IMBESTIALITO Doppio volano e testacalda...

Gheroppa":3bl40mqf ha detto:
ora con l'elettrauto stiamo valutando una porcata che temporizzi l'accensione fisso sui 3/5secondi, il problema solo le correnti in gioco
No, perche'? Non e' cosi' alta la corrente sul magnete e counque puoi sempre fare il trucchetto direttamente sul blocco chiave. Se vuoi fornisco schema ;)
tu sai notizie tecniche per caso?
No, non ne so nulla, anche se MI PARE che sulla mia ci sia ancora il parastrappi sul volano e non sulla frizza.
 
Domanda un po' sciocca: ma non esiste alcun utente del forum che da una 147 ha comprato una "nuova" A3?

Così, giusto per "sentire" se questa krukka è poi così perfetta (a me, francamente, non pare)
 
Per quelli che difendono ad occhi chiusi l'alfa vorrei dire che è molto difficile NON incazzarsi quando per delle cazzate o per poca serietà di gente incapace si cominciano a regalare degli stipendi...
Vi assicuro che al primo problemone non guarderete più l'alfa come un bambino di 5 anni guarda il proprio padre(cioè pensando di guardare la cosa più perfetta al mondo)...
 
Quando leggo queste discussioni mi spice un casino, però altrettanto non capisco, io sono alla seconda 147 (la prima nuova, l'attuale usata con 50000km) e ne' con la prima, ne con la seconda per ora ho avuto problemi "gravi", o meglio ho cambiato qualche bielletta dell'antirollio, un paio di trapezi (in garanzia) e una volta la frizione (sempre in garanzia) ma mi sembrano cose che possono succedere, è un auto si può rompere! :ka)
 
InterNik":qqyyg8fa ha detto:
Domanda un po' sciocca: ma non esiste alcun utente del forum che da una 147 ha comprato una "nuova" A3?

Così, giusto per "sentire" se questa krukka è poi così perfetta (a me, francamente, non pare)

giusto per evidenziare che di anomalie ce ne sono eccome anche in audi ecco alcune discussioni prese in giro per il web :

Sono l'infelice e sfortunato possessore di una A3 2.0 TDI Ambition,
acquistata 9 mesi fa.
Premetto che non intendo generalizzare, ma solamente
rendere nota la mia storia (VERA NEI MINIMI DETTAGLI e DIMOSTRABILE con
tutta la documentazione possibile).
Cercherò di essere breve anche se il
mio nervosismo mi farebbero parlare per ore...
ormai penso di essermi
sfogato con tutti...senza pero' riuscire a non pensarci...e a dimenticare.
Ho acquistato quest'auto (29mila €) facendo un po' di sacrifici ma nella
mia testa pensavo "è un'Audi...garanzia, affidabilità, sicurezza, non
sono più i tedeschi della guerra...e altre caz..ate simili"
Dopo
15giorni di guida tranquilla e soddisfatta (era una vera favola) inizia ad
accendersi la spia del liquido di raffreddamento.
(Cerchero' di tagliare
corto perchè la storia è lunghissima e chi fosse interessato, sono pronto a
scrivere un libro).
Dopo che la concessionaria (Ufficiale AUDI di VARESE,
non faccio nomi...) aveva in tutti modi cercato di farmi credere che fosse
un contatto, la "casa" AUTOGERMA...ordina dopo 4 mesi (con
costante spia e BIPPP al seguito e mie bestemmie al volante) la
SOSTITUZIONE del BLOCCO MOTORE (Km 5.200)...a causa di un infiltrazione di
OLIO MOTORE nell'impianto di raffreddamento
(Faccio notare che in quei 4
mesi la concessionaria mi ha sostituito nell'ordine: Scambiatore di calore,
Sensore elettronico temperatura e vaschetta del liquido senza dimenticare
il rabbocco di liquido tergi GRATIS!!! senza pero' capire assolutemente
nulla del reale problema alla testata...).
Vi lascio immaginare la mia
grande felicità.
Volevo immediatamente passare all KIA o alla LADA,
eventualmente all FIAT.
Dopo 1 mese di auto (28 giorni) in officina (la
fornitura del motore era lenta) mi è stata riconsegnata...come nuova!
Benissimo...dopo tutti gli sbattimenti dovuti alla mancanza dell'auto...
Ora sono 3 mesi che la guido senza grossi problemi (la uso soltanto per
recarmi al lavoro e qualche raro viaggio di 100 km al massimo) ma vorrei
segnalare le seguenti cose:
Guasto all'illuminazione della strumentazione
(risolto dall'officina Audi, in garanzia).
Guasto all'illuminazione degli
specchi nelle alette parasole (non ancora risolto)
n.2 Bollicine d'aria nel
parabrezza
Un terribile rollio (o meglio una vibrazione della madonna)
dietro il volante, a giri motore bassi (a mio modesta intuizione
proveniente del cruscotto)..
e...udite udite...
Da circa 2 settimane è
tornata la spia di raffreddamento, che pero' ora non rimane sempre accesa,
ma bensi' un po' si, e un po' no, con l'allegro BIIP che quasi quasi mi
inizia a stare simpatico.


