Esecuzione di Saddam Hussein

E chi l'ha processato, cappuccetto rosso o magistrati iracheni ? (nota: non esistono giurie popolari in irak)


Probabilmente ricordo male, mi sovviene che il giudice fosse curdo........o sbaglio?


P.S. : ho appena editato....ricordavo male.
 
InterNik":2zuume60 ha detto:
Vuoi che ti linki la votazione parlamentare?
Sarebbe anche interessante sul discutere "perchè" OGGI si è deciso di rimanerci

Non mi serve, non mi sto riferendo al Berlusca o al Mortadellone intendo che chiaramente la decisione l'ha presa per noi (Italiani) il caro Bush e noi siam talmente sottomessi da non riuscire/potere decidere liberamente ...c'è sempre di mezzo la diplomazia.....
 
Migliaia di vittime di altri crimini di guerra di Saddam Hussein non avranno diritto alla giustizia che meritavano.
Il processo era una farsa, la ragione dell'esecuzione rapida lo stesso.
E tutto un gioco di affari e cifre lunghe. Basta seguire il filo del gruppo Carlyle.
Molte persone al potere in Irak volevano evitare ulteriori processi durante i quali Saddam Hussein avrebbe potuto dare dettagli molto interessanti, anche su altre persone che lo finanziavano, prima di mattergli la corda al collo.
Malgrado la sua posizione di "Re", anche Saddam Hussein era una pedina sulla scacchiera.
Non serve mica un diploma in geopolitica per interpretare l'accanimento della famiglia Bush.
Chi si interessa ora a processi dove l'accusato è già morto? Di sicuro non Al Jazira o CNN, dunque ancora meno i grandi avvocati.
 
purtroppo le ragioni di questa guerra( altro che missione di pace) è di filo €€€€€$$$$$.. l'Italia è rimasta in Afghanistan o Iraq perchè grandi ns Aziende costruttrici o industrie metalmeccaniche stanno lavorando x la ricostruzione di quei paesi...ciò significa:
azienda italiana guadagna
+ posti di lavoro
+famiglie italiane che mangiano
+soldi che girano=
economia italiana va avanti.....
a parer mio è giusto l'appoggio italiano a quello statunitense
 
pierluigi84":3wvsqhol ha detto:
purtroppo le ragioni di questa guerra( altro che missione di pace) è di filo €€€€€$$$$$.. l'Italia è rimasta in Afghanistan o Iraq perchè grandi ns Aziende costruttrici o industrie metalmeccaniche stanno lavorando x la ricostruzione di quei paesi...ciò significa:
azienda italiana guadagna
+ posti di lavoro
+famiglie italiane che mangiano
+soldi che girano=
economia italiana va avanti.....
a parer mio è giusto l'appoggio italiano a quello statunitense
senza offesa ma è una manica di cavolate :lol:

Abbiamo dovuto pigliare i soldi per la ricerca universitaria per finanziare i 4 straccioni che abbiamo mandato... ma daiii...

Ecco un esempio della transumanza del fregniacciume antiamericano in salsa italiana :p

PS se fosse vero che effettivamente siamo lì per ricostruire i paesi avrebbe ragione al 100% il mitico berlusca, e dovremmo rimanerci... strano che nessuno rifletta sulle gigantesce contraddizioni del solito fregniacciume...
 
Neuropean":3h2uniwv ha detto:
Migliaia di vittime di altri crimini di guerra di Saddam Hussein non avranno diritto alla giustizia che meritavano.
Il processo era una farsa, la ragione dell'esecuzione rapida lo stesso.
E tutto un gioco di affari e cifre lunghe. Basta seguire il filo del gruppo Carlyle.
Molte persone al potere in Irak volevano evitare ulteriori processi durante i quali Saddam Hussein avrebbe potuto dare dettagli molto interessanti, anche su altre persone che lo finanziavano, prima di mattergli la corda al collo.
Hai ragione, ne deriva che il vero artefice è stato monsieur Chirac, le cui frequentazioni amichevoli, sbaciucchiamenti (ci sono le foto storiche), oltre che contratti da miliardi di $$$ sono addirittura superiori a quelli di Rumsfeld (sì, proprio lui)
Malgrado la sua posizione di "Re", anche Saddam Hussein era una pedina sulla scacchiera.
:rotolo)
Non serve mica un diploma in geopolitica per interpretare l'accanimento della famiglia Bush.
Temo che tu non conosca bene come funzioni il parlamento USA, e le modalità con cui è stata autorizzata la guerra in Irak non certo dalla famiglia Bush bensì da tutti, compresi i democratici.

