I 17" quanto incidono sul consumo?

Re: È la larghezza del battistrada, che conta

dicdic":3j644nln ha detto:
si ma in realtà la velocità costante si ha in pochissimi eventi (a meno di fare sempre autostrade deserte) quindi la dimensione del cerchio influisce parecchio in quanto all'aumento del diametro aumenta pure il peso (si parla dei cerchi originali) e all'aumentare del peso aumenta la potenza dissipata per cambiare lo stato del cerchio ovvero + pesa il cerchio + si consuma per accelerare e contemporaneamente si consuma per decelerare ovvero ci vuole + pressione sul pedale del freno per rallentare (anche se qui aiuta il maggiore atrito dato dai pneumatici + larghi ).
Non sono particolarmente d'accordo

1) non è affatto detto che cerchio di diametro maggiore implichi peso maggiore

2) nè è detto che l'insieme ruota+cerchio sia più pesante

3) riguardo al resto, visto che sono corpi da far ruotare, più che il peso (massa) mi interesserei del momento d'inerzia degli stessi.

Tanto per essere precisi :OK)
 
Re: È la larghezza del battistrada, che conta

Navaspa":27ma8pa4 ha detto:
dicdic":27ma8pa4 ha detto:
hotheart82":27ma8pa4 ha detto:
Navaspa":27ma8pa4 ha detto:
Qix ha detto una cosa corretta: sui cosumi, così come sulle prestazioni, non è il Ø del cerchio, ad influire, bensì la larghezza del battistrada.
Più una gomma è larga, maggiore sarà l'attrito che essa opporrà al terreno e, quindi, all'avanzamento del veicolo. Ciò comporta una diminuzione della velocità massima nonché un aumento dei consumi di carburante. Naturalmente, con riferimento a questi ultimi, si parla di percorsi effettuati a velocità costante.

scusate l'ignoranza..ma il cerchio+grande si mette per migliorare la stabilità giusto?e invece di mettere un 17'non si puo mettere un pneumatico + larga sui 16'??in questo caso si ha lo stesso risultato che sui 17'??
cioè esempio..cosa cambia tra un pneumatico 205/65/r16 e uno 205/65/r15??? :sgrat)
io ho avuto i 205/60 15 ed ora ho i 205/55 16 ed è cambiata di parecchio la precisione dello sterzo (maggiore) il confort (minore)

È ovvio: è diminuito il valore della spalla, quindi è esattamente come dici.
Secondo me più (... o meglio "oltre") che l'importanza del fianco (non della spalla) conta la tipologia di pneumatico, o meglio una sua particolare curva caratteristica ;)
 
Re: È la larghezza del battistrada, che conta

InterNik":2x9sjiyf ha detto:
dicdic":2x9sjiyf ha detto:
si ma in realtà la velocità costante si ha in pochissimi eventi (a meno di fare sempre autostrade deserte) quindi la dimensione del cerchio influisce parecchio in quanto all'aumento del diametro aumenta pure il peso (si parla dei cerchi originali) e all'aumentare del peso aumenta la potenza dissipata per cambiare lo stato del cerchio ovvero + pesa il cerchio + si consuma per accelerare e contemporaneamente si consuma per decelerare ovvero ci vuole + pressione sul pedale del freno per rallentare (anche se qui aiuta il maggiore atrito dato dai pneumatici + larghi ).
Non sono particolarmente d'accordo

1) non è affatto detto che cerchio di diametro maggiore implichi peso maggiore
Avevo specificato cerchio originale infatti io monto dei 16" Oz superleggera al posto dei multirazze della GT sempre da 16" ed ho guadagnato -4 kg su ogni cerchio :elio)

InterNik":2x9sjiyf ha detto:
2) nè è detto che l'insieme ruota+cerchio sia più pesante
vabbè stesso discorso ogni modello di gomma ha un peso diverso

InterNik":2x9sjiyf ha detto:
3) riguardo al resto, visto che sono corpi da far ruotare, più che il peso (massa) mi interesserei del momento d'inerzia degli stessi.

