Incubo frizione!

Mr. Hamlin

Nuovo Alfista
6 Dicembre 2005
11
0
1
Ciao a tutti, di solito partecipo pochissimo (ma leggo molto), ma stavolta mi rivolgo a voi per venire a capo di un problema che pare irrisolvibile!
Per farla breve, dalla primavera scorsa la frizione della mia 147 ha iniziato a darmi grossi problemi, affondando senza la benché minima resistenza e impedendomi di scalare le marce (il problema si presentava sempre con la quinta inserita).

Ci hanno messo mano due officine diverse: la prima ha cambiato la pompa, quando poi il problema si è ripresentato l'ho portata all'altra officina, dove hanno sostituito il tubo che porta il liquido alla frizione. Infine, settimana scorsa, ci sono tornato perché il problema si era di nuovo presentato e hanno cambiato la pompa sostenendo che quella che c'era era "probabilmente" fallata.
Solo che stamattina l'ha fatto di nuovo!

Quindi ho scritto al responsabile dell'officina il quale ha risposto come segue:
Ciao probabilmente è il cuscinetto idraulico che anche se non ha perdite
esterne di olio avrà il gommino usurato internamente cosa che non si può
verificare con ispezione visiva ma solo facendo una controprova provando a
montare un'altra pompa frizione.
L'impianto idraulico della tua auto è fatto da una pompa, un tubo e un
cuscinetto idraulico, visto la sostituzione de primi due componenti ne
rimane soltanto uno. Il cuscinetto idraulico.
Non si poteva neanche per partito preso sostituire tutto in un'unica
soluzione visto che visivamente il cuscinetto non perde e non ci sono altri
modi per poterlo provare.


E' tutto corretto? La sostituzione di 'sto benedetto cuscinetto (soprattutto, è esterno alla pompa che dice di aver cambiato?) potrebbe risolvere, una volta per tutte, il problema?
Grazie a tutti per l'aiuto!
 
ciao,dipende dal motore che monta la tua macchina,se benzina il cuscinetto è idraulico ed all'interno del cambio,mentre il diesel monta all'esterno il cilindretto idraulico che si può controllare e sostituire facilmente e nel cambio un cuscinetto frizione normalissimo che non da problemi con il pedale della frizione a meno che non si sia rotto ma non entrerebbero più le marce,al contrario il benzina va smontato il cambio per smontare il cuscinetto idraulico o solo controllarlo visivamente.
comunque un problema di pedale che se ne scende,può essere causato dalla pompa(che hai già cambiato) o dal cilindretto o cuscinetto idraulico in base alla motorizzazione
 

Allegati

  • 804521-cuscinetto-regg-idraulico-fiat-punto-silo-musa-19.jpg
    804521-cuscinetto-regg-idraulico-fiat-punto-silo-musa-19.jpg
    8.5 KB · Visualizzazioni: 606
  • pompettafrizione(5).JPG
    pompettafrizione(5).JPG
    51.1 KB · Visualizzazioni: 617
Grazie Simone, sei stato chiarissimo perfino per un neofita come me! :)
L'auto è una 1.6 benzina, quindi temo dovranno smontare il cambio... :swear)

Scusa se approfitto ancora della tua cortesia (e di quella di chiunque altro volesse intervenire), ma mi rimangono alcune curiosità in merito.
In una parte di mail che non ho allegato prima, dopo avermi scritto che resta da cambiare il cuscinetto, il capo officina mi ha anche scritto: se ricordi ti dissi ho una pompa in magazzino e proviamo a montare quella prima di fare interventi più onerosi...
- Se la pompa l'ha appena cambiata, e resta da vedere solo il cuscinetto, che senso ha sostituirla nuovamente?
- A che tipo di "interventi più onerosi" potrebbe aver fatto riferimento?
- Terza e ultima: indicativamente, tra mano d'opera e sostituzione del cuscinetto idraulico, quanto potrebbe venirmi a costare?
L'auto ha i suoi anni (è una febbraio 2006) e i suoi chilometri e l'anno prossimo volevo comunque sostituirla.
Se il gioco non valesse la candela, potrei valutare di anticipare il cambiamento.
 
costare costa, perché devi aprire tutto come per rifare la frizione, che a sto punto dati i km dell'auto varrebbe la pena fare.
probabilmente la prima volta parlava della pompa sotto al pedale, non dell'attuatore (che nel tuo caso è integrato al cuscinetto)
valuta, cmq metti 5 ore di manodopera a 40 euro vai sui 200 euro più un 100 euro per il cuscinetto
 
am78_ud":17ytxw6s ha detto:
costare costa, perché devi aprire tutto come per rifare la frizione, che a sto punto dati i km dell'auto varrebbe la pena fare.
probabilmente la prima volta parlava della pompa sotto al pedale, non dell'attuatore (che nel tuo caso è integrato al cuscinetto)
valuta, cmq metti 5 ore di manodopera a 40 euro vai sui 200 euro più un 100 euro per il cuscinetto
Mmm... non male (si fa per dire!!!) se si atterrà a queste cifre.
Anche se, visti i costi dei ricambi automobilistici, temevo pure peggio!

In quanto a rifare tutta la frizione... non so... nel senso che la macchina va per gli otto anni, ha circa 230.000 km sul groppone (destinati a non aumentare di molto perché, avendo cambiato casa, rispetto qualche mese fa debbo coprire distanze molto minori) e l'anno prossimo la cambierò comunque...
Tu dici che vale comunque la pena?
 
