Energia Nucleare: si o no?

klausgt":3029jvxw ha detto:
...Avete mai fatto un giro a trino vercellese...

trino è dietro casa mia...
ma non per questo la gente qui ha "paura"
cmq vero che ormai non si può + tornare indietro per svariati motivi
ma altrettanto vero che moltissimi sono i paesi europei che la adottano.

si forse dovrei correggere la mia risposta in
si, sarei stato favorevole tempo fa...
ora ormai, non più....
:shrug03)
 
ex favorevole perchè:
-non pulita al 100%...scorie?
-cmq dipendenza da materie prime estere
-tempi troppo lunghi
-moltiplicazione dei rischi oltre a quelle k abbiamo ai confini
-non so quanto convenga economicamente forse è meglio ricercare altre forme

In austria stanno sperimentando le perforazioni per sfruttare l'energia geotermica per produrre il riscaldamento delle case tramite ente pubblico che poi rivende l'impianto ai privati a rate.
come questi centinaia di esempi

se non investiremo nell'alternativo rinnovabile non avremo un futuro roseo, questa è la mia opinione.
 
Guardate al momento Caorso funge solo da deposito temporaneo di stoccaggio di 190 tonnellate di uranio utilizzato nel suo periodo di funzionamento, in attesa di esser trasportate chissà dove, tra l'altro le scorie radioattive di III categoria sarebbero relativamente al sicuro solo in depositi geologici, il primo lo stanno costruendo negli Stati Uniti, il secondo in Finlandia. Certo che come con ogni cosa prima la si commercializza in massa, poi ci si accorge degli effetti collaterali: come se mi scappasse da cagare in ufficio, me la faccio comodamente addosso e poi mi accorgo che forse sarebbe stato meglio farla in bagno :asd)

poi le centrali che fanno paura non sono di certo quelle francesi, ma quelle sovietiche dell'est europeo che tanto piacciono all'ENEL
 
bejita ha detto:
Guardate al momento Caorso funge solo da deposito temporaneo di stoccaggio di 190 tonnellate di uranio utilizzato nel suo periodo di funzionamento, in attesa di esser trasportate chissà dove, tra l'altro le scorie radioattive di III categoria sarebbero relativamente al sicuro solo in depositi geologici,


si ma n facciamo troppa pubblicità n si sa mai k qualche terrorista legga il topic :lol:
 
klausgt":31e095yg ha detto:
eravamo meno dipendenti dalle scemate della televisione....
Più probabilmente terrorizzati ad arte da Chernobyl e simili.

---
Qualche considerazione varia.
Come al solito un po' di razionalità ci vuole, sennò si discute di aria fritta

I casi sono 2:

1) vogliamo mantenere il nostro modo di vivere
2) siamo disposti a modificarlo radicalmente

modificarlo significa, ad esempio, niente auto privata.
solo mezzi pubblici.
significa niente riscaldamento in inverno oltre il limite minimo di sussistenza.
niente raffreddamento d'estate

niente ferri da stiro come li conosciamo oggi
niente insegne luminose notturne
NIENTE centrali nucleari
---
Se invece vogliamo mantenere e sperperare come oggi, allora non c'è alternativa al nucleare.

se hai un tumore tocca fare la chemioterapia, non è che puoi pensare di prendere un bel fernet e passa tutto (eolico, fotovoltaico, foto-termico etc)

Per come la vedo io si tratterebbe di spiegare ben bene al corpo elettorale tutti i costi dell'una e l'altra scelta.

Poi far votare.

Mi sembra che "democrazia" questo significhi (purtroppo in Italia - grazie anche alla Porcata - democrazia non esiste)
 
pyro":3d0fmgtg ha detto:
Ovviamente vorrei che ci fosse l'energia nucleare!
OK, ma saresti disposto a vedere le torri di raffreddamento da casa tua, ovvero viverci a 2km?

E saresti disposto a confinare con un bel deposito di scorie nucleari?

