gasolio v-power

Kontorotsui":1r5ig6ul ha detto:
presta":1r5ig6ul ha detto:
Kontorotsui":1r5ig6ul ha detto:
presta":1r5ig6ul ha detto:
da questo punto di vista sicuramente. ma in quanto a prestazioni, beh, la differenza non c'è!

La differenza c'è, ripeto che io sono in grado di sentirla e se non mi credete sulla parola sono disposto a fare tutte le prove che volete per dimostrare che, sulla mia auto, la sento.
Semmai c'è da dire che la differenza di prestazioni è talmente leggera che non vale, in sè, la differenza di prezzo. Per me, il valore aggiunto sta appunto nell'azione di pulizia e protezione.

appunto, il miglioramento prestazionale è talmente minimo che è come se non ci fosse. se parliamo di pulizia e protezione invece sono d'accordo. anche se, tutti quei soldi!!! da me viene 0.050€ in più al litro! almeno il bludiesel, lo shell non lo so perchè qui intorno non ci sono distributori shell. vorrei provarlo un giorno...

Mi pare strano che a Roma non ci sia un distributore Shell.
Comunque se dici che non lo hai mai provato, come fai a dire che il miglioramento non c'è o non si sente? :sgrat)

mi riferivo a bludiesel e tamoil che ho provato. non penso ci sia moooltissima differenza con lo shell! in ogni caso non parlo di roma, ma della zona vicino casa mia qui a roma, dove non ci sono distributori shell. se devo fare i chilometri per andare a mettere gasolio ci rinuncio! ;)
 
switing63":4b4hoa64 ha detto:
I gasoli speciali sono stati testati da varie riviste, nel giugno 2003 4R provava il BluDiesel dell'Agip, e a novembre 2005 l'Esso Energy E-Diesel, anche la rivista Auto ha fatto nel giugno 2003 una prova comparativa di 4 gasoli, Agip normale, Agip BluDiesel, Shell V power e Tamoil Ecoplus, e Automobilismo ha provato il V power della Shell. Tutti questi test, fatti appunto da riviste diverse, hanno dimostrato che i gasoli speciali qualche beneficio lo danno se comparato ai gasoli standard, certamente si tratta di pochi punti percentuali. Vi porto alcuni esempi, la potenza rilevata al banco dalla rivista Auto alimentando il motore di una Jeep con i vari tipi di gasolio differiva di 1,6 Cv su 155,9 di potenza totale quindi circa l'1%. Per la cronaca i 155,9 Cv erano ottenuti con il Tamoil, 155,5 Con il V power e diciamo solo 154,3 con il BluDiesel. 4R testando l'Esso ha rilevato un aumento delle prestazioni in termini di ripresa e accellerazione se non ricordo male di circa un 3%. Quindi un miglioramento c'è ma appunto è molto piccolo, a questo punto secondo me la domanda da porsi è se ne vale la pena, personalmente credo che nel caso del Tamoil la risposta sia si, visto che è un buon gasolio, ha 55 NC contro i 51 di quello standard e non chiedono nessun sovraprezzo, per il BluDiesel (a proposito sfatiamo una leggenda metropolitana che vuole che rovini le pompe perché contiene meno zolfo, non è vero come dimostrato da tutte le riviste che lo hanno provato anche perché per legge deve avere un certo potere lubrificante altrimenti non potrebbe essere venduto, inoltre anche gli altri hanno 10 ppm di zolfo e quindi sono diciamo tutti sulla stessa barca) e l'Esso si pagano 4 cents in + al litro cioè circa un 4% in più rispetto al prezzo di quello normale quindi la richiesta non è particolarmente esosa, mentre credo che il V power che costa den 10 cents in + non dia tutti quei benefici da giustificare una simile maggiorazione.


partendo dal fatto che reputo i gasoli tutti uguali e un solo fattore di mercato e vendite

ritengo inoltretutto che i dati rilevati dalle testate giornalistiche mi fanno venire un dubbio : provano ( se non ho capito male ) praticamente sul banco un motore alimentato con i diversi carburanti e trovano differenze sull'ordine di 1 / 1.5 cavalli ! ma scherziamo ? sui banchi prova 1 o due cavalli non rientrano nemmeno nella tolleranza dello strumento !


provate la vostra macchina 3 volte nella stessa mattina e con lo stesso carburante se volete il risultato sara sicuramente simile a questo :

1° = x
2° = x+1.1
3° = x-1.8

e cosi via : si chiama tolleranza dello strumento !
 
