Indicatore torsen

DioKen":3fmirarn ha detto:
JackAubrey":3fmirarn ha detto:
DioKen":3fmirarn ha detto:
115jtdBologna":3fmirarn ha detto:
Stai scherzando vero? :eek13)
Dove sarebbe lo scherzo?

Se vuoi ne metto un altro... "leggere" le modalità di intervento dell'ASR.

Ossia non solo la spia "accesa", ma anche "cosa sta facendo" (frena destra, sinistra? taglia potenza?)

E fu così che la "snella" 147 finì per pesare più di una 159 :rotolo)
cioè un indicatorino, qualche filo pesano tonnellate? :scratch)

E la quantità di sensori necessari a fare ciò che chiedi dove li metti ?
Certo, uno solo non comporta un aumento di peso significativo, ma se su tutto si mette un sensore, un filo verso la centralina (che deve essere abbastanza potente per elaborare tutto), un filo verso l'indicatore (manometro o serie di led o quel che ti piace di più) e l'indicatore stesso ... oltre a seri problemi di organizzazione degli spazi e di lettura del cruscotto ... capirai come mai le auto hanno aumentato il peso in maniera vergognosa negli ultimi 15/20 anni.
 
DioKen":z213ea5z ha detto:
JackAubrey":z213ea5z ha detto:
DioKen":z213ea5z ha detto:
115jtdBologna":z213ea5z ha detto:
Stai scherzando vero? :eek13)
Dove sarebbe lo scherzo?

Se vuoi ne metto un altro... "leggere" le modalità di intervento dell'ASR.

Ossia non solo la spia "accesa", ma anche "cosa sta facendo" (frena destra, sinistra? taglia potenza?)

E fu così che la "snella" 147 finì per pesare più di una 159 :rotolo)
cioè un indicatorino, qualche filo pesano tonnellate? :scratch)

se ho ben capito, tu vorresti rilevare la velocità delle ruote anteriori in condizioni di guida dove il Torsen fa la differenza rispetto al differenziale tradizionale? Ovvero, percorrendo un'ipotetica curva a raggio e velocità costante, capire dal numero di giri delle ruote anteriori (diverso come ben sanno tutti) se il Torsen sta trasferendo coppia verso quella esterna? :scratch)
 
Beh sul bagnato è plateale, sull'asciutto non è così evidente ma comunque avvertibile..
Inizia a dargli del gas vadrai che lo senti quando trasferisce la coppia, altro che spie e lancette :asd)
 
Si tratta di una cosa realizzabile ma con costi talmente elevati da non renderla possibile almeno che non la si progetti e costruisca in proprio, anche se in questo caso occorrono delle conoscenze a livello fisico e meccanico molto alte...
;)
marcomacio":1bch9ugt ha detto:
Proprio da un nick così stupido poteva uscir una domanda tanto cretina!!!
Per quanto riguarda questo sinceramente non capisco il senso di questa affermazione, che facciamo crocifiggiamo chiunque per aver posto una domanda???
Allora per tutte le discussioni su led, xeno, frizioni e scricchiolii vari che dovremmo fare, crocifiggere tutti coloro aprono dei topic???
 
bigno72":3bcsz2fq ha detto:
Pero' a me viene spesso il dubbio: ma stara' funzionando veramente questo diavolo di Torsen?
Certo che "funziona" sempre, come qualsiasi differenziale, ma a parte andare a fare il somaro sul bagnato, come faccio a sapere se sta veramente (e magari di quanto) ""trasferendo coppia"" da una parte all'altra?

Idee?
io ho imparato a riconoscere il funzionamento del torsen ed è proprio come dicevi tu qualche mese fa :nod) : ad un certo punto della curva hai la netta sensazione che l'auto venga tirata verso l' interno curva, si attua il trasferimento di coppia verso la motrice interna. non sono un tecnico e spero di non aver scritto delle fesserie ma la sensazione è quella: ecco perchè poi ho aggiornato la mia firma :OK)
 
Ragazzi, misurare la differenza di velocita' tra le due ruote e' banale: si prendono i 2 segnali dall'ABS, si mandano a un convertitore Frequenza/Tensione (un integratino e pochi componenti a contorno), si mandano le due tensioni a un amplificatore differenziale (altro integratino con un paio di componenti in giro) ed ecco li il nostro segnale proporzionale alla differenza di velocita'.

Probabilmente visualizzandolo su una lancetta sufficentemente lunga si dovrebbe riuscire a rilevare il momento in cui il differenziale "interviene".

Diro' di piu': se il segnale lo inviamo a un... uhm... qui subentra la mia scarsa memoria, non ricordo se serve un amplificatore integratore o derivatore... insomma, a un coso che tira fuori un segnale proporzionale alla velocita' di variazione di un altro sengale... beh, le brusche variazioni (e la loro direzione) dovrebbero indicare il momento in cui il Torsen ha iniziato a trasferire coppia.


O no?
 
