Il programma della cdl

M.d.L. MARTIUS 140.7

Nuovo Alfista
15 Dicembre 2004
1,357
0
36
Roma
Ciao ragazzi per par condicio inserisco anche i 10 punti del programma della casa delle libertà.
Purtroppo non sono riuscito a trovare un sito dove sia possibile scaricare l'intero programma composto da 21 o 22 pagine.

Quindi se qualcuno di voi riesce a mettere un link sarebbe molto meglio, anche perchè credo che questi qua sotto siano i punti fondamentali visto che non si affrontano molti temi come l'energia, l'agricoltura, la famiglia, o altre cose che ho letto in questi giorni.



1. Fisco Riduzione della pressione fiscale complessiva al 38% (oggi è al 41,4%). Abolizione dell’Irap. Irpef con due sole aliquote: 23% fino a 100.000 euro e 33% dai 100.000 in su (l’obiettivo stabilito nel «contratto» 2001).

2. Occupazione Creazione di un milione e mezzo di posti di lavoro. Ridurre il tasso di disoccupazione al 4,5%.

3. Previdenza Aumento delle pensioni minime a 800 euro mensili.

4. Sanità Sanità, abolizione delle liste d’attesa attraverso il piano Storace.

5. Scuola Libri di testo gratis per tutti gli studenti che frequentano la scuola dell’obbligo.

6. Infrastrutture Completamento dell’80% delle grandi opere infrastrutturali indicate nel Piano Lunardi.

7. Sicurezza Aumentare fino a 10.000 unità il numero dei “poliziotti di quartiere”.

8. Tremonti-Ter Nuovi aiuti alle imprese.

9. Buoni casa Con i proventi del piano di vendita agli inquilini di 900 mila immobili Iacp si possono attivare agevolazioni fiscali per chi compra o affitta.

10. Quoziente familiare Le tasse vengono pagate in base al reddito di tutta la famiglia.


Per quanto riguarda il primo punto non sono d'accordo con le due sole aliquote: non mi piace l'idea che la mia aliquota sia pari a quella di chi prende molto più di me.

Sul secondo punto non mi esprimo perchè ci sono vari pareri contrastanti e si potrebbe creare polemica.

Terzo punto: credo che sarebbe meglio completare quelle che non sono state aumentate durante la prima legislatura di questo governo. Comunque sia ben vengano gli aumenti.

Per quanto concerne il quarto punto: credo che l'eliminazione delle liste di attesa sia ben accolta da tutta la popolazione se verrà realizzata. Nel caso in cui vincesse la cdl spero di riscontrare veramente questo cambiamento, spero di riscontrarlo con i miei occhi e di dover essere il primo a fare i complimenti al piano Storace, ma se le cose resteranno come lo sono ora e anche se miglioreranno di pochissimo spero che non se ne facciano vanto ugualmente.
In ogni caso vorrei leggere l'intero programma perchè mi sembra un po' pochino solo questo provvedimento per la sanità.

Punto 5: Di questo non ne ero proprio al corrente. Mi sembra una buonissima idea (anche se personalmente la rettificherei sempre in base ai redditi delle famiglie). E' vero che in Scandinavia i libri ti testo sono gratis per tutti, ma bisogna dire che lì c'è un benessere diverso. Io comincerei con il dare aiuto a chi ne ha bisogno veramente. Comunque è una buona idea letta così.

Punto 6: questo piano è stato attuato dalla prima legislatura e naturalmente se la cdl vince ci sarà il proseguimento. Onestamente credo che il proseguimento delle opere iniziate ci sarebbe anche con il centro sinistra. Forse per quelle non ancora avviate potrebbero esserci ripensamenti. In ogni caso se il governo promette l'80% entro il 2011 mi chiedo quanto ha realizzato fino ad oggi.

punto 7: Sono sempre più convinto che questa del carabiniere o vgilante di quartiere sia solo una trovata per fare propaganda. Se io ti dico "ti dò il vigilante nel quartiere" dò l'impressione si attuare un piano forte ma non lo ritengo così, almeno per mia esperienza. Ma questi cmq sono pareri personali. In ogni caso mi chiedo quanti ce ne siano attualmente se entro il 2011 saranno 10mila: credo sia importante saperlo.

sul punto 8 non mi esprimo per mancata competenza.

sul punto 9 non rispondo perchè si potrebbe creare una polemica.

il punto 10 non lo capisco, magari se c'è qualcuno che me lo può spiegare. Cosa si intende per tutta la famiglia? La legge attuale come funziona?

