Stavolta ho una domanda un po' particolare e vorrei togliermi un dubbio. Ieri durante un'uscita con la Q2 ho guidato un po' in maniera pesante trovandomi belle curve e un buon manto stradale, sfruttando un po' il differenziale, quindi tirando le marce più del solito e sfruttando i freni tanto da farli surriscaldare allungando la frenata. Ora, io sono un tipo che tratta con molta cura le auto, e anche nei momenti di guida pesante sto comunque attento e come avete letto non vado oltre i 3.000/3.200 giri, evito le buche e nei cambi di marcia non sono mai particolarmente rapido per non maltrattare troppo la frizione. Veniamo al dunque: finito il tour nell'auto si sentiva un po' di "puzza di frizione", appena lieve ma abbastanza da capire che l'auto aveva sofferto un po'. Qualche km andando piano e l'odore è sparito. Auto normale, nessuna spia, nessun odore, innesti delle marce lisci come l'olio. Tornato a casa e sistemata l'auto però, mi accorgo che se mi avvicino alla ruota anteriore sinistra, sento del calore con altrettanto "odore di calore". Non so ben spiegare che odore sia, non è quello precedente di frizione bruciata ma quell'odore che ha l'aria calda tanto da dirti "non ce la faccio a respirarla, è calda!". Toccando il passaruota non era caldo, lo pneumatico nella norma e il disco ovviamente bollente. Dall'altro lato, quindi ruota anteriore destra, nulla. E' tutto normale? E' il risultato della frizione che si è scaldata? E se sì, perché con la 115cv con la quale sfrutto molto di più la frizione perché gli episodi di guida pesante sono più frequenti non ha mai puzzato né dato questi problemi? Colpa della troppa coppia del 150cv?