Tanto per essere precisi :OK)
vabbe il concetto però è giusto anche se i termini non sono esatti d'altronde se non sbaglio (perdonatemi ma la fisica non la studio + da 15 anni esatti) il momento d'inerzia è proporzionale al peso o giù di lì! :matto)
 
Io ripeto che dati alla mano e soprattutto alla pompa non ho valutato a distanza di 1 anno, di cerchi differenti ma di uguale percorso alcuna differenza apprezzabile.
Giusto per essere chiari, sono tutte seghe mentali :asd) :asd) :asd)
Cioè magari incide un pochino, ma io ho avuto uguali consumi su un pieno in uguale percorso, il che significa che basta andare 3 km orari in + o in - per più che compensare la differenza di cerchi.
Poichè nessuno controlla la differenza tra 2 o 3 km orari di differenza, fate vobis... :asd) :OK)
 
Seghe mentali un piffero... dipende da un sacco di fattori... ovvio che se hai la macchina con 200 cv e passi dai 15 ai 17 non senti nessuna differenza nello scatto... ma con 100 cv lo senti eccome! E anche la velocità massima...varia eccome al variare del diametro del cerchio. Sui consumi io parlo per esperienza... sia con la mia alfa 120 cv che con la golf 105 variano eccome!
 
cn73":38fvrcjl ha detto:
Seghe mentali un piffero... dipende da un sacco di fattori... ovvio che se hai la macchina con 200 cv e passi dai 15 ai 17 non senti nessuna differenza nello scatto... ma con 100 cv lo senti eccome! E anche la velocità massima...varia eccome al variare del diametro del cerchio. Sui consumi io parlo per esperienza... sia con la mia alfa 120 cv che con la golf 105 variano eccome!
quello che intendo è :
se per arrivare a 100 km orari ci metti o,5 secondi in + che cambia? qualcuno di voi lo ha mai controllato? crono alla mano??? ma per favore...
Io con il 120 mjet non ho sentito differenze apprezzabili in prestazioni (i 0,3 o 0,4 secondi non li riesco a percepire, scusate sono un somaro... :shrug03) ).
La velocità come ho già detto mi ficco a 120 in cruise e me ne frego.
e a 120 ci arrivo anche con i cerchi del 25 :rotolo) :rotolo) :rotolo)
Dei consumi, con mjet non ho notato alcuna apprezzabile differenza alla pompa tra 16 e 17, intendo che non mi sono calati per dire di 0,5 km/litro...di fatto =.
In cittò consumo tanto sempre e fuori poco come sempre :nod)
Se prima a 120 facevi 15 con un litro (esempio sparato a caso) e supponiamo che ora fai i 14,8321 :rotolo) riduci a 118 (un colpetto di cruise) e torni a 15,2 :OK)
Insomma, voglio dire che tra tutti, il passaggio tra 16 e 17 è l'ultimo dei fattori consumo.
Anzi, da che il gasolio costa un botto, pur essendo passato nel frattempo ai 17, ma adottando uno stile di guida + ragionato con meno riprese a fondo o accellerazioni, con frenate di freno motore, con marce + controllate io consumi li ho pure ridotti ad essere sincero, a testimonianza che il risparmio si ha in altro modo, non guardando + di tanto al cerchio.
Questo era quello che volevo dire, almeno per la mia esperienza.
:OK)
 
cn73":yduk3kao ha detto:
Seghe mentali un piffero... dipende da un sacco di fattori... ovvio che se hai la macchina con 200 cv e passi dai 15 ai 17 non senti nessuna differenza nello scatto... ma con 100 cv lo senti eccome! E anche la velocità massima...varia eccome al variare del diametro del cerchio. Sui consumi io parlo per esperienza... sia con la mia alfa 120 cv che con la golf 105 variano eccome!
quoto in pieno!
 