O "mi va bene basta che sia vicino a qualcun altro?" :sic)
 
credi davvero ke manki energia prodotta sul nostro territorio?
Sai se le centrali elettrike vanno a pieno reggime?

vendere quelkosa di prodotto da un altro , comprato a poko e rivendto al triplo è molto remunerativo, poi sostenere una finta necessità per ottenere sovvenzioni e tipico dell'italianità imprenditoriale

Negli anni 50 in italia si sentiva necessità di petrolio autoestratto, si diceva ke in sicilia ci fossero giacimenti di petrolio di ottima qualità (tutti sapevano ke non era vero), venne pubblicizzato l'oro neto ITALIANO ... estratto in Italia. Guarda caso era proproio al sud; al sud dove per aprire un azienda ti danno pure un bel finanziamento pubblico.......
E così comprarono i componenti di una raffineria USA a poke lire , in disuso ed ormai antiquata, la portarono in sicilia e la montarono, sulla sua reale operatività c'è molto da ridire.
Poi venne fuori la verità, la centrale è vekkia ed aveva bisogno di manutenzione, non poteva essere tutta operativa perkè sarebbe costato troppo, il petrolio Italiano fa skifo è quasi totalmente bituminoso e per raffinarlo ci vorrebbero troppi soldi........ Così hanno rovinato un territorio con un obbrobbio inquinante....ma di sicuro ci hanno guadagnato.


Siamo un territorio geologicamente attivo, potremmo aprire centrali geotermike come se piovesse...... non inquinanti, alto rendimento....etc etc
 
klausgt":3ndx9vsz ha detto:
credi davvero ke manki energia prodotta sul nostro territorio?
Sai se le centrali elettrike vanno a pieno reggime?
??? che c'entra?

Negli anni 50 in italia si sentiva necessità di petrolio autoestratto (...)
A dir la verità di sente anche oggi, e si sentirà per sempre :shrug03)
Siamo un territorio geologicamente attivo, potremmo aprire centrali geotermike come se piovesse...... non inquinanti, alto rendimento....etc etc
Mah... Strano che in tutto il mondo nessuno riesca a sfruttare il geotermico in maniera significativa (solo pochissimi esperimenti "seri" nel Nord).

Si vede che in Italia potremmo, con la nostra avanzata tecnologia, superare il mondo intero (basta che non li fabbrichino a Pomigliano :crepap) )
---
Che in Italia ci sia un magnamagna ciclopico (basti vedere chi è P.Scaroni, cosa fa ora, e per cosa è stato condannato...) è indubbio.

Ma restiamo al tema: vogliamo stravolgere le nostre vite oppure no?

Perchè l'informazione deformata riporta, ad esempio, che con Chernobyl siano morte centinaia di migliaia di persone.

Che ci siano stati effetti tragici a distanza del tempo etc.
---
In realtà il mostro-Chernobyl ha prodotto circa 2000 tumori alla tiroide nei bambini (qualche decina di morti).

e basta (oltre alle centinaia di tecnici, pompieri etc morti nell'immediatezza).

---
Molti meno morti, tanto per capirci, della "pulita" idroelettrica (da spiegare a quelli del Vajont).

Moltissimi meno dei minatori di carbone che muoiono a migliaia tutti gli anni.

Crepare per un'irradiazione fa più paura di rimanere soffocati in un cunicolo, questo lo capisco.

Ma l'effetto pratico è il medesimo :shrug03)
 
Altamente favorevole per gli stessi motivi esposti da InterNik..... :nod) , tanto Caorso attiva o non attiva, con le sue tonnellate di radioattività ce l'ho a 30km da me..... :shrug03)

Poi vorrei far notare a chi l'ha scritto che non è vero che chi le ha le sta smantellando, perchè ad esempio in Finlandia ne hanno commissionato la costruzione di una nuova con scadenza fine 2008.... ;)
 
Ci siamo giocati tutto con il referendum dell'87 e la politica del 'metano ti da una mano' (acquistato indovinate dove e sponsorizzato da indovinate chi).
Nessun politico oggi si prenderebbe la responsabilità di fare aprire una centrale in nessun luogo del territorio. Siamo un paese di p..... dove neanche riesci a fare la TAV o un termovalorizzatore.
Il nucleare è la vera alternativa, tutte le altre fonti o sono troppo limitate (solare/eolico) o generano CO2.
Per inciso il ns amico Pecoraro blocca pure le installazioni di eolico perchè deturpano l'ambiente e frullano gli uccelli (sarà che gli piacciono interi?? :lol:).

