Il cruise control "frena"?

mario.75":3rxi0dba ha detto:
KeTaMiNa":3rxi0dba ha detto:
se mi trovassi su una strada di montagna il cruise regge "lo sforzo" accellerando a dovere? Lavora bene anche in salita?


Non ha senso di parlare di utilizzo di cruise control in montagna, anche perché (nelle versioni restyling) si può inserire solo con 4° e 5° marcia e in montagna trovo difficile utilizzare certi rapporti a meno di trovarsi su un altipiano e con un rettifilo molto lungo... :asd)
Per non considerare la pericolosità di un eventuale utilizzo in certe condizioni.

In ogni caso ti posso confermare che in salita accelera (provato in vari tratti autostradali) e in discesa mantiene la velocità togliendo gas...ovviamente, come ti han già detto, se la discesa è troppo ripida non credo che il freno motore possa fare molto anche per via del rapporto alto al quale utilizzi il cruise e, quindi, alla poca forza del freno motore.
Mi riferivo più a colline che a montagne ;) ho sbagliato a scrivere... Ovvio che non mi metterei mai a utilizzare il cruise nei tornanti.... :asd)
 
soloalfa":l9ufxo1t ha detto:
Invece avete notato se l'auto con cruise inserito in autostrada consumi di più??A me sembra di si...

no consuma meno...però se c'è un tratto in salita,per mantenere la velocità,da più gas e in questo caso consuma di più
 
R.R.GT":i8x4yzrc ha detto:
soloalfa":i8x4yzrc ha detto:
Invece avete notato se l'auto con cruise inserito in autostrada consumi di più??A me sembra di si...

no consuma meno...però se c'è un tratto in salita,per mantenere la velocità,da più gas e in questo caso consuma di più

Anche per me consuma meno.
 
deve...perchè mantiene sempre la stessa velocità,a differenza del guidatore che non è costante
 
In realtà i minori consumi si hanno mantenendo sempre lo stesso carico, non la stessa velocità. Il cruise per mantenere sempre la stessa velocità (anche perfettamente in piano eh, lasciamo stare salite e discese) fa continuamente delle piccole accelerazioni (= arricchimenti = maggiori consumi) e rilasci attorno alla posizione di equilibrio; quindi SE un guidatore avesse il piede così sensibile da riuscire a mantenere perfettamente fissa la posizione dell'acceleratore, il consumo sarebbe leggermente inferiore (ovviamente poi se c'è una salita in quel caso la velocità diminuisce, ma questo è un altro discorso).
Nella realtà credo che questo sia ben difficile, per cui si consuma solitamente meno col cruise.
 
306 Maxi":2mpp0a6g ha detto:
Il cruise per mantenere sempre la stessa velocità..... fa continuamente delle piccole accelerazioni.....e rilasci attorno alla posizione di equilibrio;

A me non sembra che si comporti così, se sono in piano anche guardando il consumo istantaneo ci sono le stesse variazioni cicliche che ci sono se accellero io con estrema attenzione ai consumi.
 
dallas140cv":2megrmqd ha detto:
306 Maxi":2megrmqd ha detto:
Il cruise per mantenere sempre la stessa velocità..... fa continuamente delle piccole accelerazioni.....e rilasci attorno alla posizione di equilibrio;
A me non sembra che si comporti così, se sono in piano anche guardando il consumo istantaneo ci sono le stesse variazioni cicliche che ci sono se accellero io con estrema attenzione ai consumi.
Ovviamente parlo di variazioni MOLTO piccole, impercettibili, ma deve per forza essere un sistema del genere... insomma un pò come il controllo della miscela stechiometrica in un benzina: il motore non è che viene alimentato in modo continuo con miscela stechiometrica, bensì si ha un continuo pendolamento (ovviamente infinitesimale) attorno al valore stechiometrico, con continui arricchimenti/impoverimenti; anche perchè un controllo diverso non può esistere.
Qui è uguale, se devo mantenere i 130 km/h cosa faccio, accelero finchè arrivo a 130 poi mollo un pochino, allora la velocità tenderà ad andare a 129 e qui accelero un pò, poi quando sarà a 131 mollo dinuovo un pò e così via. Ovviamente le variazioni saranno piccolissime perchè anzichè aspettare i 129 per accelerare, il sistema lo farà magari già ai 129.5 o ancora meglio; anche sul BC è impossibile notare tali variazioni guardando l'indicatore di consumo istantaneo, anche perchè il nostro indicatore di consumo è molto "stabilizzato" e quindi "lento" nel percepire variazioni (anche se pesti a fondo, ci mette qualche secondo a cambiare, mentre ad es. su VW è molto più istantaneo, di contro quindi meno "leggibile").
Comunque è impossibile un controllo "ad anello aperto" ovvero "so che per fare i 130 km/h devo accelerare fisso tot.", perchè bastano condizioni ambientali diverse (per dirne una), asfalto diverso, gomme diverse, diverso carico in auto, ecc per sballare tutto.
Deve per forza essere un controllo ad anello chiuso.
 