dicdic":1pggfufv ha detto:
cn73":1pggfufv ha detto:
Seghe mentali un piffero... dipende da un sacco di fattori... ovvio che se hai la macchina con 200 cv e passi dai 15 ai 17 non senti nessuna differenza nello scatto... ma con 100 cv lo senti eccome! E anche la velocità massima...varia eccome al variare del diametro del cerchio. Sui consumi io parlo per esperienza... sia con la mia alfa 120 cv che con la golf 105 variano eccome!
quoto in pieno!
posto che la velocità massima è e rimane che ti piaccia o no 130 chilometri orari, posto che a 130 ci arrivi anche con un cerchio da 20, posto che se è vero che aumentano un pelino i consumi (io non me ne sono accorto ma sarò ignorante... :rotolo) ) basta che togli 2 km orari dalla vel di crociera e recuperi il maggior consumo, posto che lo 0-100 non lo misuri quindi non lo sai, posto che magari però voi siete + sensibili di me guidatore caprone, posto tutto ciò, a me sembra che siano tutti ragionamenti di chi non ha niente di meglio da fare :shrug03)
Cioè, non con voi, intendiamoci, ma se vuoi i 17 te li metti e stop, i minimi (sempre che ci siano) consumi peggiorati e le prestazioni forse un pelo calate, te le prendi in cambio di estetica e preicisione di guida.
:shrug03) :shrug03)
Ma sono il solo che nella sua rozza guida non ha notato cambiamenti degni di nota e discussioni? :shrug03)
Che siete tutti dei piloti così sensibili? :shrug03)
io con il mio trattorino con i suoi 120 puledrini zoppi ripeto che non ho apprezzato alcuna variazione degna di nota.
Poi magari ho perso 2 decimi nell 0-100 , 2 nel 70-120 e la velocità di punta teorica della mia macchina magari è calata da 190 a 188.
Fosse anche vero, ma chi se ne accorge? :shrug03)
 
lucaok02":lwk0nwga ha detto:
io passato da 17 a 18 il consume è identco ...con un pieno 920 930km...non è cambiato nulla.

Micidiale!
Io passando dai 15 ai 17 ho subìto un salasso micidiale.. altrochè...
Cmq 930 Km con un pieno è fanscienza per la mia 115.. io raggiungo a fatica gli 800.. E come media ballonzolo tra i 14,5 e i 15,5.. se faccio autostrada e extraurbano riesco a vedere ogni tanto i 16, ma cosa molto rara.. :wall)
 
cecco147":zbcaxfwn ha detto:
SPITA87":zbcaxfwn ha detto:
e il mio 105 cn i 17 ne risentirebbe?

Ne risentirebbe nelle prestazioni secondo me oltre che nei consumi.. io sul 115 appena montati mi sembravi di avere delle gomme da masticare al posto delle ruote.. si è inchiodata da morire.. :nod)

torneresti ai 15?
 
Ragionando per assurdo se non perdessi in estetica, precisione di guida e tenuta assolutamente si.. con i 15 sembrava di volare e non consumava niente! Adesso è decisamente inchiodata e ciuccia più lei che.... :ignore)

Purtroppo non si può aver tutto.. ed io preferisco esser un po' inchiodato e fare un po' più di gasolio ( :motz) ), ma rimaner incantato a guardarla.. :love)
 
cecco147":1fghzrg4 ha detto:
Ragionando per assurdo se non perdessi in estetica, precisione di guida e tenuta assolutamente si.. con i 15 sembrava di volare e non consumava niente! Adesso è decisamente inchiodata e ciuccia più lei che.... :ignore)

Purtroppo non si può aver tutto.. ed io preferisco esser un po' inchiodato e fare un po' più di gasolio ( :motz) ), ma rimaner incantato a guardarla.. :love)

passa alla giusta via di mezzo.. i 16 ;)
 
Se le cose le dobbiamo fare le famo bene no!?!
A parte gli scherzi sarebbe la soluzione migliore.. e me ne accorgo tutte le volte che guido auto con i 16.. non si perde così tanto rispetto ai 17 ed i consumi pare ne guadagnino!
 
