fumo nero dopo guida tranquilla, NO INTERCOOLER

Qix":8v5kagfk ha detto:
Se ti fischia la turbina è possibilissimo stia per saltare
si però mi fischia da almeno diciamo 40.000 km... sarebbe già saltata credo... forse sono solo i tubi intercooler

Qix":8v5kagfk ha detto:
Riguardo al fumo dopo le accelerate: questo è normale, dando una bella accelerata aumenta molto la pressione dei gas di scarico che si portano via tutto il particolato incombusto che si accumula lungo la linea di scarico.
Questo accumulo è dovuto al fatto che facendo tanti km a filo di gas non c'è abbastanza pressione da farlo fuoriuscire completamente.
Non è normale invece se il fumo lo fa sempre

no non me lo fa sempre, me lo fa solo dopo una forte accelerata, specie in autostrada.
Allora forse è abbastanza normale, magari dopo la pulizia dell'EGR e debimetro ne farà di meno.
 
am78_ud":hi7op7f1 ha detto:
Se l'EGR non chiudesse probabilmente la centralina mi darebbe qualche errore...
No, la centralina da errore solo se la valvola rimane chiusa (e il motore in quel caso va benissimo).
E già che ci sono i tubi li cambio comunque, la macchina ha 7 anni quindi potrebbero benissimo essere bucati.
Guardarli prima no?
 
bigno72":2cietbnc ha detto:
am78_ud":2cietbnc ha detto:
Se l'EGR non chiudesse probabilmente la centralina mi darebbe qualche errore...
No, la centralina da errore solo se la valvola rimane chiusa (e il motore in quel caso va benissimo).
E già che ci sono i tubi li cambio comunque, la macchina ha 7 anni quindi potrebbero benissimo essere bucati.
Guardarli prima no?
si guardarli... però magari il buco non si vede bene, anche vista la posizione. l'ideale sarebbe riuscire a far partire la turbina così senti da dove viene il rumore, ma da fermi non è facile.
 
am78_ud":3vbamzs5 ha detto:
si guardarli... però magari il buco non si vede bene,
Ma per piacere, dove non vedi ci passi la mano, mica ti aspetterai un forellino come se avessi preso un chiodo con una ruota.
Se sono bucati trovi uno sbrego bello slabbrato, basta toccarli, nemmeno guardarli.
 
bigno72":23y43l0f ha detto:
am78_ud":23y43l0f ha detto:
Se l'EGR non chiudesse probabilmente la centralina mi darebbe qualche errore...
No, la centralina da errore solo se la valvola rimane chiusa (e il motore in quel caso va benissimo).
E già che ci sono i tubi li cambio comunque, la macchina ha 7 anni quindi potrebbero benissimo essere bucati.
Guardarli prima no?
am78_ud .. ciao ! :) ..concordo anch'io con bigno .. :OK) ..siamo qui da anni e ben o male i sintomi son gli stessi ---
Nà bella palpatina ai manicotti ci sta .... :spin) poi si passa all'egr poi ad altro .
sai del bullone/prigioniero maledetto che li fora ?
 
bigno72":3kndxqvx ha detto:
Superciuk":3kndxqvx ha detto:
Sono d'accordo, anche il mio meccanico mi ha consigliato (nei limiti del consentito) di evitare una guida troppo tranquilla. Anche essendo un diesel si tratta pur sempre di un motore prestazionale,
Non e' questione di tranquillita': si puo' guidare tranquilli anche stando su di giri.
E non e' una questione di motore prestazionale.

Quando hai tempo mi spieghi come si fa e cosa intendi per guida tranquilla ad elevato numero di giri. Direi di non formalizzarsi eccessivamente sulla terminologìa inappropriata che posso aver usato io, il senso intuibile era un altro.
Rimanendo tranquilli ma su di giri, in 2^ sono gia a 70-80 orari e cambiando in 3^ l'auto mi si impenna per raggiungere agevolmente i 115-120 orari. Passando da 3^ a 4^ sono già ben oltre vel da codice. Tralasciando la 5^, in 6^ (sempre stando su di giri) vado oltre i 190.

Qualcosa mi sfugge?
 
