In italia si possono detenere armi automatiche a canna lunaga?

InterNik":2pm864is ha detto:
ranf87":2pm864is ha detto:
InterNik":2pm864is ha detto:
ranf87":2pm864is ha detto:
IVAN":2pm864is ha detto:
A raffica non ne troverai :OK)

Era quello che non volevo sentirmi dire però mi devo rassegnare.... :sic)

Tu però l'MP5 lo puoi usare a raffica.... :mecry2)
Il tiro a raffica è sostanzialmente inutile, le versioni più "utili" sono quelle con le raffiche da 3 colpi.

Be, io non sono del mestiere ma ad un posto di blocco se ti stanno investendo con una macchina non so se la raffica da 3 sia meglio della raffica continua....
Tanto l'MP5 ha il caricatore da 30 colpi...
E' decisamente meglio la raffica da 3 colpi.

In modo "full auto" si sprecano unicamente proiettili: svuota il caricatore in meno di 3 secondi.

E' impossibile colpire qualcuno, di precisione, a distanze maggiori di un 10 metri. (con l'M12 anche meno :asd) )

Non è di sicuro l'arma più adatta per un posto di blocco: velocità ciclica elevata, ma proiettili da pistola.

Per lavori "seri" si usa ben altro (ma in Italia non credo siano in dotazione alle FdO) e, dal momento che non si può mirare al conducente, la precisione dell'arma si rivela sostanzialmente inutile ;)

Non avevo calcolato che in italia le FdO non possono sparare ai criminali..... Possono solo fare da bersagli mobili....

Cmq ai posti di blocco li ho sempre visti con mitragletti a canna corta... però effettivamente ci vorrebbe altro....
 
ranf87":26mu4n0p ha detto:
Cmq ai posti di blocco li ho sempre visti con mitragletti a canna corta... però effettivamente ci vorrebbe altro....
I modi per fermare un'auto sono 3

1- uccidere il conducente
2- colpire le gomme
3- rompere il monoblocco

per 1, visto che è dietro il parabrezza (vetro resistente) l'ideale è un fucile d'assalto camerato 7,62. Assolutamente vietatissimo alle FdO "normali", e praticamente impossibile con l'M12

2 è difficilissimo, il bersaglio è piccolo, protetto da parafanghi. Qui un colpo di fortuna con una pistola mitragliatrice mirata "genericamente" può avere un suo perchè

3 negli USA utilizzano armi particolari (i classici "esagerati americani" :asd) ), in pratica fuciloni a colpo singolo in grado di perforare il monoblocco di un'auto dietro paraurti, radiatore e resto :eek:cchibal)
Vietatissimi anch'essi in Italia

---
L'M12 ha pochi pregi ed una caterva di difetti, le "mitragliette" che si vedono normalmente imbracciate sono principalmente deterrenti, piuttosto che "vere" armi utili.

Certo fanno impressione e fanno pure dei bei "fuochi artificiali", ma controllarle è più che difficile, direi quasi impossibile, anche considerato lo stress delle situazioni.

Perchè è in dotazione? Perchè è autarchico :shrug03)
 
InterNik":3umy6j7t ha detto:
per 1, visto che è dietro il parabrezza (vetro resistente) l'ideale è un fucile d'assalto camerato 7,62. Assolutamente vietatissimo alle FdO "normali", e praticamente impossibile con l'M12

Non diciamo fesserie....non siamo mica nei film....Non è vero, un semplice .223 (calibro NATO) che in confronto a quello citato da te è una puntina da disegno, è perfettamente in grado di diventare insidioso per un parabrezza, anzi, utilizzando dovute ogive (vedi le militari con ogiva interna in acciaio - perforanti) diventano insidiose anche per i giubbetti di carta che le nostre povere FdO portano addosso. E comunque i vetri blindati moderni sono mooooolto insidiosi da perforare....

InterNik":3umy6j7t ha detto:
3 negli USA utilizzano armi particolari (i classici "esagerati americani" :asd) ), in pratica fuciloni a colpo singolo in grado di perforare il monoblocco di un'auto dietro paraurti, radiatore e resto :eek:cchibal)
Vietatissimi anch'essi in Italia

Sempre colpa agli americani, eh?...i fuciloni a colpo singolo sono i famosi barrett in calibro .50BMG (12,7x99). Basta molto meno....Ti assicuro che con munizioni commerciali, con la carabina semiauto che possiedo, in calibro 30.06, sono in grado di far diventare il motore di un'auto un colabrodo, da distanze ben superiori a quelle che si potrebbero mettere in atto ad un posto di blocco...Ma non esagero se ti dico che un 357 magnum (revolver) con palla blindata (tranquillamente acquistabile) fà già dei danni spaventosi....