Concludendo, alcuni di questi punti non sono affatto male, sono utili ma fondamentalmente li reputo superficiali, a mio parere l'Italia ha altri problemi attualmente ma forse vengono affrontati nelle 21 pagine del programma che non riesco a trovare.

Un saluto a tutti!
 
PUNTO 2: se creare occupazione significa trasformare i posti sicuri in milioni di contratti a tempo determinato, creando incertezza e sfiducia verso il futuro da parte di noi ragazzi, allora ben venga la disoccupazione. io ho un contratto a tempo indeterminato ma conosco amici che vanno avanti con contratti in leasing, contratti di collaborazione di 3 mesi, e via dicendo. grazie Biagi, grazie per questa legge che finge di creare occupazione ma crea milioni di lavoratori temporanei
 
tsunami":f4z7x44v ha detto:
PUNTO 2: se creare occupazione significa trasformare i posti sicuri in milioni di contratti a tempo determinato, creando incertezza e sfiducia verso il futuro da parte di noi ragazzi, allora ben venga la disoccupazione.
Sì, certo, meglio stare a casa senza farsi nemmeno l'esperienza che almeno i contratti a tempo determinato permettono di farsi.

Così dopo un anno o due invece di aver acquisito conoscenze in qualche campo e soprattutto al di fuori di quanto ci insegnano sui libri, ma nella pratica, si è solo più vecchi e per questo si viene scartati a favore di chi è più giovane.

Dai...va bene che non è la condizione di lavoro ideale, ma arrivare a dire che è meglio la disoccupazione è proprio un voler trovare a tutti i costi qualcosa su cui dar contro.
 
alk147":qkprv6y9 ha detto:
Dai...va bene che non è la condizione di lavoro ideale, ma arrivare a dire che è meglio la disoccupazione è proprio un voler trovare a tutti i costi qualcosa su cui dar contro.

Come ti straquoto :OK) ! Purtroppo devo dire che non è la prima volta che sento/leggo una assurdità del genere proveniente dall'opposizione :KO), secondo me è incredibile e fin offensivo dire che è meglio la disoccupazione!
 
era per dire ragazzi. era per dire. andate voi a fare un finanziamento o un mutuo con un contratto di 3 mesi.
e comunque la legge non crea occupazione, permette invece alle imprese di assumere personale al minor costo possibile. ovvero x tre mesi assumo questo, poi lo lascio a casa, poi assumo un altro.
cosi in un anno ti ritrovi a fare prima il tornitore poi l'impiegato poi il magazziniere. ma per voi questo è aumento dell'occupazione.si si.
ma che sto qui a parlare a fare poi :ka)
 
Eric Draven":3fxwdaxz ha detto:
alk147":3fxwdaxz ha detto:
Dai...va bene che non è la condizione di lavoro ideale, ma arrivare a dire che è meglio la disoccupazione è proprio un voler trovare a tutti i costi qualcosa su cui dar contro.

Come ti straquoto :OK) ! Purtroppo devo dire che non è la prima volta che sento/leggo una assurdità del genere proveniente dall'opposizione :KO), secondo me è incredibile e fin offensivo dire che è meglio la disoccupazione!

incredibile, offensivo.. rischio anche il penale?? :lol: :crepap)
 
tsunami":23v0qrbu ha detto:
Eric Draven":23v0qrbu ha detto:
alk147":23v0qrbu ha detto:
Dai...va bene che non è la condizione di lavoro ideale, ma arrivare a dire che è meglio la disoccupazione è proprio un voler trovare a tutti i costi qualcosa su cui dar contro.

