Fascettare il tubo IC superiore

joker66":9fyzevj6 ha detto:
e come vengono le fascettature nelle parti curve?

bè un pò più vicine all'interno della curva in modo tale che nella parte esterna la distanza rimanga inalterata :OK)
 
Alucard":2py3agv5 ha detto:
Andrea non farti paranoie... metti fascette plastiche larghe 1 dito a 1 cm l'una dall'altra e sei a posto.
ero solo curioso di vedere il risultato di questa modifica artigianale: cmq ho ancora 3 mesi di garanzia, poi deciderò il da farsi :OK)
 
Premesso che tubi e fascette fanno lo stesso identico lavoro.
Premesso che il beneficio di questa modifica e' fuori di dubbio.
Faccio un po' di domande retoriche, tanto per aprire le menti:

Che differenza ci dovrebbe essere tra il fascettare il tubo inferiore e il superiore?

Perche' dovrebbe essere meglio farlo sull'inferiore, che e' MOLTO piu' corto?

Perche' dovrebbe cambiare qualcosa (in meglio o in peggio) agli alti regimi?

Auto scorbutica in rilascio? Cosa vorrebbe dire?

Sicuri di poter apprezzare una tale differenza?

Quando i tubi sono gonfi, l'auto va di piu'? va di meno? va uguale?


Io ho i tubi in acciaio.... certo, sono una figata! :lol:
 
Premesso che tubi e fascette fanno lo stesso identico lavoro.
Premesso che il beneficio di questa modifica e' fuori di dubbio.
Faccio un po' di domande retoriche, tanto per aprire le menti:

Bene, parliamone...

Che differenza ci dovrebbe essere tra il fascettare il tubo inferiore e il superiore?

Che il tubo inferiore quando la turbina spinge gonfia, il superiore mooolto meno.

Perche' dovrebbe essere meglio farlo sull'inferiore, che e' MOLTO piu' corto?

Vedi sopra, sarà più corto ma GONFIA, il superiore no.

Perche' dovrebbe cambiare qualcosa (in meglio o in peggio) agli alti regimi?

Mai detto che cambia agli alti regimi, ma cambia qualcosina (molto ina) in basso specie se hai rimappato. :D

Auto scorbutica in rilascio? Cosa vorrebbe dire?

Su questo passo..non so nemmeno io cosa rispondere.

Sicuri di poter apprezzare una tale differenza?

sicurissimo.


Quando i tubi sono gonfi, l'auto va di piu'? va di meno? va uguale?

a regime l'auto va uguale, cambia nel momento iniziale di spinta della turbina perchè non gonfiando il tubo non si ha perdita di pressione.
 
Alucard":11080t3w ha detto:
Che il tubo inferiore quando la turbina spinge gonfia, il superiore mooolto meno.
Oh bella, e perche' mai?
Sono dello stesso diametro, dello stesso materiale...
Premesso che il superiore si gonfia eccome (e la fasciatura originale in maglia sintetica serve a limitare questa cosa, chissa' come mai l'han messa solo sopra...)
Magari il rigonfiamento e' meno evidente sul superiore perche' essendo piu' lungo a parita' di aumento di volume si ha una minore variazione nel diametro del tubo.
Questa e' solo una supposizione, sia chiaro.

Se fosse vera, le fascette avrebbero lo stesso effetto, perche' quello che ci interessa e' la variazione del volume, non del diametro del tubo.
Se fosse falsa, le fascette avrebbero piu' effetto sul superiore, perche' a parita' di aumento di diametro, l'aumento di volume e' maggiore nel tubo piu' lungo.
Mai detto che cambia agli alti regimi,
Tu no, qualcun altro si.
ma cambia qualcosina (molto ina) in basso specie se hai rimappato.
Cambia SOLO (lo ripeto: SOLO) l'andamento della pressione (NON LA PRESSIONE) nel cassoncino di aspirazione quando la turbina aumenta ""bruscamente"" la sua velocita'.
Il tutto compensato dalla gestione elettronica del motore che non e' detto (SU UN DIESEL) che voglia sempre sfruttare la maggior quantita' d'aria a disposizione (sugli Euro 4 credo che vada adirittura a compensare con una maggiore apertura della EGR, a meno che non si sia "a tavoletta").
 
joker66":18213mt2 ha detto:
bigno72":18213mt2 ha detto:
Io ho i tubi in acciaio....
ce li hai davvero?
Si, certo, mi dai del contaballe??? :member)
(si scherza eh... ;) )
Da qualche parte dovrebbero esserci le foto ma faccio prima a rimetterne un paio:





avendo il mio stesso motore, che differenza hai percepito dopo averli montati?
Zero!

