Eliminazione cartella danneggiata

tommy82_82

Nuovo Alfista
17 Luglio 2006
963
0
16
Modena
Salve ragazzi. Ho bisogno di consigli per l'eliminazione di una cartella vuota danneggiata. E' la cartella di comodo firewall \documents and settings\user\dati applicazioni\ user.

Non posso accedere alla cartella poichè risulta "danneggiata o illegibile", e non me la fa eliminare poichè "la directory non è vuota".
Ora ho provato con i vari programmini free ( ma era chiaro che non potevano funzionare...) con un controllo di coerenza sul disco che non rileva nulla e ora non so cosa fare.

Non sono espertissimo in hard disk e chiedo a voi.

Ciao ciao
 
tommy82_82":39t6cgy3 ha detto:
Salve ragazzi. Ho bisogno di consigli per l'eliminazione di una cartella vuota danneggiata. E' la cartella di comodo firewall \documents and settings\user\dati applicazioni\ user.

Non posso accedere alla cartella poichè risulta "danneggiata o illegibile", e non me la fa eliminare poichè "la directory non è vuota".
Ora ho provato con i vari programmini free ( ma era chiaro che non potevano funzionare...) con un controllo di coerenza sul disco che non rileva nulla e ora non so cosa fare.

Non sono espertissimo in hard disk e chiedo a voi.

Ciao ciao
controlla le ACL
 
Ma Comodo l'ho già disinstallato. Possono influire lo stesso le ACL?

Cioè il problema mi sembra piu' relativo al danneggiamento della cartella ( che potrebbe essere dovuto ad una mancanza improvvisa di corrente elettrica)
 
tommy82_82":33a4ztbk ha detto:
Ma Comodo l'ho già disinstallato. Possono influire lo stesso le ACL?

Cioè il problema mi sembra piu' relativo al danneggiamento della cartella ( che potrebbe essere dovuto ad una mancanza improvvisa di corrente elettrica)
se la cartella esiste non è disinstallata.

questa è un dato di fatto.

ci sono 400 motivi per non riuscire a cancellare una cartella, il primo dei quali è un'ACL.

calcs e passa la paura
 
l'ultima volta che ho avuto tale problema per l'incazzatura ho formattato e reinstallato tutto da zero...(vabbè ne aveva anche bisogno il pc...)

non vedo l'ora di ordinare il mio Imac.... :p
 
io solitamente usavo un programmino per cancellare i file e le cartelle danneggiate. purtroppo non ricordo come si chiami, se lo trovo lo scrivo! :OK)
 
io alcune volte per risolvere questo tipo di problemi termino explorer e poi vado da cmd per cancellare... fino ad ora ci sono sempre riuscito. si sa mai che funzioni :shrug03)
 
Pulisan":2bcqx692 ha detto:
io alcune volte per risolvere questo tipo di problemi termino explorer e poi vado da cmd per cancellare... fino ad ora ci sono sempre riuscito. si sa mai che funzioni :shrug03)
mah... se c'è un ACL, o un file aperto, così non ci fai nulla di nulla.

---
La prima cosa da fare è provare un rd nome_cartella /s

poi provare con unlocker

---
chiaramente la cosa-0 è usare cacls :asd)
 
InterNik":rkn1gqw0 ha detto:
Pulisan":rkn1gqw0 ha detto:
io alcune volte per risolvere questo tipo di problemi termino explorer e poi vado da cmd per cancellare... fino ad ora ci sono sempre riuscito. si sa mai che funzioni :shrug03)
mah... se c'è un ACL, o un file aperto, così non ci fai nulla di nulla.

---
La prima cosa da fare è provare un rd nome_cartella /s

poi provare con unlocker

---
chiaramente la cosa-0 è usare cacls :asd)

allora rd /s l'avevo già provato ma non me la fa cancellare perchè il file è danneggiato. Unlocker l'avevo già provato ma la cartella risultava senza vincoli.

Le acl risultano cosi':



metto solo in lettura administrator e nt authority o gli blocco l'accesso?
 
Io mi loggherei come administrator in provvisoria, rimuovi tutti i diritti di accesso alla cartella compresa l'ereditarietà, reimposti sempre administrator come proprietario e la cancelli, dovrebbe funzionare...
 
Cimino80":26u04qxi ha detto:
Io mi loggherei come administrator in provvisoria, rimuovi tutti i diritti di accesso alla cartella compresa l'ereditarietà, reimposti sempre administrator come proprietario e la cancelli, dovrebbe funzionare...

Ho usato la scheda protezione della cartella e mi sono messo come unico proprietario e solo io ho i diritti di accesso. Ho tolto l'ereditarietà, ma non ha funzionato! "Impossibile eliminare : la directory non è vuota". E se voglio aprirla: "la directory è danneggiata"

 
Ho provato anche lanciare uno scandisk ma alla fine della fase2 mi dice "impossibile completare il controllo del disco".

Il controllo di coerenza all'avvio non rileva nulla.

Se deframmento, quando arriva alla cartella in questione mi di ce che il file è danneggiato.
 
Cimino80":2u8scrbb ha detto:
Prova dalla modalità provvisoria anche se l'errore di scandisk non è di certo un buon segno :shrug03)

Ho provato dalla modalità provvisoria. L'errore nello scandisk è praticamente un'anno e passa che me lo fa. Tutto risultato di una mancanza di corrente improvvisa.
 
Cimino80":2t09pvbv ha detto:
Ma non è che hai il disco fisicamente danneggiato allora? :shrug03)

Non mi ha mai dato problemi. L'unico problema è relativo alla cartella di cui ti ho parlato prima. Infatti quando avevo provato a reinstallare comodo tempo fa non me lo faceva fare a causa di un errore.

Anche chkdsk /F non ha nessun effetto.
 
Bhè è anche normale che non ti abbia dato problemi fin dall'inizio, finchè la testina non va a scrivere sui settori danneggiati non ti accorgi di nulla nell'uso quotidiano ma adesso che magari ha scritto proprio li ovviamente comincia a fare le bizze...
Se provi una formattazione completa in caso di danno "fisico" del disco ti si blocca e non procede quindi lo vedresti subito se è da cambiare o no comunque il mio consiglio è quello di approfondire la cosa e in caso di supporto danneggiato fossi in te lo sostituirei al volo...
Dai coraggio, backup e formattazione :nod)
 
Cimino80":1ltog1wl ha detto:
Bhè è anche normale che non ti abbia dato problemi fin dall'inizio, finchè la testina non va a scrivere sui settori danneggiati non ti accorgi di nulla nell'uso quotidiano ma adesso che magari ha scritto proprio li ovviamente comincia a fare le bizze...
Se provi una formattazione completa in caso di danno "fisico" del disco ti si blocca e non procede quindi lo vedresti subito se è da cambiare o no comunque il mio consiglio è quello di approfondire la cosa e in caso di supporto danneggiato fossi in te lo sostituirei al volo...
Dai coraggio, backup e formattazione :nod)

Quel settore era già stato scritto prima del problema.
Ho capito che il problema era in quella cartella deframmentando.
Per la formattazione c'è ancora tempo. Prima tento di risolvere.
 
Si potrebbero tentare altre soluzioni per capire se il disco è effettivamente danneggiato oppure no ma sono un pò più complicate, anche un'immagine sector by sector del disco potrebbe dirti qualcosa di più...oppure puoi tentare con i diagnostici del produttore del disco ma li devi vedere tu se sei in grado.
comunque se c'è un danno fisico c'è poco da risolvere :shrug03)
 
Top