Lo so, la memoria storica "fa male", ma è una realtà :ka)
 
-Principe-":ynewx3by ha detto:
InterNik":ynewx3by ha detto:
Vuoi che ti linki la votazione parlamentare?
Sarebbe anche interessante sul discutere "perchè" OGGI si è deciso di rimanerci

Non mi serve, non mi sto riferendo al Berlusca o al Mortadellone intendo che chiaramente la decisione l'ha presa per noi (Italiani) il caro Bush e noi siam talmente sottomessi da non riuscire/potere decidere liberamente ...c'è sempre di mezzo la diplomazia.....
Non mi sembra che Bush voti nel parlamento italiano, nè in quello passato, nè in quello odierno.
Non mi pare che mortadella sia un succube di dick cheney.
Non mi pare che Bush abbia coartato/comandato Ciampi per la controfirma del decreto di invio dei militari (cosa che avrebbe benissimo potuto bloccare).
Non mi pare che Bush sia il capo di Fassino, Diliberto, Bertinotti & C che OGGI gli reggono la coda in Libano.

Come lo spieghi?
 
InterNik":31hairrm ha detto:
Non mi sembra che Bush voti nel parlamento italiano, nè in quello passato, nè in quello odierno.
Non mi pare che mortadella sia un succube di dick cheney.
Non mi pare che Bush abbia coartato/comandato Ciampi per la controfirma del decreto di invio dei militari (cosa che avrebbe benissimo potuto bloccare).
Non mi pare che Bush sia il capo di Fassino, Diliberto, Bertinotti & C che OGGI gli reggono la coda in Libano.

Come lo spieghi?

Guarda Internik, senza voler rendere prolisso il botta e risposta, è semplicemente noto anche alle pietre il fatto che il più potente paese al mondo siano gli USA (economicamente, politicamente ecc) e che le decisioni prese da loro sul piano diplomatico internazionale, anche in tema di "invasioni liberatorie", debbano essere seguite a testa bassa dai paesi occidentali (e non solo) per evitare attriti diplomatici che porterebbero noi paesotti di seconda categoria a rimetterci soltanto.

Insomma quando uno più "grosso" ti dice "io faccio così, chi mi ama mi segua"....e ti domanda "tu mi ami"? ...che gli vuoi dire che è un testa di beep e che tu non lo sostieni nel difendere i suoi interessi? Quello, col sorriso sulle labbra, ti risponde "ok prepara la vasellina che ci rivediamo".

Poi, ripeto, questa è l'opinione comune. La tua mi pare evidente che sia diversa, ed assolutamente rispettata ci mancherebbe!
 
secondo me sei fuori strada principe, la spedizione in iraq è servita per tenere sotto controllo gli impianti eni repsol presenti all'esterno di nassiriya. Non aveva finalità offensive e neanche prettamente di peacekeeping nel vero senso della parola, quest'ultimo era dipendenza diretta del fatto che rivolte o infiltrazioni di predoni o terroristi erano da evitare assolutamente. Allo stesso modo la Francia ha premuto per non muovere guerra a saddam visto che la maggioranza dei pozzi irakeni sono totalfinaelf ed aveva accordi speciali per lo sfruttamente dei pozzi con il governo di saddam. Ora gli accordi saranno ritratti a seconda di chi sarà amico di chi, ovviamente come è sempre stato nella storia dell'uomo
 
[warning: qui di seguito si salta di palo in frasca]

già, appeso saddam cambia qualcosa?

per me non cambia proprio nada.

anche oggi, come ieri e domani, qualcuno in iraq si sveglierà con l'idea di mettersi un giubbino imbottito di tritolo.

non credo che la presenza di un signore barbuto in carcere avrebbe fatto cambiare idea...