Lorenzo":s07wekt4 ha detto:
switing63":s07wekt4 ha detto:
I gasoli speciali sono stati testati da varie riviste, nel giugno 2003 4R provava il BluDiesel dell'Agip, e a novembre 2005 l'Esso Energy E-Diesel, anche la rivista Auto ha fatto nel giugno 2003 una prova comparativa di 4 gasoli, Agip normale, Agip BluDiesel, Shell V power e Tamoil Ecoplus, e Automobilismo ha provato il V power della Shell. Tutti questi test, fatti appunto da riviste diverse, hanno dimostrato che i gasoli speciali qualche beneficio lo danno se comparato ai gasoli standard, certamente si tratta di pochi punti percentuali. Vi porto alcuni esempi, la potenza rilevata al banco dalla rivista Auto alimentando il motore di una Jeep con i vari tipi di gasolio differiva di 1,6 Cv su 155,9 di potenza totale quindi circa l'1%. Per la cronaca i 155,9 Cv erano ottenuti con il Tamoil, 155,5 Con il V power e diciamo solo 154,3 con il BluDiesel. 4R testando l'Esso ha rilevato un aumento delle prestazioni in termini di ripresa e accellerazione se non ricordo male di circa un 3%. Quindi un miglioramento c'è ma appunto è molto piccolo, a questo punto secondo me la domanda da porsi è se ne vale la pena, personalmente credo che nel caso del Tamoil la risposta sia si, visto che è un buon gasolio, ha 55 NC contro i 51 di quello standard e non chiedono nessun sovraprezzo, per il BluDiesel (a proposito sfatiamo una leggenda metropolitana che vuole che rovini le pompe perché contiene meno zolfo, non è vero come dimostrato da tutte le riviste che lo hanno provato anche perché per legge deve avere un certo potere lubrificante altrimenti non potrebbe essere venduto, inoltre anche gli altri hanno 10 ppm di zolfo e quindi sono diciamo tutti sulla stessa barca) e l'Esso si pagano 4 cents in + al litro cioè circa un 4% in più rispetto al prezzo di quello normale quindi la richiesta non è particolarmente esosa, mentre credo che il V power che costa den 10 cents in + non dia tutti quei benefici da giustificare una simile maggiorazione.


partendo dal fatto che reputo i gasoli tutti uguali e un solo fattore di mercato e vendite

ritengo inoltretutto che i dati rilevati dalle testate giornalistiche mi fanno venire un dubbio : provano ( se non ho capito male ) praticamente sul banco un motore alimentato con i diversi carburanti e trovano differenze sull'ordine di 1 / 1.5 cavalli ! ma scherziamo ? sui banchi prova 1 o due cavalli non rientrano nemmeno nella tolleranza dello strumento !


provate la vostra macchina 3 volte nella stessa mattina e con lo stesso carburante se volete il risultato sara sicuramente simile a questo :

1° = x
2° = x+1.1
3° = x-1.8

e cosi via : si chiama tolleranza dello strumento !

La metodologia precisa della prova non la ricordo e non ho sottomano l'articolo di Auto, ma credo di ricordare che le prove venissero ripetute 3 volte e pubblicata la media dei risultati proprio per prevenire ciò che tu dici, le tolleranze degli strumenti. Però fondamentalmente stiamo un pò tutti dicendo la stessa cosa, che un pochino di miglioramento ci può essere (senzazione di migliore fluidità del motore, meno fumo, più silenziosità) comunque sempre poca cosa, e personalmente ribadisco non vale la pena pagare 10 cents in più il V power per avere forse 1/100 di secondo in più in ripresa. Per la pulizia dell'impianto un pò tutti questi gasoli hanno additivi pulenti così per me è sempre meglio il Tamoil che non ha sovrapprezzo rispetto agli altri, cmq nella peggiore delle ipotesi, non avrò alcun vantaggio ma non ho speso nulla di +.
 
Top