fotovoltaico su macchina

ilovemycar

Nuovo Alfista
17 Maggio 2010
327
0
16
35
Treviso
salve, mi rivolgo specialmente a chi magari ha qualche minima conoscenza di elettrotecnica...secondo voi, mettendo un piccolo pannello fotovoltaico in macchina e collegandolo opportunamente alla batteria si ha poi un vantaggio sui consumi generali del motore? oppure aiuterebbe solo negli avii?
proposte, modifiche e integrazioni al "progetto" ben accette :OK)

si lo so...di per sé è un'idea balzana :asd) ma era da un po' che mi frullava in testa :scratch)
 
vexator":2xs1mcah ha detto:
il pannello servirebbe per ricaricare la batteria, quindi aiuterebbe l'alternatore pertanto questi richiederebbe meno "energia" dal motore... ergo, sì, consumeresti meno... occhio e croce in un milioniìe di km risparmieresti 1 euro
Non sono un esperto del settore fotovoltaico, ma per farti risparmiare benzina dovresti avere un pannello bello potente sul tetto. Quindi quoto il ragionamento di Vexator.
Un impianto fotovoltaico, a mio parere, può essere utile magari per dare spunto al compressore del condizionatore quando il motore è spento, piuttosto che per piccole alimentazioni da utilizzare quando il motore non è acceso. Ma come vera e propria sostituzione del motore per alcune funzioni, non lo trovo molto fattibile.
A meno che non si parta fin dall'inizio con un progetto di vettura studiato per avere quella funzione.

Almeno questo è il mio parere da inesperto. :)
 
già negli anni '80 in luoghi non sospetti si presentò un prototipo (non ricordo se Croma o Thema) dotato di pannellini solari atti ad alimentare una ventolina all'interno dell'abitacolo. Questa in estate con la vettura sotto il sole rimaneva più fresca come abitacolo per via della circolazione di aria maggiore. Di conseguenza la necessità di azionare il climatizzatore se entri in un abitacolo a 30° piuttosto che a 55 (sparo due cifre indicative da esempio) è ben diversa.

l'avete mai visto in produzione questo dispositivo voi su vetture di grande serie? io no. :ka)
 
yugs":3a7okfs8 ha detto:
l'avete mai visto in produzione questo dispositivo voi su vetture di grande serie? io no. :ka)
Audi ha come accessorio (oramai da qualche anno) il condizionatore collegato a dei pannelli solari posizionati sul tetto apribile (mi pare sia in dotazione su A8 e sia optional da A4 in su fino ad A7).
 
mah, credo che un pannello in auto dia più costi che risparmi (illuminatemi sul costo dell' optional Audi).
Senza contare che se lo ruberebbero, a meno che non sia del tutto integrato nell' auto
 
giangirm":kj21uza4 ha detto:
mah, credo che un pannello in auto dia più costi che risparmi (illuminatemi sul costo dell' optional Audi).
Non ho idea ma penso che il tetto apribile con inseriti i pannelli solari costi una barcata di soldi, perciò sono d'accordo con te.
 
Mi pare che anche la thesis avesse un sistema simile, se non sbaglio aveva delle celle solari sul tettuccio ma non so a cosa servissero di preciso.
 
al140":333znzoy ha detto:
Mi pare che anche la thesis avesse un sistema simile, se non sbaglio aveva delle celle solari sul tettuccio ma non so a cosa servissero di preciso.
Probabilmente sempre per il condizionatore: di fatto, secondo me è l'unica cosa per cui puoi utilizzare delle celle solari su una macchina con un motore spento. :)
 
:spin) capito....il gioco non vale la candela! comunque giusto per aggiungere informazioni che potrebbero esser interessanti, un pannello di 1metro quadrato può generare una potenza di 800W massimi...non è poi così male! si potrebbe anche montare un pannello della metà circa e si avrebbe comunque una potenza non indifferente...in più, se trattato discretamente bene, un pannello dura in media 25 anni! quindi sebbene la spesa iniziale sia consistente il pannello dopo poco tempo avrebbe recuperato la spesa...
a me ad esempio piacerebbe mettere un pannello sopra il baule ma dentro la macchina (in pratica sopra il "coperchio" del baule...) e collegarlo alla batteria! :thk) però il mio scopo è sempre quello di diminuire i consumi del motore che però ad occhio non diminuiscono di nulla :sadomaso)
 
giangirm":c8sq3x8k ha detto:
mah, credo che un pannello in auto dia più costi che risparmi (illuminatemi sul costo dell' optional Audi).
Senza contare che se lo ruberebbero, a meno che non sia del tutto integrato nell' auto

diciamo che è stato installato solo su vetture di nicchia, con relativi alti costi spalmati sul maggior prezzo del veicolo. Con la diffusione di una determinata tecnologia poi i costi scendono.
 
pensato prima a tappare l'egr, mettere le gomme alla pressione di max load, farti fare la convergenza a 0, rimuovere il ciarpame che potrebbe essere in macchina,...?

io le butto li eh, non so neppure che auto hai, in firma non hai scritto nulla :D
 
ho una 147 twin spark 1.6 105Cv... :p comunque a parte il "ciarpame" che effettivamente si cerca di eliminare tutto il resto diminuisce l'affidabilità della macchina cosa che io non voglio! (poi vabbè l'egr non ce l'ho.....)
 
Il problema è che i pannelli fotovoltaici hanno un rendimento molto basso a cui si aggiunge la estrema difficoltà ad immagazzinare l'energia prodotta.

Alcuni numeri:
produzione tipica di un pannello fotovoltaico con superficie di 1,2mq: 180Wp (Watt di picco) che corrispondono (nel nord Italia) ad una produzione annua (sempre che il pannello sia SEMPRE al sole e orientato correttamente) a circa 180kWh/anno
Il potere calorifico di un litro di benzina è circa 9kWh
Se potessimo immagazzinare (ma non si può se non in minima parte) tale energia prodotta, avremmo un potenziale risparmio di carburante annuo di max 20 litri.

Tutto questo IDEALMENTE.
Il risultato è che non val la pena sviluppare questa strada finchè non ci saranno importanti evoluzioni in pannelli solari e batterie.
 
Wp non so cosa sia, hai detto watt di picco e bisognerebbe capira cosa si intende per picco, ma penso sia plausibile...

kWh sta per kilo watt per hour... se dividi tutto per un anno viene un pastrocchio :)
 
Top