Incredibile Dynamat Extreme

Superciuk

Nuovo Alfista
23 Ottobre 2004
2,434
0
36
SA
Vorrei soltanto riferire la mia esperienza su questo prodotto. Non che fossi scettico, in principio, dato che ne ho sempre sentito parlare molto bene, ma personalmente io devo provare le cose e poi dare il mio modesto giudizio dettato dalle mie modeste conoscenze. Ho insonorizzato gli sportelli anteriori della mia Alfa utilizzando appunto il Dynamat Extreme. In primo luogo ne ho apprezzato la facilità di posa, in sostanza l'operazione è abbastanza semplice specie se si ha l'accortezza di pulire e sgrassare bene le superfici da trattare. La cosa che più mi ha sorpreso è stata che già dopo aver applicato due o tre rettangoli di Dynamat lo sportello aveva un suono diverso, ovvero non risuonava più come prima ma emetteva un rumore sordo. Incredibile!Non so quale sia il segreto ma sicuramente il prodotto funziona, è innegabile.....Eppure a vederlo, non lo si penserebbe mai! Per essere obiettivo devo dire che anche con il Butyflex (prodotto equivalente ma concepito più che altro per l' edilizia) si ottengono ottimi risultati, ma il Dynamat ha quel qualcosa in più che lo rende superiore, a mio modestissimo parere.
Inutile dire che al termine del lavoro lo sportello ha acquisito una tale rigidità e compattezza che sembra essere di lamiera massiccia!
Mi piacerebbe a questo punto sentire i giudizi di chi ha usato il Dynamat e se ne avete ricavato le stesse impressioni.
 
se mettevi il butyflex il risultato era uguale ma la spesa di molto inferiore
io ho fatto le 2 porte anteriori con il butyflex, se batti da fuori sembrano piene di cemento
 
da questa foto (presa in prestito all'utente diegran) si dovrebbe capire meglio:
IMAGE_034%20%5B1024x768%5D.jpg
 
KillBill86":2x3dftbo ha detto:
da questa foto (presa in prestito all'utente diegran) si dovrebbe capire meglio:

Ciao, ho applicato il Dynamat su entrambe le lamiere. Io ho la 156 e su questa vettura la lamiera interna è parzialmente insonorizzata con un grosso foglio bitumato. Ti posto un'immagine(presa in prestito anche da me :asd) :asd) ) dello sportello nudo prima dell'intervento :asd) :

sportelloalfa156.jpg

Quindi ho applicato dei rettangoli abbastanza grossi sulla lamiera interna, poi successivamente ho tappato sempre con Dynamat tutti i fori tranne quello dell'altoparlante. Alcuni strati di assorbente acustico li ho incollati direttamente sul pannello, ma sinceramente non so se abbiano una reale utilità, io l'ho fatto per eliminare eventuali vibrazioni dei cavi elettrici degli alzacristalli.
Antonio Mixer che ne pensa: è opportuno mettere qualcosa di assorbente oppure è superfluo?
 
Aggiungo che almeno nella 156 la situazione come vedete è abbastanza disastrosa, ma credo che anche nella 147 sia più o meno equivalente....In pratica la portiera ha dei fori enormi. Resta il fatto che a lavoro ultimato la musica cambia :asd) :asd) e guai se non fosse così ;) ;)

Purtroppo l'unico punto in cui ho avuto difficoltà è stato dove c'è l'asticella di rinvio della maniglia di apertura: bisogna ovviamente lasciare un foro per il movimento di quei due ferretti e di conseguenza non si può fare una sigillatura perfetta in quel punto...O almeno credo.
Se qualcuno di voi ha la soluzione ben venga l'aiuto
 
io ho messo 3 strati in totale: uno sulla parte esterna della porta e 2 sulla parte interna da entrambi i lati, così ho tappato bene i buchi
certo che era messa male la porta di diegran!
 
ragazzi potreste mica indicarmi quali prodotti acquistare (sulla baia) e in che quantità volendo applicare i fogli sia sulla cartella interna che quella esterna (come avete fatto anche voi)
il dynamat viene 120 euro per 2 fogli (quindi 1 portiera) oppure 2 portiere ma isolando solo una cartella?
avevo intenzione di usare dynamat e qualcosa di più economico per fare un trattamento ad hoc :scratch)

con questo ad es. ?

http://cgi.ebay.it/DYNAMAT-EXTREME-DOOR ... 35ae4c9d48

oppure

http://cgi.ebay.it/DYNAMAT-XTREME-DOOR- ... 1e5ce8ab8d
 
nitrous":1fkzwuky ha detto:
io ho messo 3 strati in totale: uno sulla parte esterna della porta e 2 sulla parte interna da entrambi i lati, così ho tappato bene i buchi
certo che era messa male la porta di diegran!

hai notato grossi miglioramenti nella qualità audio?
 
KillBill86":2sfuqkwg ha detto:
nitrous":2sfuqkwg ha detto:
io ho messo 3 strati in totale: uno sulla parte esterna della porta e 2 sulla parte interna da entrambi i lati, così ho tappato bene i buchi
certo che era messa male la porta di diegran!

hai notato grossi miglioramenti nella qualità audio?

anche con i woofer originali è cambiata dal giorno alla notte.. con i W600 tagliati a 60 hz faccio vibrare gli specchietti :asd)
 
KillBill86":2qbz72bn ha detto:
ragazzi potreste mica indicarmi quali prodotti acquistare (sulla baia) e in che quantità volendo applicare i fogli sia sulla cartella interna che quella esterna (come avete fatto anche voi)
il dynamat viene 120 euro per 2 fogli (quindi 1 portiera) oppure 2 portiere ma isolando solo una cartella?
avevo intenzione di usare dynamat e qualcosa di più economico per fare un trattamento ad hoc :scratch)

con questo ad es. ?

http://cgi.ebay.it/DYNAMAT-EXTREME-DOOR ... 35ae4c9d48

oppure

http://cgi.ebay.it/DYNAMAT-XTREME-DOOR- ... 1e5ce8ab8d

Questa confezione secondo me è decisamente più cara. Io ti consiglierei di acquistare il Dynamat Extreme in fogli, e possibilmente quelli di misura più grande, mi sembra che siano circa 90 x 45 cm.
Ma poi qui abbiamo Antonio di Mixer chi meglio di lui può indirizzarti sul giusto acquisto?
 
x-one":e9fvg4hi ha detto:
prova a contattare questo ragazzo, vi potete incontrare di persona cosi` eviti le spese di spedizione, e poi ti prendi il rotolo da 5mt..... http://www.subito.it/accessori-auto/but ... htm?last=1

CiaO!!!
ci faccio le 2 portiere anteriori (come ho scritto su..2+2 rivestimento completo delle lamiere esterne ed interne) con 5x50cm?
raga sicuro che il butyflex è uguale al dynamat extreme? :scratch)
 
Ciao a tutti, visto che non me ne intendo di impianti volevo chiedervi il procedimento esatto per applicare il dynamat. Da quello che ho capito devo applicare uno strato sulla lamiera più esterna ( quella che fa la forma esterna della porta), poi devo applicare un altro strato sul "telaio" della portiera però con l'adesivo rivolto verso l'interno della macchina e infine un altro strato sempre sul telaio della portiera con l'adesivo rivolto verso l'ersterno della portiera e che nei fori vada ad attacarsi con lo strato rivolto verso l'interno cosi da tappare tutti i fori. E' il procedimento giusto questo ?
 
Top