I gasoli speciali sono stati testati da varie riviste, nel giugno 2003 4R provava il BluDiesel dell'Agip, e a novembre 2005 l'Esso Energy E-Diesel, anche la rivista Auto ha fatto nel giugno 2003 una prova comparativa di 4 gasoli, Agip normale, Agip BluDiesel, Shell V power e Tamoil Ecoplus, e Automobilismo ha provato il V power della Shell. Tutti questi test, fatti appunto da riviste diverse, hanno dimostrato che i gasoli speciali qualche beneficio lo danno se comparato ai gasoli standard, certamente si tratta di pochi punti percentuali. Vi porto alcuni esempi, la potenza rilevata al banco dalla rivista Auto alimentando il motore di una Jeep con i vari tipi di gasolio differiva di 1,6 Cv su 155,9 di potenza totale quindi circa l'1%. Per la cronaca i 155,9 Cv erano ottenuti con il Tamoil, 155,5 Con il V power e diciamo solo 154,3 con il BluDiesel. 4R testando l'Esso ha rilevato un aumento delle prestazioni in termini di ripresa e accellerazione se non ricordo male di circa un 3%. Quindi un miglioramento c'è ma appunto è molto piccolo, a questo punto secondo me la domanda da porsi è se ne vale la pena, personalmente credo che nel caso del Tamoil la risposta sia si, visto che è un buon gasolio, ha 55 NC contro i 51 di quello standard e non chiedono nessun sovraprezzo, per il BluDiesel (a proposito sfatiamo una leggenda metropolitana che vuole che rovini le pompe perché contiene meno zolfo, non è vero come dimostrato da tutte le riviste che lo hanno provato anche perché per legge deve avere un certo potere lubrificante altrimenti non potrebbe essere venduto, inoltre anche gli altri hanno 10 ppm di zolfo e quindi sono diciamo tutti sulla stessa barca) e l'Esso si pagano 4 cents in + al litro cioè circa un 4% in più rispetto al prezzo di quello normale quindi la richiesta non è particolarmente esosa, mentre credo che il V power che costa den 10 cents in + non dia tutti quei benefici da giustificare una simile maggiorazione.