Effetto pendolo + Alfa GT = tutto ok :)

isauricus

Nuovo Alfista
6 Settembre 2006
477
0
16
Genova
Notte, bagnato, autostrada, limite 130, andatura circa 120, gomme avanti quasi nuove, gomme dietro al 50%, curva abbastanza secca a destra, la prendo un po' troppo bruscamente. L'anteriore non ha problemi, le gomme dietro scivolano: sovrasterzo. Me ne accorgo, controsterzo, mi inizia un effetto pendolo. Vedo con la coda dell'occhio la spia arancione dell'ESP che si attiva. Raddrizzo il volante e non faccio più niente, la GT si rimette dritta da sola.

Grazie Santa Alfa :X)

P.S. Non so con Mito o Giulietta come sarebbe andata a finire.
 
isauricus":g4a1b98p ha detto:
P.S. Non so con Mito o Giulietta come sarebbe andata a finire.

mm bah vista la presenza del VDC anche lì penso sarebbe andata bene lo stesso.

Comunque è un dispositivo che si attiverà anche solo una o due volte nella vita di una vettura come la GT, ma ti tira fuori dai guai.. :)
 
yugs":utfho7u3 ha detto:
isauricus":utfho7u3 ha detto:
P.S. Non so con Mito o Giulietta come sarebbe andata a finire.

mm bah vista la presenza del VDC anche lì penso sarebbe andata bene lo stesso.

Comunque è un dispositivo che si attiverà anche solo una o due volte nella vita di una vettura come la GT, ma ti tira fuori dai guai.. :)

Si, meno male che c'è!
 
isauricus":3e1lc4oo ha detto:
Notte, bagnato, autostrada, limite 130, andatura circa 120, gomme avanti quasi nuove, gomme dietro al 50%, curva abbastanza secca a destra, la prendo un po' troppo bruscamente. L'anteriore non ha problemi, le gomme dietro scivolano: sovrasterzo. Me ne accorgo, controsterzo, mi inizia un effetto pendolo. Vedo con la coda dell'occhio la spia arancione dell'ESP che si attiva. Raddrizzo il volante e non faccio più niente, la GT si rimette dritta da sola.

Grazie Santa Alfa :X)

P.S. Non so con Mito o Giulietta come sarebbe andata a finire.

Occhi che col bagnato il limite è 110, OVUNQUE in Italia....

Per quanto riguarda MiTo non mi preoccuperei, è molto piatta di assetto e il pendolo fa fatica a presentarsi. (ma quanti preconcetti su questa povera MiTo)
In ogni caso l'ESP funziona a dovere anche sulla Panda.
 
tond":2hwy2h0a ha detto:
isauricus":2hwy2h0a ha detto:
Notte, bagnato, autostrada, limite 130, andatura circa 120

Occhi che col bagnato il limite è 110, OVUNQUE in Italia....

120 di tachimetro, direi che ci siamo :)

tond":2hwy2h0a ha detto:
In ogni caso l'ESP funziona a dovere anche sulla Panda.

Non ci voglio provare per avere la controprova... comunque io ho fatto due errori:

1) Inserimento troppo veloce e brusco che ha causato il sovrasterzo
2) Troppo controsterzo che ha innescato l'effetto pendolo

L'ESP è intervenuto dopo, e mi ha raddrizzato la macchina a effetto pendolo iniziato. Sicuri che la GT non abbia nessun merito nell'aver assecondato i due errori di cui sopra?
 
isauricus":kqe1tqqr ha detto:
L'ESP è intervenuto dopo, e mi ha raddrizzato la macchina a effetto pendolo iniziato. Sicuri che la GT non abbia nessun merito nell'aver assecondato i due errori di cui sopra?

l'esp è ormai su quasi tutte le auto e serve parecchio!

l'assetto della GT ti ha sicuramente aiutato ;)
 
bisogna vedere quanto ha sbandato per dire..

comunque ricordo che le Alfa sono progettate per riallinearsi da sole dopo una sbandata...
chi c'era a Balocco qualche anno fa avrà sicuramente visto il video dimostrativo
 
falconero79":3712wijv ha detto:
bisogna vedere quanto ha sbandato per dire..

comunque ricordo che le Alfa sono progettate per riallinearsi da sole dopo una sbandata...
chi c'era a Balocco qualche anno fa avrà sicuramente visto il video dimostrativo
già, basta un minimo di controsterzo e si riallinea da sola senza impegnare molto il conducente.

