Buon giorno a tutti ho un bel problemino in frenata; ora vi racconto tutto:
Da un mese a questa parte il sistema ABS ha cominciato a fare per testa sua :motz) , dopo svariati test credo di aver concluso che il problema si verifica (non sempre!!!) a basse velocità (dai 30 Km/h in giù) e in modo più evidente (forse) nel momento in cui le ruote sono sterzate verso sinistra; anche le condizioni atmosferiche sembrano esere coinvolte
iove). E sottolineo che le frenate coinvolte sono di leggerissima entità (per capirci quelle che si usano per fermarsi a un semaforo ).
Praticamente L'ABS entra in funzione in queste condizioni sopradescritte
hmamma) non permettendomi di frenare nello spazio previsto.
Ci tengo a sottolineare che l'asfalto E' privo di asperità, e anche nel caso in cui sia bagnato le frenate sono di LEGGERA entità lungi da poter bloccare le ruote!
Avevo poi cambiato pastiglie e dischi (brembo max) siccome i vecchi erano alla frutta, e sembrava essere sistemata la situazione!
Ed invece ieri e oggi stesso problema! (guarda caso piove mah....)
Ora, visto che non voglio assolutamente trovarmi davanti alla situazione che la mia auto in autostrada a 130 inserisca per i fatti suoi l'ABS in caso di emergenza,con conseguente spiaccicamento contro un altra auto etc etc.... vi chiedo cortesemente 2 cose:
1. Mi servirebbe una spiegazione di tutti gli organi e sensori che sono interessati nell'impianto ABS
2.Possibili cause PLAUSIBILI e non sparate giusto per dire.
Per ultima cosa chiedo gentilmente a chi non è pratico e informato in materia, di evitare di dare opinioni personali, frutto solo di supposizioni infondate.
Tutto questo perchè reputo il problema serio e non per fare distinzione tra gli amici del forum.
Fermorestando che la prima cosa da fare sia portare dal meccanico l'auto (sperando che non cambi pezzi a caso.....)
Vi ringrazio comunque tutti :OK)
Marco
Da un mese a questa parte il sistema ABS ha cominciato a fare per testa sua :motz) , dopo svariati test credo di aver concluso che il problema si verifica (non sempre!!!) a basse velocità (dai 30 Km/h in giù) e in modo più evidente (forse) nel momento in cui le ruote sono sterzate verso sinistra; anche le condizioni atmosferiche sembrano esere coinvolte
Praticamente L'ABS entra in funzione in queste condizioni sopradescritte
Ci tengo a sottolineare che l'asfalto E' privo di asperità, e anche nel caso in cui sia bagnato le frenate sono di LEGGERA entità lungi da poter bloccare le ruote!
Avevo poi cambiato pastiglie e dischi (brembo max) siccome i vecchi erano alla frutta, e sembrava essere sistemata la situazione!
Ed invece ieri e oggi stesso problema! (guarda caso piove mah....)
Ora, visto che non voglio assolutamente trovarmi davanti alla situazione che la mia auto in autostrada a 130 inserisca per i fatti suoi l'ABS in caso di emergenza,con conseguente spiaccicamento contro un altra auto etc etc.... vi chiedo cortesemente 2 cose:
1. Mi servirebbe una spiegazione di tutti gli organi e sensori che sono interessati nell'impianto ABS
2.Possibili cause PLAUSIBILI e non sparate giusto per dire.
Per ultima cosa chiedo gentilmente a chi non è pratico e informato in materia, di evitare di dare opinioni personali, frutto solo di supposizioni infondate.
Tutto questo perchè reputo il problema serio e non per fare distinzione tra gli amici del forum.
Fermorestando che la prima cosa da fare sia portare dal meccanico l'auto (sperando che non cambi pezzi a caso.....)
Vi ringrazio comunque tutti :OK)
Marco