Che sia un controllo ad anello chiuso è fuori discussione. Ma il segnale di controllo è proprio quello di velocità quindi non ci vedo esigenze particolari. Anzi probabilmente il sistema funziona così ma è il controllo motore che fa la stessa cosa di quando il comando acceleratore viene mantenuto costante a pari carico, IMHO. Cioè, ritengo che il sistema mantenga un valore costante di tensione corrispondente alla posizione acceleratore, e che sia poi la centralina motore ad operare queste continue e cicliche variazioni di titolo. In presenza di una variazione di carico dipendente dall'esterno, poi, il segnale di retroazione provvederà a correggere la tensione di comando per stabilizzare la velocità, e qui si che ci devono essere delle isteresi per evitare che il sistema continui a modificare la velocità.
 
mario.75":3oytoifd ha detto:
Non ha senso di parlare di utilizzo di cruise control in montagna, anche perché (nelle versioni restyling) si può inserire solo con 4° e 5° marcia...

Questo non è vero. Nella mia funziona anche in III marcia ed è dell'anno scorso. Forse funziona anche in II ma non ne sono sicuro.
 
mario.75":16mvxasd ha detto:
Non ha senso di parlare di utilizzo di cruise control in montagna, anche perché (nelle versioni restyling) si può inserire solo con 4° e 5° marcia...

Questo non è vero. Nella mia funziona anche in III marcia ed è dell'anno scorso. Forse funziona anche in II ma non ne sono sicuro.
 
granchio":2k9ujws9 ha detto:
mario.75":2k9ujws9 ha detto:
Non ha senso di parlare di utilizzo di cruise control in montagna, anche perché (nelle versioni restyling) si può inserire solo con 4° e 5° marcia...

Questo non è vero. Nella mia funziona anche in III marcia ed è dell'anno scorso. Forse funziona anche in II ma non ne sono sicuro.

E' così.

La tua vettura è dell'anno scorso, ok. Ma la data di immatricolazione precisa qual'è? La mia è di maggio 2006 e funziona nel modo che ho descritto, solo in IV e V marcia.
Le versioni precedenti (restyling con barra cromata, per intenderci) funzionavano in maniera differente, lasciando inserire il cruise control anche in II e III marcia
 
dallas140cv":26xpzso2 ha detto:
Che sia un controllo ad anello chiuso è fuori discussione. Ma il segnale di controllo è proprio quello di velocità quindi non ci vedo esigenze particolari. Anzi probabilmente il sistema funziona così ma è il controllo motore che fa la stessa cosa di quando il comando acceleratore viene mantenuto costante a pari carico, IMHO. Cioè, ritengo che il sistema mantenga un valore costante di tensione corrispondente alla posizione acceleratore, e che sia poi la centralina motore ad operare queste continue e cicliche variazioni di titolo. In presenza di una variazione di carico dipendente dall'esterno, poi, il segnale di retroazione provvederà a correggere la tensione di comando per stabilizzare la velocità, e qui si che ci devono essere delle isteresi per evitare che il sistema continui a modificare la velocità.
Si beh intendevo "accelera" nel senso che inietta di più... ma secondo me non produce neppure un segnale di tensione corrispondente all'acceleratore, ma direttamente una quantità da iniettare: questa quantità poi viene confrontata con quella corrispondente alla posizione dell'acceleratore tenuta dal guidatore, e delle 2 si sceglie ovviamente la maggiore.
Per controllo ad anello chiuso intendo un controllo appunto sulla velocità reale rispetto a quella obiettivo, che però dovrò raggiungere "per tentativi" e mantenerla tale correggendo appunto la quantità iniettata. E' anche probabile che come dici tu ci siano delle isteresi per stabilizzare il sistema, tollerando di conseguenza una minima imprecisione, per cui quando si arriva a delle oscillazioni di velocità sufficientemente piccole il sistema tiene costante l'iniezione a quel valore.
 
mario.75":c4d2rdk8 ha detto:
E' così.

