qui ti rispondo iofiat1100d":22xgzzh5 ha detto:La mia 1.6 dovrebbe fare 86 CV... Diciamo che rispetto allo stesso motore montato però sulle Ritmo Super, con la Tempra (e direi anche Tipo quindi) sono andati su qualcosa di più "soft" dato che per dire la Super 85 sviluppava quella potenza con quasi 100cc in meno
Curiosa la foto, si direbbe che il contachilometri fosse prossimo ai 200.000 km... Io son curioso di vedere se torna a zero, in linea di massima non c'è posto per un '2'
Mister Bny":1r7p86c3 ha detto:qui ti rispondo io
a 200.000 km si azzera :nod)
telo dice uno che ha fatto due volte il giro :asd) :asd)
fiat1100d":13ogpe6o ha detto:L'idea era di avere prestazioni migliori senza compromettere troppo i consumi, dato che, a leggere in giro, li spacciano anche come in grado di ridurli
Comunque ho alzato un pelo il minimo del gas e ora va decisamente meglio: per una regolazione più fine, qualora ce ne fosse bisogno, attendo di fare il controllo dei gas di scarico dall'impiantista.
vexator":9rk1ii2e ha detto:dovresti regolare la carburazione per il giusto rapporto aria-benzina (gas), questo è l'unico modo per consumare meno ed avere il max di prestazioni :OK)
fiat1100d":15a3zixr ha detto:vexator":15a3zixr ha detto:dovresti regolare la carburazione per il giusto rapporto aria-benzina (gas), questo è l'unico modo per consumare meno ed avere il max di prestazioni :OK)
Ho fatto pulire il carburatore lo scorso ottobre quindi è stato regolato, pertanto mi viene da credere che l'unico intervento necessario sia agire sul minimo del gas (come ho fatto) per compensare la maggiore quantità d'aria introdotta al minimo. Oppure suggerisci di far fare comunque un controllino dal meccanico per verificare che i parametri di carburazione non si siano alterati eccessivamente col nuovo filtro?
Grazie! :OK)
vexator":2cszq6dx ha detto:devi andare dal meccanico. Se non ricordo male l'unico modo per verificare la carburazione nelle macchine a carburatore è attraverso l'analisi dei gas di scarico.
Le auto a iniezione hanno il grande vantaggio di avere molti sensori, tra cui il debimetro e la sonda lambda che possono "controllare" la carburazione (il debimetro attraverso l'aria che entra e la lambada attraverso i gas di scarico) quindi viene di conseguenza automappata la centralina.