Direi, che non si puo fare. O megli, si puo fare, ma non sara mai un indicazione precisa. Forse usando anche sensori che rilevano le forze gravitazionali, si avrebbe un risultato migliore, ma si dovrebbe usare un computer e un software dedicato (costi alle stelle).

L' ASR utilzza gli sensori del ABS che rilevano il girare delle ruote e quando una va piu veloce significa che pattina e l'ASR dimonua la potenza del motore.
Per questo, con il torsen si riduce l'intervento del ASR, perche pattiano meno le ruote.

Per testare il torsen basta mettere una ruota sul erba e l'altra sul asfalto e si sente che trasferisce piu coppia sulla ruota sul asfalto.


ciao
 
... si bigno, e se visualizzi tutto ciò in uno strumento e poi vai in una rotonda, acceleri e anzichè guardare la strada focalizzi tutta la tua attenzione sullo strumento in questione, il giorno dopo ti troviamo qui a piangere perchè hai distrutto l' auto e te ne vuoi prendere una di nuova :lol: :asd)
 
bigno72":174pjbjw ha detto:
Ragazzi, misurare la differenza di velocita' tra le due ruote e' banale: si prendono i 2 segnali dall'ABS, si mandano a un convertitore Frequenza/Tensione (un integratino e pochi componenti a contorno), si mandano le due tensioni a un amplificatore differenziale (altro integratino con un paio di componenti in giro) ed ecco li il nostro segnale proporzionale alla differenza di velocita'.

Probabilmente visualizzandolo su una lancetta sufficentemente lunga si dovrebbe riuscire a rilevare il momento in cui il differenziale "interviene".

Diro' di piu': se il segnale lo inviamo a un... uhm... qui subentra la mia scarsa memoria, non ricordo se serve un amplificatore integratore o derivatore... insomma, a un coso che tira fuori un segnale proporzionale alla velocita' di variazione di un altro sengale... beh, le brusche variazioni (e la loro direzione) dovrebbero indicare il momento in cui il Torsen ha iniziato a trasferire coppia.


O no?
a mio avviso sarebbe interessantissimo misurare la velocità di rotazione delle ruote (distintamente), in linea "ideale" su un computer (o comunque su una memoria analizzabile successivamente).

fare insomma "la telemetria" di funzionamento del torsen, dell'ASR e pure dell'ABS :scratch)
 
JackAubrey":152q842f ha detto:
joker66":152q842f ha detto:
ad un certo punto della curva hai la netta sensazione che l'auto venga tirata verso l' interno curva, si attua il trasferimento di coppia verso la motrice interna.

Vorrai dire esterna :p
eh, mi sa che hai ragione, mi sono leggermente incasinato :)
 
joker66":21cw6imt ha detto:
JackAubrey":21cw6imt ha detto:
joker66":21cw6imt ha detto:
ad un certo punto della curva hai la netta sensazione che l'auto venga tirata verso l' interno curva, si attua il trasferimento di coppia verso la motrice interna.

Vorrai dire esterna :p
eh, mi sa che hai ragione, mi sono leggermente incasinato :)

No no, di la verità, un Torsen al contrario per rendere più emozionanti le curve :rotolo)
 
DioKen":1946q6kd ha detto:
bigno72":1946q6kd ha detto:
Ragazzi, misurare la differenza di velocita' tra le due ruote e' banale: si prendono i 2 segnali dall'ABS, si mandano a un convertitore Frequenza/Tensione (un integratino e pochi componenti a contorno), si mandano le due tensioni a un amplificatore differenziale (altro integratino con un paio di componenti in giro) ed ecco li il nostro segnale proporzionale alla differenza di velocita'.

Probabilmente visualizzandolo su una lancetta sufficentemente lunga si dovrebbe riuscire a rilevare il momento in cui il differenziale "interviene".

Diro' di piu': se il segnale lo inviamo a un... uhm... qui subentra la mia scarsa memoria, non ricordo se serve un amplificatore integratore o derivatore... insomma, a un coso che tira fuori un segnale proporzionale alla velocita' di variazione di un altro sengale... beh, le brusche variazioni (e la loro direzione) dovrebbero indicare il momento in cui il Torsen ha iniziato a trasferire coppia.


O no?
a mio avviso sarebbe interessantissimo misurare la velocità di rotazione delle ruote (distintamente), in linea "ideale" su un computer (o comunque su una memoria analizzabile successivamente).

fare insomma "la telemetria" di funzionamento del torsen, dell'ASR e pure dell'ABS :scratch)

Non indicera quando il torsen inizia a trasferire la coppia, perche il torsen e sempre il azzione!
Devi capire, che il torsen non puo essere rilevato dai sensori ABS ASR, perche i sensori riportano solo dati quando il trosen no ce la fara piu a trasperire abbastanza coppia, quindi nn all inizio del intervento torsen, ma alla fine, quando l' auto diventa un auto "normale senza torsen" e ha dinuovo bisogno del ASR...