Come ti straquoto :OK) ! Purtroppo devo dire che non è la prima volta che sento/leggo una assurdità del genere proveniente dall'opposizione :KO), secondo me è incredibile e fin offensivo dire che è meglio la disoccupazione!

incredibile, offensivo.. rischio anche il penale?? :lol: :crepap)

Il penale no, il ridicolo si.

P.S. vai a chiedere un finanziamento da disoccupato, vediamo se te lo danno!
 
tsunami":2lkbfa90 ha detto:
era per dire ragazzi. era per dire. andate voi a fare un finanziamento o un mutuo con un contratto di 3 mesi.
perchè più sopra dici "ben venga la disoccupazione"?

ericdraven, mi hai anticipata :asd)
 
e dai!!!. ho detto che era una frase estremizzata. nel senso che non ti costruisci una vita con contratti di 3 mesi.
se aumenti l'occupazione in questo modo non aumenti niente. perche invece di dare a 70 persone un posto fisso e 30 disoccupati, dai a 90 persone contratti di 3 mesi e 10 disoccupati. alla scadenza dei 3 mesi almeno 30 di queste 90 diventano nuovamente disoccupati.
inoltre manca la specializzazione nel lavoro, diventiamo una massa di tuttofare facchini che fanno 1000 lavori senza saperne fare bene 1,perchè x lavorare bene occorre l'esperienza.
ma questo è un ragionamento che va al di sopra del "meglio 3 mesi che disoccupato", bisogna applicarsi per capirlo?? :confusbig)
 
tsunami":s62axqyf ha detto:
bisogna applicarsi per capirlo??
no no, per carità, ma leggevo:
se creare occupazione significa trasformare i posti sicuri in milioni di contratti a tempo determinato, creando incertezza e sfiducia verso il futuro da parte di noi ragazzi, allora ben venga la disoccupazione
cosi in un anno ti ritrovi a fare prima il tornitore poi l'impiegato poi il magazziniere. ma per voi questo è aumento dell'occupazione.si si.
ma che sto qui a parlare a fare poi
mi sembravano frasi convinte al 100% e non "estremizzate", perciò volevo capire il tuo pensiero, tutto qui.
 
Non entro in merito alle proposte specifiche del programma altrimenti anche qui sarete costretti a sorbirvi i "battibbecchi miei e di Konto :p

Le promesse le sa fare... il problema è che non sa mantenerle.

Per il discorso del lavoro... mi trovo daccordo con tsunami, questo non è creare lavoro, questo è far ruotare il lavoro, che è ben diverso... d'altra parte l'attuale legge incentiva con sgravi fiscali l'assunzione di nuovi dipendenti a tempo determinato ( a scapito di chi quel posto poi lo perde.)
 
tsunami":r702mfun ha detto:
e dai!!!. ho detto che era una frase estremizzata. nel senso che non ti costruisci una vita con contratti di 3 mesi.
Pensa che io non ho mai avuto "contratti", neppure per un giorno, negli ultimi 18 anni... Cosa dovrei dire?
se aumenti l'occupazione in questo modo non aumenti niente. perche invece di dare a 70 persone un posto fisso e 30 disoccupati, dai a 90 persone contratti di 3 mesi e 10 disoccupati. alla scadenza dei 3 mesi almeno 30 di queste 90 diventano nuovamente disoccupati.
In verità mi risulta, ma potrei sbagliare, che perfino i sindacati abbiano riconosciuto che circa l'80% dei "nuovi" posti di lavoro siano stati a tempo indeterminati (anche se ancora non ho capito se nel "mucchio" ci sono gli extracomunitari e quanto incidano)
inoltre manca la specializzazione nel lavoro, diventiamo una massa di tuttofare facchini che fanno 1000 lavori senza saperne fare bene 1,perchè x lavorare bene occorre l'esperienza.
bhè pensa che adesso uso gli ingegneri... come segretarie... tanto sanno fare le stesse cose, e costano uguali :sarcastic)
 
Eric Draven":3b2uuch7 ha detto:
tsunami":3b2uuch7 ha detto:
Eric Draven":3b2uuch7 ha detto:
alk147":3b2uuch7 ha detto:
Dai...va bene che non è la condizione di lavoro ideale, ma arrivare a dire che è meglio la disoccupazione è proprio un voler trovare a tutti i costi qualcosa su cui dar contro.

