamo di non scadere sul fattore Politico ora.......
Macchè fattore politico... è solo per dimostrare che si può assurgere ai massimi livelli dello Stato anche senza l'agognato pezzo di carta, o avendone uno che non c'entra nulla con l'incarico ricoperto
:OK)

Questo è chiaro.......
ma poi seguono 21 :vomito)
e si innesca la spirale.........

Anzi no, non si innesca un bel nulla e tutto procede in tranquillità
e :hug)
 
Quoto chi ti ha detto che l'intelligenza di una persona non si calcola certo da un pezzo di carta. Ho conosciuto persone intelligentissime con il diploma di ragioneria o con la sola maturità (se non addirittura con la terza media).
Gente che se portata all'interno di un ambito universitario con le giuste motivazioni poteva arrivare a mangiare tranquillamente in testa al Professorone di turno.
Il problema di fondo per chi fa l'Università oggi è proprio questa: LA MOTIVAZIONE. Mi sembra che tu almeno un pò ce l'abbia visto che hai deciso di metterti in gioco con un lavoro sicuro contemporaneamente.

La morale quindi è: scegli quello che più ti piace e buttati. Con tutto il tuo impegno. Non demordere mai e cerca di capire realmente e non meccanicamente quello che stai studiando. Farai molta meno fatica.

Un'altra cosa: non prendere quel "pezzo di carta" solo per farti chiamare "dottore". Fallo per te stesso. Per metterti in gioco e riuscire a vedere fin dove riesci ad arrivare.
Se lo fai solo per il titolo rischi davvero di perderti fra la miriade di universitari che fanno l'università "solo per la gloria" o "solo per moda".
Di quelli il mondo del lavoro non ne ha veramente bisogno.:OK)
 
pis-pis":3ialgajr ha detto:
Quoto chi ti ha detto che l'intelligenza di una persona non si calcola certo da un pezzo di carta. Ho conosciuto persone intelligentissime con il diploma di ragioneria o con la sola maturità (se non addirittura con la terza media).
Gente che se portata all'interno di un ambito universitario con le giuste motivazioni poteva arrivare a mangiare tranquillamente in testa al Professorone di turno.
Il problema di fondo per chi fa l'Università oggi è proprio questa: LA MOTIVAZIONE. Mi sembra che tu almeno un pò ce l'abbia visto che hai deciso di metterti in gioco con un lavoro sicuro contemporaneamente.

La morale quindi è: scegli quello che più ti piace e buttati. Con tutto il tuo impegno. Non demordere mai e cerca di capire realmente e non meccanicamente quello che stai studiando. Farai molta meno fatica.

Un'altra cosa: non prendere quel "pezzo di carta" solo per farti chiamare "dottore". Fallo per te stesso. Per metterti in gioco e riuscire a vedere fin dove riesci ad arrivare.
Se lo fai solo per il titolo rischi davvero di perderti fra la miriade di universitari che fanno l'università "solo per la gloria" o "solo per moda".
Di quelli il mondo del lavoro non ne ha veramente bisogno.:OK)
Io al contrario ribadisco il mio consiglio.

Dal momento che non imparerai nulla di realmente utile all'università è inutile prenderlo come un momento altamente formativo: è solo tempo perso.

Agguanta quindi il corso più facile e rapido che ti dia il titolo.

Se invece hai dei fortissimi "istinti primordiali" :asd) (io, ad es, li ho per la Fisica) il discorso cambia ma non mi sembra il tuo caso.

PS lascia perdere il "mettersi alla prova", "vedere cosa si fa" etc., sono tutte banalità. Avendo tempo sufficiente (e soldi) puoi laurearti tranquillissimamente in ingegneria nucleare o quello che vuoi senza alcuno sforzo particolare :ka)
 
InterNik":1mqkdhbj ha detto:
Dal momento che non imparerai nulla di realmente utile all'università è inutile prenderlo come un momento altamente formativo: è solo tempo perso.

non capisco con quale convinzione tu riesca a dire questo!
Probabilmente le università che hai frequentato ti hanno portato a pensare così... :ka)

Io al Poli Ba ho imparato parecchio ed ho accumulato un background che sfrutto OGNI giorno nel mio lavoro. Ovviamente non sono diventato più intelligente... il mio QI è rimasto mediocre come sempre :asd)
 
Top