Quindi tanto meglio per pace di tutti acquistare il nucleare in Francia nascondendosi dietro un dito, e contando sulla Svizzera per il trasporto (blackout di qualche tempo fa).
 
brerista":1e3ieoyt ha detto:
Quindi tanto meglio per pace di tutti acquistare il nucleare in Francia nascondendosi dietro un dito, e contando sulla Svizzera per il trasporto (blackout di qualche tempo fa).
Domandina.
E se decidessero non di vendercela più?
 
InterNik":3b9v7xfh ha detto:
klausgt":3b9v7xfh ha detto:
credi davvero ke manki energia prodotta sul nostro territorio?
Sai se le centrali elettrike vanno a pieno reggime?
??? che c'entra?

Negli anni 50 in italia si sentiva necessità di petrolio autoestratto (...)
A dir la verità di sente anche oggi, e si sentirà per sempre :shrug03)
Siamo un territorio geologicamente attivo, potremmo aprire centrali geotermike come se piovesse...... non inquinanti, alto rendimento....etc etc
Mah... Strano che in tutto il mondo nessuno riesca a sfruttare il geotermico in maniera significativa (solo pochissimi esperimenti "seri" nel Nord).

Si vede che in Italia potremmo, con la nostra avanzata tecnologia, superare il mondo intero (basta che non li fabbrichino a Pomigliano :crepap) )
---
Che in Italia ci sia un magnamagna ciclopico (basti vedere chi è P.Scaroni, cosa fa ora, e per cosa è stato condannato...) è indubbio.

Ma restiamo al tema: vogliamo stravolgere le nostre vite oppure no?

Perchè l'informazione deformata riporta, ad esempio, che con Chernobyl siano morte centinaia di migliaia di persone.

Che ci siano stati effetti tragici a distanza del tempo etc.
---
In realtà il mostro-Chernobyl ha prodotto circa 2000 tumori alla tiroide nei bambini (qualche decina di morti).

e basta (oltre alle centinaia di tecnici, pompieri etc morti nell'immediatezza).

---
Molti meno morti, tanto per capirci, della "pulita" idroelettrica (da spiegare a quelli del Vajont).

Moltissimi meno dei minatori di carbone che muoiono a migliaia tutti gli anni.

Crepare per un'irradiazione fa più paura di rimanere soffocati in un cunicolo, questo lo capisco.

Ma l'effetto pratico è il medesimo :shrug03)

Di nucleare si parla quando dicono ke la produzione interna di energia non basta, se el centrali ke abbiamo sul territorio andassero a pieno reggime per me le cose sarebbero ben diverse. Ma comprarla fuori a poko e farla pagare molto è + remunerativo in attesa di qualke sovvenzione statale.

Il petrolio italiano non vale la pena manco raccoglierlo con un sekkio, raffinarlo è troppo costoso......perè ricco di bitumi, troppo ricco..
quindi inutile pubblicizzare l'autoestrazione sul notro territorio. Rimarremo sempre dipendenti da forniture estere.

Il geotermiko c'è anke in italia e la centrale (non mi viene in mente il nome) funziona bene ed è un esempio di efficenza...

Chernobyl ha prodotto danni ed ankora li produce e li produrrà per millenni, non si tratta di tiroide nei bimbi........ forse su questo dovresti informarti un po' meglio, e se ti capita di vedere qualke reportage europeo in russia non dormirai per un bel po' nel vedere quello ke succede realmente..... altro ke 2000tumori.... il cesio 137 ed altre centinaia di residui non vanno via in poko tempo.