Come ti straquoto :OK) ! Purtroppo devo dire che non è la prima volta che sento/leggo una assurdità del genere proveniente dall'opposizione :KO), secondo me è incredibile e fin offensivo dire che è meglio la disoccupazione!

incredibile, offensivo.. rischio anche il penale?? :lol: :crepap)

Il penale no, il ridicolo si.

P.S. vai a chiedere un finanziamento da disoccupato, vediamo se te lo danno!

Vai a chiedere un finanziamento o un mutuo con un contratto a tempo determinato e vedi cosa ti rispondono.
 
Quindi per questo è meglio essere disoccupati?

Si sta andando oltre il ridicolo...

opinioni personali... secondo me è ridicolo dire che si crea lavoro quando poi, in realtà, il lavoro che farò domani è quello che faceva un'altro ieri e che adesso si trova per strada a cercarne un altro... e nel frattempo il datore di lavoro ha sgravi fiscali. Che bel sistema RIDICOLO!
 
whiplash81":2cs6abid ha detto:
Quindi per questo è meglio essere disoccupati?

Si sta andando oltre il ridicolo...

opinioni personali... secondo me è ridicolo dire che si crea lavoro quando poi, in realtà, il lavoro che farò domani è quello che faceva un'altro ieri e che adesso si trova per strada a cercarne un altro... e nel frattempo il datore di lavoro ha sgravi fiscali. Che bel sistema RIDICOLO!
Osservo che non ribatti nulla sul fatto (fatto, non opinione) che la stragrande maggioranza dei nuovi contratti sia a tempo INDETERMINATO
 
Osservo che non ribatti nulla sul fatto (fatto, non opinione) che la stragrande maggioranza dei nuovi contratti sia a tempo INDETERMINATO

E quindi? Io critico il sistema dei contratti a tempo DETERMINATO, ben vengano i contratti di cui parli tu...
 
alk147":3sa6fv3w ha detto:
Quindi per questo è meglio essere disoccupati?

Si sta andando oltre il ridicolo...

No, no ben vengano le occupazioni e ben vengano le esperienze formative.

Quello che contesto è come lo si scrive sul programma "1 milioni di posti di lavoro"... sappiamo benissimo che il posto fisso al giorno d'oggi è per pochi fortunati e questo non dipende dal governo, nella maggior parte dei casi non vengono dati neanche i contributi.

Però credo che tutti voi abbiate amici o parenti che in questi anni hanno lavorato il call center, enti privati e pubblici con contratti di 1, 2, 3, 4 mesi e anche qualcosa in più per poi tornare immediatemente disoccupati... quelli li calcolano come occupati? Se lo chiede tutta l'Italia.

Anche in questo caso dobbiamo guardarci intorno con i nostri occhi perchè da una parte dicono una cosa e dall'altra dicono il contrario.

C'è anche chi dice che 700mila posti sono stati "creati" con la sanatoria degli immigrati: il che significherebbe che non è cambiato nulla rispetto a prima.

Chi dice la verità? Boh!? :ka)

Io tra le persone che conosco non vedo tutta questa occupazione e quelle poche volte che succede vedo precarietà, gente che campa alla giornata e con non può fare alcun investimento futuro.

Invece sull'altro thread Konto dice che il suo centinaio di amici lavorano tutti tranne una persona.

Ognuno vive delle sue esperienze ed io personalmente non mi fido delle cifre sbandierate.
 
whiplash81":fhobkqz8 ha detto:
Osservo che non ribatti nulla sul fatto (fatto, non opinione) che la stragrande maggioranza dei nuovi contratti sia a tempo INDETERMINATO

E quindi? Io critico il sistema dei contratti a tempo DETERMINATO, ben vengano i contratti di cui parli tu...
Criticalo pure, ma i casi sono 2:

1) esistono i contratti a tempo determinato
2) non esistono

e, riguardo al berlusca, risulterebbe che su 100 nuovi posti di lavoro, 70 od 80 sono a tempo INDETERMINATO. Per i rimanenti 20 o 30 non capisco cosa suggerisci: a casa?
 
Top