Finalmente anche io sono un mac user!!!!

Felix7":wongusz3 ha detto:
Borghese":wongusz3 ha detto:
non credo non gliene freghi nulla, è un settore che non accenna a rallentare o fermarsi,quindi avrebbero solo da guadagnarci ancora!!
Cmq per ritornare un pochino in topic:

Ancora naturalmente non ci penso,ma se mai avrò la necessità un giorno di formattare il mac, conviene partizionarlo in modo da avere cartella /utente e /Home su due partizioni separate ?!?

Non serve a niente. Usa Time Machine con un hd esterno. Il sistema è fatto in modo che non sia necessaria la formattazione. Tutto il sistema è nella cartella Sistem. Devi dimenticarti gran parte delle operazioni "à la Windows".

quoto.
 
ok meglio così....pensavo solo si avesse una gestione del disco "ottimale" magari se avessi dovuto formattare per qualsiasi motivo,avendo la cartella /utente in un altra partizione rimanevano tutti i file e le impostazioni create da me.....ma è solo un piccolo dettaglio!!
 
Borghese":1z9fuuuj ha detto:
ok meglio così....pensavo solo si avesse una gestione del disco "ottimale" magari se avessi dovuto formattare per qualsiasi motivo,avendo la cartella /utente in un altra partizione rimanevano tutti i file e le impostazioni create da me.....ma è solo un piccolo dettaglio!!
in realtà sì, si formattano anche i Mac (ho anche postato la fotina col volume "PDD" che ho creato :lol: )
Tuttavia ciò accade in casi veramente eccezionali, diciamo che l'utente medio ha probabilità sostanzialmente zero di dover formattare il suo computer, anche dopo anni di utilizzo.
---
Il discorso del mantenimento dei dati ha un suo "significato", soprattutto nel caso sia necessario espandere lo spazio mantenendo la cartella (praticamente mai necessario); ricordo che MacOS altro non è che un *BSD strapatchato, con i relativi pregi e difetti.
---
Quindi tranqui... non è che tra 6 mesi dirai "adesso formatto il mac perchè non funziona più" :lol:
 
Top