Se la domanda è relativa alle prestazioni massime la risposta "giusta" non è per nulla semplice, tanto che spesso si fanno simulazioni numeriche (e quindi "empiriche") per stabilirlo.
I concetti (alla grossa!) sono: velocità=potenza=alto numero di giri.
accelerazione=coppia=numero di giri non molto oltre il regime di coppia massimo.
Stabilita quindi la velocità che si vuole ottenere in una certa marcia bisogna calcolare quali sono i regimi ottimali, considerato anche il calo di giri e la situazione in cui ti trovi DOPO il cambio marcia.
Ciò dipende dalla rapportatura del cambio.
In linea del tutto teorica (e sottolineo teorica!) ogni cambiata dovrebbe riportare il motore nella zona di coppia massima, per sfruttare in pieno l'accelerazione anche sopo la cambiata
---
Poi bisogna vedere se si intende un profilo di accelerazione per la velocità massima, oppure per una velocità minore, e da tenere in quale marcia.
Com si può intuire non è per nulla scontato rispondere alla domanda in maniera "esatta".
In maniera "approssimata" direi di raggiungere il regime di giri che, alla successiva cambiata, è il più alto possibile in prossimità della coppia massima o poco oltre (nel caso della coppia "appuntita" del diesel).
---
C'è anche una soluzione più facile: prendi un motore TFSI o Porsche Turbo, ove non hai questo imbarazzo data la particolare curva (quasi) piatta :asd)