La tua vettura è dell'anno scorso, ok. Ma la data di immatricolazione precisa qual'è? La mia è di maggio 2006 e funziona nel modo che ho descritto, solo in IV e V marcia.
Le versioni precedenti (restyling con barra cromata, per intenderci) funzionavano in maniera differente, lasciando inserire il cruise control anche in II e III marcia
Anche sulla mia (settembre 06) funziona solo in 4-5-6.
 
granchio":2kyik69i ha detto:
mario.75":2kyik69i ha detto:
Non ha senso di parlare di utilizzo di cruise control in montagna, anche perché (nelle versioni restyling) si può inserire solo con 4° e 5° marcia...

Questo non è vero. Nella mia funziona anche in III marcia ed è dell'anno scorso. Forse funziona anche in II ma non ne sono sicuro.
mi avete incuriosito: oggi lo provo in 1a :asd) :drive)
 
mario.75":1xmls4zc ha detto:
granchio":1xmls4zc ha detto:
mario.75":1xmls4zc ha detto:
Non ha senso di parlare di utilizzo di cruise control in montagna, anche perché (nelle versioni restyling) si può inserire solo con 4° e 5° marcia...

Questo non è vero. Nella mia funziona anche in III marcia ed è dell'anno scorso. Forse funziona anche in II ma non ne sono sicuro.

E' così.

La tua vettura è dell'anno scorso, ok. Ma la data di immatricolazione precisa qual'è? La mia è di maggio 2006 e funziona nel modo che ho descritto, solo in IV e V marcia.
Le versioni precedenti (restyling con barra cromata, per intenderci) funzionavano in maniera differente, lasciando inserire il cruise control anche in II e III marcia


La mia è di giugno 2006. E' una 1.6; forse c'è differenza tra benzina e diesel, non so...
 
granchio":2sgcmrd2 ha detto:
mario.75":2sgcmrd2 ha detto:
granchio":2sgcmrd2 ha detto:
mario.75":2sgcmrd2 ha detto:
Non ha senso di parlare di utilizzo di cruise control in montagna, anche perché (nelle versioni restyling) si può inserire solo con 4° e 5° marcia...

Questo non è vero. Nella mia funziona anche in III marcia ed è dell'anno scorso. Forse funziona anche in II ma non ne sono sicuro.

E' così.

La tua vettura è dell'anno scorso, ok. Ma la data di immatricolazione precisa qual'è? La mia è di maggio 2006 e funziona nel modo che ho descritto, solo in IV e V marcia.
Le versioni precedenti (restyling con barra cromata, per intenderci) funzionavano in maniera differente, lasciando inserire il cruise control anche in II e III marcia


La mia è di giugno 2006. E' una 1.6; forse c'è differenza tra benzina e diesel, non so...

Non dovrebbero esserci differenze tra benzina e diesel.

Per caso l'hai comprata KM zero?
 
mario.75":250tq8zw ha detto:
granchio":250tq8zw ha detto:
mario.75":250tq8zw ha detto:
granchio":250tq8zw ha detto:
mario.75":250tq8zw ha detto:
Non ha senso di parlare di utilizzo di cruise control in montagna, anche perché (nelle versioni restyling) si può inserire solo con 4° e 5° marcia...

Questo non è vero. Nella mia funziona anche in III marcia ed è dell'anno scorso. Forse funziona anche in II ma non ne sono sicuro.

E' così.

La tua vettura è dell'anno scorso, ok. Ma la data di immatricolazione precisa qual'è? La mia è di maggio 2006 e funziona nel modo che ho descritto, solo in IV e V marcia.
Le versioni precedenti (restyling con barra cromata, per intenderci) funzionavano in maniera differente, lasciando inserire il cruise control anche in II e III marcia


La mia è di giugno 2006. E' una 1.6; forse c'è differenza tra benzina e diesel, non so...

Non dovrebbero esserci differenze tra benzina e diesel.

Per caso l'hai comprata KM zero?

No, l'ho presa nuova. Ordinata a maggio e immatricolata a giugno. Secondo me la differenza tra benzina e diesel è giustificata: se faccio una provinciale/statale col limite 50 (qui in Sardegna è pieno) faccio fatica col benzina a stare in quarta se c'è ad esempio qualche salita, mentre col diesel credo sia più possibile.
 
Top