ciò premesso secondo me è giusto, se si è contrari alla pena di morte, battersi a favore della vita di chiunque, compreso saddam, bin laden e lo stronzo che mi ha sfregiato la macchina.

giustissimo ricordare che, a fronte dell'abolizione pressochè unanime in europa (forse ancora la polonia considera ancora la pena capitale nel codice militare) e della semiabolizione statunitense (mi pare che circa metà degli stati l'abbia abolita e che molti altri non la pratichino de facto) OGGI le esecuzioni capitali sono soprattutto concentrate in cina e iran, e non ci sono manifestazioni di oppositori nè in loco :asd) nè da noi...

un piccolo appunto di storia: la PRIMA bomba atomica è stata perfettamente giustificata dal punto di vista morale (andate a vedere quanti CIVILI giap sono morti nell'invasione di okinawa: quante vite sarbbe costata l'invasione di hokkaido?) la seconda è stata un crimine di guerra, così come l'inutile bombardamento di dresda a guerra ormai decisa (ancora pochi anni fa il governo tedesco ha mandato una nota di protesta a downing street quando gli inglesi hanno dedicato un busto al maresciallo dell'aria harris che ordinò il bombardamento).

l'anno scorso, secondo fonti irachene, sono morti 16000 persone in attentati, e è del tutto evidente che il feroce regime di saddam era l'unica cosa che teneva a forza insieme le tre etnie principali.

forse dovremmo cominciare a pensare che i sodali petrolifero-militari del saddam anni '80 (francia e usa in primis, ma anche russia e cina) erano a quei tempi animati da spirito umanitario? :asd)

sta di fatto che oggi, al modico prezzo della vita di qualche migliaio di arabi (dei quali notoriamente non frega a nessuno) e di un paio di militari usa al giorno (meno di quanti non ne perda l'armata rossa in addestramento) oggi, nel centro geometrico delle riserve energetiche mondiali, sono di stanza un paio di divisioni corazzate usa con annessi e connessi.
per i dettagli http://www.globalsecurity.org/military/ops/iraq_orbat_toe.htm

non chiamiamola invasione, chiamiamola assicurazione :sarcastic) [/url]
 
InterNik":2lerj6bl ha detto:
Neuropean":2lerj6bl ha detto:
Non serve mica un diploma in geopolitica per interpretare l'accanimento della famiglia Bush.
Temo che tu non conosca bene come funzioni il parlamento USA, e le modalità con cui è stata autorizzata la guerra in Irak non certo dalla famiglia Bush bensì da tutti, compresi i democratici.
Lo so, la memoria storica "fa male", ma è una realtà :ka)

<ot>Temo che tu decida con troppa facilità delle capacità intellettuali delle persone a cui ti rivolgi. Questo, in se, è poco accettabile. Presumere inoltre che il tuo interlocutore sia meno informato di te interpretando (male) due righe è un errore che, onestamente, diminuisce l'interesse dei tuoi interventi.</ot>

Se credi proprio che l'intervento in Irak sia stato deciso in sede parlamentare, beato te, speranza e ottimismo fanno vivere felici.

Per tornare sul mio intervento, non parlavo per niente di autorizzazione di intervento in Irak. Ho ben specificato "famiglia" Bush e non "amministrazione" Bush. E per "famiglia" ovviamente non intendo mamma, papà e cagnolino. Si tratta pur sempre di politica (poco) e di affari (molto).
Per il ruolo della Francia negli ultimi svolgimenti, non ci sono dubbi che uno degli "OK" sia anche partito da Parigi, nulla di nuovo, ma, ripeto, il nesso sta molto probabilmente dietro le quinte, vicino a Carlyle Group, e non sarei sorpreso se la bolletta telefonica di Robert Gates indichi una chiamatina di cortesia al buon vecchio John Major.

Una immagine molto semplificata della scacchiera la trovi qui: http://www.monde-diplomatique.fr/IMG/artoff14209.jpg

Per le versioni "Kasparov" dovrai purtroppo cavartela da solo, in quanto non ho diritto a copiare qui i contenuti dei rapporti di riunione del Consiglio Europeo. Tuttavia, delle versioni "alleggerite" di questi rapporti si trovano sul sito del Parlamento Europeo, per i riferimenti ti consiglio di partire dai documenti delle commissioni LIBE, AFET e SEDE e seguire l'odore dei soldi.

