Fiat acquisisce le linee di produzione Bertone a Grugliasco

MacGeek":m4bdd36r ha detto:
E' stata disegnata, e originariamente avrebbero dovuto assemblarla, tant'è che fecero ingenti investimenti in quell'ottica. Fiat decise all'ultimo momento di produrla a Pomigliano, contribuendo in maniera decisiva alla crisi e al successivo fallimento di Bertone. Bertone cercò di recuperare realizzando un prototipo di GT cabrio, nella speranza di convincere Fiat a produrla. Così non fu. Lo stesso discorso vale per Suagnà e Bertone Barchetta. (Per la GT cabrio, addirittura, Fiat ebbe il coraggio di lamentarsi del fatto che Lilli Bertone la usasse in strada). Insomma, prima la fanno fallire, poi se la comprano per due lire.

Che vergogna......... :KO) :KO) L'hanno tolta a Bertone dove l'avrebbero assemblata sicuramente meglio di Pomigliano, e inoltre avrebbero dato lavoro a quell'azienda.

Senti ma la GT è stata disegnata dai designer Bertone in collaborazione col centro stile alfa, ricordo bene?
 
Il fatto che poi sia stata assemblata a Pomigliano, senza dimenticare ovviamente i gravi danni che ha causato a Bertone, tutto sommato è stato anche positivo per GT, che ebbe un successo enormemente superiore alle aspettative di Fiat. Lo stabilimento di Grugliasco, probabilmente, non sarebbe stato in grado di mantenere il ritmo produttivo richiesto nei momenti "caldi". Notare anche che, proprio pronosticando volumi di vendita molto ridotti, per poterla vendere a prezzi superiori in Fiat decisero di presentare GT come "coupé della 156", mentre è sempre stata una "147 Sprint" (GT, appunto, ha come codice di progetto 937 Sprint). Il risultato di queste tre circostanze (successo superiore alle aspettative, prezzo gonfiato nel timore di scarso successo, risparmio dovuto alla produzione a Pomigliano anziché da Bertone) fu che GT era in assoluto il modello su cui Alfa guadagnava di più.

Naturalmente il lavoro di Bertone è stato fatto in collaborazione con il Centro Stile, si.
 
MacGeek":29hw35vs ha detto:
Il fatto che poi sia stata assemblata a Pomigliano, senza dimenticare ovviamente i gravi danni che ha causato a Bertone, tutto sommato è stato anche positivo per GT, che ebbe un successo enormemente superiore alle aspettative di Fiat. Lo stabilimento di Grugliasco, probabilmente, non sarebbe stato in grado di mantenere il ritmo produttivo richiesto nei momenti "caldi". Notare anche che, proprio pronosticando volumi di vendita molto ridotti, per poterla vendere a prezzi superiori in Fiat decisero di presentare GT come "coupé della 156", mentre è sempre stata una "147 Sprint" (GT, appunto, ha come codice di progetto 937 Sprint). Il risultato di queste tre circostanze (successo superiore alle aspettative, prezzo gonfiato nel timore di scarso successo, risparmio dovuto alla produzione a Pomigliano anziché da Bertone) fu che GT era in assoluto il modello su cui Alfa guadagnava di più.

Naturalmente il lavoro di Bertone è stato fatto in collaborazione con il Centro Stile, si.

Ah quindi ricordavo bene.

Quindi possiamo dedurre che la nota positiva nel produrla a Pomigliano è stata la quantità produttiva molto buona e soprattutto a ritmo delle vendite? :OK) :OK)
 
MacGeek":81l6piwv ha detto:
E' stata disegnata, e originariamente avrebbero dovuto assemblarla, tant'è che fecero ingenti investimenti in quell'ottica. Fiat decise all'ultimo momento di produrla a Pomigliano, contribuendo in maniera decisiva alla crisi e al successivo fallimento di Bertone. Bertone cercò di recuperare realizzando un prototipo di GT cabrio, nella speranza di convincere Fiat a produrla. Così non fu. Lo stesso discorso vale per Suagnà e Bertone Barchetta. (Per la GT cabrio, addirittura, Fiat ebbe il coraggio di lamentarsi del fatto che Lilli Bertone la usasse in strada). Insomma, prima la fanno fallire, poi se la comprano per due lire.

