Ferrari: Car intervista l'amministratore delegato Amedeo Felisa
La rivista britannica Car ha intervistato Amedeo Felisa, amministratore delegato Ferrari. Oggetto della chiacchierata sono state la nuova 458 Italia, le sue future varianti, i prossimi motori del Cavallino e la neonata rivale McLaren MP4-12C.
Proprio a proposito della nuova supercar inglese, Felisa ha dichiarato che Ferrari ama da sempre la competizione e le sfide e che la nuova McLaren non preoccupa affatto il Cavallino, nonostante numeri che, come insistentemente sottolinea la testata inglese, sembrano dare ragione alla supercar di Woking, sia dal punto di vista delle prestazioni che da quello delle emissioni.
Felisa ha poi proseguito rivelando che la 458 Italia Spider arriverà a inizio 2011, con una meccanica invariata rispetto alla coupé e con un tetto in tela che la inserirà nel solco della 360 Spider e della F430 Spider, differenziandola allo stesso tempo dalla California. Chiaramente, a Maranello non hanno ancora preso decisioni sul fronte della futura derivata “senza compromessi” della 458, l’erede della Scuderia, per capirci. “Davvero troppo presto per pensarci”, ha chiosato l’ad Ferrari.
Ancora più a lungo ci sarà da aspettare per l’arrivo di motori turbocompressi e ibridi, che raggiungeranno la gamma del Cavallino non prima del 2013. L’erede della Enzo dunque, attesa per il 2012, conterà ancora su un tradizionale aspirato, contraddistinto ovviamente da un elevatissimo contenuto tecnologico.
Tempi lunghi infine sono previsti anche per le due gran turismo V12 a motore anteriore offerte attualmente da Ferrari: la 599 GTB e la 612 Scaglietti saranno sostituite “tra il 2012 ed il 2015″.
Ferrari: una settimana di Cassa Integrazione a novembre
Ferrari ha annunciato che ricorrerà alla Cassa Integrazione per una settimana lavorativa, dal 9 al 13 novembre prossimi. Dopo Porsche e Aston Martin, anche la Casa di Maranello fa i conti con la crisi economica che ha investito il settore auto. La Cassa Integrazione interesserà gli addetti all’assemblaggio dei motori e al reparto verniciatura che, come si evince dal comunicato diramato da Ferrari, “rappresentano circa il 15% della nostra forza lavoro”.
Inoltre, il Cavallino Rampante ha dichiarato che “è stata presa questa decisione necessaria anche perché le previsioni di vendita per il 2009 e il 2010 saranno inferiori al risultato record registrato nel 2008″. Infondo, anche il presidente Luca Cordero di Montezemolo aveva ammesso l’impossibilità di ripetere le performance commerciali degli ultimi anni. Infatti, l’anno scorso Ferrari ha venduto il 2% in più di auto rispetto al 2007.
Ferrari: prima di adottare la sovralimentazione dobbiamo azzerare il turbo-lag
Ferrari adotterà propulsori sovralimentati con turbo non appena verranno risolti alcuni non secondari problemi di erogazione. «Il turbo è una soluzione valutata con estremo interesse – spiega Jean-Jacques His, responsabile dello sviluppo motoristico –, ma prima dovremo annullare il turbo-lag». L’ingegnere francese ha poi spiegato che il ritardo di risposta è un’eventualità non contemplata nello sviluppo di una berlinetta Ferrari.
«Il Multiair non verrà utilizzato – prosegue His, –, per via di un comportamento non ottimale a regimi elevati». A tal proposito, una F430 laboratorio è già stata equipaggiata con il sistema di alzata valvole, ma i risultati non hanno finora rispettato le previsioni. A differenza del cambio a doppia frizione, designato per le future V12 con regimi di rotazione superiori ai 10.000 giri/minuto.
Autocar
Ferrari: aperto un nuovo store ad Atene
Ferrari ha inaugurato un nuovo store ad Atene, in Kolonaki street, aggiungendo così un nuovo carro armato nel Risiko della promozione del marchio. Anche perché la “battaglia” a tavolino prevede conquiste lungo i prossimi ventiquattro mesi: entro la fine del 2011, il Cavallino taglierà i nastri ad oltre 50 nuovi rivenditori, sparsi fra Europa, America, Medio e profondo oriente.
