fragilità cerchi 17 alfa romeo

Io con la Q2 sono particolarmente attento alle strade che percorro e buche pesanti non ne ho mai prese, al massimo un po' di manto stradale danneggiato ma appena lo vedo inchiodo e lo percorro a velocità molto basse. Ma se volessi sapere come stanno i miei cerchi senza passare per il gommista? C'è qualche trucco per sapere se sono dritti o meno? Perché a leggere voi, dopo 23.000km, mi viene il dubbio di come stiano i miei :asd)
 
Beh,trucchi no..a parte quello di smontarli,e vedere se ci sono delle rientranze nella parte interna..solo che,in questo caso,avresti delle forti vibrazioni al volante,già a velocità medio-basse..
 
Vibrazioni in autostrada non ne ho anche a 130km/h. Sul resto d'Italia che te lo dico a fare, praticamente riesco a sentire pure se la ruota è salita su una foglia :asd)
 
Traif1502":2wkcs87e ha detto:
Io con la Q2 sono particolarmente attento alle strade che percorro e buche pesanti non ne ho mai prese, al massimo un po' di manto stradale danneggiato ma appena lo vedo inchiodo e lo percorro a velocità molto basse. Ma se volessi sapere come stanno i miei cerchi senza passare per il gommista? C'è qualche trucco per sapere se sono dritti o meno? Perché a leggere voi, dopo 23.000km, mi viene il dubbio di come stiano i miei :asd)
quando fai l'inversione delle gomme lo vedi se sono storti i cerchi :)
quando il gommista fa l'equilibratura si nota subito se il cerchio è dritto o storto :)
 
teknomotion":1q6tdm1u ha detto:
Potrebbe essere colpa del battistrada "scalinato"..che gomme monti?

Davanti Dunlop FastResponse, dietro Michelin Energy, 205/55 16 tutte e quattro... Ma dubito sia il battistrada, perchè si manifesta più o meno nella fascia che va dai 35 ai 50 km/h...
 
autoren":3f31csgv ha detto:
:asd) ed io che voglio rimetterli :splat)

io mi ci sto trovando bene :asd)

stasera c'era un galletto con la polo nuova,messa giù sport che mi tallonava nelle rotonde dietro casa.. :elio)

entrati insieme e usciti con in mezzo dieci metri di distanza :X)
 
Vecio":3ck5qtlf ha detto:
teknomotion":3ck5qtlf ha detto:
Potrebbe essere colpa del battistrada "scalinato"..che gomme monti?
Davanti Dunlop FastResponse, dietro Michelin Energy, 205/55 16 tutte e quattro... Ma dubito sia il battistrada, perchè si manifesta più o meno nella fascia che va dai 35 ai 50 km/h...

:scratch) Accoppiata molto strana...cmq,se,invertendo le gomme avanti/dietro,dovesse farlo ancora,potrebbe essere un cuscinetto...
 
Avevo pensato anch'io, sicuramente ce n'è da cambiare anche uno dietro... Non potrebbe essere un semiasse?
Perchè strana? Le Michelin dietro non le ho prese nuove, ma usate, in quanto le Dunlop (uguali alle anteriori) che avevo trovato montate sui cerchi erano liscie all'interno, sintomo di una convergenza errata. Tuttavia le Energy erano in buone condizioni quando le ho prese.
 
Siamo OT,cmq..hai accoppiato un paio di gomme fascia turistica con altre di tipo più prestazionale,oltretutto,hai anche acquistato gomme usate(non sempre sono come dovrebbero essere,non parlo di estetica..) :baby) ,può essere anche un semiasse,non è da escludere :OK)
 
teknomotion":5exbv1rf ha detto:
Siamo OT,cmq..hai accoppiato un paio di gomme fascia turistica con altre di tipo più prestazionale,oltretutto,hai anche acquistato gomme usate(non sempre sono come dovrebbero essere,non parlo di estetica..) :baby) ,può essere anche un semiasse,non è da escludere :OK)

Sono studente di architettura, fra tavole e plastici i dindi scarseggiano.........

Vabbè, chiudiamo l'OT che mi potrei dilungare troppo và...
 
Sì,ovvio,si fa quel che si può.. :)
Ritornando al discorso fragilità,i TI,risultano essere tra i più delicati..(leggendo indietro nelle varie disc..)
 
Ciao a tutti.....i TI li monto anch'io e premetto la mia 147 è usata e la comprai nel 2010. Dopo l'inverno con i lattoni, A maggio 2012 ho fatto il cambio gomme e vedendo l'equilibratura del cerchio anteriore e posteriore destro il gommista mi disse che sarebbe stato meglio portarli a raddrizzarli, perché già ad occhio e giravano piuttosto storti.
Però provando con mazzetta e martello il cerchiò si raddrizzò abbastanza facilmente e mi disse che i cerchi non sono così facili da raddrizzare perciò i miei mi sa che non sono originali :(
 
Mazzetta e martello su cerchi in lega? :?: Per curiosità,dove sei andato(visto che siamo della stessa zona)?
Cmq,ancora una conferma della fragilità dei TI..
 
Anche io non ne ho mai stortato uno,tra tutti i vari modelli che ho montato..purtroppo,qui sul forum,di messaggi dove si dice di aver piegato i TI,ce ne sono..
 
teknomotion":1oih4jnr ha detto:
Mazzetta e martello su cerchi in lega? :?: Per curiosità,dove sei andato(visto che siamo della stessa zona)?
Cmq,ancora una conferma della fragilità dei TI..
A Busto Arsizio, comunque la mazzetta era appoggiata al cerchio (sulla canale esterno) e il martello batteva sulla mazzetta e comunque i colpi non erano forti
 
Sì,avevo inteso :OK) ci vuol anche un buon savoir faire,per un'operazione del genere..diciamo che è possibile farla,se il cerchio è storto in minimissima parte..oltre,c'è il rischio di romperli :OK)
 
Esatto, in fatti una martellata e poi controllava come era la situazione e al secondo tentativo diciamo che il cerchio ha ripreso forma :) ....poi alla prima voragine sarà tornato come prima :swear)
 
Top