cecco147":39s0j2p3 ha detto:
Se le cose le dobbiamo fare le famo bene no!?!
A parte gli scherzi sarebbe la soluzione migliore.. e me ne accorgo tutte le volte che guido auto con i 16.. non si perde così tanto rispetto ai 17 ed i consumi pare ne guadagnino!

personalmente io non sento sta gran differenza...a parte che scricchiola molto meno...è anche vero che non porto l'auto al limite ma i 16 son già più che ottimi per girare...
 
cecco147":yrxqm4o9 ha detto:
lucaok02":yrxqm4o9 ha detto:
io passato da 17 a 18 il consume è identco ...con un pieno 920 930km...non è cambiato nulla.

Micidiale!
Io passando dai 15 ai 17 ho subìto un salasso micidiale.. altrochè...
Cmq 930 Km con un pieno è fanscienza per la mia 115.. io raggiungo a fatica gli 800.. E come media ballonzolo tra i 14,5 e i 15,5.. se faccio autostrada e extraurbano riesco a vedere ogni tanto i 16, ma cosa molto rara.. :wall)
ecco già un 15 - 17 capisco che qualcosa si noti.
Sui 14,5 con tanta città sono del tutto normali, così come gli 800 km se stai spesso in Milano, anzi sono già buoni.
Se vuoi consumi minori c'è la punto mjet purtroppo :shrug03) , in alfa nulla :cry:
:OK)
 
Re: È la larghezza del battistrada, che conta

Navaspa":2zg3y1ph ha detto:
dicdic":2zg3y1ph ha detto:
hotheart82":2zg3y1ph ha detto:
Navaspa":2zg3y1ph ha detto:
Qix ha detto una cosa corretta: sui cosumi, così come sulle prestazioni, non è il Ø del cerchio, ad influire, bensì la larghezza del battistrada.
Più una gomma è larga, maggiore sarà l'attrito che essa opporrà al terreno e, quindi, all'avanzamento del veicolo. Ciò comporta una diminuzione della velocità massima nonché un aumento dei consumi di carburante. Naturalmente, con riferimento a questi ultimi, si parla di percorsi effettuati a velocità costante.

scusate l'ignoranza..ma il cerchio+grande si mette per migliorare la stabilità giusto?e invece di mettere un 17'non si puo mettere un pneumatico + larga sui 16'??in questo caso si ha lo stesso risultato che sui 17'??
cioè esempio..cosa cambia tra un pneumatico 205/65/r16 e uno 205/65/r15??? :sgrat)
io ho avuto i 205/60 15 ed ora ho i 205/55 16 ed è cambiata di parecchio la precisione dello sterzo (maggiore) il confort (minore)

È ovvio: è diminuito il valore della spalla, quindi è esattamente come dici.
quindi se si diminuisce il valore della spalla guadagni in tenuta?allora che senso ha avere i cerchi+ grandi?? :sgrat)
 
Rickyfer":388i0p52 ha detto:
dicdic":388i0p52 ha detto:
cn73":388i0p52 ha detto:
Seghe mentali un piffero... dipende da un sacco di fattori... ovvio che se hai la macchina con 200 cv e passi dai 15 ai 17 non senti nessuna differenza nello scatto... ma con 100 cv lo senti eccome! E anche la velocità massima...varia eccome al variare del diametro del cerchio. Sui consumi io parlo per esperienza... sia con la mia alfa 120 cv che con la golf 105 variano eccome!
quoto in pieno!
posto che la velocità massima è e rimane che ti piaccia o no 130 chilometri orari, posto che a 130 ci arrivi anche con un cerchio da 20,
ok il limite quello è e nessuno lo mette in dubbio ma non mi pare si era parlato di velocità è un argomento che hai tirato in ballo tu

Rickyfer":388i0p52 ha detto:
posto che se è vero che aumentano un pelino i consumi (io non me ne sono accorto ma sarò ignorante... :rotolo) )

io me ne sono accorto e come i consumi cambiano in quanto (ripeto) al variare del cerchio varia anche la larghezza della gomma e di conseguanza l'atrito ovvero viene dissipata una maggiore potenza in altri termini peravere le stesse prestazioni il motore sforza di + quindi ciuccia di + :all_coholic)

