Ferrari FX70: l'erede della Enzo svelata da un documento riservato

Ferrari: Car intervista l'amministratore delegato Amedeo Felisa

La rivista britannica Car ha intervistato Amedeo Felisa, amministratore delegato Ferrari. Oggetto della chiacchierata sono state la nuova 458 Italia, le sue future varianti, i prossimi motori del Cavallino e la neonata rivale McLaren MP4-12C.
Proprio a proposito della nuova supercar inglese, Felisa ha dichiarato che Ferrari ama da sempre la competizione e le sfide e che la nuova McLaren non preoccupa affatto il Cavallino, nonostante numeri che, come insistentemente sottolinea la testata inglese, sembrano dare ragione alla supercar di Woking, sia dal punto di vista delle prestazioni che da quello delle emissioni.
Felisa ha poi proseguito rivelando che la 458 Italia Spider arriverà a inizio 2011, con una meccanica invariata rispetto alla coupé e con un tetto in tela che la inserirà nel solco della 360 Spider e della F430 Spider, differenziandola allo stesso tempo dalla California. Chiaramente, a Maranello non hanno ancora preso decisioni sul fronte della futura derivata “senza compromessi” della 458, l’erede della Scuderia, per capirci. “Davvero troppo presto per pensarci”, ha chiosato l’ad Ferrari.
Ancora più a lungo ci sarà da aspettare per l’arrivo di motori turbocompressi e ibridi, che raggiungeranno la gamma del Cavallino non prima del 2013. L’erede della Enzo dunque, attesa per il 2012, conterà ancora su un tradizionale aspirato, contraddistinto ovviamente da un elevatissimo contenuto tecnologico.
Tempi lunghi infine sono previsti anche per le due gran turismo V12 a motore anteriore offerte attualmente da Ferrari: la 599 GTB e la 612 Scaglietti saranno sostituite “tra il 2012 ed il 2015″.


Ferrari: una settimana di Cassa Integrazione a novembre


Ferrari ha annunciato che ricorrerà alla Cassa Integrazione per una settimana lavorativa, dal 9 al 13 novembre prossimi. Dopo Porsche e Aston Martin, anche la Casa di Maranello fa i conti con la crisi economica che ha investito il settore auto. La Cassa Integrazione interesserà gli addetti all’assemblaggio dei motori e al reparto verniciatura che, come si evince dal comunicato diramato da Ferrari, “rappresentano circa il 15% della nostra forza lavoro”.
Inoltre, il Cavallino Rampante ha dichiarato che “è stata presa questa decisione necessaria anche perché le previsioni di vendita per il 2009 e il 2010 saranno inferiori al risultato record registrato nel 2008″. Infondo, anche il presidente Luca Cordero di Montezemolo aveva ammesso l’impossibilità di ripetere le performance commerciali degli ultimi anni. Infatti, l’anno scorso Ferrari ha venduto il 2% in più di auto rispetto al 2007.


Ferrari: prima di adottare la sovralimentazione dobbiamo azzerare il turbo-lag

Ferrari adotterà propulsori sovralimentati con turbo non appena verranno risolti alcuni non secondari problemi di erogazione. «Il turbo è una soluzione valutata con estremo interesse – spiega Jean-Jacques His, responsabile dello sviluppo motoristico –, ma prima dovremo annullare il turbo-lag». L’ingegnere francese ha poi spiegato che il ritardo di risposta è un’eventualità non contemplata nello sviluppo di una berlinetta Ferrari.
«Il Multiair non verrà utilizzato – prosegue His, –, per via di un comportamento non ottimale a regimi elevati». A tal proposito, una F430 laboratorio è già stata equipaggiata con il sistema di alzata valvole, ma i risultati non hanno finora rispettato le previsioni. A differenza del cambio a doppia frizione, designato per le future V12 con regimi di rotazione superiori ai 10.000 giri/minuto.

Autocar


Ferrari: aperto un nuovo store ad Atene

Ferrari ha inaugurato un nuovo store ad Atene, in Kolonaki street, aggiungendo così un nuovo carro armato nel Risiko della promozione del marchio. Anche perché la “battaglia” a tavolino prevede conquiste lungo i prossimi ventiquattro mesi: entro la fine del 2011, il Cavallino taglierà i nastri ad oltre 50 nuovi rivenditori, sparsi fra Europa, America, Medio e profondo oriente.
 

