(ennesima) domanda su tagliando

alfajtdm":21cjiq5i ha detto:
Grazie bigno,
comunque pensi che l'antisvuotamento ci sia?
Lo do per scontato: il caso che avevo trovato io credo sia piu' unico che raro.
 
io penso che assolutamente si ci sia.
sul fiaam per 147 non te lo so dire perché non l'ho mai visto personalmente, tutti i fiaam che ho montato personalmente su 33 e 146 ce l'avevano.
il bypass ce l'hanno tutti.
e sono quasi certo anche l'antisvuotamento
i problemi, se dovessero esserci, possono essere dati solo da filtri che non sono esattamente compatibili.
da problemi di codici sbagliati insomma.
nient'altro

certo che mamma mia anche tu... che pigna :D
 
Sono sempre stato così.... :ka) Prendetemi per quello che sono!!!!

Ciao ragazzi si parte, devo andare a perugia per il fine settimana a festeggiare il mio compleanno con amici. Oggi è il mio compleanno!!!! :D

Ciao a tutti, parto ora e mi aspettano 500 km!!!! :drive)
 
tanti auguri e buon viaggio allora.
e divertiti :D
grrrr che invidia... non ci sono mai stato ma da quel che mi dicono tutti l'umbria è meravigliosa :)
(attenzione che bigno si scalda se dico che l'umbria è più bella della liguria :p )
 
am78_ud":v4smo4pb ha detto:
(attenzione che bigno si scalda se dico che l'umbria è più bella della liguria :p )
:crepap) :crepap) :crepap)
che consideri la Liguria uno dei posti piu' belli al mondo e' vero... pero' scaladarmi no, dai, solo nei confronti delle altre repubbliche marinare! :fechten2)
:D

Auguri Alfajtdm!
 
bigno72":1fznfilm ha detto:
alfajtdm":1fznfilm ha detto:
Grazie bigno,
comunque pensi che l'antisvuotamento ci sia?
Lo do per scontato: il caso che avevo trovato io credo sia piu' unico che raro.

Ti dirò...i MANN (non che urlo, è scritto cosi) o meglio mann+hummel non mi sembrano low cost, quantomeno per il prezzo (ma quel ricambista ha solo quella roba, volevo giusto capire se era come i bosch o no)
Però quello che mi ha dato la membrana ce l'ha (W712/16) .

Non vorrei che come per i filtri aria ce ne siano diversi tipi, nel senso: Alcuni filtri aria hanno davanti un feltro o spugna o come si vuol chiamare, altri con la stessa misura no.
Probabilmente cercando il codice giusto trovi quello adatto alla vettura.

Comunque su quello originale giuro che non c'era nessuna membrana, per quello non mi è mai neanche passato per la testa di guardare.
Molti filtri non ce l'hanno. :scratch) vuoi che vada di concerto coi motori con le punterie idrauliche? (vedo più filtri di altre cose che di auto...)

Onestamente non ho mai visto filtri senza la valvola by-pass. Forse caterpillar e daily son troppo tradizionali :asd)

:Ball)
 
boxer17":upob47cq ha detto:
Però quello che mi ha dato la membrana ce l'ha (W712/16) .
Ne ho montati due tipi della Mann, l'altro e' W75/3. Magari e' stato su quest'ultimo che ho notato l'assenza della membrana.
 
cmq mi sto convincendo sempre più che più o meno si equivalgono, basta restare su marche buone (appunto ufi, purflux, fiaam coopers etc).
l'importante (e spesso non facile) è non sbagliare i codici...
 
alla fine ci sono, approfittando del ponte del 1° maggio (sempre che mi diano le ferie) vorrei farmi sto benedetto tagliando.
Quindi oggi vado a prendere tutto.
Voi come filtro gasolio e olio (gli altri si equivalgono) vi fidereste a montare dei bosch?
 
il filtro gasolio "originale" è stato brevettato dalla UFI, e ha un sistema di separazione acqua che gli altri non hanno/non possono avere uguale (io prenderei quello a sentimento). Col common rail più sul sicuro vai meglio è.

I filtri aria sembrano equivalersi (a vista, parte in carta con la spugna sopra).

Per l'olio nel frattempo (me e le mie seghe..)...guardando gli UFI...quello dei diesel ha la valvola di by-pass che apre a 1,2.
quello dei TS è circa un cm più lungo e la valvola apre a 1,5...

la sega è che MANN, bosch hanno lo stesso filtro per tutti e due (benzina e diesel)..e la valvola apre a 1,2....
fiamm ha un solo codice (5332) per i due motori ma non ci sono i dati della valvola
purflux ha due filtri diversi, ma non ci sono i dati della valvola...
(on-line...)
In teoria per i diesel coincidono tutti...
per i benzina no (a parte il cm in più, cosa cambia se la valvola apre a una pressione leggermente più elevata, a parte filtrare meno l'olio? (a sentimento aprendosi prima il filtro non si intasa completamente, nel senso rispetto a quello originale apre prima anche se il filtro non è intasato :sgrat) si è capito?)
UFfi...