.
 
alfy":5ye9qxma ha detto:
DioKen":5ye9qxma ha detto:
bigno72":5ye9qxma ha detto:
Ragazzi, misurare la differenza di velocita' tra le due ruote e' banale: si prendono i 2 segnali dall'ABS, si mandano a un convertitore Frequenza/Tensione (un integratino e pochi componenti a contorno), si mandano le due tensioni a un amplificatore differenziale (altro integratino con un paio di componenti in giro) ed ecco li il nostro segnale proporzionale alla differenza di velocita'.

Probabilmente visualizzandolo su una lancetta sufficentemente lunga si dovrebbe riuscire a rilevare il momento in cui il differenziale "interviene".

Diro' di piu': se il segnale lo inviamo a un... uhm... qui subentra la mia scarsa memoria, non ricordo se serve un amplificatore integratore o derivatore... insomma, a un coso che tira fuori un segnale proporzionale alla velocita' di variazione di un altro sengale... beh, le brusche variazioni (e la loro direzione) dovrebbero indicare il momento in cui il Torsen ha iniziato a trasferire coppia.


O no?
a mio avviso sarebbe interessantissimo misurare la velocità di rotazione delle ruote (distintamente), in linea "ideale" su un computer (o comunque su una memoria analizzabile successivamente).

fare insomma "la telemetria" di funzionamento del torsen, dell'ASR e pure dell'ABS :scratch)

Non indicera quando il torsen inizia a trasferire la coppia, perche il torsen e sempre il azzione!
Devi capire, che il torsen non puo essere rilevato dai sensori ABS ASR, perche i sensori riportano solo dati quando il trosen no ce la fara piu a trasperire abbastanza coppia, quindi nn all inizio del intervento torsen, ma alla fine, quando l' auto diventa un auto "normale senza torsen" e ha dinuovo bisogno del ASR...




.
bhè non so a voi, ma a me avere la "storia" della velocità di rotazione delle gomme farebbe un gran comodo, anche per capire bene come funziona 'sto torsen.

L'ideale sarebbe anche con qualche informazione in più, tipo la posizione di acceleratore e freno.

Et voilà, la "telemetria-home-made" :nod)
 
Via examiner se non erro si possono leggere (tra le altre cose) le velocità delle 4 ruote. Difatti esiste un examiner 'portatile' che è possibile utilizzare sull'auto in movimento mentre il capofficina di turno esce a testare l'auto
 
Credo che tutta questa telemetria avrebbe molto senso se applicata a una "scatola nera" per registrare ogni variabile dell'automobile in ogni istante, utile per capire cosa succene in caso di incidente stradale.

E vi dirò, se a fronte di un notevole ridimensionamento del premio RCA mi imponessero questa "scatola nera" sarei assolutamente favorevole.
 
DioKen":3trvykwc ha detto:
a mio avviso sarebbe interessantissimo misurare la velocità di rotazione delle ruote (distintamente), in linea "ideale" su un computer (o comunque su una memoria analizzabile successivamente).
Questo e' facilissimo, non ho sottomano l'integrato giusto, ma con un integratino solo e un PC dotato di porta parallela ti fai un datalogger analogico a 8 canali. (nel nostro caso prima ovviamente devi convertire i segnali da frequenza a tensione).

Ma poi che te ne fai? Come "cali" l'andamento della velocita' delle ruote in uno scenario sensato?

Ci vorrebbero anche i dati di
-angolo di sterzo (viene gratis se hai il VDC)
-posizione dell'acceleratore (viene gratis)
-azionamento del pedale del freno (per non esagerare restiamo sull'ON-OFF).

Ci vorrebbe molto di piu', ma gia' con questi dati qualcuno potrebbe capire qualcosa.... si, ma cosa? IO non lo so! :sarcastic)
fare insomma "la telemetria" di funzionamento del torsen, dell'ASR e pure dell'ABS :scratch)
Giusto, cosi' non ci schiantiamo nella rotonda citata da Joker... :rotolo)
 
JackAubrey":2sff6io4 ha detto:
E vi dirò, se a fronte di un notevole ridimensionamento del premio RCA mi imponessero questa "scatola nera" sarei assolutamente favorevole.

Esiste già, la monto io sulla GTA. Si chiama Aurobox ed é anche un localizzatore satellitare GPS con GSM, funziona tramite accelerometri interni (non é interfacciato con l'OBD del veicolo) e permette un sensibile sconto sul premio assicurativo
 
bigno72":3qa0icn6 ha detto:
Ci vorrebbe molto di piu', ma gia' con questi dati qualcuno potrebbe capire qualcosa.... si, ma cosa? IO non lo so! :sarcastic)
Io invece sì.
Ad esempio i cicli di funzionamento ASR ed ABS, tanto per cominciare.

Oltre alla soglia di intervento effettivo del torsen...
 
SkyFlier":2i8ddwz4 ha detto:
Esiste già, la monto io sulla GTA. Si chiama Acrobox
Si, adesso perche' non sei venuto all'Acropark ci vuoi far credere che le acrobazie tu le fai in macchina,,,, :sarcastic) :rotolo)
 
Top