Allegati

  • big_FerraristoreAtene_04.jpg
    big_FerraristoreAtene_04.jpg
    92.4 KB · Visualizzazioni: 606
  • big_FerraristoreAtene_03.jpg
    big_FerraristoreAtene_03.jpg
    128.9 KB · Visualizzazioni: 595
  • big_FerraristoreAtene_02_01.jpg
    big_FerraristoreAtene_02_01.jpg
    148.6 KB · Visualizzazioni: 597
  • big_FerraristoreAtene_01_01.jpg
    big_FerraristoreAtene_01_01.jpg
    168 KB · Visualizzazioni: 600
DriftSK":wcsrg93l ha detto:
Diffido di queste "informazioni segrete segretissime" che poi guarda caso trapelano agli organi di stampa... :asd) gli uffici preposti sono bravini a creare viral marketing, a quanto pare.
Straquotata della serata. :asd) :asd) :asd)
 
Ferrari F70: motore V8 biturbo da 710 CV per l'erede della Enzo

Si torna a parlare della Ferrari F70, la nuova supercar in serie limitata della Casa di Maranello nonché l’erede della Ferrari Enzo realizzata nel 2003. Secondo quanto riporta ‘CarsUK’, i tecnici del Cavallino rampante starebbero pensando di equipaggiare la nuova F70 con un inedito propulsore V8 biturbo che svilupperebbe una potenza massima di 710 CV. In alternativa, in Ferrari potrebbero optare per la conferma del motore aspirato V12, ma con potenza di 812 CV. In ogni caso, la nuova supercar di Maranello sarà più potente e prestante della Enzo, mossa dal propulsore 6.0 V12 aspirato da 669 CV.
Ad ogni modo, i colleghi di ‘CarsUK’ affermano che la Ferrari F70 sarà spinta dal motore V8 biturbo, non solo perché è l’opzione preferita dai tecnici del reparto R&D. Infatti, è riportata anche la testimonianza raccontata da un anonimo potenziale cliente della nuova supercar di Maranello, il quale ha ricevuto conferma dai manager del Cavallino che l’erede della Enzo monterà un nuovo motore sovralimentato e con differente frazionamento, nonostante la maggior parte dei clienti Ferrari preferirebbero comunque una conferma per il V12 aspirato. Inoltre, la fonte è stata rassicurata sul fatto che il motore V8 biturbo non sarà caratterizzato dal tipico turbo-lag dei propulsori sovralimentati.
 
Questa è comica, se dovesse realmente avverarsi.... :D

Chissà cosa diranno tutti quelli che insultavano mercedes per un 6.0 V8 biturbo da 620 cv....cosa diranno su questo nuovo fantastico, mitico, unico, inimitabile, rosso motore Ferraglia. :D
 
Mollan":2wg0iv1l ha detto:
Questa è comica, se dovesse realmente avverarsi.... :D

Chissà cosa diranno tutti quelli che insultavano mercedes per un 6.0 V8 biturbo da 620 cv....cosa diranno su questo nuovo fantastico, mitico, unico, inimitabile, rosso motore Ferraglia. :D


Quanto vorrei quella Ferraglia :asd) :asd) :asd)
 
Ovviamente ero ironico eh ;) Niente polemiche....

Mi piacerebbe solo sentire cosa ne pensano (nel caso dovesse rivelarsi vero) i sostenitori dell'italianissimo aspirato contro il brutto turbo tetesko :p
 
Mollan":14rwyz1p ha detto:
Ovviamente ero ironico eh ;) Niente polemiche....

Mi piacerebbe solo sentire cosa ne pensano (nel caso dovesse rivelarsi vero) i sostenitori dell'italianissimo aspirato contro il brutto turbo tetesko :p

Si certo l'avevo capito che eri ironico, infatti ci ho scherzato su ;) ;) :asd) :asd)
 
Ferrari F70: nuova ricostruzione grafica per l'erede della Enzo

Il sito “Auto motor und sport” ha pubblicato un nuovo render della Ferrari F70, l’erede della Enzo, il cui sviluppo è stato confermato nei giorni scorsi dall’ad Amedeo Felisa. La nuova supercar del Cavallino arriverà nel 2012 e sarà prodotta in soli 399 esemplari. Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, sono molti i misteri che avvolgono la F70, a partire dal propulsore. Negli ultimi tempi si è parlato dell’arrivo di un’inedito V8 biturbo da circa 700 CV, anche se l’ipotesi di impiegare un motore V12 aspirato da 800 CV non è stata affatto esclusa.
Inoltre, secondo l’autorevole rivista tedesca, la Ferrari 599 Hybrid - attesa come concept all’imminente Salone di Ginevra - potrebbe anticipare alcune soluzioni tecniche che verranno adottate dall’ultima rappresentante di una lunga dinastia di supercar, nata nel 1987 con la F40. Anche se la Casa di Maranello è intenzionata a ridurre consumi ed emissioni rispetto alla Enzo pur mantenendone l’efficienza, la propulsione ibrida potrebbe non arrivare sulla Ferrari F70 che, stando alle sempre più insistenti indiscrezioni, sarà la versione di serie della MilleChili, la concept car da soli 1000 kg di peso, presentata nel 2007
 

Allegati

  • render_ferrari_f70.jpg
    render_ferrari_f70.jpg
    20 KB · Visualizzazioni: 232
Top