Fiat acquisisce le linee di produzione Bertone a Grugliasco

giangirm":ia57kqoc ha detto:
sì, e 1.137 dipendenti
Credo anche il marchio.

Niente marchio Giangirm:

Fiat-Bertone: raggiunto l'accordo per la cessione

Fiat ha raggiunto l’accordo per la cessione di Bertone. Lo conferma Claudio Scajola, Ministro dello Sviluppo Economico, dopo un incontro a Detroit con l’amministratore delegato Fiat Sergio Marchionne. Il Lingotto gestirà gli impianti produttivi, mentre il marchio resterà in mano alla famiglia Bertone.
E sono proprio i siti produttivi a rappresentare il cardine dell’acquisizione: Marchionne non ha confermato le indiscrezioni relative alla produzione di alcuni modelli Chrysler negli stabilimenti con la “b”, limitandosi a precisare che la capacità produttiva dei suddetti impianti è di 48.000 vetture annue, e non 150.000 come ipotizzato in precedenza.

4ruote


Cosa uscirà da quelle industrie ora? :scratch) :scratch) :scratch)
 
Fiat-Chrysler: un'alto di gamma ed una speciality nel futuro di Bertone

A partire da fine 2011, Bertone produrrà due vetture per il gruppo Fiat-Chrysler: una alto di gamma, con piattaforma “americana” e tecnologia torinese, ed una speciality, adattabile a diversi marchi. Lo ha annunciato Alfredo Altavilla, amministratore delegato di Fiat PowerTrain, durante un incontro presso l’Unione Industriale di Torino.
Altavilla ha inoltre precisato che, una volta a regime, la capacità produttiva dello stabilimento di Grugliasco raggiungerà le 50.000 vetture annue.

Rai News 24
 
Fiat: cassa integrazione per due anni alla FGA Officine Automobilistiche Grugliasco

Fiat manderà in cassa integrazione per 24 mesi la FGA Officine Automobilistiche Grugliasco. La misura per l’ex stabilimento Bertone è stata presa dopo il raggiungimento dell’intesa tra sindacati e azienda, siglata nella sede della regione Piemonte.
Questa misura straordinaria ,che coinvolge 1000 dipendenti e che partirà dal 19 Novembre, è stata scelta per consentire la ristrutturazione dell’impianto e prepararlo per la produzione di due nuovi modelli del gruppo Fiat-Chrysler.
I lavoratori, da poco subordinati a Fiat Group, hanno espresso giudizio positivo sull’accordo: “’Oggi e’ stato compiuto un nuovo passo importante - ha affermato per la Fismic Vincenzo Aragona - ora, pero’, la Regione deve attivarsi per avviare al piu’ presto i corsi di formazione necessari per lavoratori che da cinque anni sono fuori dal ciclo produttivo”.

Libero news
 
giangirm":nolfwfks ha detto:
cuoresportivo86":nolfwfks ha detto:
giangirm":nolfwfks ha detto:
sì, e 1.137 dipendenti
Credo anche il marchio.

Niente marchio Giangirm:(...)
quindi il marchio è rimasto a Bertone... cosa se ne faranno senza impianti ?

Ah bu.......Fiat ha appunto acquisito la produzione del marchio, e dunque in 2 anni aggiornerà le linee di produzione per i nuovi modelli. Spero facciano un corso all'altezza per gli operai, e che assemblino bene le auto.
 
Bertone: firmato l'atto della rinascita. Al Salone di Ginevra una nuova concept car

La Bertone è rinata: la firma torinese torna proprietaria di sé stessa, anche se priva del reparto carrozzeria di Grugliasco, ceduto mesi fa alla Fiat. Ieri a Torino è stato firmato l’atto con cui la nuova società Bertone Cento ha ripreso piena proprietà del brand, dei brevetti e dell’archivio storico, un patrimonio di oltre 60.000 preziosi reperti, tra manoscritti, disegni, fotografie e filmati.
“La nuova Bertone”, come dichiarato da Lilli, la vedova di Nuccio, “sarà una società di servizi a ciclo completo nel campo del design e dell’engineering, in particolare nei settori automotive, ferroviario e dell’industrial design”. La sede della nuova struttura sarà a Caprie e darà lavoro a circa 200 dipendenti, garantendo la gestione contemporanea di un massimo di tre progetti l’anno.
A suggello di questa nuova fase, la Bertone porterà al Salone di Ginevra una prima concept car, che avrà lo scopo di dimostrare le capacità progettuali del gruppo, composto dai rami Stile Bertone, Bertone Engineering, Bertone Glass e dalla neonata Fondazione Lilli e Nuccio Bertone, che intende promuovere l’immagine dell’azienda e del distretto automotive torinese nel mondo. Nel corso del 2010 sarà poi aperto al pubblico il museo storico e saranno avviati accordi con l’Università e il Politecnico di Torino per premiare gli studenti più meritevoli attraverso borse di studio e stage in azienda.
 
Top