avevo sentito della GT cabrio proposta da bertone e bocciata, ma sul discorso produzione della GT coupè negli stabilimenti di bertone non sapevo niente... :jaw)
che vergogna :KO)
ora passano pure da eroi per aver salvato il posto di lavoro agli operai...probabilmente era tutto preparato da anni
 
simo__87":1mpi7jrc ha detto:
MacGeek":1mpi7jrc ha detto:
E' stata disegnata, e originariamente avrebbero dovuto assemblarla, tant'è che fecero ingenti investimenti in quell'ottica. Fiat decise all'ultimo momento di produrla a Pomigliano, contribuendo in maniera decisiva alla crisi e al successivo fallimento di Bertone. Bertone cercò di recuperare realizzando un prototipo di GT cabrio, nella speranza di convincere Fiat a produrla. Così non fu. Lo stesso discorso vale per Suagnà e Bertone Barchetta. (Per la GT cabrio, addirittura, Fiat ebbe il coraggio di lamentarsi del fatto che Lilli Bertone la usasse in strada). Insomma, prima la fanno fallire, poi se la comprano per due lire.

avevo sentito della GT cabrio proposta da bertone e bocciata, ma sul discorso produzione della GT coupè negli stabilimenti di bertone non sapevo niente... :jaw)
che vergogna :KO)
ora passano pure da eroi per aver salvato il posto di lavoro agli operai...probabilmente era tutto preparato da anni


Però a quanto pare se si fosse stata assemblata li, c'era il problema dei ritmi produttivi, visto che la GT ha stravenduto.
 
cuoresportivo86":1fkrs62f ha detto:
Però a quanto pare se si fosse stata assemblata li, c'era il problema dei ritmi produttivi, visto che la GT ha stravenduto.

che NON erano preventivati inizialmente....perciò è stato solo un colpo di fortuna per fiat
nel peggiore dei casi per avere la "tua" GT invece di aspettare 2 mesi ne aspettavi 4, ma intanto bertone non falliva...

mettiti nei panni di Bertone per un secondo...hai investito soldi (milioni di euro, non brustolini) per un lavoro che all'ultimo minuto ti è stato tolto...non è proprio bello
 
simo__87":wuqyfuar ha detto:
MacGeek":wuqyfuar ha detto:
E' stata disegnata, e originariamente avrebbero dovuto assemblarla, tant'è che fecero ingenti investimenti in quell'ottica. Fiat decise all'ultimo momento di produrla a Pomigliano, contribuendo in maniera decisiva alla crisi e al successivo fallimento di Bertone. Bertone cercò di recuperare realizzando un prototipo di GT cabrio, nella speranza di convincere Fiat a produrla. Così non fu. Lo stesso discorso vale per Suagnà e Bertone Barchetta. (Per la GT cabrio, addirittura, Fiat ebbe il coraggio di lamentarsi del fatto che Lilli Bertone la usasse in strada). Insomma, prima la fanno fallire, poi se la comprano per due lire.

avevo sentito della GT cabrio proposta da bertone e bocciata, ma sul discorso produzione della GT coupè negli stabilimenti di bertone non sapevo niente... :jaw)
che vergogna :KO)
ora passano pure da eroi per aver salvato il posto di lavoro agli operai...probabilmente era tutto preparato da anni

sono convinto pure io che sia stata una mossa preparata da anni...

vergogna :KO) :KO) :KO) :KO) :KO)
 
simo__87":181qc9w5 ha detto:
cuoresportivo86":181qc9w5 ha detto:
Però a quanto pare se si fosse stata assemblata li, c'era il problema dei ritmi produttivi, visto che la GT ha stravenduto.

che NON erano preventivati inizialmente....perciò è stato solo un colpo di fortuna per fiat
nel peggiore dei casi per avere la "tua" GT invece di aspettare 2 mesi ne aspettavi 4, ma intanto bertone non falliva...

mettiti nei panni di Bertone per un secondo...hai investito soldi (milioni di euro, non brustolini) per un lavoro che all'ultimo minuto ti è stato tolto...non è proprio bello

Certo certo..... ;)
 
simo__87":1qq2ajse ha detto:
da quel che ho capito hanno acquisito solo lo stabilimento produttivo che sarà convertito alla produzione di determinati modelli fiat/chrysler...
il marchio purtroppo no

sono contento per i dipendenti, ma mi spiace che un marchio storico del design italiano vada scomparendo :cry:
Peccato lo utilizzino solo come stabilimento produttivo (sono comunque contentissimo per i lavoratori, che potranno finalmente tirare un sospiro di sollievo); sarebbe interessante, a questo punto utilizzare il marchio Bertone e le capacità del suo Centro stile per realizzare vetture che abbiano un qualcosa che le identifichi a prima vista come auto carrozzate Bertone... ma penso che sia solo un vano sogno adesso come adesso... :sic)
 
Lukor147":3hj0ent3 ha detto:
peccato non aver visto la gt cabrio, magari sarebbe stata una bella riuscita x alfa... :scratch)
comunque la gt ha veramente una bellisima linea grande bertone :OK)

Be certo, come per molte alfa (156, 147, 166) come linea sono ancora stupende, e con i motori aggiornati venderebbero ancora tanto. Sono auto ancora valide sotto molti aspetti :OK)
 
Mi auguro veramente che il nome Bertone non sia oramai solo consegnato alla storia come Innocenti, Autobianchi e tanti altri. Sarebbe veramente una grande altra perdita per il mondo dell'auto.
 
