fumo nero dopo guida tranquilla, NO INTERCOOLER

max-mjet":159cqriq ha detto:
ford fiesta 95cavalli tdci
Coppia max a 1750 giri.
Non posso dire a quanto cambierei perche' per farlo devo conoscere i rapporti del cambio, il rapporto al ponte e la misura dei pneumatici (oppure guidarla :lol: ), ma cosi' a occhio e croce cambierei in modo da trovarmi con la marcia superiore innestata a non piu' di 1400 giri.
Molto basso quindi, molto di piu' delle nostre (se innesti a 1400 con le nostre sei morto).
Se poi ha la curva piu' piatta delle nostre (ci vuol poco) puoi stare anche piu' basso!!
 
come stile di guida e regimi di cambiata, io faccio come bigno, piede leggero ma arrivo ai 2500-2700 giri.
ad esempio anche la opel corsa diesel ha l'indicatore di cambiata, ma secondo me questi indicatori sono una gran boiata, meglio fare come dice bigno, anche se i consumi non cambiassero, terrete un motore e una trasmissione in migliore salute.

e comunque, a contrario del benza, per consumare poco con un diesel è bene tenersi a piede leggero si, ma entro il range di coppia
 
io ho guidato la giulietta per lavoro e anche quella ha l'indicatore di cambiata, e tende a farti cambiare molto basso, infatti me ne fregavo in genere.
essendo un'alfa, non so se ha la coppia massima più in basso della 147, ma non credo.
Anche secondo me non sono molto attendibili questi indicatori di cambiata, anche se dipende per cosa sono pensati.
In questo topic stiamo parlando di guida tranquilla per i consumi o per le emissioni di particolato etc?
potrebbe essere anche la stessa cosa, ma credo (e ripeto CREDO, non affermo!) che i costruttori tendano a farti cambiare in modo da inquinare meno, non da ridurre i consumi.
 
Dal punto di vista delle misure che determinano il valore ufficiale di emissioni e consumi, questi non vanno sicuramente daccordo.
(in soldoni: ti fanno consumare di piu' per far risultare che inquini meno)

Dal punto di vista del funzionamento reale del motore, se consumi di piu' inquini di piu', non ci son Santi...

Che alle case costruttrici interessino i valori di inquinamento reali durante la guida non ci credo nemmeno se me lo mettono per iscritto.

Che questa spia sia in qualche modo legata alle normative che regolano le misure di omologazione, riportandoci al primo punto... potrebbe essere, NON LO SO.
 
infatti non ho detto che alle case costruttrici interessi non inquinare veramente e che siano ecologiste. penso tutt'altro.
Ma penso che alle case interessi stare dentro alle normative, anche fosse solamente ingannandole.
Ad esempio, per la mia esperienza, quando fai misure di compatibilità elettromagnetica a volte il target non è ridurre veramente le emissioni in rete, ma ingannare i rivelatori utilizzati dagli analizzatori di spettro, in modo da rientrare nelle griglie indicate dalle normative. Qui potrebbe essere lo stesso.
Perché con un motore come il 170CV della giulietta cambiare a neanche 1500 giri vuol dire "ammazzare" il motore, nel senso hai una macchina che tira come una dannata e non la sfrutti. Allora per cosa l'hai presa a fare?

Cmq per tornare alla tua risposta, nemmeno io LO SO o lo posso affermare supportandolo con delle prove.
E' solo un mio sospetto che senza prove non vale niente, anzi meno di niente in quanto non valgono le opinioni ma le prove.
 
am78_ud":14hi6dwj ha detto:
Ad esempio, per la mia esperienza, quando fai misure di compatibilità elettromagnetica a volte il target non è ridurre veramente le emissioni in rete, ma ingannare i rivelatori utilizzati dagli analizzatori di spettro, in modo da rientrare nelle griglie indicate dalle normative.
Azz, sono anni che dico che non lo posso dire, ora arrivi tu e ZAC! :lol:
Va a finire che lavoriamo insieme! :crepap)
 
bigno72":2o4ddf3a ha detto:
am78_ud":2o4ddf3a ha detto:
Ad esempio, per la mia esperienza, quando fai misure di compatibilità elettromagnetica a volte il target non è ridurre veramente le emissioni in rete, ma ingannare i rivelatori utilizzati dagli analizzatori di spettro, in modo da rientrare nelle griglie indicate dalle normative.
Azz, sono anni che dico che non lo posso dire, ora arrivi tu e ZAC! :lol:
Va a finire che lavoriamo insieme! :crepap)
ora puoi bigno :lol: :lol:
 
dipende cosa chiedi al motore se non vuoi accelerazioni brillantissime cambiando sui 2000 2200 giri in piano hai un buon andamento e non penso che il motore fatica chissà quanto.. è pur sempre un motore da 1.9 litri!!
riguardo alla curva di coppia va detto che è ovvio che in un 16V benz o diesel ai bassi sia un po' più morta..però tira notevolmente meglio agli alti..al contrario di un PDE VW che fa l'esatto contrario con un forte strappo ai bassi per poi cadere sui 3000 giri dove un Mjet è sul buono che va..
 
uno_rap":2uu21k17 ha detto:
dipende cosa chiedi al motore se non vuoi accelerazioni brillantissime cambiando sui 2000 2200 giri in piano hai un buon andamento e non penso che il motore fatica chissà quanto.. è pur sempre un motore da 1.9 litri!!
Certo, e un motore da camion sara' anche 15 litri!!!
E' l'errore che commettono tutti. E poi si lamentano del fumo.
 
io di solito quando guido tranquillo per andare a lavoro cambio intorno ai 2500... cosi l'auto mi consuma veramente poco... e in 5à a 90/*100 è il regime che consuma meno , anche meno di stare in 4à a 80km/h ... quando ho preso la car il BC mi dava come consumo medio 13.4 adesso sono a 15.8 ed ho fatto tipo 1000km su 85k... cmq è normale che fumi un po il diesel quando accelleri dopo andature tranquille tutti lo fanno.. i problemi nascono quando l'auto ti fuma costantemente

Io di solito per andare a lavoro faccio 8km di autostrada 10 extraurbano e un pochino di urbano + 5 min di coda... tutte le volte che entro un autostrada e riparto, dopo aver preso il biglietto e aver fatto un po di coda, l'auto mi tira una bella fumata dopo 8km a 120/130 quando mi fermo per uscire e riparto zero fumo
 
Io per rigenerare il dpf percorro a 2500 giri in 4 o in 5Marcia una decina di km con cruise quindi costanti... Secondo voi il motore Si puo rovinare? O soffre un po?
 
Top