SS 65 is my home":2gk3hed5 ha detto:Alla fine le cose sono semplici.
Vuoi una gomma ok con cui fare tutto e che non costi uno sproposito?
Qualifier.
Hai da spendere?
M3 o corsa3.
ok, sei stato molto chiaro, ti ringrazio!
devo dire che mi stanno tentando molto queste dunlop...appena ho tempo, questo fine settimana(prima di andare dal vasco :elio)) provo a sentire che prezzo mi fa il gommista.
solamente un'ultima domanda x quanto riguarda la scelta...ci mettono tanto ad andare in temperatura? mi sapresti dare un indicazione così spannometrica (essendo alle prime armi, giusto x avere un riferimento)
io all'inizio pensavo a michelin perchè con le gomme sportive da auto mi ha sempre accontento, ottimo grip, buona durata(anche se le maltratto parecchio alle rotonde :asd) ) rumorosità contenuta...insomma avevo provato goodyear F1 e continental sportcontact e secondo me le michelin son meglio...qui so che è un altro mondo(quello delle 2ruote) ma diciamo che il nome mi influenzava un po'...tutto qui
invece, giusto per cercare di imparare un po' di più...il discorso che mi facevi l'altro giorno sul disegno(ok ho capito che si valutano mescole, carcassa ecc ecc) ma mettiamo caso a parità di "condizioni al contorno" valutando il disegno, mi avevi spiegato che una gomma che offre un buon grip anche su strada bagnata, ha gli intagli che vanno a finire sui lati.
ricordo nella fattispece che mi avevate spiegato che confrontando le metzeler rennsport e le M3, quest'ultima offriva un grip maggiore rispetto alla rennsport (il gommista invece mi aveva consigliato il contrario...)
quindi, se ho capito bene, guardando le due gomme:
rennsport: http://www.totalmotorcycle.com/photos/t ... rtRear.gif
M3: http://www.totalmotorcycle.com/photos/t ... -small.jpg
dalle immagini in effetti si vede che la M3 ha gli intagli che finiscono ai lati, mentre la rennsport è più "slick"...quindi da questa valutazione, M3 risulta con un disegno "+ da bagnato" corretto?
infine guardando:
michelin power: http://hpbimg.biker-pedro.de/Pilot.Power-%201.jpg
michelin pilot sport: http://i18.ebayimg.com/01/i/000/ae/e5/46e8_2.JPG
e dunlop qualifier: http://www.amadirectlink.com/news/2005/ ... _tread.jpg
direi tutte e 3 dovrebbero garantire + grip sul bagnato rispetto alla rennsport
c'è qualche altra info che si può "leggere" guardando i disegni di una gomma da moto?
tipo perchè le pilot sport ne hanno un sacco e si intersecano mentre le altre no?
sempre ad occhio, mi sembra che le qualifier abbiano un disegno un po' a freccia, un po' come sulle auto...serve a "rompere" l'acqua? cosa cambia tra un disegno così ed uno tipo pilot power che è molto più dritto?
grazie mille x i consigli....e x le lezioni! :OK)