Ciao, se posso dirti la mia esperienza personale.. a me ha fumato una volta sola, parecchio, dopo 1 bel pò di km in città... Ora mi trovo a fare sempre strada extraurbana e bene o male sono sugli 80km/h, potrei mettere la 5a e stare sotto i 2000 giri, ma preferisco tenere la 4a e sono sui 2200-2300 giri, con questa andatura sono riuscito a fare i 17,5 km/l di trip. Prima di tornare a casa però, ogni gg in 2a e 3a i 4000 giri li vede e fin'ora nessun problema. Ovviamente.. quando puoi dagli una tirata come si deve, magari prima con 1 pò di additivo nel serbatoio, prova a sentire in officina, perchè ne hanno 1 particolare (non stp) sia per motori benzina che gasolio, lo usano Bmw e Audi. Il meccanico che conosco e che lavora in Fiat, me l'ha consigliato e l'ho usato, nessun problema.
 
CRI90IE":1kse9gm5 ha detto:
Ciao, se posso dirti la mia esperienza personale.. a me ha fumato una volta sola, parecchio, dopo 1 bel pò di km in città... Ora mi trovo a fare sempre strada extraurbana e bene o male sono sugli 80km/h, potrei mettere la 5a e stare sotto i 2000 giri, ma preferisco tenere la 4a e sono sui 2200-2300 giri, con questa andatura sono riuscito a fare i 17,5 km/l di trip. Prima di tornare a casa però, ogni gg in 2a e 3a i 4000 giri li vede e fin'ora nessun problema. Ovviamente.. quando puoi dagli una tirata come si deve, magari prima con 1 pò di additivo nel serbatoio, prova a sentire in officina, perchè ne hanno 1 particolare (non stp) sia per motori benzina che gasolio, lo usano Bmw e Audi. Il meccanico che conosco e che lavora in Fiat, me l'ha consigliato e l'ho usato, nessun problema.

Per l'additivo, ti riferisci forse al Tunap? E' uno dei migliori in commercio.
 
Superciuk":3610pr7s ha detto:
Quando hai tempo mi spieghi come si fa e cosa intendi per guida tranquilla ad elevato numero di giri. Direi di non formalizzarsi eccessivamente sulla terminologìa inappropriata che posso aver usato io,
Nessuna formalizzazione, spiego:

Per "su di giri" intendo cambiare marcia ad un regime tale per cui quando rilascio la frizione con la marcia superiore innestata il motore sia intorno ai 1800-1900 giri.
Ma:
1) Non devo necessariamente farlo affondando sempre il gas (quella sarebbe una guida NON tranquilla)
2) Non devo necessariamente farlo in tutte le marce.

Se il mio obiettivo e' andare a 90 Km/h partendo da fermo, tirero' fino a circa 2700 giri, senza affondare il gas (quindi arrivandoci con tranquillita'), la 1^, la 2^ e la 3^. Ovviamente la 4^ e la 5^ le cambiero' prima, e mettero' poi anche la 6^, ma dovendo ormai aumentare di poco la mia velocita' (4^ e 5^) o non dovendola aumentare per niente (6^), Non schiaccero' quasi per niente l'acceleratore.

Tutti lo fanno.
Ma moltissimi lo fanno cambiando un po' troppo presto.

Ma l'errore piu' grave viene adesso: se mentre me ne vado tranquillo a 90 all'ora a 1600-1700 giri trovo davanti a me uno da sorpassare che procede a 80 all'ora (circa 1500 giri), i 32 Kg/m di coppia del mio JTD mi permettono tranquillamente di farlo affondando il pedale del gas (e quasi tutti fanno cosi'); ma se scalassi una marcia per trovarmi nuovamente a circa 1800 giri, oltre a consumare molto meno, provocherei molti meno accumuli di schifezze incombuste.
 
io pensavo che per consumare meno dovevo avere una guida tranquilla e cambiare sui 2000 /2200 giri... sapevo però che avrei accumulato parecchie schifezze nello scarico facendo così! Quindi voi mi consigliate di avere una guida tranquilla, cioè di non pestare l'acceleratore, ma di cambiare sui 2500 o anche più giri? Ma così non si ha un consumo eccessivo di diesel? :)
 
in teoria no in pratica si dovrebbero fare delle prove però penso che consuma meno che cambiare a 1500 dove il motore "fatica" di più per quanto alla fine non fatichi per via della coppia elevata
 