La rivista britannica Car ha intervistato Amedeo Felisa, amministratore delegato Ferrari. Oggetto della chiacchierata sono state la nuova 458 Italia, le sue future varianti, i prossimi motori del Cavallino e la neonata rivale McLaren MP4-12C.
Proprio a proposito della nuova supercar inglese, Felisa ha dichiarato che Ferrari ama da sempre la competizione e le sfide e che la nuova McLaren non preoccupa affatto il Cavallino, nonostante numeri che, come insistentemente sottolinea la testata inglese, sembrano dare ragione alla supercar di Woking, sia dal punto di vista delle prestazioni che da quello delle emissioni.
Felisa ha poi proseguito rivelando che la 458 Italia Spider arriverà a inizio 2011, con una meccanica invariata rispetto alla coupé e con un tetto in tela che la inserirà nel solco della 360 Spider e della F430 Spider, differenziandola allo stesso tempo dalla California. Chiaramente, a Maranello non hanno ancora preso decisioni sul fronte della futura derivata “senza compromessi” della 458, l’erede della Scuderia, per capirci. “Davvero troppo presto per pensarci”, ha chiosato l’ad Ferrari.
Ancora più a lungo ci sarà da aspettare per l’arrivo di motori turbocompressi e ibridi, che raggiungeranno la gamma del Cavallino non prima del 2013. L’erede della Enzo dunque, attesa per il 2012, conterà ancora su un tradizionale aspirato, contraddistinto ovviamente da un elevatissimo contenuto tecnologico.
Tempi lunghi infine sono previsti anche per le due gran turismo V12 a motore anteriore offerte attualmente da Ferrari: la 599 GTB e la 612 Scaglietti saranno sostituite “tra il 2012 ed il 2015″.
Ferrari: una settimana di Cassa Integrazione a novembre
Ferrari ha annunciato che ricorrerà alla Cassa Integrazione per una settimana lavorativa, dal 9 al 13 novembre prossimi. Dopo Porsche e Aston Martin, anche la Casa di Maranello fa i conti con la crisi economica che ha investito il settore auto. La Cassa Integrazione interesserà gli addetti all’assemblaggio dei motori e al reparto verniciatura che, come si evince dal comunicato diramato da Ferrari, “rappresentano circa il 15% della nostra forza lavoro”.
Inoltre, il Cavallino Rampante ha dichiarato che “è stata presa questa decisione necessaria anche perché le previsioni di vendita per il 2009 e il 2010 saranno inferiori al risultato record registrato nel 2008″. Infondo, anche il presidente Luca Cordero di Montezemolo aveva ammesso l’impossibilità di ripetere le performance commerciali degli ultimi anni. Infatti, l’anno scorso Ferrari ha venduto il 2% in più di auto rispetto al 2007.
Ferrari: prima di adottare la sovralimentazione dobbiamo azzerare il turbo-lag
Ferrari adotterà propulsori sovralimentati con turbo non appena verranno risolti alcuni non secondari problemi di erogazione. «Il turbo è una soluzione valutata con estremo interesse – spiega Jean-Jacques His, responsabile dello sviluppo motoristico –, ma prima dovremo annullare il turbo-lag». L’ingegnere francese ha poi spiegato che il ritardo di risposta è un’eventualità non contemplata nello sviluppo di una berlinetta Ferrari.
«Il Multiair non verrà utilizzato – prosegue His, –, per via di un comportamento non ottimale a regimi elevati». A tal proposito, una F430 laboratorio è già stata equipaggiata con il sistema di alzata valvole, ma i risultati non hanno finora rispettato le previsioni. A differenza del cambio a doppia frizione, designato per le future V12 con regimi di rotazione superiori ai 10.000 giri/minuto.
Autocar
Ferrari: aperto un nuovo store ad Atene
Ferrari ha inaugurato un nuovo store ad Atene, in Kolonaki street, aggiungendo così un nuovo carro armato nel Risiko della promozione del marchio. Anche perché la “battaglia” a tavolino prevede conquiste lungo i prossimi ventiquattro mesi: entro la fine del 2011, il Cavallino taglierà i nastri ad oltre 50 nuovi rivenditori, sparsi fra Europa, America, Medio e profondo oriente.