Testa":187eucr5 ha detto:
djufuk87":187eucr5 ha detto:
Tralasciando la spesa inutile per farlo funzionare.... lo voglio anche io! :lol:
Passando dal riscaldamento tradizionale, comunque sarà sempre più conveniente quello a pavimento. E' stato messo nel garage visto che c'è anche la finestra pensando poi di usare il tutto per farci una taverna e devo dire che come idea non mi dispiace affatto :nod)
Scusate l'OT domanda, che caldaia hai montata?
vengo al dunque, il riscaldamento a pavimento ha alcune prerogative di funzionamento
1) utilizza come superficie radiante i pavimenti, quindi molta massa
2) non raggiunge alte temperature di fluido termico
queste 2 caratteristiche fanno sì che i riscaldamenti a pavimento abbiano un'elevatissima inerzia termica, scordati di arrivare a casa accendere il riscaldameno e star caldo dopo 1 oretta, starai caldo se va bene dopo 7-8 ore dall'accensione, in secondo luogo, è conveniente se usi una caldaia a condensazione, che ha una maggiore efficienza rispetto ai gruppi bruciatori tradizionali in quanto recupera parte del calore entropico disperso a prezzo di una temperatura d'esercizio più bassa, che quindi ben si addice al discorso polyterm. Se hai una caldaia tradizionale invece rimani con lo svantaggio dell'inerzia termica e di durata limitata dei rivestimeni, infatti immettere nel circuito del fluido termico a temperatura più alta è inutile dal punto di vista dell'inerzia termica, stressante per malte e piastrellame dei rivestimenti che vanno a subire dilatazioni più repentine, nonchè dannoso per la salute delle persone che abiteranno gli ambienti in quanto è dimostrato che riscaldare gli ambienti dal basso può indurre stanchezza e capogiri . Oltretutto consumi di più.
controlla la caldaia