incontro tra fiat e gm (futuro dei gruppi)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
GT3200":3jg6s2c2 ha detto:
Esatto.... speriamo :OK) Questa boccata d'ossigeno (1,5 milliardi di euro!!!!!) durerà almeno un paio d'anni.

La fiat ha, per i prossimi 15 mesi una necessità di rifinanziamente di 11,5 miliardi... 1,5 miliardi sono una bazzeccola, non ci pagano nemmeno le bollette della luce...
 
lucadev":36o6cosh ha detto:
GT3200":36o6cosh ha detto:
Esatto.... speriamo :OK) Questa boccata d'ossigeno (1,5 milliardi di euro!!!!!) durerà almeno un paio d'anni.

La fiat ha, per i prossimi 15 mesi una necessità di rifinanziamente di 11,5 miliardi... 1,5 miliardi sono una bazzeccola, non ci pagano nemmeno le bollette della luce...

Infatti ho detto che è una boccata d'ossigeno che si spera gli permetta di soppravivere un paio d'anni (tempo in cui ci si aspetta una ripresa sostanziale del mercato), mica che sostengono tutti i costi d'esercizio con 1,5. Ben diverso... Se questi 1,5 non sono sufficienti per tirare avanti, perchè accettarli... sono impazziti... suicidio!!?? :ka)
 
Ciao ragazzi,
io penso (spero)che la storia del put si esarisca con il pagamento da parte di GM di 2 milardi di dollari :schok) :schok) , anche perchè rilevare Fiat auto sarebbe ben più costoso consideranto gli investimenti necessari per il risanamento. Credo inoltre che l'accordo vado avanti per consentire ad entrambi i marchi forti ritorni in termini di economie di scala e ammortamenti più rapidi e contenuti su prodotti di nicchia.


Forza ALFA
 
io invece vorrei che rompessero le collaborazioni...

la gm si è presa i multijet (praticamente il meglio che c'è sul mercato dopo bmw), e la fiat? un pianale che magari ce l'ha già la opel vectra?


:confusbig) :help)
 
gm non ha nessun obbligo di pagare alcunchè. Non c'è nessuna possibilità di rompere il contratto se non pagando penali. Quella della fiat è una opzione esercitabile ma non obbligatoria. :contract)
 
Interessante questo articolo

Adesso il polo del lusso


di Umberto Bertelé


Che Fiat si sarebbe trovata il 2 febbraio davanti al problema di cosa fare dell'Auto era una previsione facile ormai da tempo. L'incognita era piuttosto su come ci sarebbe arrivata. Se ricca di contanti, corrisposti da General Motors per ricomprarsi l'opzione put, e completamente libera nei suoi movimenti. Se con dubbi, invece, sull'esito e i tempi di chiusura della complessa causa susseguente al rifiuto di Gm e rallentata nelle azioni - soprattutto in quelle a impatto strutturale forte - dai timori di loro possibili ricadute negative sull'esito del giudizio.

È il secondo il terreno di battaglia scelto dagli americani, in questa sorta di partita a poker, puntando sulla maggior criticità del fattore tempo per Fiat.
Nel 2004 il Lingotto è riuscito a mantenere la sua quota complessiva nell'Auto a livello europeo, ma in questo settore ha continuato a "bruciare" risorse finanziarie a un ritmo molto sostenuto e sicuramente non sostenibile - se i nuovi modelli non dovessero avere subito successo - ancora a lungo.
La Fiat, d'altronde, non può semplicemente chiudere l'Auto, come farebbe una qualsiasi impresa medio-piccola per un business in difficoltà: perché continua a essere un simbolo, anche se un po' appannato, per il Paese; perché alimenta un indotto rilevante nonostante i ridimensionamenti; perché occupa ancora molti addetti, anche se meno che in passato; perché ha un livello di indebitamento molto elevato e doveri verso chi in questi anni ne ha permesso la sopravvivenza. E, a differenza di quanto avvenne al momento dell'accordo con General Motors, il gruppo italiano non sembra avere davanti alla sua porta troppi aspiranti partner.
È un grosso problema industriale quello che Fiat deve affrontare, prima ancora che "finanziario". Perché, se non si individuano soluzioni industriali in grado di arrestare il flusso emorragico e di dare una prospettiva all'immissione di capitali freschi "non coatti", qualsiasi intervento finanziario si traduce in un mero spreco. Così sarebbe, ad esempio, se fosse lo Stato a mettere una pezza, come molti, a voce più o meno alta, sembrano invocare.
Un problema industriale difficile, che richiede di esplorare soluzioni non in linea con le opinioni correnti del settore. Come quella di concentrare gli sforzi su un numero limitato di segmenti, dove si ritiene di essere più forti - ad esempio aggregando in un "polo del lusso" Ferrari, Maserati e Alfa -, agendo in controtendenza rispetto a imprese come Mercedes o Bmw che hanno viceversa abbandonato non molti anni fa questa strategia. Come quella di non cercare un partner "totale", ma di individuare e ristrutturare insiemi di segmenti da rendere attrattivi per partnership o acquisizioni.

