Forse soluzione cigolii plastiche

KYOSHO75

Nuovo Alfista
26 Novembre 2007
48
0
6
Peschiera Borromeo ( MI )
Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi ha usato il SILICONE SPRAY, per evitare lo sfregamento delle plastiche del cruscotto,grazie.
 
dalla mia esperienza personale ti posso dire alcune cose...prima della 147 avevo una opel corsa che rumori ne faceva a uffa...
da li ho iniziato a avvittare tutte le viti del cruscotto, a mettere gomma piuma negli spazi vuoti..tra pannello e portiera, tra pannello e scocca...avevo fatto un trattamento di antirombo a tutte le fiancate (dall'interno naturalmente), cofani, sportelli e pianale...spry di tutti i tipi già provati ma rinunciato vista la scarsa efficacia...risultato...ecco il verdetto

se tu davi del colpetti sul cruscotto sulle portiere etc.. l'auto era compatta nessun rumore...mentre guidi tornano tutti..
andandi in auto con il mio ex capo ha un audi a4 2.5v6 etc.. rumori zero...sai cosa vuol dire zero con 80'000 km e trattata come la tratta lui? sembra una cosa impossibile eppure se davi dei colpetti a portiere e cruscotto sembrava fatta di cartone rispetto alla mia...

ergo la soluzione sono le sospensioni che evitano di trasmettere le vibrazioni agli interni..certo la 147 difetta di alcuni cigolii e scricchiolii risolvibili..anche se credo che ogni volta siano da tarare visto che variano con il variare della temperatura, però secondo me avvittando in modo giusto il cruscotto, mettendo una spegnetta finissima sotto l'aeratore sotto il parabrezza, spessorando le chiusure delle porte e registrandole in modo che la guarnizione lavori bene e sia ben ingrassata, con sospensioni in ottime condizioni potrebbe diventare una :dead) tomba anche la nostra 147 :OK)
 
prima della 147 avevo una punto.... immagina il concerto di rumori... cmq appena presa la 147 nuova, mi sono smontato x la disperazione bocchette dell'aria, cassettini ecc e ho messo spugna adesiva ovunque, risultato: i rumorini sono spariti quasi tutti... per farli scomparire del tutto compra un cesso di macchina tipo golf o A3 che malgrado non siano il massimo come auto, sono silenziosissime! :sadomaso)
 
senza aprire un topic identitico mi aggancio a questo già aperto :D
anche la mia 147 cigola,il rumore proviene quasi sempre dal lato sinistro delle plastiche sotto il lunotto anteriore..lo avverto solamente quando sterzo a destra..se prondo buche o dossi,zero cigolii..
cosa posso fare?
 
secondo me e anche colpa del telaio che flette troppo e quindi le plastiche si muovono generando questi maledetti scricchiolii....................
prova a mettere l'auto sul ponte e poi apri una portiera.............come la apri flette da far paura...sembra che si stia per spezzare in due.... :cry:
 
Simo-nasona147":2ibcvqlr ha detto:
secondo me e anche colpa del telaio che flette troppo e quindi le plastiche si muovono generando questi maledetti scricchiolii....................
prova a mettere l'auto sul ponte e poi apri una portiera.............come la apri flette da far paura...sembra che si stia per spezzare in due.... :cry:

oserei dire..grazie al caxx0. anche lo sportello è "portante"...
 
Alucard":irvnh0b4 ha detto:
Simo-nasona147":irvnh0b4 ha detto:
secondo me e anche colpa del telaio che flette troppo e quindi le plastiche si muovono generando questi maledetti scricchiolii....................
prova a mettere l'auto sul ponte e poi apri una portiera.............come la apri flette da far paura...sembra che si stia per spezzare in due.... :cry:

oserei dire..grazie al caxx0. anche lo sportello è "portante"...


va be ma secondo me flette troppo.........altre auto non lo fanno quasi......quindi.. :ka)
 
Filtro":1u9tvffy ha detto:
senza aprire un topic identitico mi aggancio a questo già aperto :D
anche la mia 147 cigola,il rumore proviene quasi sempre dal lato sinistro delle plastiche sotto il lunotto anteriore..lo avverto solamente quando sterzo a destra..se prondo buche o dossi,zero cigolii..
cosa posso fare?

setsso ciglo lo faceva la mia, me lo hanno risolto in garanzia, stringendo un dado che mantiene il cruscotto, questo dado si trova in una posizione impossibile, cioè bisogna smontare la bocchetta spannavetro anteriore e a sinistra della stessa all'interno si intravede in basso quel dado, che va stretto con una chiave a "T" snodata. Poi mi anno messo un pò di colla tra il polistirolo fonoassorbente interno e il parafango sinistro all'altezza dell'attacco della portella, se non sono stato chiaro vi faccio delle foto con frecce... cmq quei cigoli sono spariti tutti.
 
Stufo di quei cigolii dal cruscotto, ho chiesto al mio fido meccanico (autorizzato alfa\fiat) che cosa avrebbe fatto in un'auto con 2 giorni di vita se il padrone si presentava con quel problema...
Bene, ha messo uno spray, e tutto si è risolto, no fa più nessun rumore, il che mi permette di gustarmi il rumore delle sospensioni, e di qualcosa che vibra nel montante tra la porta lato guida e quella passeggero posteriore.
Ora che è ritornata dal carrozziere, dopo la grandinata, avevo chiesto già che era in ballo se poteva dare un'occhiata alle porte.
Bene, è migliorata tantissimo, ora chiude da dio, peccato che così una o due guarnizioni cigolano con strade un pò sconnese.
Credo che appena la lavo provo a "trattarle" con lo spray siliconico, che le ammorbidisce, e intanto dovrebbe proteggerle.
Alla fine ci vuole pazienza, e provare a vedere con qualche spray miracoloso, e se non va, l'unica è cercare il motivo della vibrazione, che poi è quella che innesca il rumore.
 
Non ne capisco molto, ma mi sembra di aver capito che il telaio della 147 è uno dei migliori degli ultimi anni, e anche per questo le doti dinamiche sono molto buone... :sgrat)
 
Parlando di cigolii, scricchiolii e quant'altro, vi racconto cosa ho scoperto io nella mia:
1) scricchilio imperiale: all'inizio credevo fosse la plafoniera posteriore ma quando l'ho portata in carrozzeria per il ripristino della grandinata di Milano del 12 luglio scorso, ho scoperto che il padiglione urtava contro la traversa centrale del tetto. Con la gommapiuma, ora è a posto;
2) vibrazione arrotolatore cintura di sicurezza posteriore sinistra: appena avrò tempo, smonterò il pannello e verificherò il da farsi;
3) vibrazione quadro portastrumenti: vedere punto 2;
4) vibrazione montante anteriore destro: col freddo ha iniziato a vibrare ad ogni più piccolo avvallamento del manto stradale. All'inizio pensavo fosse la plancia ma ieri sera mi sono accorto che il rumore cessava appena aperta la portiera (la prova l'ho fatta stando seduto al posto del passeggero mettendo in moto e attendendo che lo squotimento del motore facesse vibrare il "bastardo"). Anche qui deciderò il da farsi;
5) vibrazione maniglia cassetto portaoggetti: per ora non si sente più. Al limite provvederò.
 
ora a me è rimasta una vibrazione fastidiosissma proveniente dal tunnel centrale, (c'era fin da quando l'ho acquistata, ma ora è aumentata troppo) sembra precisamente dietro ai comandi del clima bizona, appena avrò tempo smonterò x vedere cos'è
 
Top