[FAQ] come riparare il modem da soli

bloblo

Nuovo Alfista
17 Novembre 2005
5,153
0
36
Celeste Padania
quante volte vi sarà capitato (a me mai) di dover accedere al web ma non avere il modem funzionante?
ecco che vi spiegherò in poche semplici mosse come riparare da soli l'importante apparecchiatura che necessita essere funzionante per farvi navigare: in pochi attimi sarete provetti idraulici.
occorrente: qualche gommino; una pinza; dei cavi elettrici e dei transistor sottratti magari alla radio; una manciata di viti (a vostro gusto); un vasetto di acquaragia; cotone idrofilo o una stoffa che non serve; due fette di salame ungherese (per la merenda); un martello pesante.
innanzitutto togliete la corrente, potrebbe essere pericoloso. anzi meglio staccare il modem e metterlo sul tavolo.
prendete il cotone o la stoffa e immergetelo nell'acquaragia, e passatelo bene sul modem per togliere la sfiga.
poi aprite la scatola del modem con la pinza, magari ci vorrà un po' di tempo.
dove vedete spazio riempite di gommini e di viti, non dovrebbe essere molto complicato.
a questo punto mangiate il salame, allontanatevi pure, perdete un po' di tempo, magari divertitevi ascoltando un po' di radio (anche se difficilmente funzionerà dopo che le avrete tolto i transistor).
dopo un'oretta tornate al vostro modem e se ancora non dà segni di vita riempitelo di martellate assestate con ira, vedrete che imparerà la lezione.
se ancora non funziona allora siete degi inetti, portatelo all'assistenza oppure compratene uno nuovo, ecco cosa succede a chi vuole fare da solo per risparmiare pochi euro :KO)
 
ma bafff... dal titolo pensavo fosse una cosa seria..

:crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
 
Non capisco...non puoi essere arrabbiata col tuo modem perche' dici che non ti e' mai successo.

Lavori in un centro assistenza e hai a che fare con clienti troppo suponenti?
 
Ah, comunque i casini che hai descritto io li faccio sul serio!

Ieri sera ho filmato (col telefonino e adesso non risco a vederlo sul PC) un hard disk da 2.5" aperto che suonava "Pippo che ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! fai" e ballava pure! (non scherzo)

Come? dici che non risco a vedere il filmato sul PC perche' ho rotto l'hard disk? :14pc)
 
- come riparare un hard disk -

occorrente: un sacchetto del pane, un muro.
anzitutto non aprite assolutamente l'HD.
prendete un sacchetto del pane possibilmente pieno di briciole, e metteteci l'HD dentro. se il modello è seagate viene meglio.
agitate.
lanciate il sacchetto con l'HD addosso al muro, con tutta la forza che avete.
ora aprite timidamente il sacchetto e sbirciate, se l'HD appare nelle condizioni originali, avrete buone speranze che non sia accaduto nulla di irreparabile.
solo con questa certezza potrete portare l'HD in un centro specializzato perchè degli esperti possano estrapolare i file in esso contenuti e salvarli su dvd, pronti per essere salvati su un nuovo HD.
 
stop.................making.......................stupid................posts\topics! :swear) :rotolo) :rotolo) :rotolo)
 
bloblo":1vap30de ha detto:
anzitutto non aprite assolutamente l'HD.
Eh ma il mio ormai era aperto (metodo migliore per buttare un HD) e quello che ballava a tempo di musica era il braccio delle testine! (con grande gioia della superfice dei dischi)

A proposito, se avete degli hard disk da buttare, recuperate i magneti interni: vengono bene per fare alcuni esperimenti come il motore elettrico fatto solo di filo di rame (ce l'ho qui sulla scrivania) o un modellino dello Space Vertigo (dimostratore della legge di Lentz).

Anzi, fate cosi', applicate la tecnica di Bloblo per tentare di ripararli e poi speditemeli a vostre spese che guardo se li posso riparare (e se non posso me li tengo rotti) :asd)

Cosi' magari se ne trovo 2 uguali, "Pippo" me la ascolto in stereo! :rotolo)
 
Bloblo cosa ti sei mangiata oggi a pranzo per avere una digestione cosi difficile ?

:rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo)
 
InterNik":zhlxc7of ha detto:
Vuoi dire Faraday-Lenz? ;)
Boh, io ho sempre letto Lenz e basta ma non sono uno studioso: il campo magnetico indotto da una corrente indotta da un cambo magnetico in movimento ha verso contrario a quello del campo magnetico in movimento.

... o qualcosa del genere...
 
bigno72":3tepe6fw ha detto:
InterNik":3tepe6fw ha detto:
Vuoi dire Faraday-Lenz? ;)
Boh, io ho sempre letto Lenz e basta ma non sono uno studioso: il campo magnetico indotto da una corrente indotta da un cambo magnetico in movimento ha verso contrario a quello del campo magnetico in movimento.

... o qualcosa del genere...
E' proprio quella di Lenz, quindi hai scritto giusto (anche se un po' "impreciso")!

Quella di Faraday (eps= dFbi/dt) è l'espressione quantitativa, quella di Lenz aggiunge un "-" eps= - dFibi/dt che fa capire IL VERSO della fem indotta dalla varazione del flusso concatenato ;)

PS l'esperimento più semplice è quello di usare un magnete ed una spira con un volmetro e fare ruotare quest'ultima e/o muoverla dentro e fuori il magnete :p

Vabbè anche io non ho mangiato proprio leggerissimo ;)
 
In poche parole se prendi un magnete sufficentemente potente e lo muovi in prossimita' di un conduttore (amagnetico per comodita') lo sentirai frenato.

Prendi un magnete abbastanza potente, lo fai cadere da una QUALUNQUE altezza e fai temrinare la sua corsa in uno stretto spazio tra due grossi pezzi di alluminio: il magnete attraversera' lo spazio tra l'alluminio sempre alla stessa (bassissima e costante) velocita'.
Space Vertigo funziona cosi'.

Ma sioamo un po' OT: non vorrei offendere Bloblo togliendo spazio ai suoi preziosi suggerimenti di menage tecnico casalingo...
 
bigno72":2bgxrj6u ha detto:
In poche parole se prendi un magnete sufficentemente potente e lo muovi in prossimita' di un conduttore (amagnetico per comodita') lo sentirai frenato.
Ahemm... no... però torniamo ai modem :asd)
 
InterNik":1iadws43 ha detto:
PS l'esperimento più semplice è quello di usare un magnete ed una spira con un volmetro e fare ruotare quest'ultima e/o muoverla dentro e fuori il magnete
Ah si, ho provato a fare una sorta di torcia a sega (nel senso che le devi fare una s.... per accenderla :sarcastic) ) mettendo un magnete cilindrico dentro a una siringa ed avvolgendoci una bobinazza intorno... pero' non genera sufficente corrente (il magnete era di un volgare altoparlante).

Le torce a sega le vendono i cinesi, si, ma hanno all'interno una pila a bottone!
C'e' tutto il resto del circuito, sia la parte magnetica che il supercondensatore da caricare; ma se togli la pila non fa piu' luce....
 
InterNik":334i1ler ha detto:
Ahemm... no...
Come no... si si, ce l'ho qui in questo momento!

Ovviamente per poterlo sentire a mano deve essere MOLTO potente (e l'alluminio molto spesso altrimenti la corrente non puo' cirtcolare nel verso che serve a noi) e finora di cosi' potente ho trovato solo i magneti degli Hard Disk
 
bigno72":tau82han ha detto:
InterNik":tau82han ha detto:
PS l'esperimento più semplice è quello di usare un magnete ed una spira con un volmetro e fare ruotare quest'ultima e/o muoverla dentro e fuori il magnete
Ah si, ho provato a fare una sorta di torcia a sega (nel senso che le devi fare una s.... per accenderla :sarcastic) ) mettendo un magnete cilindrico dentro a una siringa ed avvolgendoci una bobinazza intorno... pero' non genera sufficente corrente (il magnete era di un volgare altoparlante).
Non è necessario un magnete potentissimo, quanto... una sega veloce :sarcastic) (è il dt)
 
Top