Per ciò che riguarda il dopo-Saddam, lo scacco al Re di George Bush Senior è di grande classe: ha aspettato pazientemente che la diplomazia "mistica" di Rove/Rumsfeld/Cheney (+ Rice alle pulizie) si ridicolizzi con le sue sperimentazioni imbranate per proporre l'aiuto di Baker/Hamilton/Jordan (+ Gates alle pulizie).
Molti accolgono la notizia con sollievo, pensando che saranno finalmente eliminati dal gioco i buffoni diventati troppo numerosi alla corte, nocivi per gli affari, roba che non tollera estremismi.
Ora le discussioni torneranno a metodi più "tradizionali", ovvero, senza scrupoli o necessità di trasparenza; altro che religione, democrazia e balle simili, buttate in pasto alla stampa.
Assisteremo a discorsi durissimi in Iran e Siria, mentre casse intere di materiale saranno sbarcate a Damasco e Teheran con scritte in cirillico ma con la benedizione Nato. Sorriso incluso.
Di Saddam non voleva più nessuno già dal '94. Non ha rispettato le regole del gioco ed è stato scartato, a differenza di Khadafi che ha capito che aria tirava).
Purtroppo quelli che speravano giustizia aumenteranno la folla di quelli che hanno sofferto o soffrono ancora delle azioni di Pinochet, Mobutu, Sawimbi, Mugabe, Amin Dada, Marcos, Kim, Pol Pot, e tantissimi altri Saddam di varie dimensioni e gusti.
La ruota sta solo girando.
 
-Principe-":2pinmhaq ha detto:
Guarda Internik, senza voler rendere prolisso il botta e risposta, è semplicemente noto anche alle pietre il fatto che (...)
Insomma quando uno più "grosso" ti dice "io faccio così, chi mi ama mi segua"....e ti domanda "tu mi ami"? ...che gli vuoi dire che è un testa di beep e che tu non lo sostieni nel difendere i suoi interessi? Quello, col sorriso sulle labbra, ti risponde "ok prepara la vasellina che ci rivediamo".

Poi, ripeto, questa è l'opinione comune. La tua mi pare evidente che sia diversa, ed assolutamente rispettata ci mancherebbe!
Anche io vado sul sintetico: la Spagna ha provato che il tuo assunto è falso, analogamente a Germania, Francia, e mettiamoci pure Giappone.

Come vedi tutto questo potere gli americani non lo hanno: siamo "noi" che -cut sociologico- glielo attribuiamo :ka)
 
thranduil":2rxudvrd ha detto:
[warning: qui di seguito si salta di palo in frasca]

già, appeso saddam cambia qualcosa?

per me non cambia proprio nada.
:nod) è verissimo, ma questo lo sanno tutti...

ciò premesso secondo me è giusto, se si è contrari alla pena di morte, battersi a favore della vita di chiunque, compreso saddam (...)
Questa è una posizione morale che rispetto, anche se non condivido.
un piccolo appunto di storia: la PRIMA bomba atomica è stata perfettamente giustificata dal punto di vista morale (...)
C'è già un thread sull'argomento...
l'anno scorso, secondo fonti irachene, sono morti 16000 persone in attentati, e è del tutto evidente che il feroce regime di saddam era l'unica cosa che teneva a forza insieme le tre etnie principali.
Così, en passant, tu sai quanti morti ci sono in Italia per incidenti stradali in un anno?
non chiamiamola invasione, chiamiamola assicurazione :sarcastic)
per me è una invasione a tutti gli effetti :p
 
Anche io vado sul sintetico: la Spagna ha provato che il tuo assunto è falso, analogamente a Germania, Francia, e mettiamoci pure Giappone.
Scusa ma l'Italia nn si trova nella stessa condizione economica..di questi paesi...(informati sui dati della crescita economica italiana , rispetto la UE.. degli ultimi anni) ci manca solo che abbandoniamo il supporto agli Usa e così moriamo di fame
 