Ti capisco, in quanto ho anche io questa
auto "vergognosa", nata male sin dall'inizio e sono a conoscenza
di numerosi contenziosi legali in essere (oltre che il mio).Ho il motore
che vibra con violenti moti impulsivi e ciò ha causato la rottura della
testata per ben 2 volte!


Io ho una A3 aziendale (in pool) che uso di rado.
(Giugno 2004)
In
10.000Km ho avuto gia' problemi al debimetro e agli ancoraggi del
cruscotto.
Il motore a freddo poi emana moltissimo fumo nero.
Seduti
dietro si avvertono numerosi spifferi di aria fredda provenire dalle
guarnizioni dei finestrini.
Insomma piccole cose che per 30.000 euro non
dovrebbero essere minimamente presenti


Non la bistrattare le fiat ecco le mie esperienze:
Fiat Regata=qualche problema con la marmitta;
Fiat Panda vecchio
modello=320000 km mai nessun problema
Fiat 600 100000km mai nessun
problema
Fiat Punto (che ho venduto 4 mesi fa) 150000km mai nessun
problema
Fiat Panda nuovo modello 30000km mai nessun problema
Opel
Astra=Rifatto il motore 2 volte cambiata per disperazione
Alfa 147 (di mio
fratello) 2 anni 60000km mai nessun problema
Alfa GT (la mia :) ) 5 mesi
8000km di vita mai nessun problema
Quindi le FIAT scriccioleranno un pò ma
non ti lasciano a piedi.
ciao ciao


è quello che ho fatto io dopo pochi mesi con un
Audi A3FSI2.0, un bidone con problemi congeniti
mai risolti da meccanici
VW/Audi incompetenti totali e dalla stessa Audi che affermava di non avere
ancora la soluzione di quei problemi;
veramente assurdo, altro che tecnica
d'avanguardia, solo risposte penose.
Adesso ho una eccellente BMW e90
attiva
della quale sono completamente soddisfatto.



Ho acquistato una A3- 3 porte nel settembre 2003 ed è andato tutto bene
per circa 8 mesi; trascorso questo tempo ho notato dei moti di vibrazione
impulsiva del motore, forti al punto da risultare visibili ad occhio nudo,
semplicemente osservando la testata.Chiaramente erano così forti da essere
avvertiti all'interno dell'abitacolo sia presso i sedili anteriori, che in
quelli posteriori.
Dopo una serie di interventi tecnici inutili, il motore
ha iniziato a perdere potenza in modo tangibile e riscontrabile dai
meccanici, i quali hanno tentato ulteriormente di porre rimedio, fino a
quando ha iniziato a consumare liquido refrigerante, terminando con la
rottura della testata.Riparata questa in garanzia (4300euro), il problema
dei moti impulsivi continuava ad esistere e dopo qualche mese di altri
inutili interventi tecnici (compreso l'intervento del sig. Delle Vedove-
ispettore Audi) si ripresentava il consumo di liquido, preceduto dal
fenomeno di perdita di potenza....



ce ne sarebbero altri 25000000 ..... cosa significa ? non certo che la a3 faccia schifo o quant'altro ma che puo capitare una rottura in alfa e una rottura in a3 .... che poi qualcuno si ostini a consigliare : passa ad un'audi che ti passa ... bhe .... veda lui
 
Top