Fiat pensa al futuro di Bertone

Grugliasco, sede della neo acquisita carrozzeria Bertone, diventerà per Fiat un polo produttivo di notevole importanza: sarà qui che nei prossimi mesi nasceranno due modelli di alta gamma del gruppo Fiat; potrebbero essere la nuova 169 o quella che sarà l’erede della Lancia Thesis. Del resto il segmento di questo tipo di auto va ristrutturato e gli ex-stabilimenti Bertone, per anni artefici di auto da sogno, potrebbero essere la chiave di volta di questo rilancio. Il personale altamente qualificato, la possibilità di garantire un ciclo di produzione completo e la sua vicinanza con Mirafiori (3 km circa) rendono questa factory più che adatta ad un compito di questo tipo.
Di questi impianti, dopo gli accordi Fiat Chrysler, potrebbero beneficiare Chrysler stessa, Dodge o Jeep. Quel che è certo è che le prime vetture che verranno assemblate a Grugliasco saranno un’auto sportiva ed un’ammiraglia; che potrebbe portare sul cofano anche un tridente.

Repubblica


Be sono buone notizie............secondo voi fa schifo l'idea di realizzare la 169 e la nuova Thesis sullo stesso pianale, magari entrambe su TP ? Naturalmente gradirei occhi di riguardo per la 169...........

Lancia con la nuova Y, la Delta, e la nuova Thesis, se fatte con il cervello, ritornerebbe a respirare come si deve.
 
Ma la 169 non doveva essere sviluppata comunque utilizzando come base di partenza la meccanica della Quattroporte (almeno mi sembrava di avere letto così tempo fa sulla stampa specializzata), opportunamente realizzata per un'auto un po' più piccola quale sarebbe l'ammiraglia Alfa? A questo punto ci sarebbero buone possibilità di un'ammiraglia TP per andare a sfidare BMW e Mercedes direttamente... vedremo! ;)

Comunque mi auguro che non utilizzino solo le linee produttive, ma anche il centro stile, in cui non sono affatto gli ultimi arrivati; e sfruttarlo per Lancia ad esempio, che a questo punto diventerebbe un Marchio con un'identità estetica ben precisa, non sarebbe una cattiva idea. Almeno secondo me. ;)
 
Fiat non ha comprato il Centro Stile, che è una società separata da Carrozzeria Bertone, con sede a Caprie, ovverosia Stilebertone - http://www.stilebertone.it - ed è gestito da Marie-Jeanne Bertone (il capo del Centro Stile è Jason Castriota, ex Pininfarina, designer di 599 GTB, GranTurismo, Maserati Birdcage, P4/5, Mantide).
 
MacGeek":4fucwfjb ha detto:
Fiat non ha comprato il Centro Stile, che è una società separata da Carrozzeria Bertone, con sede a Caprie, ovverosia Stilebertone - http://www.stilebertone.it - ed è gestito da Marie-Jeanne Bertone (il capo del Centro Stile è Jason Castriota, ex Pininfarina, designer di 599 GTB, GranTurismo, Maserati Birdcage, P4/5, Mantide).

Praticamente di quello stabilimento Bertone ha comprato solo le linee produttive, e nient'altro giusto?
 
Si, hanno acquistato solo lo stabilimento di Grugliasco. Non conoscendo tutti i dettagli dell'operazione, non saprei dire se Fiat ha acquisito anche i diritti sul marchio Bertone, ma visto che Marchionne si era dichiarato non interessato al marchio suppongo di no.
 
cuoresportivo86":23zhufkc ha detto:
MacGeek":23zhufkc ha detto:
Fiat non ha comprato il Centro Stile, che è una società separata da Carrozzeria Bertone, con sede a Caprie, ovverosia Stilebertone - http://www.stilebertone.it - ed è gestito da Marie-Jeanne Bertone (il capo del Centro Stile è Jason Castriota, ex Pininfarina, designer di 599 GTB, GranTurismo, Maserati Birdcage, P4/5, Mantide).

Praticamente di quello stabilimento Bertone ha comprato solo le linee produttive, e nient'altro giusto?
sì, e 1.137 dipendenti
Credo anche il marchio.
 
Top