Neuropean":21jklhwg ha detto:
<ot>Temo che tu decida con troppa facilità delle capacità intellettuali delle persone a cui ti rivolgi. Questo, in se, è poco accettabile. Presumere inoltre che il tuo interlocutore sia meno informato di te interpretando (male) due righe è un errore che, onestamente, diminuisce l'interesse dei tuoi interventi.</ot>
Pazienza... Non capisco cosa c'entrino le "capacità intellettuali" nel discorso, ma vaaaaabeeeeneeeeee...
Se credi proprio che l'intervento in Irak sia stato deciso in sede parlamentare, beato te, speranza e ottimismo fanno vivere felici.
Se proprio non sai come è stato deciso, beato te: l'ignoranza fa vivere molto felici...
Per tornare sul mio intervento, non parlavo per niente di autorizzazione di intervento in Irak. Ho ben specificato "famiglia" Bush e non "amministrazione" Bush. E per "famiglia" ovviamente non intendo mamma, papà e cagnolino. Si tratta pur sempre di politica (poco) e di affari (molto).
Non mi risulta che la "famiglia" Bush possieda divisioni corazzate, aerei e centinaia di migliaia di soldati (in realtà Cheney o meglio le sue compagnie sì, ma li fabbricano unicamente :p ).
Non mi lancio nello smontare il fregniacciume hallyburton & co: tutta roba cotta e stracotta.
Così come l'odore dei soldi etc.etc.
Ora le discussioni torneranno a metodi più "tradizionali", ovvero, senza scrupoli o necessità di trasparenza; altro che religione, democrazia e balle simili, buttate in pasto alla stampa.
Purtroppo temo di no: sono banali maskirovke, ineluttabili.
Assisteremo a discorsi durissimi in Iran e Siria,
Non credo proprio, per il semplice fatto che l'esercito USA ormai è allo stremo e non può quindi applicarsi la teoria rooseveltiana del bastone nodoso.
Di Saddam non voleva più nessuno già dal '94.
94? :scratch) Invasione del Kuwait è del 90...
Non ha rispettato le regole del gioco ed è stato scartato, a differenza di Khadafi che ha capito che aria tirava).
??? Direi che il mitico libico non è più stato "interessante" da almeno un decennio, sparito poi dal 2001 dai "mirini".
Assai più interessanti sono i "bacini" con il presidente Musharraff (crudelissimo dittatore militare che ha fatto un voltafaccia migliore dei DC locali :asd) ) che da pazzo sanguinario (ed armato con parecchie armi atomiche) pare ora il cugino moderato di Follini :lol:
Purtroppo quelli che speravano giustizia
ehhhh... che concetto strano e relativo, la giustizia... inafferrabile quanto citato spesso a sproposito... Basti pensare che la bibbia (sì, la bibbia) prevede la lapidazione per chi lavora il sabato...
 
pierluigi84":30z3egd4 ha detto:
Anche io vado sul sintetico: la Spagna ha provato che il tuo assunto è falso, analogamente a Germania, Francia, e mettiamoci pure Giappone.
Scusa ma l'Italia nn si trova nella stessa condizione economica..di questi paesi...(informati sui dati della crescita economica italiana , rispetto la UE.. degli ultimi anni) ci manca solo che abbandoniamo il supporto agli Usa e così moriamo di fame
sisi, di sicuro.
Tutti a non avere il latte in polvere per i bambini, o non arrivare alla fine del mese, o magari ridotti a cercare il cibo nella spazzatura.

Tutti invece a comprare BMW da 100 milioni di lire, televisori al plasma da migliaia di euro e telefonini che fanno le TAC.

Dai, per favore...
 
Così, en passant, tu sai quanti morti ci sono in Italia per incidenti stradali in un anno?
nel 2005 circa 5000, sinceramente pensavo di più
http://it.health.yahoo.net/c_news.asp?id=17346&c=0&s=3

per me è una invasione a tutti gli effetti
però a fin di bene :sarcastic) , vabbè che la tua fa i 30 con un litro :inocchio) però assicurarsi il rifornimento per i prossimi anni non è una cattiva idea.
al massimo un pò cinica, ma non si può avere tutto dalla vita, petrolio e verginità ;)
 
Top