P.S....mi sono ricordato dove ho letto del filtro del gasolio :asd) , alla prima pagina...

:thk) il filtro antipolline, da allergico stagionale, ti dico che funziona. La questione dei carboni attivi (in genere il filtro così costa il doppio dell'altro, per quello se ne vedono bianchi o grigi..da nuovi) non so quanto duri, certo che per funzionare al meglio andrebbe cambiato frequentemente, credo.
Comunque non mettere la rete di bigno :lol:
 
boxer17":hloj9hpq ha detto:
il filtro gasolio "originale" è stato brevettato dalla UFI, e ha un sistema di separazione acqua che gli altri non hanno/non possono avere uguale (io prenderei quello a sentimento). Col common rail più sul sicuro vai meglio è.
come pensavo, infatti. il problema sarà trovarlo, l'ufi (non in rete intendo).
boxer17":hloj9hpq ha detto:
I filtri aria sembrano equivalersi (a vista, parte in carta con la spugna sopra).
esatto, sul filtro aria non ci piove
boxer17":hloj9hpq ha detto:
Per l'olio nel frattempo (me e le mie seghe..)...guardando gli UFI...quello dei diesel ha la valvola di by-pass che apre a 1,2.
quello dei TS è circa un cm più lungo e la valvola apre a 1,5...
la sega è che MANN, bosch hanno lo stesso filtro per tutti e due (benzina e diesel)..e la valvola apre a 1,2....
fiamm ha un solo codice (5332) per i due motori ma non ci sono i dati della valvola
purflux ha due filtri diversi, ma non ci sono i dati della valvola...
In teoria per i diesel coincidono tutti...
mi pare che quello originale, per l'olio, non sia ufi ma purflux...
boxer17":hloj9hpq ha detto:
:thk) il filtro antipolline, da allergico stagionale, ti dico che funziona. La questione dei carboni attivi (in genere il filtro così costa il doppio dell'altro, per quello se ne vedono bianchi o grigi..da nuovi) non so quanto duri, certo che per funzionare al meglio andrebbe cambiato frequentemente, credo.
Comunque non mettere la rete di bigno :lol:
lo so :) infatti ho ben presente come sia da nuovo e come è dopo un anno. funziona eccome :)

Cmq ho deciso, facendo il tagliando da me risparmierei quei 100-150 euro (in genere chiedono sui 200 per un tagliando) ma ho deciso che lo faccio fare lo stesso.
Visto che problemi di soldi, grazie a dio, per il momento non ne ho, preferisco spendere 100 euro in più ed evitare di spaccarmi la schiena a lavorare in posizioni assurde (filtro antipolline, filtro aria...).
Anche perché se no quei 100 euro che risparmio me li mangio in pomate per il mal di schiena e massaggi... quindi... al diavolo
 
boxer17":14llbium ha detto:
Col common rail più sul sicuro vai meglio è.
Mah, la pompa di alta pressione del Common Rail e' molto ma MOLTO piu' semplice di una pompa tradizionale, che doveva implementare la distribuzione, la variazione di anticipo, la regolazione della portata sia in funzione dei giri che della posizione dell'acceleratore... tutto fatto da un solo minuscolo pistoncino opportunamente forato e lavorato.
Nel common rail e' un pistone che spinge, punto e basta.

Infatti la figura del "pompista" e' ormai sparita ;)
 
bigno72":2v0i5r7s ha detto:
Infatti la figura del "pompista" e' ormai sparita ;)
OT: quella è sparita come è sparita quella del turbinista...
ma non (solamente) per i motivi che dici tu, ma anche perché, con l'aumentare del costo della manodopera, non vale più la pena riparare ma tanto vale prendere nuovo (magari rigenerato) in quanto come prezzi siamo lì.
Almeno dalle mie parti.
 
Il turbinista non lo avevo mai sentito.
Quand'ero piccolo i diesel dovevano andare dal pompista in continuazione. Era un'arte mettere a punto l'iniezione dei diesel, c'erano un sacco di regolazioni sulla pompa, tutte con le loro molle di contrasto e tutte da ricalibrare ogni tanto.

Spesso gli elettrauto diventavano anche pompisti.
 
bigno72":2e60zs05 ha detto:
boxer17":2e60zs05 ha detto:
Col common rail più sul sicuro vai meglio è.
Mah, la pompa di alta pressione del Common Rail e' molto ma MOLTO piu' semplice di una pompa tradizionale, che doveva implementare la distribuzione, la variazione di anticipo, la regolazione della portata sia in funzione dei giri che della posizione dell'acceleratore... tutto fatto da un solo minuscolo pistoncino opportunamente forato e lavorato.
Nel common rail e' un pistone che spinge, punto e basta.