E ti assicuro che piu' passa il tempo e piu' mi rendo conto che la macchina la sfrutto molto di piu' della media degli utenti anche rimappati e assettati (non vado avanti a spiegare i motivi altrimenti mi bannano, diciamo che mi baso su discorsi sentiti qua e la, oltre all'ultimo appellativo che mi ha affibbiato il nostro vice :lol: )

Tieni conto che se non si cerca la velocita' massima e/o non si cronometra lo 0-100, e' ESTREMAMENTE difficile sentire differenze di potenza anche di alcune decine di CV.
Checche' se ne dica in giro.
E' MOLTO piu' facile rimanere "ingannati" da una diversa erogazione (che comunque con questi tubi non ho avvertito).

Mi pare di essere tornato ai tempi dei forum di audiofili, dove si leggeva che il sub con la sospensione in gomma aveva un basso gommoso, l'altoparlante con la menbrana in alluminio rendeva troppo metalliche certe armoniche delle voci femminili, mentre con i tweeter con la cupola in tela si aveva l'estremita' alta della gamma troppo setosa :crepap) :crepap) :crepap)
 

Allegati

  • Tui.jpg
    Tui.jpg
    150.5 KB · Visualizzazioni: 138
  • Inf.jpg
    117.6 KB · Visualizzazioni: 141
  • Sup.jpg
    143.9 KB · Visualizzazioni: 145
Fonzie444":3r9e3opq ha detto:
joker66":3r9e3opq ha detto:
mi vien da pensare che i tubi inox siano una gran bella trovata ... estetica :lol:
cambia l'erogazione, le prestazioni sono le stesse ;)
ma se bigno72 ha appena scritto che con il mio stesso motore le differenze tra tubi originali e tubi inox son pari a zero ... :sgrat)
 
joker66":sqoh544v ha detto:
Fonzie444":sqoh544v ha detto:
joker66":sqoh544v ha detto:
mi vien da pensare che i tubi inox siano una gran bella trovata ... estetica :lol:
cambia l'erogazione, le prestazioni sono le stesse ;)
ma se bigno72 ha appena scritto che con il mio stesso motore le differenze tra tubi originali e tubi inox son pari a zero ... :sgrat)

secondo lui, secondo me qualcosina è cambiato :asd)
 
Un'altra considerazione: quanto ci mettono i due tuboni in gomma a gonfiarsi?
Esageriamo: mezzo secondo?

Vuol dire che PRIMA di quel mezzo secondo non cambia nulla, DOPO quel mezzo secondo non cambia nulla, ma DURANTE quel mezzo secondo la pressione nel cassoncino di aspirazione (plenum il nome tecnico) e' istante per istante un pelo piu' alta che con i tubi in gomma.

Questo significa una cosa piu' importante: quel mezzo secondo (ipotetico ed esagerato) si ridurra' a diciamo 4 decimi.

Quindi le differenze ci sono, e sono oggettive, non soggettive.

Il punto e':
Le sentiamo? (no)
Ci interessano? (no)
Interessano a qualcuno? (si, ai piloti in pista)


Altro aspetto: i tubi in acciaio non hanno la stessa identica lunghezza degli originali, e neppure lo stesso diametro (in realta' il diametro e' estremamente MENO importante, in teoria non lo e' per nulla).
Questo modifica ancora oggettivamente un altro parametro: il punto di risonanza del sistema di aspirazione, che (lo ricordo ancora una volta) se su molte auto e' lasciato al caso (magari poi adattando la mappatura motore), sulle nostre e' studiato, voluto e precisamente ottenuto.