InterNik":3umy6j7t ha detto:
Perchè è in dotazione? Perchè è autarchico :shrug03)

Non capisco che cosa c'entri questo termine con questa discussione.... :nono02)
 
Simone_Q2":3it6d0sl ha detto:
InterNik":3it6d0sl ha detto:
per 1, visto che è dietro il parabrezza (vetro resistente) l'ideale è un fucile d'assalto camerato 7,62. Assolutamente vietatissimo alle FdO "normali", e praticamente impossibile con l'M12

Non diciamo fesserie....non siamo mica nei film....Non è vero, un semplice .223 (calibro NATO) che in confronto a quello citato da te è una puntina da disegno, è perfettamente in grado di diventare insidioso per un parabrezza,
In realtà tutti gli operatori con cui ho parlato mai e poi mai userebbero un 5.56 per questo tipo di lavoro :shrug03)
Perchè un conto è il poligono, in cui basta che "più o meno" una cosa funzioni, un conto è il campo, in cui i fallimenti costano cari.
E comunque i vetri blindati moderni sono mooooolto insidiosi da perforare....
Niente vetro blindato, basta un "normale" parabrezza per deviare a sufficienza un singolo colpo (talvolta perfino quello di una finestra).
Per i vetri blindati (ma "veramente" blindati) il discorso si fa ampio e pareecchio complicato)
InterNik":3it6d0sl ha detto:
3 negli USA utilizzano armi particolari (i classici "esagerati americani" :asd) ), in pratica fuciloni a colpo singolo in grado di perforare il monoblocco di un'auto dietro paraurti, radiatore e resto :eek:cchibal)
Vietatissimi anch'essi in Italia

Sempre colpa agli americani, eh?...i fuciloni a colpo singolo sono i famosi barrett in calibro .50BMG (12,7x99).
No, assolutamente NON quelli (inusabili in ambito tattico) :asd) Ayoob docet :p
Basta molto meno....Ti assicuro che con munizioni commerciali, con la carabina semiauto che possiedo, in calibro 30.06, sono in grado di far diventare il motore di un'auto un colabrodo, da distanze ben superiori a quelle che si potrebbero mettere in atto ad un posto di blocco...Ma non esagero se ti dico che un 357 magnum (revolver) con palla blindata (tranquillamente acquistabile) fà già dei danni spaventosi....
Spara contro una cayenne con una 357 e vediamo se la fermi :shrug03)
InterNik":3it6d0sl ha detto:
Perchè è in dotazione? Perchè è autarchico :shrug03)

Non capisco che cosa c'entri questo termine con questa discussione.... :nono02)
C'entra perchè ho spiegato i motivi per cui la ritengo una pessima arma (anche perchè... l'ho provata in concreto...) ed ho cercato di spiegare il perchè, comunque, è usato.

Riguardo al tema del topic la risposta l'ho già data all'inizio è quindi è già concluso. La risposta è no punto :shrug03)
 
InterNik":2uchk4ja ha detto:
Spara contro una cayenne con una 357 e vediamo se la fermi :shrug03)

Facciamo così, tu metti il cayenne, io intanto mi premuro di preparare alcuni proiettili "giusti" (tutto commerciale civilmente parlando) e lucido ben bene il ferro...poi quando vuoi vediamo...così te lo dimostro... :D

Per quanto riguarda i tuoi discorsi sull'"operatività" e sulla resa dei calibri "nel momento del bisogno", premesso il pieno rispetto per la tua persona, ma mi sento di dirti che tutte le chiacchiere dovrebbero essere provate realmente. Io la vedo un pò troppo "filmistica" la tua tesi, ad ogni modo, non volendo creare nessun tipo di problema, nè nei tuoi confronti, nè in quelli degli altri utenti, credo che il nostro breve scambio di opinioni possa terminare qui.

:fluffle)

N.b: Nel caso Callipari-Sgrena, l'arma che ha fatto fuoco era in calibro 5,56 NATO. SE hai visto le foto dell'auto non è necessario che ti spieghi altro.
 
Simone_Q2":l7b4iqsb ha detto:
InterNik":l7b4iqsb ha detto:
Spara contro una cayenne con una 357 e vediamo se la fermi :shrug03)

Facciamo così, tu metti il cayenne, io intanto mi premuro di preparare alcuni proiettili "giusti" (tutto commerciale civilmente parlando) e lucido ben bene il ferro...poi quando vuoi vediamo...così te lo dimostro... :D

Per quanto riguarda i tuoi discorsi sull'"operatività" e sulla resa dei calibri "nel momento del bisogno", premesso il pieno rispetto per la tua persona, ma mi sento di dirti che tutte le chiacchiere dovrebbero essere provate realmente. Io la vedo un pò troppo "filmistica" la tua tesi, ad ogni modo, non volendo creare nessun tipo di problema, nè nei tuoi confronti, nè in quelli degli altri utenti, credo che il nostro breve scambio di opinioni possa terminare qui.