L' Esp cmq non fa male :OK)
 
isauricus":2zec96u9 ha detto:
Notte, bagnato, autostrada, limite 130, andatura circa 120, gomme avanti quasi nuove, gomme dietro al 50%, curva abbastanza secca a destra, la prendo un po' troppo bruscamente. L'anteriore non ha problemi, le gomme dietro scivolano: sovrasterzo. Me ne accorgo, controsterzo, mi inizia un effetto pendolo. Vedo con la coda dell'occhio la spia arancione dell'ESP che si attiva. Raddrizzo il volante e non faccio più niente, la GT si rimette dritta da sola.

Grazie Santa Alfa :X)

P.S. Non so con Mito o Giulietta come sarebbe andata a finire.

Puoi dirmi dove ti è accaduto il fatto? Perchè se stai nei limiti, e tu lo eri, non dovresti avere problemi nel fare le curve anche se le prendi male a meno che l'autostrada tanto autostrada non è!
 
Ho rifatto quel tratto oggi, per essere sicuro prima di risponderti, e mi ero sbagliato: il limite è 90...
(quindi col bagnato anche meno, mi sa)

E' tra Genova Voltri e Genova Pegli.
 
Cerotto":1u5jr8th ha detto:
Puoi dirmi dove ti è accaduto il fatto? Perchè se stai nei limiti, e tu lo eri, non dovresti avere problemi nel fare le curve anche se le prendi male a meno che l'autostrada tanto autostrada non è!


sulla bologna firenze ci sono curve con limite a 80 che a 80 fanno rizzare i capelli... alla mia ragazza almeno :asd)
 
qualcuno con cognizione di causa mi sa dire se, nelle condizioni di sovrasterzo descritte sopra, la manovra di controsterzo impedisce all'esp di operare correttamente?
 
peter2":1i8fu4o9 ha detto:
qualcuno con cognizione di causa mi sa dire se, nelle condizioni di sovrasterzo descritte sopra, la manovra di controsterzo impedisce all'esp di operare correttamente?

Se non avessi controsterzato sarei finito contro il guard rail...
 
peter2":34bt1q1p ha detto:
qualcuno con cognizione di causa mi sa dire se, nelle condizioni di sovrasterzo descritte sopra, la manovra di controsterzo impedisce all'esp di operare correttamente?

Personalmente credo che la logica di funzionamento dell'ESP, in caso di sovrasterzo, preveda proprio la reazione intuitiva di controsterzare da parte del conducente, per cui credo che non dovrebbe sorgere nessun conflitto fra la manovra correttiva "elettronica" e quella "umana"
 
EmanueleR90":1g75ylta ha detto:
peter2":1g75ylta ha detto:
qualcuno con cognizione di causa mi sa dire se, nelle condizioni di sovrasterzo descritte sopra, la manovra di controsterzo impedisce all'esp di operare correttamente?

Personalmente credo che la logica di funzionamento dell'ESP, in caso di sovrasterzo, preveda proprio la reazione intuitiva di controsterzare da parte del conducente, per cui credo che non dovrebbe sorgere nessun conflitto fra la manovra correttiva "elettronica" e quella "umana"
io invece temo che essendo l'angolo di sterzo il principale dato su cui lavora la logica dell'esp, una controsterzata efficace in sua assenza, potrebbe spiazzare l'elettronica... :eek:hmamma) :ka)
 
con la vecchia 75 turbo america che avevo l'effetto pendolo è stato devastante....

risultato??????

dopo il controsterzo la macchina è impazzita e ha puntato un albero con il muso, altro controsterzo e test del palo di lato effettuato con successo....non mi sono fatto niente però la macchina l'ho buttata sigh sigh.... se avesse avuto l'ESP era ancora tra le mie grinfie.....
 
Nel famoso test dell'alce che prevede una sterzata decisa per evitare un ostacolo ed una consecutiva controsterzata per ritornare nella traiettoria iniziale non mi pare che l'ESP vada in crisi, anzi sono proprio le auto dotate di tale controllo che superano meglio la prova. :sgrat)
 
Gentleman_Driver":24d354jd ha detto:
Nel famoso test dell'alce che prevede una sterzata decisa per evitare un ostacolo ed una consecutiva controsterzata per ritornare nella traiettoria iniziale non mi pare che l'ESP vada in crisi, anzi sono proprio le auto dotate di tale controllo che superano meglio la prova. :sgrat)
forse non mi sono spiegato, il mio dubbio è: se un pilota corregge una perdita di aderenza al posteriore con una controsterzata di x gradi senza esp, presumo che lo stesso effetto sia ottenibile con un angolo y<x con ESP attivato. se, con ESP attivato, invece di y si continua ad applicare x, che succede?
 
Top