Cambiare il punto di risonanza significa cambiare il regime a cui il motore "vede" la minore fatica di aspirazione.
Aggiungiamo che su un motore sovralimentato questo parametro non ha importanza quando la turbina e' in pressione.

Che abbiano studiato cosi' finemente il regime di risonanza, se questo si trova ad alti regimi? (risposta: non avrebbe senso).


Anche queste sono considerazioni oggettive.
In pratica NON SO se questa differenza di lunghezza sia cosi' influente da poter essere avvertita.
Di sicuro se lo e' va a influire al di sotto dei 1800 giri.

La considerazione SOGGETTIVA e' che anche qui non ho snetito nulla (ma non e' che stia molto attento a cosa fa la macchina al di sotto dei 1800 giri, tanto piu' che schifo non fa :lol: )
 
bigno72":2m5zxkg5 ha detto:
Un'altra considerazione: quanto ci mettono i due tuboni in gomma a gonfiarsi?
Esageriamo: mezzo secondo?

Vuol dire che PRIMA di quel mezzo secondo non cambia nulla, DOPO quel mezzo secondo non cambia nulla, ma DURANTE quel mezzo secondo la pressione nel cassoncino di aspirazione (plenum il nome tecnico) e' istante per istante un pelo piu' alta che con i tubi in gomma.

Questo significa una cosa piu' importante: quel mezzo secondo (ipotetico ed esagerato) si ridurra' a diciamo 4 decimi.

Quindi le differenze ci sono, e sono oggettive, non soggettive.

Il punto e':
Le sentiamo? (no)
Ci interessano? (no)
Interessano a qualcuno? (si, ai piloti in pista)


Altro aspetto: i tubi in acciaio non hanno la stessa identica lunghezza degli originali, e neppure lo stesso diametro (in realta' il diametro e' estremamente MENO importante, in teoria non lo e' per nulla).
Questo modifica ancora oggettivamente un altro parametro: il punto di risonanza del sistema di aspirazione, che (lo ricordo ancora una volta) se su molte auto e' lasciato al caso (magari poi adattando la mappatura motore), sulle nostre e' studiato, voluto e precisamente ottenuto.

Cambiare il punto di risonanza significa cambiare il regime a cui il motore "vede" la minore fatica di aspirazione.
Aggiungiamo che su un motore sovralimentato questo parametro non ha importanza quando la turbina e' in pressione.

Che abbiano studiato cosi' finemente il regime di risonanza, se questo si trova ad alti regimi? (risposta: non avrebbe senso).


Anche queste sono considerazioni oggettive.
In pratica NON SO se questa differenza di lunghezza sia cosi' influente da poter essere avvertita.
Di sicuro se lo e' va a influire al di sotto dei 1800 giri.

La considerazione SOGGETTIVA e' che anche qui non ho snetito nulla (ma non e' che stia molto attento a cosa fa la macchina al di sotto dei 1800 giri, tanto piu' che schifo non fa :lol: )
ma dopo tutte queste considerazioni :sgrat) ... che li hai messi a fare i tubi?
 
joker66":1qx8czcd ha detto:
ma dopo tutte queste considerazioni :sgrat) ... che li hai messi a fare i tubi?
Che domande, hai presente la pubblicita' della Q2, qeulla col Magrebino che dice "serve per divertirsi, nelle curve, con la pioggia, la neve, il ghiaccio" e poi inquadrano il rettilineo nel deserto.

Come dire: so che ce l'ho, potevo continuare ad andare senza per tutta la vita, ma e' sicuramente una cosa buona avere il Q2 e io ce l'ho!

Credo che sia molto alfista questo modo di vedere le cose.

Come ho detto, il vantaggio dei tubi in acciaio e' reale ed inoppugnabile... non lo sento e non mi serve, ma c'e' e sono contento cosi'!



Seconda versione piu' facile:
Sono una ficata esteticamente!!!

Ma anche qui si torna al disorso di cui sopra, visto che quello inferiore, che e' il piu' bello dal punto di vista delle saldature, non si vede!
 
Top