:fluffle)

N.b: Nel caso Callipari-Sgrena, l'arma che ha fatto fuoco era in calibro 5,56 NATO. SE hai visto le foto dell'auto non è necessario che ti spieghi altro.
Guarda, puoi anche sparare con una fionda ed uccidere uno.

Se ad un militare "vero" gli chiedi "con cosa uccideresti un conducente dentro un veicolo con parabrezza" non penso proprio di risponda (anche perchè a me non ha risposto così ;) ) con un cannone laser o con una calibro .22 o con una .357.

Riguardo agli aspetti "filmistici" non so a cosa tu ti riferisca, giusto per curiosità hai mai provato a sparare attraverso il parabrezza di un'auto?

Io, nel mio piccolo, sì :shrug03)
 
InterNik":20swlnq1 ha detto:
Riguardo agli aspetti "filmistici" non so a cosa tu ti riferisca, giusto per curiosità hai mai provato a sparare attraverso il parabrezza di un'auto?

Io, nel mio piccolo, sì :shrug03)

Premesso che non si potrebbe proprio fare :angel) , sì, ammetto di avere fatto fuoco su diversi bersagli "non canonici", fra cui estintori, lamiere di vari spessori, mura, alberi, rocce, ed anche una carcassa di un'auto...IMHO non ho notato grosse difficoltà di penetrazione del proiettile, utilizzando tranquille munizioni civili in vari calibri. Ammetto che un colpo solo, fatica a penetrere profondamente il vetro (ovviamente per le caratteristiche costruttive dello stesso) però (sempre parlando di un colpo singolo) è in grado di creare danni di contorno molto rilevanti (creando a mio avviso una situazione di stallo sentita dal conducente).Chiaramente il fatto di doppiare lo stesso colpo entro un certo range dal primo, provoca il cedimento del vetro stesso, e quindi la stessa piena penetrazione dell'ogiva.
 
Simone_Q2":12pthu0c ha detto:
InterNik":12pthu0c ha detto:
Riguardo agli aspetti "filmistici" non so a cosa tu ti riferisca, giusto per curiosità hai mai provato a sparare attraverso il parabrezza di un'auto?

Io, nel mio piccolo, sì :shrug03)

Premesso che non si potrebbe proprio fare :angel) , sì, ammetto di avere fatto fuoco su diversi bersagli "non canonici", fra cui estintori, lamiere di vari spessori, mura, alberi, rocce, ed anche una carcassa di un'auto...IMHO non ho notato grosse difficoltà di penetrazione del proiettile, utilizzando tranquille munizioni civili in vari calibri. Ammetto che un colpo solo, fatica a penetrere profondamente il vetro (ovviamente per le caratteristiche costruttive dello stesso) però (sempre parlando di un colpo singolo) è in grado di creare danni di contorno molto rilevanti (creando a mio avviso una situazione di stallo sentita dal conducente).Chiaramente il fatto di doppiare lo stesso colpo entro un certo range dal primo, provoca il cedimento del vetro stesso, e quindi la stessa piena penetrazione dell'ogiva.
In sintesi spiego perchè non ha molto senso usare un proiettile relativamente piccolo (es. 5.56), veloce, molto veloce e/o "perforante".

Più il proiettile è leggero, più facilmente viene deviato.
Va ricordato che NON si spara "a 90°" contro i vetri (lo fanno solo per le prove di omologazione) ma, ragionevolmente, con angoli anche di 30 o 40°

E' infatti primario NON farsi investire dall'auto (che ad es. a 50km/h percorre oltre 13metri OGNI SECONDO).

Di conseguenza è molto più adatto un proiettile relativamente "pesante" e "lento" piuttosto che uno "piccolo" e "veloce" per i seguenti motivi
- un materiale [vetro] resiste di più all'aumentare della velocità con cui viene "urtato". Ci sono delle bellissime curve che spiegano dettagliatamente (e quantitativamente) il fenomenoù
- come già detto più il proiettile è "leggero" più facilmente viene deviato (questo accade per tutto, ad esempio anche col vento, lo saprai anche meglio di me)
- i proiettili "perforanti" altro non sono che ogive rastremate (passami il termine "appuntite") e materiale piuttosto duro (non durissimo, sennò si frantuma in quanto non sufficientemente resiliente). Queste punte "aguzze" ( :asd) ) hanno la caratteristica di funzionare bene o benissimo quando attingi bersagli piani (tipo una lastra di vetro) ortogonalmente o quasi. Male o malissimo quando hai angolazioni elevate (ed è la nostra situazione)
- infine in ambito non-poligono, ossia in cui non ci si scommette una birra o una presa in giro, ma quando affidi la tua vita, se per un certo lavoro ti servono 50kgm non usi una ricarica sparata da una X da 52kgm.
Ne usi una da 100, o anche 150, quella "migliore" per l'utilizzo che ti serve, prendendoti tutti i margini di sicurezza possibili

---
Questo spero spieghi perchè non suggerirei l'uso di un 5.56mm, ancor meno perforante o blindato, contro un vetro stratificato relativamente "resistente" come quello di un'autovettura, sparato ancor più con angolazione non favorevole.