Rickyfer":388i0p52 ha detto:
basta che togli 2 km orari dalla vel di crociera e recuperi il maggior consumo, posto che lo 0-100 non lo misuri quindi non lo sai, posto che magari però voi siete + sensibili di me guidatore caprone, posto tutto ciò, a me sembra che siano tutti ragionamenti di chi non ha niente di meglio da fare :shrug03)

visto che si parla di differenza di consumi ovvio che se alzo il pedale dell'acceleratore consumo di meno ma il topic è quanto incidono i cerchi sul consumo e non il piede!
sul "chi non ha niente di meglio da fare" sembra tanto un'offesa ma non mi pronuncio...

Rickyfer":388i0p52 ha detto:
Cioè, non con voi, intendiamoci, ma se vuoi i 17 te li metti e stop, i minimi (sempre che ci siano) consumi peggiorati e le prestazioni forse un pelo calate, te le prendi in cambio di estetica e preicisione di guida.
:shrug03) :shrug03)
Ma sono il solo che nella sua rozza guida non ha notato cambiamenti degni di nota e discussioni? :shrug03)
Che siete tutti dei piloti così sensibili? :shrug03)
io con il mio trattorino con i suoi 120 puledrini zoppi ripeto che non ho apprezzato alcuna variazione degna di nota.
Poi magari ho perso 2 decimi nell 0-100 , 2 nel 70-120 e la velocità di punta teorica della mia macchina magari è calata da 190 a 188.
Fosse anche vero, ma chi se ne accorge? :shrug03)
io finora ho avuto i lattoni da 15 con pirelli p6000 185/65 15
i cerchi in lega AR elegance da 15 con Bridgestone Potenza re720 205/60 15
cerchi in lega AR multirazze da 16 con dunlop sp2000e 205/55 16
lattoni da 15 con pirelli snowsport 195/60 15
cerchi OZ superleggera da 16 con dunlop sp2000e 205/55 16
e ti posso dire che con ogni accoppiata di gomme / cerchi ho sentito differenza di consumi ,precisione ,tenuta, confort ecc
e non sono certo un pilota!
 
Re: È la larghezza del battistrada, che conta

hotheart82":320j3u25 ha detto:
Navaspa":320j3u25 ha detto:
dicdic":320j3u25 ha detto:
hotheart82":320j3u25 ha detto:
Navaspa":320j3u25 ha detto:
Qix ha detto una cosa corretta: sui cosumi, così come sulle prestazioni, non è il Ø del cerchio, ad influire, bensì la larghezza del battistrada.
Più una gomma è larga, maggiore sarà l'attrito che essa opporrà al terreno e, quindi, all'avanzamento del veicolo. Ciò comporta una diminuzione della velocità massima nonché un aumento dei consumi di carburante. Naturalmente, con riferimento a questi ultimi, si parla di percorsi effettuati a velocità costante.

scusate l'ignoranza..ma il cerchio+grande si mette per migliorare la stabilità giusto?e invece di mettere un 17'non si puo mettere un pneumatico + larga sui 16'??in questo caso si ha lo stesso risultato che sui 17'??
cioè esempio..cosa cambia tra un pneumatico 205/65/r16 e uno 205/65/r15??? :sgrat)
io ho avuto i 205/60 15 ed ora ho i 205/55 16 ed è cambiata di parecchio la precisione dello sterzo (maggiore) il confort (minore)

È ovvio: è diminuito il valore della spalla, quindi è esattamente come dici.
quindi se si diminuisce il valore della spalla guadagni in tenuta?allora che senso ha avere i cerchi+ grandi?? :sgrat)
no! ocio! avendo cerchi + grandi hai una spalla + piccola (bassa) e si guadagna in precisione di sterzo non di tenuta!
 
Top