Grafico Fiat ecu scan per un avaria motore chi sa aiutarmi?

warock

Nuovo Alfista
2 Febbraio 2013
50
0
6
36
Andora SV
Salve a tutti ragazzi ho da qualche settimana scoperto questo forum e vedo che c'e davvero molta gente preparata che mi ha anche aiutato a risolvere dei problemi sulla mia nasona quindi voglio provare a risolvere un problema con voi.

La mia 147 da quando l'ho comprata ovvero 3 anni fa con 170.000 km ha sempre dato un problema in pratica va perfettamente niente singhiozzi o altro ma quando è sottoposta ad un eccessivo sforzo o supera i 3200-3500 giri mi da avaria controllo motore con conseguente taglio di potenza (cosa molto fastidiosa) e in piu il 90% delle volte basta lasciare l'accelleratore per fare spegnere l'anomalia mentre le altre volte occorre proprio spegnerla e farla riposare 10 minuti prima che esca dal recovery con conseguente chiusura della turbina. Premetto che tubi intercooler superiori e inferiori sono nuovi,la geometria non sembra essere bloccata e il sensore pressione turbo è discretamente nuovo e pulito (3 anni di vita).

Mi sono munito di elm327 + multiecuscan e ho fatto un grafico in marcia facendo accendere di proposito per ben 3 volte la spia avaria motore (p0235 sensore a segnale non rilevato) vi posto il grafico da aprire con multiecuscan con pressione sovralimentazione + pressione obiettivo e altri dati registrati e magari qualcuno ha un'idea di quale possa essere il problema,ho notato che l'aria misurata dal debimetro e nettamente superiore alla pressione obiettivo ma è anche vero che ho fatto delle prove con debimetro staccato e si ripresenta l'anomalia.

http://dfiles.eu/files/p4jkmrrl1


nel frattempo posto anche qualche foto del grafico per chi non ha fes

fesw.jpg
 
Fai una cosa rifai il grafico solo cn massa aria obbietto e rrlilevata e pressiibe turbo desiderata e reale... a vedere cosi a spannissima ... sembra il debimetro ... cmq io ho lo stesso problema ... e spero di aver risolto smontando e pulendo la turbina... domabi rimonto e vi faccio sapere
 
a me sa più di un problema di geometria, o meglio di regolazione della geometria, quindi può essere un po'di tutto.
cmq non è che perchè vedi l'astina andare su e giù la geometria sia a posto.
 
Anche io effettivamente credo sia la geometria interna della turbina sporca adesso faccio un grafico con quei due dati soltanto e li posto vediamo che salta fuori.
 
parliamo di quella vicino all'airbox
non di quella sul corpo farfallato che comanda l'antiscuotimento.
su fes con F5 c'è la sezione test attuatori.
puoi farla muovere.
anche se vedere che si muove non vuol dire che la regolazione funzioni bene. per me il problema è lì, nella regolazione.
 
Parliamo di questa valvola giusto?

94b5585f64efe948115e5e5.jpg


secondo te puo influire sul recovery sopra i 3500 giri? Come potrei testarla oltre il test con f5 in fes?

Un'altra domanda secondo te queste misurazioni fatte con fes e facendo accendere avaria motori indicano una pressione di sovralimentazione troppo alta o siamo nella norma?

testdk.jpg
 
a me sembra che il debimetro legga una portata troppo alta (più del doppio rispetto all'obiettivo dall'ultima videata). Stacca il debimetro e leggi il valore di aria che viene usata come recovery riaccendendo il motore (giri senza debimetro, va appunto in recovery con valori approssimati inseriti in centralina appositamente).
 
yugs":eux0ltcq ha detto:
a me sembra che il debimetro legga una portata troppo alta (più del doppio rispetto all'obiettivo dall'ultima videata). Stacca il debimetro e leggi il valore di aria che viene usata come recovery riaccendendo il motore (giri senza debimetro, va appunto in recovery con valori approssimati inseriti in centralina appositamente).
:scratch) ma scusa, non era normale che il valore letto dal debimetro, AL MINIMO, possa essere maggiore del misurato?
e che un debimetro difettoso in genere legge di meno e non di più? :scratch)
chiedo, eh :) non affermo niente
 
salve ragazzi oggi ho avuto un po di tempo e finalmente mi sono dedicato alla :inocchio) ho finalmente risolto il problema del recovery e come dicevi tu am78_ud era l'elettrovalvola della geometria variabile che sostituita con una per test che aveva il meccanico che poi ho comprato alla fine la macchina va perfetta vi ringrazio a tutti cmq è sorto un nuovo problema ma apro un post per non andare ot qui visto che si tratta di debimetro adesso.
 
potete darmi il codice e costo di quell'elettrovalvola (x JTD 115 cv)? il mio eper non so perchè ma non si avvia più
 
warock":1a6xqxf9 ha detto:
salve ragazzi oggi ho avuto un po di tempo e finalmente mi sono dedicato alla :inocchio) ho finalmente risolto il problema del recovery e come dicevi tu am78_ud era l'elettrovalvola della geometria variabile che sostituita con una per test che aveva il meccanico che poi ho comprato alla fine la macchina va perfetta vi ringrazio a tutti cmq è sorto un nuovo problema ma apro un post per non andare ot qui visto che si tratta di debimetro adesso.
puoi lasciarlo anche qui, ripeto:
A CHE REGIME di giri la portata reale è maggiore (molto) del target?
sempre o solo al minimo?
hai fatto una registrazione durante la marcia? ovviamente con l'aiuto di un'altra persona.
al minimo ripeto è normale, certo che 6000 contro 1000 non è normale.
 
al minimo da 6000 su strada aumenta a circa 6500 6700 ma cmq ad un regime non superiore ai 2800 giri perche la macchina con debimetro collegato non supera i 3000 giri e per prenderli ci mette un eternità la turbina la senti girare ma è fiacca da morire non supera gli 80 km/h ma credo sia normale se la centralina vede tutta quella portata d'aria,a debimetro staccato va bene la macchina (bene detto in modo relativo perchè è normale che senza debimetro con valori di default cmq perde molta potenza ma tutto nella norma)
 
rdieci":grznsre8 ha detto:
potete darmi il codice e costo di quell'elettrovalvola (x JTD 115 cv)? il mio eper non so perchè ma non si avvia più


se puo esserti d'aiuto il codice sulla mia è PA66-GF35 (jtd 115cv 8v)
 
ti ringrazio, ma intendevo il codice del ricambio fiat (o eventualmente se si trova di concorrenza)

edit: trovata su ebay:

hoffer:
http://www.ebay.it/itm/8029085-ELET...079?pt=Ricambi_automobili&hash=item2572a74647

perchè dice valvola egr? "elettrovalvola pressione turbo - valvola egr"

anche in altre inserzioni, più economiche (stesso venditore), con una valvola identica, ma con codice differente sopra parla di "elettrovalvola valvola egr - aspirazione aria"

http://www.ebay.it/itm/8029095-ELET...355?pt=Ricambi_automobili&hash=item4845fd7743

stò facendo del casino :matto)
 
presumo sia una tecnica di marketing mette termini più comuni o cercati per aumentare la probabilità di visualizzazione dell'annuncio.
 
mah... cmq si nel tuo caso mi sa che il debimetro è passato a miglior vita.
nella mia al minimo il misurato è >> del target, ma cambiando regime va più o meno a pareggiarlo.
ps hai provato a lasciare attaccato il debimetro e staccare l'egr?
 
Top