TheDarkPsycho":37iplmaf ha detto:
Quindi voi mi consigliate di avere una guida tranquilla, cioè di non pestare l'acceleratore, ma di cambiare sui 2500 o anche più giri?
Assolutamente si.
Ma così non si ha un consumo eccessivo di diesel? :)
Assolutamente no, come ho gia' detto, tutti i motori sono meno contenti di fornire potenza al di fuori del regime di coppia massima, e la differenza tra quando si trovano "in coppia" e quando sono invece "fuori coppia" e' molto piu' marcata nel diesel.

Quindi tenete piede leggero e marce basse.
Passate a marce alte non appena il piede si deve allegerire ancora (ovvero quando dovete procedere a velocita' costante).
Ma non siate pigri nello scalare subito marcia non appena vi serve premere l'acceleratore.
 
uno_rap":m9txgpw1 ha detto:
in teoria no in pratica si dovrebbero fare delle prove però penso che consuma meno che cambiare a 1500 dove il motore "fatica" di più per quanto alla fine non fatichi per via della coppia elevata
Fatica eccome!
Tu pensi di no peche' senti che spinge lo stesso, ma lui fatica eccome!

Un benzina troppo fuori coppia non si muoverebbe nemmeno, OK, ma la differenza di ""fatica"" (con doppie o anche triple virgolette) su un benzina e' minore.

guardatevi le curve di coppia di un benzina e un diesel e vi saltera' subito al'locchio.
 
ma scusa, quindi tu stai consigliando di cambiare a 3000 giri come nei benzina? il diesel non dovrebbe avere la coppia massima a giri più bassi del benzina?
sto solo chiedendo una spiegazione e parlo da ignorante.
 
eppure raga non so se avete mai usato auto con indicatore di cambiata...beh sto sistema non fa altro che farti cambiare a bassissimi regimi tanto da far girare il motore quasi sottocoppia ma con il turbo che si sente appena...
 
max-mjet":2uoz74t1 ha detto:
eppure raga non so se avete mai usato auto con indicatore di cambiata...beh sto sistema non fa altro che farti cambiare a bassissimi regimi tanto da far girare il motore quasi sottocoppia ma con il turbo che si sente appena...
Non ho mai visto diesel con indicatore di cambiata.
Con il benzina girare sotto coppia (da quando c'e' l'iniezione) e' conveniente perche' il motore non puo' dare potenza e anche se pestate non va, facendovi risparmiare.

Caso buffo la Smart, che se la metti in automatico cambia MOLTO piu' su di quanto non ti consigli di fare l'indicatore di cambiata se la metti in manuale.
 
am78_ud":2zd7srjb ha detto:
ma scusa, quindi tu stai consigliando di cambiare a 3000 giri come nei benzina? il diesel non dovrebbe avere la coppia massima a giri più bassi del benzina?
sto solo chiedendo una spiegazione e parlo da ignorante.
Ho detto 2700 giri. L'ho detto abbastanza a occhio, pensando a come guido io quando vado tranquillo.
300 giri di differenza su un diesel SONO TANTI.

La coppia e' a 2000 giri.

Comunque, mi sono fatto un grafichetto per non sparare valori a caso.
Supponendo di voler iniziare a "tirare" tutte le marce a 1700 giri, dovremmo tirare la 1^ fino a 2900 giri, la 2^ fino a 2700, la 3^ fino a 2300, la 4^ fino a circa 2150, la 5^ fino a circa 2100, andando cosi' ad innestare la 6^ a circa 95 Km/h.

E se fate mente locale vedrete che e' il modo normale di guidare tranquilli (tirare sempre meno le marce mano a mano che si sale e che ci si avvicina alla velocita' che vogliamo raggiungere).

La 1^ normalmente la si tira un pochino meno, anche perche' la 2^ ci si puo' permettere di innestarla un pochino piu' in basso, perche' soffrira' meno della minore coppia e restera' per meno tempo sotto coppia.
 
Top