3 febbraio 2005
 
La mia speranza è che la put venga esercitata immediatamente, e che GM sia costretta ad accettarla.

Se guardiamo ai fatti da "sempre" Fiat Auto va male, da quando ha perso il quasi-monopolio in Italia ha sempre perso, perso, perso.

I casi sono 2: posto che la proprietà ed il management italiano non è evidentemente in grado di migliorare la situazione (saranno 30 anni che vanno avanti a forza di ristrutturazioni e quant'altro), o
-chiude
-o qualcosa si muove e migliora,anche se costruita in corea (già ora gli operai effettivamente impiegati sono un decimo di quelli di un tempo).

E' dura, è durissima, ma così - a mio avviso - non si può andare avanti, con ogni anno un 0,qualcosa% in meno di mercato.

Vivere-o-morire: questo stato di coma-zombie lo trovo deleterio.
 
InterNik":1z1fa0su ha detto:
La mia speranza è che la put venga esercitata immediatamente, e che GM sia costretta ad accettarla.

Se guardiamo ai fatti da "sempre" Fiat Auto va male, da quando ha perso il quasi-monopolio in Italia ha sempre perso, perso, perso.

I casi sono 2: posto che la proprietà ed il management italiano non è evidentemente in grado di migliorare la situazione (saranno 30 anni che vanno avanti a forza di ristrutturazioni e quant'altro), o
-chiude
-o qualcosa si muove e migliora,anche se costruita in corea (già ora gli operai effettivamente impiegati sono un decimo di quelli di un tempo).

E' dura, è durissima, ma così - a mio avviso - non si può andare avanti, con ogni anno un 0,qualcosa% in meno di mercato.

Vivere-o-morire: questo stato di coma-zombie lo trovo deleterio.

Io parlo da profano ma il grande problema della Fiat è il fatto di dover salvaguaradre le migliaia di posti di lavoro...
Un'azienda medio-piccola come stanno facendo già molti,chiude e se ne va in Cina a produrre con evidenti vantaggi di manodopera e non è detto che le cose le facciano male in Cina,anzi...
Ma come lo spieghi alle migliaia di famiglie che vivono del lavoro in Fiat più tutto l'indotto che si chiude baracca e burattini?
Fossero liberi di agire come vogliono il problema non sussisterebbe...

Poi ripeto,io parlo da profano,non ci capisco un mazza di economia e via dicendo e non ho idea di come siano i conti
 
perchè mai lo stato dovrebbe metterci una pezza?? se l'azienda sta in piedi ok, se no.. ciao ciao.

Ci sono molte aziende in difficoltà, non vedo perchè solo la fiat dovrebbe ricevere aiuto.. non sarebbe giusto. :ka)
 
Friendevil":256mgmpx ha detto:
InterNik":256mgmpx ha detto:
La mia speranza è che la put venga esercitata immediatamente, e che GM sia costretta ad accettarla.

Se guardiamo ai fatti da "sempre" Fiat Auto va male, da quando ha perso il quasi-monopolio in Italia ha sempre perso, perso, perso.