Mr. Hamlin":2l2x1evp ha detto:
am78_ud":2l2x1evp ha detto:
costare costa, perché devi aprire tutto come per rifare la frizione, che a sto punto dati i km dell'auto varrebbe la pena fare.
probabilmente la prima volta parlava della pompa sotto al pedale, non dell'attuatore (che nel tuo caso è integrato al cuscinetto)
valuta, cmq metti 5 ore di manodopera a 40 euro vai sui 200 euro più un 100 euro per il cuscinetto
Mmm... non male (si fa per dire!!!) se si atterrà a queste cifre.
Anche se, visti i costi dei ricambi automobilistici, temevo pure peggio!

In quanto a rifare tutta la frizione... non so... nel senso che la macchina va per gli otto anni, ha circa 230.000 km sul groppone (destinati a non aumentare di molto perché, avendo cambiato casa, rispetto qualche mese fa debbo coprire distanze molto minori) e l'anno prossimo la cambierò comunque...
Tu dici che vale comunque la pena?
...beh.....una volta smontato il cambio, non ha senso non sostituire il gruppo frizione.Su ebay si trovano,originali Valeo,a prezzi tra le 120 e le 130 euro....Visto,tra l'altro il basso valore commerciale di una 147 a benzina con 250.000km e 8 anni,una frizione nuova potrebbe fare anche la differenza tra il riuscire o non a venderla ad un privato.....se decidi di aggiustarla, secondo me non c'è molta differenza tra spendere 500 o 600 euro..... :OK)
 
infatti. se proprio non ti interessa e dovresti cambiarla, anticipa l'acquisto della nuova e rottamala.
con 5-600 euro te la cavi perché nel benzina per fortuna il volano non va cambiato.
la manodopera per cambiare la pompa è quella, e sarebbe assurdo non cambiare il kit frizione.
PS 230.000 km e ancora frizione originale? complimenti!! facevi solo autostrada allora...
 
am78_ud":2fn24m9f ha detto:
infatti. se proprio non ti interessa e dovresti cambiarla, anticipa l'acquisto della nuova e rottamala.
con 5-600 euro te la cavi perché nel benzina per fortuna il volano non va cambiato.
la manodopera per cambiare la pompa è quella, e sarebbe assurdo non cambiare il kit frizione.
PS 230.000 km e ancora frizione originale? complimenti!! facevi solo autostrada allora...
:OK) ma per i benzina non è cosi' difficile fare 200.000 km con la frizione originale!!!! :nod) :nod) sono i diesel che hanno problemi sotto questo profilo!!!
 
patrick76: In effetti, non hai tutti i torti. Tra 500 e 600 poco cambia...

am78_ud: Solo autostrada no, ma prevalentemente sì. Il grosso dei km li ha macinati quando, per motivi familiari, mi toccava far su e giù tra Piemonte e Emilia Romagna. Ora, invece, sono più stanziale e il km/mese è crollato drasticamente.
 
patrick76":2i46hayz ha detto:
:OK) ma per i benzina non è cosi' difficile fare 200.000 km con la frizione originale!!!! :nod) :nod) sono i diesel che hanno problemi sotto questo profilo!!!
dipende, se fai solo città secondo me a 230k km non ci arrivi.
ps nel diesel si rompe per altri motivi lo spingidisco o il cuscinetto, ma non è che il materiale di attrito si esaurisca prima
 
am78_ud":1pewgdb9 ha detto:
patrick76":1pewgdb9 ha detto:
:OK) ma per i benzina non è cosi' difficile fare 200.000 km con la frizione originale!!!! :nod) :nod) sono i diesel che hanno problemi sotto questo profilo!!!
dipende, se fai solo città secondo me a 230k km non ci arrivi.
ps nel diesel si rompe per altri motivi lo spingidisco o il cuscinetto, ma non è che il materiale di attrito si esaurisca prima
certo,certo,sono d'accordo!!!! :OK)
infatti i dischi,nelle 2 frizioni che ho cambiato,avevano ancora molto materiale di attrito!!!!!Sono i cuscinetti che partono sempre!!!!! :mad2)
 
si ma volevo dire che a livello di materiale d'attrito, 230.000 km mi sembrano cmq tanti.. sarà veramente al limite
 
am78_ud":2cblhfjq ha detto:
si ma volevo dire che a livello di materiale d'attrito, 230.000 km mi sembrano cmq tanti.. sarà veramente al limite
:nod) si',in effetti potrebbe essere a fine vita..anche se un mio collega ha venduto la sua multipla natural power di 4 anni con su 305.000km con la frizione ancora originale!!! :OK)
 
beh ragazzi a me quando è partito il cuscinetto idraulico(lasciandomi senza frizione a 140 km da casa :swear) )ho rifatto tutta la frizione x scrupolo visto che ormai era smontato il cambio, ma la frizione a 158.000 km aveva su ancora molto materiale
comunque per il fatto costi onerosi sicuramente il meccanico intendeva il fatto delle ore di manodopera per smontare il cambio,la pompa se è già stata sostituita non vedo il motivo di ricambiarla nuovamente mentre per i costi io non ti posso aiutare visto che il lavoro me lo sono fatto io e i ricambi con prezzo da riparatore ho speso 220 in tutto, se non ricordo male 70 euri il cuscinetto idraulico e 150 la frizione (avevo fatto anche una discussione...)
 
dipende,a me personalmente no,ho fatto orosei sassari tranquillissimo,ho parcheggiato al centro commerciale e quando sono andato a riprendere la macchina a momenti andavo sopra la macchina davanti alla mia perchè ho schiacciato la frizione per mettere in moto e come ho fatto l'avviamento la macchina si è mossa :?:
quelli del diesel spesso e volentieri iniziano a lavorare male prima di cedere
 
scusate se ripropongo una domanda già fatta 1000 volte ,

esiste un kit frizione che elimina i noti probemi della versione jtdm? io ho una versione ducati , 170 cv
 
Top