Infatti la figura del "pompista" e' ormai sparita ;)

Bigno...tranquillo, non era un "va curato perchè è un motore dell'Enterprise", era solo una considerazione per i pochi euro che possono esserci tra un ufi e un'altro.
Qualcuno che ci mette mano ancora c'è, smonta revisiona e prova al banco. Chiaramente spesso visto "il mercato", conviene sostituire e buona notte.
Anche la turbina ti dicono ormai: revisionata è un rischio tuo :asd)
:scratch) non era proprio solo un pistoncino dai :p ... e non dimenticare l'aumento di mandata a freddo (manuale o no :wall) le ingolfate col land rover).
Mi ricordo una volta il papà del mio amico pompista (ovviamente...pompista), che mi ha mostrato con orgoglio una pompa in linea di un Fiat 6... e qualcosa N, "un milione di chilometri senza averla mai smontata!". Gira lo sguardo sul banco e scuote la testa..."Cose così non ne fanno più..."
Non metto in dubbio che i vecchi impianti fossero più "complessi" come realizzazione e regolazione (ma bisogna poi capire come sono lo studio e la messa a punto che ci sono prima della pompa che trovi nel cartone), ma ho visto un pò dei pezzi di iniettori "moderni"...con la lente...
Vai veramente coi centesimi (o quel che sono). I fori non dico che non li vedi ma...

Ho visto più di un vecchio diesel risorgere dopo un pieno di acqua. Una bella spurgata e via.
Un common rail ce lo vedo male...vero che non annegherà, ma anche pochissima acqua va a rovinare...
Che differenza di costo ci sarà tra un filtro bosch e un ufi? Credo non valga il costo di un (eventuale) iniettore ecco.
E ritengo un consiglio di Yugs molto affidabile, tutto qua.

Oltretutto, è più complesso un impianto di iniezione indiretta a benzina o un carburatore?!?
Cosa facevano con "niente" una volta...( poco niente e tanta testa e volontà :cry: ).

P.S Sul cosa comporta una diversa pressione di apertura della valvola di by-pass del filtro olio, hai qualche idea?
 
am78_ud":58djqc4x ha detto:
boxer17":58djqc4x ha detto:
il filtro gasolio "...
come pensavo, infatti. il problema sarà trovarlo, l'ufi (non in rete intendo).
Qualche rivenditore da noi te li fa arrivare. Ma chi fa ancora questi servizi è sempre più raro.

am78_ud":58djqc4x ha detto:
mi pare che quello originale, per l'olio, non sia ufi ma purflux...
Sono le uniche due ad avere due codici, ma la purflux non riporta la pressione (però fa parte del "gruppo" fiaam etc) boh.

am78_ud":58djqc4x ha detto:
...Visto che problemi di soldi, grazie a dio, per il momento non ne ho, preferisco spendere 100 euro in più ed evitare di spaccarmi la schiena a lavorare in posizioni assurde (filtro antipolline, filtro aria...).
Anche perché se no quei 100 euro che risparmio me li mangio in pomate per il mal di schiena e massaggi... quindi... al diavolo

:asd) concordo in parte. Sono autolesionista :lol:
ci vuol di più a tirar giù la protezione sottomotore che a fare il resto...

beh i massaggi non sarebbero male :thk) mi hai dato la scusa!!!! :asd) , hai mica una "massaggiatrice" da consigliare?
 
boxer17":2tv2c82v ha detto:
P.S Sul cosa comporta una diversa pressione di apertura della valvola di by-pass del filtro olio, hai qualche idea?
La valvola di by-pass si apre solo se il filtro dovesse otturarsi, quindi a noi che stiamo cosi' attenti ai tagliandi non interessa un granche'.
Comunque se un filtro la apre a una pressione piu' bassa significa che verra' bypassato in seguito a un minor livello di intasamento. L'altro filtro dovra' essere piu' sporco perche' la valvola si apra.

Non me ne preoccuperei piu' di tanto.
 
bigno72":73ie53k3 ha detto:
Comunque se un filtro la apre a una pressione piu' bassa significa che verra' bypassato in seguito a un minor livello di intasamento. L'altro filtro dovra' essere piu' sporco perche' la valvola si apra.

Però vuol dire che se si intasa prima (vero come dici che se stai sotto coi cambi...non dovrebbe dar problemi) può girare dell'olio non filtrato...
è vero che la pressione nel circuito la regola la valvola limitatrice, il filtro non dovrebbe contare :scratch) , ma un filtro più piccolo può opporre più resistenza (vero però che quello più piccolo ha il by-pass che apre prima...)
Con variatore e punterie... :scratch)
Misteri della fede...
per stavolta ho trovato un'Ufi, per la prossima si vedrà.

Il mitico libro...(Giacosa), riguardo alla carta con cui è realizzato il filtro, dice che è impregnata di alcune sostanze che cercano di neutralizzare l'azione degli acidi che si formano nell'olio. Finchè può.
Probabilmente è per questo motivo che si consiglia sempre la sostituzione di olio e filtro.
 
Top