"Le vittime di Cernobyl sono ormai 200.000 e si manifestano sempre più i danni (cancri, leucemie, sindromi immunodepressive) legati alla persistenza nel tempo delle bassi dosi di radiazioni.
La restituzione dei terreni alla situazione originaria comincerà solo fra 300 anni.
La realtà della contaminazione, nelle zone colpite dall’incidente nucleare, è legata, in maniera diretta, all’alimentazione: il 70-90% della dose di radiazione (derivante dal Cesio 137, dallo Stronzio 90 e in parte dal Plutonio) passa direttamente dal terreno ai prodotti alimentari e da questi agli esseri viventi".





Il carbone era una tecnologia di inizio secolo, ma si voleva riportare in italia ..... sai siamo tecnologici.
L'Europa non sta investendo nel Nucleare ma noi siamo sempre in controtendenza. Si parlava di Finlandia dove le vekkie centrali oramai sono un peso e così per ridurre i rischi giocavano a costruire un reattore sicuro ahaahahaha.....ecco cosa succede

"Il reattore di tipo Epr Olkiluoto 3 - il quinto reattore nucleare finlandese - avrebbe dovuto essere più sicuro rispetto agli altri esistenti dello stesso sito. Ma con i problemi di sicurezza aumenta il pericolo di incidenti e crescono le perdite finanziarie. Le promesse della TVO, la compagnia che ha commissionato l'impianto, si sono rivelate vane.

La TVO aveva stimato che un reattore di 1600MW sarebbe costato 2,5 miliardi di euro e che ci sarebbero voluti pochi anni per costruirlo. Al momento i costi stanno superando i 4 miliardi di euro e per finire il progetto ci vorranno almeno 6 anni. Per il progetto non erano previsti finanziamenti pubblici. Ma in realtà i finanziamenti provengono dai contribuenti francesi e svedesi e da prestiti a basso tasso di banche pubbliche. A causa del ritardo e degli impegni poco realistici assunti, Olkiluoto 3 non aiuterà la Finlandia a raggiungere gli obiettivi di Kyoto. La Finlandia ha la responsabilità di passare rapidamente all'energia rinnovabile e pulita, che può essere utilizzata in maniera sicura in tutto il mondo."


oppure

HELSINKI (Reuters) - La costruzione del quinto reattore nucleare in Finlandia, primo nuovo impianto del genere che verrà costruito in Europa occidentale da oltre un decennio, è stata ulteriormente rinviata e l'operatore che si occupa di nucleare, Teollisuuden Voima, ha detto che al momento intravede un avvio commerciale del progetto nel 2011. "Le ferree misure di sicurezza hanno ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! i lavori per la costruzione", ha detto TVO in una nota, aggiungendo che i ritardi nella costruzione posticiperanno anche l'avvio del progetto commerciale. La data dello start up del progetto era stata ulteriormente posticipata e l'ultima previsione della TVO parlava di un'attivazione dell'impianto per la fine del 2010.
 
klausgt":b0f66k6k ha detto:
credi davvero ke manki energia prodotta sul nostro territorio?
Sai se le centrali elettrike vanno a pieno reggime?
infatti ci staccano la corrente d'estate e la paghiamo a caro prezzo perchè importiamo gas, petrolio e corrente all' estero

klausgt":b0f66k6k ha detto:
-Le nazioni ke le hanno le stanno dismettendo.
ma de che? :nono)

siamo solo noi i polli che facciamo referendum dopo chernobil (io sono favorevolissimo ai referendum, ma queste decisioni non può prenderle il popolo nell' ignoranza di quel che fa!) e che ci ribelliamo se ci fanno una strada, un parcheggio o una centrale nucleare sotto casa
 