Usarei (ed almeno a quanto mi dicono "dalla regia" :asd) ) usano meravigliosi fucili d'assalto camerati nel "classico" 7,62 per ridurre il rischio di deviazione netta del proiettile.

Analogamente non userei mai e poi mai un "proiettilino" come un .357, che anche con cariche magnum e palle blindate (o quello che vuoi te) è assolutamente inadatto ad un tiro contro un bersaglio di quello che stiamo discutendo.

Seppoi prendi una macchina ferma e ci spari contro penso che una high-standard .22 con proiettili blindati, data la loro piccolissima sezione ed elevata velocità, probabilmente arriva tranquillamente nel vano motore.


---
Non è quindi, per quanto mi riguarda, la gara a chi ce l'ha "più grosso" (il pistolone :asd) ), anche perchè in famiglia è il mio frate il "pistolero" :lol: , solo cercavo di far capire a chi guarda i film 'miricani e si fa un'idea un po' "ingenua" degli schioppi, che nella vita "reale" ci si trova a che fare con situazioni diverse da quelle "da poligono" o "da rivista di armi" :nod)

Detto questo torno ad occuparmi dei miei computerini :p

PS in realtà c'è anche chi viene addestrato appositamente a sparare alla gente in macchina :culo) Niente di fantascientifico, ma un minimo di preparazione per certi servizi "delicati" la fanno (o, almeno, la facevano) :OK)
 
InterNik":33dxwiop ha detto:
....Di conseguenza è molto più adatto un proiettile relativamente "pesante" e "lento" piuttosto che uno "piccolo" e "veloce"....

:nod) Questo vale anche in ambito venatorio, e fin qui non ho nulla da obbiettare! Chiaramente a questo fatto dell'angolo di attacco di una palla non avevo proprio fatto caso, mentre avevo ben chiaro quello di un pallino sferico (classico caso di fucilata in acqua - caccia a volatili acquatici)...effettivamente mi bastava collegare le cose...vabbè!

InterNik":33dxwiop ha detto:
infine in ambito non-poligono, ossia in cui non ci si scommette una birra o una presa in giro, ma quando affidi la tua vita, se per un certo lavoro ti servono 50kgm non usi una ricarica sparata da una X da 52kgm.
Ne usi una da 100, o anche 150, quella "migliore" per l'utilizzo che ti serve, prendendoti tutti i margini di sicurezza possibili

Occhio alla pressione massima della camera di scoppio, ai sistemi di chiusura, scatto, riarmo...alle contropressioni subite da otturatore e spillo...anche se le armi costruite con specifiche militari sono nettamente superiori a quelle per uso civile, non significa che siano eterne o indistruttibili...

InterNik":33dxwiop ha detto:
Usarei (ed almeno a quanto mi dicono "dalla regia" :asd) ) usano meravigliosi fucili d'assalto camerati nel "classico" 7,62 per ridurre il rischio di deviazione netta del proiettile.

Si ma quali armi ha in dotazione un corpo di polizia in questo calibro????

InterNik":33dxwiop ha detto:
Non è quindi, per quanto mi riguarda, la gara a chi ce l'ha "più grosso" (il pistolone :asd) ), anche perchè in famiglia è il mio frate il "pistolero" :lol: , solo cercavo di far capire a chi guarda i film 'miricani e si fa un'idea un po' "ingenua" degli schioppi, che nella vita "reale" ci si trova a che fare con situazioni diverse da quelle "da poligono" o "da rivista di armi" :nod)

Insomma, con tutto il rispetto, non stai parlando con uno sprovveduto!
Anche da semplice tiratore o cacciatore o appassionato (qualdirsivoglia)...
intendo e capisco ciò che mi dici, ed ho espresso le mie opinioni in merito...

Concludo sdrammatizzando: io proverei ad avvalorare le tue teorie con questo piccolo aggeggino con cui stavo cercando di dimostrare che "io ce l'ho più grosso".... :asd)



 
Simone_Q2":2295ap8w ha detto:
Si ma quali armi ha in dotazione un corpo di polizia in questo calibro????
E chi ha mai detto "polizia" :asd)
Insomma, con tutto il rispetto, non stai parlando con uno sprovveduto!
Sì, lo so, però diciamo che in famigghia di pistoloni ne abbiamo usati di ben più "grossi" del tuo :sedia)
:fluffle)
 
Top