I casi sono 2: posto che la proprietà ed il management italiano non è evidentemente in grado di migliorare la situazione (saranno 30 anni che vanno avanti a forza di ristrutturazioni e quant'altro), o
-chiude
-o qualcosa si muove e migliora,anche se costruita in corea (già ora gli operai effettivamente impiegati sono un decimo di quelli di un tempo).

E' dura, è durissima, ma così - a mio avviso - non si può andare avanti, con ogni anno un 0,qualcosa% in meno di mercato.

Vivere-o-morire: questo stato di coma-zombie lo trovo deleterio.

Io parlo da profano ma il grande problema della Fiat è il fatto di dover salvaguaradre le migliaia di posti di lavoro...
Un'azienda medio-piccola come stanno facendo già molti,chiude e se ne va in Cina a produrre con evidenti vantaggi di manodopera e non è detto che le cose le facciano male in Cina,anzi...
Ma come lo spieghi alle migliaia di famiglie che vivono del lavoro in Fiat più tutto l'indotto che si chiude baracca e burattini?
Fossero liberi di agire come vogliono il problema non sussisterebbe...

Poi ripeto,io parlo da profano,non ci capisco un mazza di economia e via dicendo e non ho idea di come siano i conti

@internik: penso esattamente come te. Non vedo come si possa soppravivere :shrug03). La situazione è analoga a quella dell'alitalia... drastica. :dead) Prepariamoci ai funerali e non pensiamo che le cose si risolvano solo perchè si chiama fiat.
@friend: hai ragione. Il problema è anche per disposizioni italiane. Azienda grandi di altri paesi non hanno cosi tante difficoltà. Un motivo per il rifiuto di gm sembra essere la impossibilità di intervenire su aspetti di questo tipo. E comunque un coma 22, cosi si rischia ben peggio.
@squaletto: direi che è leggittimo proeccuparsi!! Io lo sono. Non so quanto sia giusto che intervenga lo stato, non è corretto nei confronti delle altre aziende europee.
 
Felix7":uud1dygg ha detto:
squalettoge":uud1dygg ha detto:
chissa se alla fine nn ci metta una pezza lo stato........

e io pago... :mad2)
guarda ,ci sono talmente tanti altri sprechi che fa lo stato,che io di pagare per tenere in vita la fiat sono piu' che contento.ne va del lavoro di molti operari che devono dar da mangiare alle loro famiglie
 
147jet":2xzjm29r ha detto:
Felix7":2xzjm29r ha detto:
squalettoge":2xzjm29r ha detto:
chissa se alla fine nn ci metta una pezza lo stato........

e io pago... :mad2)
guarda ,ci sono talmente tanti altri sprechi che fa lo stato,che io di pagare per tenere in vita la fiat sono piu' che contento.ne va del lavoro di molti operari che devono dar da mangiare alle loro famiglie


bhe.. tanto vale introdurre il comunismo e far diventare statali tutte le aziende private...
 
147jet":d9znabh6 ha detto:
Felix7":d9znabh6 ha detto:
squalettoge":d9znabh6 ha detto:
chissa se alla fine nn ci metta una pezza lo stato........

e io pago... :mad2)
guarda ,ci sono talmente tanti altri sprechi che fa lo stato,che io di pagare per tenere in vita la fiat sono piu' che contento.ne va del lavoro di molti operari che devono dar da mangiare alle loro famiglie

Si beh, uno più uno meno, chettefrega, no? :nono02)
Perchè non fare già subito la cassintegrazione a manico visto che con la prospettiva che il gruppazzo dà a vedere in questi giorni la produzione supererà sicuramente la domanda.... :inocchio)
Diommio, in FIAT non cambieranno mai. Mai :nono02)
 
gagiollo87":28mjk05o ha detto:
non serve il comunismo...ma un fascismo che le organizza meglio....vi ricordo il gruppo IRI.....

Hai proprio capito tutto. Da un estremo all'altro. Pensa a studiarti le cifre prima di dire fesserie simili. Se poi a te va bene rinunciare ai tuoi diritti fondamentali per far più soldi a dirigenti già straricchi di cui non gliene frega niente di te o del tuo valore aggiunto, buon per te.
Due secoli di storia economica e tutto da rifare...
Complimenti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top