klausgt":2dwfp5hk ha detto:
Di nucleare si parla quando dicono ke la produzione interna di energia non basta, se el centrali ke abbiamo sul territorio andassero a pieno reggime per me le cose sarebbero ben diverse.
??? Di nucleare si parla principalmente per affrancarsi dai combustibili fossili e dalla CO2 (ammesso che serva a qualcosa).
Se il problema fosse "solo" pagare di più l'energia sarebbe un non-problema
Il petrolio italiano non vale (...)Rimarremo sempre dipendenti da forniture estere.
Come vedi torna il discorso di prima
Il geotermiko c'è anke in italia e la centrale (non mi viene in mente il nome) funziona bene ed è un esempio di efficenza...
Sì, per alimentare 3 frigoriferi e 2 scaldabagni :shrug03)
Chernobyl ha prodotto danni ed ankora li produce e li produrrà per millenni, non si tratta di tiroide nei bimbi........ forse su questo dovresti informarti un po' meglio, e se ti capita di vedere qualke reportage europeo in russia non dormirai per un bel po' nel vedere quello ke succede realmente..... altro ke 2000tumori.... il cesio 137 ed altre centinaia di residui non vanno via in poko tempo.
In realtà ho letto i rapporti dei vari comitati delle Nazioni Unite e, più modestamente, quelli della Casaccia (Italiani).
Ti invito ad informarti da fonti oggettive (e serie).
Poi ne riparliamo :OK)

In conclusione, gli effetti sanitari dell'incidente nucleare di Chernobyl che siano stati statisticamente verificati, accettati consensualmente dalla comunità scientifica internazionale, nonchè attribuibili con certezza all'azione delle radiazioni ionizzanti, si riducono, allo stato attuale, alla sindrome acuta da radiazioni (in certi casi, con esiti letali) osservata in lavoratori intervenuti in emergenza a seguito dell'incidente, e ad un incremento dell'incidenza di tumore alla tiroide (soprattutto nei bambini) nelle popolazioni delle zone più contaminate (in Belarus, Ucraina e Federazione Russa). Sono anche stati osservati effetti biologici presumibilmente radioindotti di scarsa o nulla rilevanza per le condizioni di salute; e molti effetti a carattere clinico e psicologico difficilmente attribuibili alle radiazioni ionizzanti, almeno allo stato attuale delle conoscenze. L'impatto economico-sociale dell'incidente è stato in ogni caso enorme, con ovvie ripercussioni anche sul piano sanitario. E' possibile che, in futuro, altri effetti tardivi delle radiazioni ionizzanti vengano dimostrati, soprattutto in gruppi di "liquidatori", di evacuati o di popolazioni delle zone più contaminate.

Fonte: F. Mauro & L. Padovani, Dipartimento Ambiente, ENEA

Se vuoi ho anche quelli francesi ed americani.

Il succo è "ad oggi tutti questi morti semplicemente NON ESISTONO" :shrug03)

Il carbone era una tecnologia di inizio secolo, ma si voleva riportare in italia ..... sai siamo tecnologici.
Non è che lo si "vuole" lo si DEVE.
Non confondiamo quello che siamo (o saremo) OBBLIGATI a fare da quello che VORREMMO
L'Europa non sta investendo nel Nucleare ma noi siamo sempre in controtendenza. Si parlava di Finlandia dove le vekkie centrali oramai sono un peso e così per ridurre i rischi giocavano a costruire un reattore sicuro ahaahahaha.....ecco cosa succede
Non tutti i paesi europei sono uguali.
E' un grave errore ragionare "qualunquisticamete" così.
I tedeschi hanno il carbone (a montagne) ed il nucleare.
I belgi hanno il carbone (a montagne)
Gli inglesi hanno il petrolio ed il nucleare.
I francesi hanno tutto il nucleare.

Noi, italianuzzi, non abbiamo nè petrolio, nè carbone, nè nucleare.

Come vedi bisogna stare molto attenti alle singole situazioni
"Il reattore di tipo Epr Olkiluoto 3 - il quinto reattore nucleare finlandese - avrebbe dovuto essere più sicuro rispetto agli altri esistenti dello stesso sito (...) Al momento i costi stanno superando i 4 miliardi di euro (...)
Con 4 miliardi di euro, in italia, non ci fai neppure 10 km di autostrada.
In 6 anni forse ne farai 200 metri :p

(...)"Le ferree misure di sicurezza hanno ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! i lavori per la costruzione" (...)
Ok, quindi ESISTONO feree misure di sicurezza anche per il nucleare
Non è un po' un controsenso con quanto sostieni?

---
vabbè ribadisco la domanda: sei pronto a cambiare la tua auto (per sempre) a favore dell'autobus?

Sì o no?
 
Top